CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

New

Traduzione di Adele Casati. Milano, Garzanti Vallardi Ed. 1979, cm.14x18,5, pp.148, brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9788811924258 Note: Firma in antiporta.
EUR 7.00
Last copy
#334746 Orientalistica
Rimini, IdeaLibri 1989, cm.18,5x26, pp.224 illustrato a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788870821482
EUR 25.00
Last copy
#334745 Orientalistica
Milano, Re Nudo Ed. 1981, cm.12x19,5, pp.124, brossura con copertina figurata a colori. Coll. Manuali di Medicina Alternativa.
Note: Qualche sottolineatura al testo. Firma in antiporta.
EUR 5.00
Last copy
#334744 Arte Pittura
Published in conjunction with the exhibition held at Carlton Hobbs, New York, Jan. 22-Feb. 2, 2010. Esibizione a cura di Jean-Luc Baroni. Londra, Jean-Luc Baroni LTD 2010, cm.22x31, pp.100 circa, con numerosissime Legatura editoriale in tutta tela con sovraccopertina figurata a colori.
EUR 25.00
Last copy
#334743 Regione Puglia
A cura di A. Costantini. Galatina, Congedo Editore 1997, cm.21x29,5, pp.200, 490 illustrazioni in bianco e nero e a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Collana Apulia, 2.

EAN: 9788880861638
EUR 29.90
Last copy
Milano, Ares Ed. 2001, cm.11x19, pp.128, brossura. Coll. Ossidiana, 8.

EAN: 9788881552122
EUR 12.39
-27%
EUR 9.00
Last copy
#241597 Arte Pittura
A cura di Elisabetta Accrescimbeni. presentazione di Antonio Paolucci, Ornella Casazza, Critina Acidini. Livorno, Sillabe Edizioni 2009, cm.17x24, pp.184, illustrazioni a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Ediz. italiana e inglese. La collezione di miniature dei “gioiellieri-antiquari” fiorentini Barocchi entra a far parte del Museo degli Argenti presso Palazzo Pitti, a Firenze. Oltre centoventi pezzi, alcuni di noti artisti (tra i tanti Rosalba Carriera, Giambattista Gigola, Richard Cosway e George Engleheart), distribuiti in un ampio arco temporale che parte dalla metà del Cinquecento e arriva all’inizio del secolo scorso (ormai soppiantati dai ritratti fotografici) sono testimoniati in una preziosa edizione completamente a colori. Ognuno di questi “ritratti miniati” di personaggi noti (da Carlo V a Gerolamo Bonaparte) e meno noti se non addirittura ignoti (arricchiti di cornici e custodie assai diversificate) è accompagnato da una scheda stilistica e tecnica. Di fronte ad opere per lo più inedite, maggiormente interessante risulta dunque la collezione in quanto, come dice Accrescimbeni, “costituisce un nucleo assolutamente completo che permette di comprendere l’evoluzione della ritrattistica in miniatura ed esaminare le tendenze e gli orientamenti pittorici”. Ma, forse, un lettore non così avvertito su un campo artistico tanto particolare sarà colpito dalla grande varietà di volti, posture umane, vestiario, acconciature, trucco e gioielli che scorrono di pagina in pagina con una sorprendente veridicità e freschezza consentendoci di attraversare con forte emozione oltre tre secoli di civiltà, tra Inghilterra, Francia, Italia e centro Europa. Completano il catalogo un utile regesto biografico degli artisti, una bibliografia ragionata e un indice dei nomi. Per tutti gli appassionati d’arte orafa e della ritrattistica, gli appassionati d’arte e collezionismo, gli studiosi della storia del costume e del comportamento, ma anche per i semplici curiosi ed appassionati del passato e del “buon gusto”.

