Click per vedere l'elenco
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore crescente
Autore decrescente
Titolo crescente
Titolo decrescente
Editore crescente
Editore decrescente
Prezzo crescente
Prezzo decrescente
Pagina
di
Le Collane
Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
#283762
Piero Gobetti e la Francia. Atti del colloquio italo-francese 25-27 febbraio 1983.
• Norberto Bobbio: Premessa
• Pierre Vilar: Réflexion sur les années 20
• Pierre Milza: L'influence da la politique et da la culture française sur le premier antifascisme ltalien
• Norberto Bobbio: Alcune osservazioni sui rapporti culturali Italia-Francia
• Michel Dreyfus: Aux sources da l'émigration italienne en France
• Giancarlo Bergami: Torino e la cultura francese negli anni '20
• Rosalba Davico: La città e l'utopia: itinerario di una giovinezza
• Alberto Cabella: Piero Gobetti e le riviste italo-francesi
• "Vita latina Les jeunes auteurs" e "Vita" di Jean Luchaire
• Ersilia Alessandrone Perona: La cultura francese nelle riviste e nelle iniziative editoriali di Piero Gobetti
• Michel Ostenc: L'antifascisme politique et culture de Piero Gobetti
• Gerardo Padulo: rapporti tra Nitti e Gobetti
• Giorgio Lombardi: Costituzione e diritto costituzionale nel pensiero di Piero Gobetti
• Interventi
• Testimonianze
• Alberto Cabella: Emigrazione senza eroi.
Editore: Franco Angeli.
Data di pubbl.: 1985.
Dettagli: cm.14x22,
pp.287, brossura copertina figurata a colori.
Centro Studi Piero Gobetti.
Abstract: Piero Gobetti morì a Parigi Il 16 febbraio 1926, esule. E' sepolto al Père Lachaise.
Aveva scelto la Francia come terra dove continuare la sua attività di editore e organizzatore di cultura, non per -parlare di miserie italiane all'estero., ma per lavorare a quella circolazione di cultura europea cui si era ispirato negli ultimi anni con "Il Baretti".
Quella scelta è stata l'occasione di esplorare, in un convegno svoltosi a Parigi nel febbraio 1983, non solo i suoi percorsi individuali, ma anche quelli di due generazioni che, nel periodo fra le guerre mondiali, si volsero alla Francia quale tradizionale terra di libertà.
E' stato possibile così ripercorrere itinerari calcati per secoli dagli emigranti stagionali, spesso con una significativa sovrapposizione di ragioni economiche e politiche.
Accanto a Gobetti (nel volume sono pubblicati due inediti, il carteggio di F.S. Nitti a lui diretto e il suo progetto per una casa editrice francese), dunque, l'emigrazione antifascista fra le due guerre e sullo sfondo Torino, e gli insegnamenti di dignità e libertà di cui gli Italiani di quelle generazioni si riconoscono debitori alla cultura francese.
Nel corso di questo convegno, proprio per sottolineare l'intensità del rapporti culturali fra Italia e Francia, si è deciso di promuovere un programma di ricerche franco italiane coordinato dal Cedel (Centro d'études et da documentation sur l'emigration italienne) che si faccia garante anche della salvaguardia degli archivi inerenti a questi temi.
EUR 13.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Visualizzati di recente...