MENU
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPE
Click here to see the list
Latest books
Most relevant
Author ascending
Author descending
Title ascending
Title descending
Publisher ascending
Publisher descending
Price ascending
Price descending
Page
of

Sociologia

Series

#105179
Torino, Loescher Ed. 1977, cm.12,5x19,5, pp.270, 16 figg.bn.nt. br. Coll.Scienze Sociali,18.
EUR 5.00
#68435
Trad.di A.Salsano. Torino, Bollati Boringhieri 2001, cm.15x22, pp.172, br. Coll.Saggi.

EAN: 9788833913193
EUR 19.63
-44%
EUR 11.00
#68609
Milano, Touring Club Italiano 1967, cm.19,5x27,5, pp.96,300 tavv.bn.e a col.ft. leg.ed.cartonata. Coll.Conosci l'Italia,11.
EUR 7.00
#257366
A cura di Marcello Buonomo. Traduz.di Massimo Spiga. Caserta, Ipermedium Libri 2013, cm.13x21, pp.145, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Società Moderna,17. "Codici nomadi" costituisce una pungente guida attraverso quella "para-realtà" in cui cyber-tendenze, cultura pop e pulsioni spirituali si incrociano e sgomitano per emergere. Davis esplora i codici spirituali, culturali e comportamentali - dalle tradizioni religiose asiatiche all'occultismo occidentale, dalle scienze psichedeliche e alle tecnologie mediatiche - che le persone adottano per superare le limitazioni delle proprie vite o per arricchire la loro esperienza del mondo.

EAN: 9788897647034
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
#57038
Torino, Claudiana 1980, cm.14x20,5, pp.245,(3), br., cop.fig.con bandelle. Coll.Nostro Tempo,30.
EUR 7.00
#96129
Roma, Carocci Ed. 1999, cm.15x22, pp.272, br. Coll.Università-Sociologia,117.

EAN: 9788843013876
Note: Copertina scolorita, per il resto come nuovo.
EUR 26.00
-50%
EUR 13.00
#284618
A cura di Sandro Spinsanti. Cinisello Balsamo, Paoline Ed. 1989, cm.13x21, pp.240, br.
EUR 8.00
#2864
Torino, Einaudi 1967, cm.15,5x21,5, pp.284, br. Coll.Saggi.

EAN: 9788806364427
EUR 10.00
#257556
Caserta, Ipermedium Libri 2010, cm.17x24, pp.180. br. Coll.Manuali,13. Questo libro vuole essere uno studio sistematico e, al contempo, un'introduzione al pensiero di Randall Collins, uno dei più importanti sociologi contemporanei. Collins ha elaborato una sociologia del conflitto, di stampo weberiano, che ha alla base un modello della solidarietà sociale ispirato alle intuizioni di Durkheim e Goffman. Il suo sguardo si posa sugli incontri tra le persone nel micro livello della vita sociale e sul rituale dell'interazione come meccanismo fondamentale di creazione della coesione sociale, della solidarietà all'interno dei gruppi, del dominio, dello stimolo all'azione. Dal combinarsi delle interazioni tra gli individui nel tempo e nello spazio emergono poi le strutture più ampie della società. Su queste fondamenta Collins analizza come la distribuzione disuguale di risorse, opportunità o condizioni incida sulla vita delle persone e generi attriti e possibili conflitti, soprattutto tra gruppi di interesse contrapposti. Sono questi processi a caratterizzare l'organizzazione e le trasformazioni sociali. Il libro offre così una panoramica approfondita degli argomenti più cari alla sociologia di Collins: dal rituale alla stratificazione, dalle culture di classe all'educazione, dal mondo delle organizzazioni alla formazione del potere statale. Trovano spazio anche due ambiti di ricerca che Collins ha esaminato a fondo nei suoi studi, fornendo un quadro di ipotesi esplicative originali e illuminanti: la famiglia, con le relazioni amorose, e la violenza.

