CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPE

Cronache Diari Memorie

Traduzione di Susanna Lazzari. MIiano, Raffaello CDortina Editore 2013, cm.14x21, pp.240, brossura con bandelle e copertina figurata. "Benché la prendessi due volte al giorno, la linea numero 2 non smetteva di rivelarmi la sua intensa poesia. Sentivo come di salire in cielo nel momento in cui il metrò usciva da terra, alla fermata Combat, per poi arrivare maestosamente alla stazione Jaurès." Evocando ricordi legati ai differenti anni e ai vari quartieri della capitale, da Saint-Germain-des-Prés a rue Soufflot, dal Marais a Montparnasse, Edgar Morin racconta la sua vita, iniziata l'8 luglio 1921 in rue Mayran, nel 9° arrondissement di Parigi, ai piedi della butte Montmartre. A ogni trasloco corrispondono tappe diverse della vita amorosa e intellettuale dell'inventore del "pensiero complesso": un itinerario nel cuore di Parigi, la città amata, dei caffè e dei bistrot frequentati dagli intellettuali, un racconto sfavillante di intelligenza e di ironia dal più anticonformista dei giovani novantenni, che ha vissuto da protagonista le vicende culturali e politiche dell'Europa degli ultimi sessant'anni.

EAN: 9788860306296 Note: Sparuti, lievi, segni a matita nera.
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Last copy
Traduz.di Chiara Passanti. A cura di J.G. Gaarlandt. Milano, Adelphi Edizioni 1985, cm.14x22, pp.260, br. sopracop.fig. Coll.La Collana dei Casi,16. Seconda edizione. All’inizio di questo Diario, Etty è una giovane donna di Amsterdam, intensa, passionale, intricata in varie storie amorose. Legge Rilke, Dostoevskij, Jung. È ebrea, ma non osservante. I temi religiosi la attirano, e talvolta ne parla. Poi, a poco a poco, la realtà della persecuzione comincia a infiltrarsi fra le righe del diario. Etty registra le voci su amici scomparsi nei campi di concentramento, o uccisi o imprigionati. Un giorno, davanti a un gruppo sparuto di alberi, trova il cartello: «Vietato agli ebrei». Un altro giorno, certi negozi vengono proibiti agli ebrei. Un altro giorno, gli ebrei non possono più usare la bicicletta. Etty annota: «La nostra distruzione si avvicina furtivamente da ogni parte, presto il cerchio sarà chiuso intorno a noi e nessuna persona buona che vorrà darci aiuto lo potrà oltrepassare». Ma, quanto più il cerchio si stringe, tanto più Etty sembra acquistare una straordinaria forza dell’anima. Non pensa un solo momento, anche se ne avrebbe l’occasione, a salvarsi. Pensa a come potrà essere d’aiuto a quei molti altri che stanno per condividere con lei il «destino di massa» della morte amministrata dalle autorità tedesche. Confinata a Westerbork, campo di smistamento da cui un giorno sarà mandata ad Auschwitz, Etty esalta ancora in quel «pezzo di brughiera recintato da filo spinato» la sua capacità di essere un «cuore pensante». Se la tecnica nazista consisteva innanzitutto nel provocare l’avvilimento fisico e psichico delle vittime, si può dire che su Etty abbia provocato l’effetto contrario. A mano a mano che si avvicina la fine, la sua voce diventa sempre più limpida e sicura, senza incrinature. Anche nel pieno dell’orrore, riesce a respingere ogni atomo di odio, perché renderebbe il mondo ancor più «inospitale». La vita, quella protetta della sua stanza di ragazza e quella torturata della baracca in cui vive, le passa davanti agli occhi senza soluzione di continuità. La disposizione che ha Etty ad amare è invincibile. Un giorno aveva annotato: «“Temprato”: distinguerlo da “indurito”». E proprio la sua vita sta a mostrare quella differenza. Così la testimonianza di Etty rimane fra le più preziose che la persecuzione degli ebrei ci abbia lasciato. Nata nel 1914 in una famiglia della borghesia intellettuale ebraica, Etty Hillesum è morta ad Auschwitz nel novembre 1943. Questo suo diario, fortunosamente salvato e passato poi di mano in mano, è stato finalmente pubblicato nel 1981 dall’editore De Haan, con immenso successo, paragonabile a quello che accolse il Diario di Anna Frank, in Olanda e molti altri paesi.

EAN: 9788845906367
EUR 14.46
-30%
EUR 10.00
Last copy
A cura di Edda Ducci e Piero Rossano. Milano, Rusconi 1983, cm.13,5x22, pp.191, legatura editoriale cartonata, sovraccop.figurata a colori. Coll.Testi di Spiritualità. Prima edizione.
EUR 15.00
Last copy
Milano, Kaos Edizioni 2000, cm.14x21, pp.231, brossura copertina figurata. Terza edizione.

