Click per vedere l'elenco
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore crescente
Autore decrescente
Titolo crescente
Titolo decrescente
Editore crescente
Editore decrescente
Prezzo crescente
Prezzo decrescente
Pagina
di
Le Collane
Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
#55207
Comento sopra la Comedia.
Il Comento sopra la Comedia riproduce anche l'orazione tenuta in occasione della presentazione dell'edizione alla Signoria.
Autore: Landino,Cristoforo.
Curatore: Curato da Paolo Procaccioli.
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.: 2001.
Collana: Coll.Ediz.Nazionale dei Commenti Danteschi.
Dettagli: 4 tomi in cofanetto. cm.17,5x25,
pp.2131, 25 tavv.ft. legg.ed.in t.tela, sopracoperte. Coll.Ediz.Nazionale dei Commenti Danteschi.
Abstract: Nel 1481, approntato in tempi piuttosto brevi mettendo a frutto gli anni di letture sul testo dantesco, fu pubblicato a Firenze da Niccolò della Magna il Comento sopra la Comedia. Il commento landiniano, che seguiva il modello tradizionale che affiancava interpretazione letterale e allegorica, si arricchiva rispetto al contenuto dei commenti precedenti solo di alcuni riferimenti al neoplatonismo. Di concezione completamente nuova era invece il lungo e articolato Proemio. Rispetto agli accessus ad auctorem che aprivano i commenti tradizionali, questo proemio si caratterizza per essere un vero e proprio studio sulla storia civile e sulla storia della tradizione culturale fiorentina nelle sue diverse manifestazioni, dalla poesia alla musica alle arti figurative all'architettura, delle quali vengono indicati i rappresentanti più significativi. La funzione celebrativa del Comento fu ulteriormente amplificata in occasione della presentazione dell'edizione alla Signoria della città: in quella circostanza il Landino pronunciò un'orazione, stampata negli ultimi mesi del 1481 o nei primi del 1482 da Niccolò della Magna. Il Comento ebbe una grandissima fortuna fino a tutto il XVI secolo: per oltre un secolo la Commedia dantesca si lesse accompagnata soprattutto dall'interpretazione landiniana.
EAN: 9788884023513
EUR 240.00
-50%
EUR 120.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Visualizzati di recente...