CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Glenn Gould. La leggenda del pianoforte.

Autore:
Curatore: Illustrato da Nancy Vo.
Editore: Edizioni Curci.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.26x22, pp.40, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, copertina figurata.

Abstract: Già da bambino, Glenn aveva le idee molto chiare: gli piacevano le barche ma non gli piaceva pescare; gli piacevano scherzi e giochi di parole ma non essere vittima dei bulli; amava imparare cose nuove ma non gli piaceva la scuola. Più di ogni altra cosa, però, amava suonare il pianoforte. A quindici anni, Glenn si esibiva già da professionista, a venti dava concerti in tutto il mondo. A renderlo famoso fu in particolare la sua interpretazione delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach. Con il passare del tempo, tuttavia, Glenn cominciò a mal sopportare i concerti: talvolta faceva troppo freddo in sala, altre volte non si sentiva a suo agio, oppure il pubblico era troppo rumoroso. Scoprì che solo quando eseguiva e registrava la sua musica in una sala da concerto vuota, riusciva a produrre esattamente il suono che desiderava. Poteva fare ciò che più amava senza rinnegare la propria natura. Accompagnata dalle deliziose illustrazioni di Nancy Vo, la scrittura lieve di Sarah Ellis ritrae la vita e l'epoca di questo straordinario talento e ne racconta la grandezza ai lettori di ogni età. Un inno alla bellezza dell'individualità e al coraggio di essere ciò che siamo veramente.

EAN: 9788863954692
CondizioniNuovo
EUR 21.00
-5%
EUR 19.95
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Torino, Musolini 1972, cm.14x22, pp.172, brossura Coll.Teoria e Storia di Classe.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
Pistoia, Gli Ori 2002, cm.24x30, pp.155, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Testo Italiano, Inglese e Tedesco. "Ecco i miei gioielli" disse Cornelia Gracco, consacrata all'educazione dei figli, mostrando i suoi piccoli a una matrona che ostentava le sue pietre preziose. Con lo stesso tono che riassume dedizione e vita Giampaolo Babetto potrebbe dire "ecco i miei figli". Il lavoro di Babetto è infatti scevro da ogni tentazione di appariscenza e di frivolo ottenimento di consenso e contiene tutti i segni di una costruzione paziente e vera, la stessa appunto che un genitore dedica alle proprie creature. Il suo lavoro, seppur nella particolarità del piccolo formato, si colloca a pieno diritto fra i lavori d'arte fugando fin dalla prima analisi ogni possibilità di essere interpretato come ornamento o sofisticato artigianato.

EAN: 9788873360414
Usato, come nuovo
EUR 43.00
-25%
EUR 32.00
Ultima copia