Click per vedere l'elenco
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore crescente
Autore decrescente
Titolo crescente
Titolo decrescente
Editore crescente
Editore decrescente
Prezzo crescente
Prezzo decrescente
Pagina
di
Le Collane
Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
#278546
I miti del quarto stato: tra nostalgia e speranza.
Autore: Riosa,Alceo.
Editore: Lacaita.
Data di pubbl.: 1994.
Dettagli: cm.14x22,
pp.290, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca di Storia Contemporanea,29.
Abstract: Questa antologia è una ricostruzione storica del ruolo che il mito ha avuto nelle vicende del movimento operaio italiano e internazionale. Si tratta, com'è facilmente intuibile, di una chiave di lettura che si differenzia nettamente da quella, per lungo tempo canonica, che ha fatto coincidere la maturazione di una coscienza del quarto stato con la diffusione del socialismo scientifico. Ciò, naturalmente, senza trascurare l'importanza del marxismo nella storia della cultura delle classi subalterne; ma rivalutando, accanto ad esso, altre esperienze nonché un mondo di emozioni e fantasie profondamente radicate tra i lavoratori. Questa antologia, tuttavia, nulla vuole concedere a stati d'animo di compiacimento e all'enfasi trionfalistica. Troppo spesso i miti 'spontanei' del quarto stato hanno subito sapienti e sofisticate manipolazioni, al punto da renderli non più strumenti di liberazione bensì ingredienti della propaganda totalitaria sia di destra che di sinistra. E non senza che i lavoratori se ne siano fatti coinvolgere in qualche misura. Da questo punto di vista è pur vero "che non esistevano più in nessun luogo mani di fanciulli…" Ma ciò non foglie che in altre circostanze - quelle appunto oggetto di questa antologia - i miti abbiano adempiuto al compito di salvaguardare la civiltà dalla caduta nella barbarie.
EUR 18.00
-17%
EUR 15.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Visualizzati di recente...