CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Sulla natura. Frammenti e testimonianze.

Author:
Curator: A cura di G.Reale. Testo greco a fronte.
Publisher: Bompiani Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Testi a Fronte,28.
Details: cm.12,5x21, pp.182, brossura. Coll.Testi a Fronte,28. Testo greco a fronte.

Abstract: “L’essere è e non può non essere, il non-essere non è ed è impossibile che sia.” Queste parole di Parmenide tematizzano per la prima volta quel principio di non-contraddizione che solo, dirà Aristotele, permette agli uomini di pensare e parlare e di non vivere come piante. Insieme all’altro principio parmenideo, secondo cui il pensiero è sempre e solo pensiero dell’essere, principio che dal VI secolo a.C. rimarrà basilare nel pensiero occidentale e pressoché inattaccato almeno sino all’Idealismo tedesco dei primi dell’Ottocento, è questa la più cospicua eredità di un pensatore che si può ben dire abbia tracciato i “binari” su cui il pensiero occidentale si sarebbe per sempre mosso. Si capisce, perciò, quanto Parmenide sia sempre attuale e come valga davvero per tutti la pena di accostarsi al pensiero di colui che icasticamente Platone ha definito “padre venerando e terribile” della filosofia. Il poeta ci conduce nel cuore e nel nucleo originario della problematica dell’Essere, alla “rivelazione della Verità” e, insieme, dischiude un nuovo orizzonte alle nostre erronee opinioni di mortali. L’edizione è curata da Giovanni Reale, riconosciuto a livello internazionale anche per le sue conoscenze sugli Eleati, che studia da anni, a partire dall’aggiornamento della sezione dell’opera di Zeller concernente questi filosofi. L’introduzione traccia un breve, ma denso quadro d’insieme della filosofia di Parmenide; la traduzione è curata sia filologicamente sia filosoficamente; le note e le parole chiave apportano tutti i chiarimenti concettuali necessari a una buona comprensione dell’opera. Il testo greco riproduce l’edizione critica di riferimento.

EAN: 9788845290916
ConditionsUsato, molto buono
EUR 6.50
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Cantello, Crescere Gruppo Editoriale S.r.l. 2021, cm.13x21. pp.160, brossura copertina figurata a colori. Collana Grandi Classici. "La casa in collina" è un romanzo pubblicato nel 1948 insieme a "Il carcere" all'interno del volume "Prima che il gallo canti". Il protagonista e narratore è Corrado, che scappa dai bombardamenti su Torino trasferendosi in collina. Seppur sia un uomo solitario comincia a frequentare un'osteria dove conosce molte persone e, soprattutto, reincontra Cate, la ragazza con la quale aveva avuto una relazione dieci anni prima, accompagnata dal figlio Dino, e di cui, probabilmente, è ancora innamorato. Corrado comincia a passare molto tempo col ragazzino, che gli fa rivivere la spensieratezza della sua gioventù, e di cui sospetta, sia il padre. Giunge l'8 settembre e l'orrore lo travolge anche nella campagna in cui si è rifugiato, costringendolo a fuggire nuovamente insieme Dino. La solitudine, l'impegno storico, una sorta d'impossibilità a essere protagonista della realtà, la colpa, sono i temi principali fusi in una storia piena di rimandi biografici. Il romanzo è riconosciuto dalla critica come il momento più alto della maturità di Pavese. La presente edizione è stata revisionata nelle forme accentate cadute in disuso e nella punteggiatura dei discorsi diretti.

EAN: 9788883379512
Nuovo
EUR 9.80
-50%
EUR 4.90
2 copies