EAN: 9788883474590
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Last copy
Firenze, Palazzo Pitti, 30 aprile-3 ottobre 2010. A cura di Ornella Casazza. Livorno, Sillabe Ed. 2010, cm.21x29,5, pp.96, numerose tavole a colori fuori testo, brossura copertina figurata a colori , con bandelle. Museo delle Porcellane di Palazzo Pitti. Testo italiano e inglese. Il volume illustra l'attività di Paola Staccioli, artista poliedrica che, chiusa nel suo laboratorio, ricorda e reinventa le infinite variabili della materia. Teiere, vasi, ciotole, tazzine, bicchieri, piatti, mattonelle... esaminando la descrizione delle tipologie più ricorrenti nella produzione di Paola Staccioli potremmo credere che l'artista sia una decoratrice di oggetti d'uso, ma appena posiamo lo sguardo sulle sue ceramiche ci appare evidente che sono interpretazioni fantastiche in cui l'immaginazione supera la funzionalità. Ci troviamo in un mondo pieno di fascino e di poesia che ci viene raccontato da Paola attraverso occhi incantati e puri. Improbabili tazzine da caffè senza piattino, alcune con piattino, fragili coppe colorate, ondeggianti teiere si animano su corte e incerte gambe, bizzarre forme sferiche accese da intensi colori saturano i nostri occhi: non sempre c'è accordo tra creatività e funzionalità. Parte del fascino di queste opere è dovuto alla qualità con cui i soggetti brillano sugli sfondi, ed è da riferirsi al gusto e all'abilità con cui Paola Staccioli impiega il lustro, interpretato come una presenza armoniosa che illuminando alcuni dettagli fa risplendere l'insieme.

EAN: 9788883475450
EUR 16.00
-18%
EUR 13.00
2 copies
Siena, Palazzo pubblico, 24 luglio-30 ottobre 1982. Testi di G.Previtali,F.Bologna,C.Volpe,E.Carli,ecc.. Firenze, Centro Di 1982, cm.22x23, pp.458, 310 figure bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380583
EUR 32.00
Last copy
#46258 Regione Lazio
Edizione speciale per la Cassa di Risp.di Roma. Roma, Ugo Bozzi Ed. 1968, cm.25,5x29, pp.275, 172 tra figure e tavole bn.e a colori appl. nel testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori.
Note: sopracoperta con menda.
EUR 34.00
Last copy
#334741 Regione Sicilia
Torino, Pielle Edizioni 2012, cm.24,5x30,5, pp.230 illustrato a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788875080099
EUR 25.00
Last copy
Traduzione di Alessandra Maestrini. Milano, Vallardi Ed. 2021, cm.14x21, pp.234, brossura con copertina figurata. Coll. I classici del giallo della British Library. Nella Londra degli anni Cinquanta, l'armonia magica del Natale sembra avvolgere ogni cosa. Eppure, in uno squallido appartamento di Islington, si è consumato un delitto orrendo. La vittima è un'anziana e misteriosa principessa russa decaduta. Dei gioielli di famiglia non c'è traccia. Così come del nipote Ivan. Unico indizio, il nome di un gioielliere locale... Anni Cinquanta, mancano tre giorni a Natale. In un'Inghilterra brumosa e fredda, a sembra poter spezzare l'incantesimo natalizio che aleggia sulla capitale, quando in uno squallido appartamento del borgo londinese di Islington viene ritrovato il corpo senza vita di un'anziana principessa russa, Olga Karukhin. Fuggita dalla Russia zarista al tempo della Rivoluzione, Olga ha vissuto in una condizione di signorile povertà in quel sordido quartiere custodendo, lontano da occhi indiscreti, un baule pieno di tesori. Ma i gioielli della donna ora sono scomparsi. E anche del nipote Ivan si sono perse le tracce. Le indagini vengono condotte dall'ispettore capo Brett Nightingale e dal sergente Beddoes: questi vedono nella morte della principessa l'ultimo di una serie di furti che hanno come obiettivo gioielli e oggetti d'arte di grande valore. Eppure molti interrogativi attendono ancora una risposta: dov'è finito il nipote della principessa? E cosa può significare il biglietto con il nome e l'indirizzo di un gioielliere locale rinvenuto nella stanza della defunta?

