Click per vedere l'elenco
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore crescente
Autore decrescente
Titolo crescente
Titolo decrescente
Editore crescente
Editore decrescente
Prezzo crescente
Prezzo decrescente
Pagina
di
Le Collane
Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
#64976
Seneca una vicenda testuale.
Autore: Catalogo della Mostra di manoscritti e edizioni.
Curatore: Firenze, Bibl.Medicea Laurenziana,2/4-2/7/2004. Presentazioni di F. Sicilia; G. Resta; F. Arduini.
Editore: Mandragora.
Data di pubbl.: 2004.
Dettagli: cm.24,5x29,
pp.446, num.figg.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col.
Abstract: Pubblicato sotto gli auspici del Comitato nazionale per le celebrazioni del bimillenario della nascita di Lucio Anneo Seneca, questo volume ripercorre la vicenda testuale delle opere tramandate sotto il nome del celebre filosofo e drammaturgo latino, investigando i rapporti fra i vari rami della tradizione e documentando il fiorire di commenti e volgarizzamenti in epoca medievale e umanistica. «Una inventariazione sistematica della tradizione manoscritta e incunabolistica del corpus senecano,» scrive il presidente del Comitato Gianvito Resta, «ragionata secondo un approccio storico-culturale oltre che filologico, codicologico e bibliografico, non soltanto offre le necessarie e rigorose pezze d’appoggio alla ricostruzione storico-critica, che in più occasioni si è tentata, della presenza ininterrotta e influente di Seneca nella cultura e nella letteratura dell’Europa medievale e moderna, ma diventa di per se stessa anche una storia della ricezione di quel corpus; utile poi a chiarire e comprendere i sentimenti e i comportamenti dei lettori e della scuola nel passaggio dal Medioevo all’Umanesimo; cioè del suo primo canale di trasmissione, peraltro fortemente caratterizzato in senso ideologico per l’acritica accettazione del secolare topos del cristianesimo senecano. Ciò permette da un lato una più piena ed adeguata riflessione e considerazione sul complesso corpus senecano in tutti i suoi aspetti, anche spuri, anche contraddittori, dall’altro una più aggiornata e informata valutazione della letteratura medievale e umanistica, su cui tanto ha influito il modello senecano, anche per la nascita di generi nuovi, o di rinnovamento di quelli tradizionali.» L’esposizione “Seneca: una vicenda testuale. Mostra di manoscritti ed edizioni” (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile-2 luglio 2004) raccoglie circa 90 manoscritti e incunaboli provenienti, oltre che dai fondi delle principali biblioteche fiorentine (la Nazionale, la Riccardiana e, in primo luogo, la stessa Laurenziana), da Barcellona, Bologna, Città del Vaticano, Milano, Napoli, Padova, Parigi, Parma, Pistoia, Roma, Rovigo, Sankt Gallen e Siena. Il catalogo, con le sue155 schede articolate in otto sezioni e precedute da ampi saggi introduttivi, non si limita all’analisi degli esemplari presenti in mostra, ma descrive anche codici e opere a stampa conservati nelle biblioteche di tutto il mondo, aspirando a fornire un quadro il più possibile completo della tradizione e della fortuna del corpus senecano: strumento di lavoro puntuale e atteso, esso rappresenta a buon diritto una nuova, importante tappa nella millenaria vicenda intellettuale e critica che ha inteso investigare.
EAN: 9788874610532
EUR 45.00
-34%
EUR 29.90
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Visualizzati di recente...