EAN: 9788886908900
EUR 14.00
-39%
EUR 8.50
#257553
Caserta, Ipermedium Libri 2008, cm.17x24, pp.144, br.cop.fig.a col. Coll.Manuali,10. In questo libro Randall Collins suggerisce come la sociologia debba distinguersi dal senso comune e dalle forme più superficiali e scontate di conoscenza, fornendo gli strumenti per comprendere il mondo in maniera più profonda. La sociologia deve assumere uno sguardo "non-ovvio", che consenta di capire e spiegare con profitto i principi fondamentali, gli aspetti spesso più nascosti che organizzano la società. L'autore parte dall'idea che la coesione sociale sia il frutto di processi "non-razionali", di tipo emotivo, che fondano i legami sociali tra le persone compattandole in gruppi differenti, uniti sulla base di sentimenti e ideali condivisi. La solidarietà è assicurata dal rituale sociale, un meccanismo esemplificato dalla religione, ma che agisce in ogni ambito della società cementando al loro interno i vari gruppi, i quali poi vivono spesso tra di loro relazioni conflittuali che danno corpo all'organizzazione e al mutamento sociale. Sulla scorta di questo impianto concettuale, Collins analizza e illumina alcuni temi sociologici fondamentali - il potere, il crimine, il sesso, l'amore, la famiglia individuando le strutture più profonde e paradossali che accompagnano i fatti sociali.

EAN: 9788886908801
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
#273336
Trad.di Claudia Marseguerra. Milano, SE Edizioni 2020, cm.10,5x17, pp.198, br.cop.fig. Coll.Testi e Documenti. «Raggiungeremo l'ordine democratico solo con la partecipazione di tutti in quanto persone, il che corrisponde alla realtà umana. E l'uguaglianza di tutti gli uomini, "dogma" fondamentale della fede democratica, dovrà essere uguaglianza tra persone umane, non tra qualità o caratteri, perché uguaglianza non significa uniformità. È, al contrario, il presupposto che permette di accettare le differenze, la ricca complessità umana e non solo quella del presente, ma anche quella dell'avvenire. È la fede nell'imprevedibile. Sarà un'utopia pensare che quest'ordine, invece di escludere delle realtà, le possa includere piano piano tutte quante?»

EAN: 9788867235100
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
#156194
Atti del Convegno, Roma,aprile 1995. Roma, Bonsignori Ed. 1997, cm.17x24, pp.184, con figg.bn.nt. br.cop.fig. Forum for African Archaeology and Cultural Heritage.

EAN: 9788875972912
EUR 10.00
-60%
EUR 4.00
#60406
Napoli, Guida 1985, cm.12x21, pp.119, br.cop.fig. Coll:Aggiornamenti.

EAN: 9788870428728
EUR 7.81
-36%
EUR 5.00
#257390
Introduz.di Gianfranco Spadaccia. Caserta, Ipermedium Libri 2009, cm.13x21, pp.59, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Società Moderna,12. Qual è lo stato di salute della democrazia? In che condizioni versa questa peculiarissima forma della convivenza umana? Marcel Gauchet risponde a questi quesiti con una diagnosi acuta e illuminante: le nostre democrazie stanno attraversando una seconda crisi di crescita, dopo quella di inizio secolo che culminò nella peste nera dei totalitarismi. Scongiurato quel pericolo mortale, la stagione di riforme e di crescita economica che seguì al 1945 fece sperare che i sistemi democratici avessero raggiunto un equilibrio saldo e irrevocabile. Ma a partire dagli anni settanta si è aperto un nuovo ciclo di sconvolgimenti, nel quale siamo tuttora immersi, intimamente connesso a un radicalizzarsi e approfondirsi degli stessi principi democratici: la tenuta del sistema è un'altra volta a rischio, e la democrazia è alla ricerca di un nuovo punto di equibrio. In questo piccolo libro, che raccoglie l'essenza delle analisi sviluppate in una delle sue opere maggiori, L'avènement de la démocratie, Gauchet illumina lo stato di cose attuale avvalendosi di una categoria da sempre cara al suo pensiero: quella di autonomia.

EAN: 9788886908887
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
#98282
Traduz.di Enzo Enriques Agnoletti. Torino, Francesco De Silva Ed. 1953, cm.12,5x20, pp.540, br. Coll.Biblioteca Leone Ginzburg,8.
EUR 13.00
#35474
Traduz.di Ambrogio Martini. Torino, Giulio Einaudi Editore 1975, cm.15,5x21,5, pp.282, br., sovraccop.fig.a col. Coll.Saggi,542.

EAN: 9788806409807
EUR 9.30
-9%
EUR 8.50
#22243
Roma-Bari, Editori Laterza 1992, cm.14x21, pp.269, br. Coll.Sagittari,55.