EAN: 9788855055147
EUR 16.90
-23%
EUR 13.00
Last copy
Le immagini struggenti di una delle più belle e affascinanti città-capitali d'Europa e dei suoi dintorni. Roma, Newton & Compton Ed. 1991, cm.26,5x27, pp.258, 101 tavole a colori fuori testo, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Quest'Italia,155.
Note: mende alla sopraccoperta, legatura lievemente allentata.
EUR 17.00
Last copy
#334738 Regione Lazio
Un inedito e sorprendente ritratto della città eterna vista con gli occhi dei pittori riuniti attorno a Thorvaldsen che la conobbero, l'amarono e l'immortalarono. Roma, Newton & Compton Ed. per il Messaggero. 1985, cm.27x27, pp.216, 82 figure bn.e a colori, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Quest'Italia,82. Non c'è da meravigliarsi che l'arte danese sia quasi sconosciuta in Italia: la Danimarca è un paese piccolo e lontano e la sua cultura ha avuto solo raramente risonanza fuori dall'ambiente scandinavo. Alcune mostre allestite a Roma hanno fatto conoscere la pittura danese della cosiddetta "età d'oro", e dimostrato l'importanza che i soggiorni romani ebbero per i pittori danesi della prima metà dell'Ottocento. "Ho l'intenzione di fare una collezione delle vedute più belle fra i numerosi punti pittoreschi di Roma e i suoi dintorni", scriveva Christoffer Wilhelm Eckersberg all'incisore danese Clemens, "spero in quel modo di poter rendere a Lei e ai miei compatrioti una idea abbastanza chiara di questo bel paese, dove è quasi impossibile non occuparsi di paesaggistica, essendo troppo bella e pittoresca la natura". In queste parole si riassume l'impressione che i danesi ricevevano dall'impatto con la capitale. Quasi tutti hanno descritto la "Roma sparita" da loro conosciuta, quella che va dai primi dell'Ottocento al Risorgimento, e di cui hanno immortalato non solo l'ambiente, ormai radicalmente mutato, ma le feste e i costumi dei tempi andati, i tempi del Pinelli e del Belli. I danesi, come gli artisti di tanti altri paesi, hanno così dato il loro contributo alla descrizione e alla perpetuazione della memoria di questi aspetti della Città Eterna.

EAN: 9788854107496 Note: sopracopèerta con mende.
EUR 15.00
Last copy
#334737 Regione Puglia
Galatina, Congedo Editore 2000, cm.17x24, pp.320, illustrazioni in bianco e nero e a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Collana Documentari. Luoghi Documenti e Artisti di Puglia, 1.

EAN: 9788877861344
EUR 18.00
Last copy
#334736 Fumetti
Disegni di Davide Aurilia. Milano, Bao Publishing 2017, cm.17,5x23,5, pp.140, illustrazioni a colori nel testo legatura editoriale copertina figurata a colori. Mauro, uomo incompiuto che vive nei ricordi dell'adolescenza bolognese, riceve la notizia della tragica morte di Antonio, amico di vecchia data che il tempo ha allontanato, e decide di partire per Milano per partecipare al funerale. Da lì, comincerà una missione personale ed esistenziale per ricostruire i pezzi dimenticati del proprio passato, attraverso le polaroid abbandonate dall'amico e l'aiuto di Nathalie, una vecchia fiamma mai veramente sopita. Il romanzo grafico che vede il debutto del team artistico Brian Freschi e Davide Aurilia, dalla narrazione surreale e onirica e il tratto ad acquerello che confonde ricordi e speranze.

