MENU
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA
Click per vedere l'elenco
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore crescente
Autore decrescente
Titolo crescente
Titolo decrescente
Editore crescente
Editore decrescente
Prezzo crescente
Prezzo decrescente
Pagina
di

Le Collane

#232711

Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un padrone.



Autore:
Editore: Rizzoli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Vintage.

Dettagli: cm.14x21, pp.168, br. Coll.Vintage.

Abstract: Il disagio della libertà. Perchè agli italiani piace avere un padrone, è un saggio di Corrado Augias, giornalista, scrittore, conduttore televisivo e deputato al parlamento europeo durante la IV legislatura, dal '94 al '99. Nel volume Augias tenta di indagare le ragioni che spingono il popolo italiano a scegliere come capi di governo individui caratterizzati da una spiccata ed evidente propensione autoritaria. Andando a studiare gli ultimi novant'anni di storia del nostro paese, dal 1922 al 2011, si trovano due esempi della teoria di Augias, ovvero il periodo fascista di Mussolini e il recente periodo in cui la scena politica era dominata da Berlusconi. La risposta immediata è che siamo un popolo tendenzialmente nemico della libertà, seppur propenso all' arbitrio e all'atto illegale. I numeri da record in negativo di alcune pratiche divenute routine ne sono l'evidenza: evasione fiscale, abusi edilizi e deturpamenti dell'ambiente e del patrimonio del territorio. Si arriva anche alla compravendita dei voti. Una diffusa tendenza etica a lasciare correre e a minimizzare alcuni fatti che intaccano le libertà e i diritti civili in favore del singolo. Numerosi gli intellettuali della nostra storia che si sono interrogati su questa attitudine tutta italiana, da Leopardi a Carducci, fino a Gramsci che parlava di individualismo e di una totale assenza di idea di collettività su cui trovano terreno fertile le diverse forme di criminalità organizzata e di Mafia. Il disagio della libertà, di Augias, è un saggio che racconta e ci mette in guardia sulla nostra più pericolosa debolezza, che mina alla base l'idea di libertà intesa come riconoscimento e rispetto dei diritti di tutti.

EAN: 9788817062176
EUR 11.00
-45%
EUR 6.00
Aggiungi al Carrello
Inserisci un testo da ricercare in tutto il catalogo
Cerca
Nessun parametro di ricerca inserito.
Libri
Totale
Riepilogo Carrello
DESCRIZIONE
PREZZO
TOTALE LIBRI
Nessun articolo nel carrello.
Aggiunto titolo al carrello.
Rimosso titolo dal carrello.
Vai al carrello...
Bentornato
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi promo al Carrello
SCOPRI I LIBRI GRATIS
Chiudi
RICERCA
Password dimenticata ?
Click per vedere l'elenco
Dati di registrazione / Spedizione
Hai già un account ?
effettua la login
effettua il logout
Conferma Password
Nome
Cognome
Indirizzo / N° civico
Città / Provincia
Nazione
Telefono
Cellulare
Dati di fatturazione
Ragione Sociale
Partita IVA
Codice Fiscale
Sei una libreria ?
Si
Vuoi riceverla ?
Seleziona Materie
Materie inserite
Aggiungi
Sicurezza
Ripeti il codice di sciurezza
I campi contrassegnati con la bordatura rossa sono obbligatori.