EAN: 9788879530903
EUR 22.00
Last copy
Livorno, Dai Torchi di Glauco Masi 1830, cm.9,5x14, pp.XX,266, rilegatura in mezza pelle. Scelta Biblioteca di Storici italiani.
EUR 35.00
Last copy
Per la prima volta pubblicate da Giuseppe Odoardo Corazzini. Firenze, Sansoni Ed. 1906, cm.14x20,5, pp.XXII,311, 1 tav.ripieg.ft.(albero genealogico della Famiglia Masi). rilegatura artigianale in tutta tela recente, con tassello in pelle al dorso.
EUR 70.00
Last copy
Col seguito di Giacotto Malispini dalla edificazione di Firenze sino all'anno 1286. Ridotta a miglior lezione e con annotazioni illustrata da Vincenzo Follini Bibliotecario della pubblica Libreria Magliabechiana e accademico residente della Crusca. (Importante testo di storia fiorentina stampato in soli 527 esemplari (v. notizie sull'ultima carta)). Con emblema della Crusca inc. in rame al frontespizio. Firenze, Presso Gaspero Ricci nella Stamperia di Niccolò Carli, X agosto 1816, in 4° grande, cm.21,5x29,5, pp.XLVIII,458,(5), legatura in mezza pelle, titoli in oro e 4 nervi al dorso.
EUR 240.00
Last copy
Prefazione di Jacquas Leenhardt. Traduzione di Giorgia Nicodemi. Troina, Città Aperta Edizioni 2005, cm.13x21, pp.84, brossura copertina figurata. Coll. l'estremo Occidente,4. È il 1949: Albert Camus, giovane e già affermato scrittore, parte per un giro di conferenze in America del sud, annotando in un diario intimo, non destinato alla pubblicazione, le sue impressioni di viaggio. Buenos Aires, Santiago, Montevideo, ma soprattutto Bahia e Rio de Janeiro, sono le tappe di un percorso intenso e tormentato, nel quale la "carezzevole dolcezza di queste città, estese nel buio, lungo il bordo degli oceani", non riesce a nascondere le profonde contraddizioni della società e della cultura latino-americane del secondo dopoguerra.

EAN: 9788881371938
EUR 15.00
Last copy
Firenze, Arnaud Editore 1974, cm.15,5x23,5, pp.179, br., sovraccop.figurata.
EUR 16.00
Last copy
Una lady inglese nel Turkestan cinese. Traduzione di SIlvia Servi. - Giano Editore 2004, cm.12x18, pp.235, brossura con bandelle. Coll. Filorosso. Il Turkestan cinese, ovvero il Xinjiang, è la regione più occidentale della Cina, un'immensa distesa desertica circondata da altissime catene montuose. Incastonata fra India, Russia e Cina. Alla fine del diciannovesimo secolo divenne uno dei punti focali del Great Game, la guerra diplomatica mossa allo zar dall'impero britannico per la supremazia politica ed economica in Asia. Nel 1898 l'agente britannico George Macartney e la moglie Catherine, novelli sposi, giunsero nella capitale Kashgar e si stabilirono nella residenza dì Chini Bagh, su cui sventolava l'unica Union Jack tra il Kashmir e il Polo Nord. A Chini Bagh avrebbero trascorso diciassette anni. In questo libro Lady Macartney racconta la sua vita a Kashgar.

EAN: 9788874200313
EUR 40.00
Last copy
Taccuini 1976-1989. A cura di Gaia Rispoli. Prefazione di Angelo Pellegrino. Torino, Einaudi 2011, cm.14x21, pp.251, legatura editoriale con sovracopertina figurata. «Ricordare è tutto: l'etica fondamentale della vita». È con questa consapevolezza che l'esperimento giocoso di compilare taccuini diventa per Goliarda Sapienza un'abitudine, un esercizio letterario e mnemonico, e infine un vizio di cui non può fare a meno. Anno dopo anno si scopre attenta a riportare tutto quello che più la colpisce, perché poche volte si assiste a «qualcosa di possente e primario», ma con la stessa gioia prende la penna anche solo per ricordare un viso, immortalare un orizzonte viola, appuntare un pensiero trasportato dal vento forte, durante una camminata lungo il mare. Nelle ottomila pagine di quaderni, agende, fogli irregolari, densi o a volte appena scarabocchiati, si trova la vera voce di Goliarda. Quella riservata a se stessa, intima e diretta, che allo stesso tempo confida al lettore la sua storia, senza omettere nessun dettaglio: gli umori incostanti, gli inciampi e le sorprese nella quotidianità e nella scrittura, gli autori più amati e i viaggi che hanno modificato per sempre la percezione dello spazio. Tra le pieghe degli appunti spiccano poi le riflessioni politiche e l'analisi delle differenze generazionali, che rivelano il cambiamento di una società che inseguendo un'utopia si è ritrovata davanti a una violenta menzogna. Ma è sicuramente il tocco personale e profondo di Goliarda a illuminare e rendere preziosi i suoi taccuini. Il rapporto unico con la madre, i legami più importanti, gli amici che muoiono troppo presto, il dolore di non aver avuto figli e l'amore pieno per quegli «altri figli», i protagonisti dei suoi libri: prima fra tutti Modesta, che lascia le pagine dell'Arte della gioia per diventare persona in carne e ossa insieme ad Angelo, Citto, il fratello Carlo, Moravia e Zavattini. Ci sono alcune protagoniste della storia, come Virginia Woolf e Maria Giudice, che hanno «osato entrare fra i grandi senza tradire il loro essere donna». Con i suoi taccuini, Goliarda Sapienza ci mostra come si raggiunge quest'obiettivo. «Hai una casa qui, puoi sostare un poco. Hai trovato una cucina che almeno per un'altra ora ti terrà al caldo e ti darà il tempo di ripensare la vita. Che cos'è la vita, se non ti fermi un attimo a ripensarla?» ***«Ogni dieci anni Goliarda avrebbe riscritto lo stesso romanzo, modificandolo, reinventando se stessa e la propria vita. Ma da viva quasi nessuno ne capì la grandezza, L'arte della gioia venne pubblicato postumo, e Lettera aperta III rimase così, romanzo interrotto, desideroso di essere e tuttavia impossibilitato. A colmarne l'assenza questi taccuini che di Goliarda fanno eroina in lotta contro un Novecento italiano troppo spesso inadeguato»