EAN: 9788842039136
EUR 15.49
-50%
EUR 7.75
#4310
Prefaz.di Guido Piovene. Milano, Ediz.di Comunità 1954, cm.14x22,5, pp.96, br.

Note: Fioriture alla copertina e ai tagli.
EUR 16.00
#257402
Traduz.a cura di Fabio La Rocca e Antonio Rafele. Revisione di Roberta Ferrara. Introduz.di Franco Ferrarotti. Caserta, Ipermedium Libri 2009, cm.13x21, pp.58, br.con bandelle, cop.fig. a col. Coll.SocietàModerna,13. L'apocalisse non è l'epilogo, ma lo svelarsi della società a se stessa. Uno svelarsi che porta alla luce ciò che prima era stato sottratto alla vista. L'apocalisse è allora metafora di una trasformazione epocale, che per Maffesoli segna il passaggio alla socialità postmoderna. Ci sono infatti segnali indiscutibili del radicamento di una nuova socialità, ma nello stesso tempo, c'è una difficoltà profonda a trovare le parole adatte a svelare l'approdo alla postmodernità. L'apocalisse rappresenta dunque un processo fondativo di un nuovo universo simbolico e culturale, contrassegnato dal riemergere dello spirito dionisiaco che si insinua profondamente nelle trame del sociale. Si tratta - in sostanza - di una tendenza al reincanto del mondo che abbandona progressivamente lo spirito serioso del produttivismo moderno per lasciare spazio a un ambiente più ludico e più creativo. Per questo motivo, in questo breve testo, si suggerisce l'idea di abbandonare l'inutile prospettiva della crisi della società, per entrare nell'ottica di una società che possa acquisire la capacità di riscoprire se stessa, lasciandosi alle spalle i segni di una civilizzazione che forse non le appartengono più.

EAN: 9788886908870
EUR 8.00
-30%
EUR 5.60
#256883
Prefazione di Armando Torno. Traduzione di Luigi Emery. Milano, Medusa Edizioni 2016, cm.14x22, pp.138, br.cop.fig. Coll.Le Porpore,103. "Qualche riferimento potrà sembrare datato ma questo libro è il documento di un'epoca e conserva, piaccia o no, quei difetti che si trovano anche nei classici. Il colpo di fioretto a Brigitte Bardot, per esempio, il cui culto è considerato da Poulet l'ultima conseguenza della Rivoluzione Francese, oggi potrebbe essere decisamente più forte con altri e infimi esempi, anche perché la celebre attrice ha acquisito negli ultimi decenni una dignità esistenziale e artistica che nel 1967 era difficile se non impossibile prevedere. Forse allora l'autore di questo libello la prese di mira per la popolarità che aveva raggiunto, forse perché era stata intervistata da Simone de Beauvoir (in un tempo in cui Alberto Moravia firmava un'analoga operetta con Claudia Cardinale), difficile dirlo con certezza. Ma questo è un esempio tra i tanti. Fatte le debite proporzioni, ci si accorge che non è il singolo caso che tiene in piedi l'ideologia di Poulet, ma una visione delle cose completamente opposta a quella attuale. Il valore del libro è da cercarsi nella palestra di idee (sbagliate per il nostro tempo) che l'autore riesce ad attivare in ogni capitolo. Ci sono letture che sviluppano l'elasticità mentale, magari facendoci ragionare su cose che rifiutiamo per istinto... Poulet ne raccoglie in gran quantità." (Armando Torno)

EAN: 9788876983719
EUR 15.00
-34%
EUR 9.90
Enter text to search in the whole catalogue
Search
No search parameter entered.
Books
Total
Shopping Cart
DESCRIPTION
PRICE
TOTAL BOOKS
No items in your shopping cart.
Added title to your cart.
Title removed from the cart.
Go to shopping cart...
Welcome back
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add promo to cart
SHOW THE FREE BOOKS
Close
SEARCH
Forgot your password?
Click here to see the list
Registration / Shipping
You already have an account ?
please login
log out
Confirm Password
Name
Surename
Address / Number
City / Town
Nation
Phone
Mobile
Billing Information
Company Name
VAT Number
Fiscal Code
Are you a library?
Yes
Would you like receive it?
Select Subjects
Subjects included
Add
Security
Repeat the secure code
The fields marked with a red edge are required.