Catalogo della Mostra:
Art Nouveau a Faenza. Il cenacolo baccariniano.
Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 24 febbraio - 27 maggio 2007. A cura di Jadranka Bentini. Milano, Electa
2006,
cm.24x27,
pp.287, numerose ill.e tavv.a col.e in bn.nt.,
brossura copertina figurata a colori con bandelle.
Art Nouveau a Faenza. Il Cenacolo Baccariniano. Catalogo della mostra tenutasi presso il Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza 24 febbraio - 27 maggio 2007. Testi di Jadranka Bentini, Marcella Vitali, Vittorio Sgarbi, Orsola Ghetti Baldi, Franco Bertoni, Marco Antonio Bazzocchi. Illustrazioni a colori. Catalogo delle opere, Biografie, Bibliografia. Opere di Domenico Baccarini, Achille Calzi, Ercole Drei, Riccardo Gatti, Giovanni Guerrini, Pietro Melandri, Francesco Nonni, Domenico Rambelli, Roberto Sella, Orazio Toschi, Giuseppe Ugonia, Libero Andreotti, Ernst Barlach, Aubrey Beardsley, Galileo Chini, Alberto Martini, Gaetano Previati, Giovanni Prini, Adolfo Wildt, Lorenzo Viani, Plinio Nomellini, Carl Larsson, Giuseppe Mopntessi, Domenico Trentacoste, et al 8vo (cm 27x24). pp. 284. . Molto buono (Very Good). Copertina leggermente fiorita ai margini (Cover lithly yellowed at the edges). . . Un'esaustiva ricostruzione del vivace ambiente culturale faentino del primo decennio del Novecento, da cui sono nate le ceramiche famose in tutto il mondo. Al Cenacolo Baccariniano endash; termine riferito al gruppo che si ritrovava nel retrobottega della madre di Baccarini endash; accomunato da una medesima volonteagrave; d'intenti, aderirono scrittori come Alfredo Oriani, collezionisti come Ercole Alberghi, filantropi socialisti come Ugo Bubani. Ma furono le arti figurative a primeggiare, nelle persone di Domenico Rambelli, Giuseppe Ugonia, Giovanni Guerrini, Francesco Nonni, Pietro Melandri, Ercole Drei e altri. Un gruppo folto ridottosi, dopo la morte dell'artista, a soli sei elementi, ritenuti gli unici alfieri del movimento baccariniano. Nel catalogo, le 150 opere dei membri del Cenacolo in esposizione, accompagnate da accurate schede tecniche. Con saggi di M.A. Bazzocchi, F. Bertoni, O. Ghetti Baldi e M. Vitali.
EAN:
9788837051426