EAN: 9788806803018
EUR 100.00
Last copy
A cura di Niccolò Gallo, Pietro Citati. Vicenza, Arnoldo Mondadori 1976, cm.15,5x21, pp.632, brossura con sovracopertina figurata. Coll.Diari,Memorie e Lettere.

EAN: 9788804119746
EUR 18.00
Last copy
Premessa di Luigi Cortesi. CUEN 1992, cm.12x18 pp.223, con alcune foto in bianco e nero. Brossura con bandelle e copertina figurata. Coll. I Quaderni di Giano,1.

EAN: 9788871461731 Note: Minime nonchè trascurabili imperfezioni al dorso.
EUR 9.00
Last copy
Meditazioni, lettere, scritti politici (1943-1958). A cura di Enzo Balocchi e Giovanni Grottanelli De Santi. Introduzione di Roberto Vivarelli. Firenze, La Nuova italia 1981, cm.14x21, pp.754, legatura editoriale in tutta tela con sovracopertina protettiva in acetato trasparente. Coll. Documenti di Storia Italiana,7.
EUR 44.00
Last copy
Testimonianze e studi. Introduzione di Norberto Bobbio. Parma, Guanda 1972, cm.14x21, pp.337, brossura con bandelle. Coll. Studi e Documenti.
EUR 14.00
Last copy
(Romanzo-diario 1791-1795 di un antiquario di Parigi. Milano, Longanesi 1968, cm.12,5x18, pp.426, legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. Coll. La Gaja Scienza,288.
Note: Minimi aloni alla sovracopertina.
EUR 10.00
Last copy
I diari e le note autobiografiche del Feldmaresciallo Visconte Alanbrooke, Capo dello Stato Maggiore Generale Imperiale. Traduz.di Giuseppe Antonelli. Milano, Longanesi & C. 1962, cm.12x19, pp.732, 6 mappe bn.nt. leg.ed. Coll.Il Mondo Nuovo,48.
EUR 9.50
Last copy
A cura di G. Ciappelli. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17x24, pp.X,214 con 2 tavv. f.t., br. Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi, 28.

EAN: 9788822239594
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Orderable
Volume Primo (Libri I-IV). Volume Secondo (Libri V-VIII-Appendice). Testo critico con introduzione e note per cura di Plinio Carli. Fiurenze, Sansoni 1927, 2 volumi, cm.16,5x24, pp.234,304, brossure copertine figurate e con veline protettive trasparenti.
Note: Normali segni del tempo, bruniture e tracce d'uso. Ancora parzialmente intonsi.
EUR 40.00
Last copy
Alexandrie d'Egypte, Impreimerie Generale L. Carrière 1895, cm.16x24, pp.22, placchetta.
Note: Firma ed alone alla copertina frontale.
EUR 12.00
Last copy
Nella seconda edizione accresciuta di quattrocentotre Concilii, e di alcune risposte à gli argomenti chè da medesimi Concilii ha tratti contro la Sede Apostolica Luigi Memburgh. Venezia, Presso Andrea Poletti 1704, 2 volumi. cm.22,5x33, pp. (42), 446, (2); (4), 468, fregi e iniziali xilografiche. legature coeve in pergamena rigida, fregi e titoli in oro al dorso, tagli rossi, piacevole antiporta incisa. Marca non censita sui frontespizi stampati in rosso e nero. Quarta edizione.
Note: Lievi aloni alla copertina. Aloni, bruniture e livissime tracce d'uso alle pagine ed ai tagli. Testo perfettamente fruibile.
EUR 315.00
Last copy
Firenze, - 1838-1855, cm.15x20, pp.128, legatura cartonata artigianale. Cronaca scritta ad inchiostro nero.
Note: Mende al dorso del volume.
EUR 15.00
Last copy
Milano, Bompiani 1958, cm.13x22, pp.156, brossura con sovracopertina figurata. Coll. Vinti e Vincitori,18.
EUR 9.00
Last copy
Genova, A cura del Municipio 1904, cm.14x21, pp.V,85, br.
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available