EAN: 9788865439234
EUR 17.00
-17%
EUR 14.00
Last copy
#187280 Arte Varia
Pistoia, Gli Ori 2010, cm.17x24, pp.296, numerose figure bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. La monografi a di Donatella Giuntoli propone un "racconto" biografi co di Fernando Melani ma allo stesso tempo ne dà una lettura critica mettendo il luce le caratteristiche artistiche e l'ambiente in cui è vissuto. Il volume, ampiamente illustrato e con approfonditi apparati bibliografi ci, propone anche molte fotografi e dell'artista pistoiese che costantemente ha utilizzato questo mezzo espressivo.Donatella Giuntoli introducendo la sua monografi a su Melani sottolina che non si è "proposta un'opera critica, né tanto meno esaustiva, ma una specie d'introduzione ai contenuti di Melani. Credo in ogni modo che il testo possa avere la funzione di guida attraverso la complessità delle tematiche". Il testo, infatti, accompagnato da fotografi e e opere di Melani, racconta l'uomo e l'artista "arroccato" nella sua casa-studio di via Gramsci a Pistoia.Renato Ranaldi, amico di Donatella Giuntoli e poi anche di Melani, così ricorda il suo incontro con l'artista: "Un giorno Donatella mi portò a visitare lo studio di F. M. Fiero come un capo sioux, fi ngeva il pieno dominio di sé; aveva un che di selvaggio, quello che non ha conosciuto il sussiego e la teatralità dell'intellettuale, che non si è agghindato coi colori della distinzione culturale. [...] C'erano molti barattoli di latta vuoti, scorie della quotidianità, estasi prometeiche, effetti di inutilità, anticipazioni dell'immaginario come preesistenze: tutto il possibile per dimostrare a se stessi che si è capaci di fare o di astenersi dal fare, per asserire che si può andare oltre, per dire ci sono. [...] Vidi la confusione che mi aspettavo, la penombra che mi lasciava intravedere opere, il giaciglio che fungeva da letto in una camera grande come un armadio impregnata di un odore dolciastro: F. M., di tanto in tanto, spruzzava la coperta ocra di lana militare con l'acqua di colonia che, per lui, era come cambiare l'aria alla stanza: un uomo così doveva dormire diversamente dagli altri.

EAN: 9788873364153
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
Last copy
#136681 Arte Pittura
Lecce, Fondazione Memmo, 7 Dicembre 1996-31 Marzo 1997. A cura di Claudia Cieri Via. Milano, Leonardo Arte 1996, cm.22x29, pp.370, centinaia di figure bn.e a colori, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788878137585 Note: sottolineature a lapis alle prime pagine
EUR 60.00
Last copy
#70975 Arte Pittura
Mantova,Palazzo Te,2 settembre - 8 dicembre 2002. Palazzo Ducale. A cura di A.Emiliani. R.Morselli. Milano, Skira Ed. 2002, cm.24x28, pp.712, 285 illustrazioni e tavole a colori e391 illustrazioni bn. nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Il volume è il catalogo della mostra di Mantova. Da Mantegna a Tiziano, da Correggio a Rubens e Guido Reni, per circa tre secoli tutti i grandi maestri hanno intrattenuto rapporti con i Gonzaga, una dinastia di grandi mecenati e raffinati cultori dell'arte che dall'inizio del XV secolo al terzo decennio del Seicento ha raccolto una delle principali raccolte d'arte in Europa, comprendente quasi 20000 oggetti e oltre 1300 dipinti. La mostra, attraverso una selezione di circa 300 dipinti e oggetti, intende offrire uno spaccato della collezione Gonzaga all'apice della sua completezza nel 1626, anno della morte del duca Ferdinando Gonzaga.

EAN: 9788884913425
EUR 65.00
-47%
EUR 34.00
Last copy
#334734 Arte Pittura
A cura di Wolfgang Drechsler. Livorno, Sillabe 2017, cm.21x25,5, pp.150, illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori. Testo Italiano e Inglese. Maria Lassnig è considerata una delle artiste più grandi del nostro tempo. Nel corso della sua straordinaria carriera ha dato vita a un vasto corpus di opere pittoriche e grafiche, ma ha anche sperimentato varie incursioni nel cinema (di animazione) e nella scultura. Il continuo dialogo con la propria arte ha da sempre costituito il cardine del suo percorso artistico: la sua produzione può essere considerata uno strumento di crescita personale, ma anche una denuncia verso le convenzioni sociali. A volte si mostra all'osservatore come un essere umano sofferente, incompreso e solo. Benché abbia ottenuto il meritato successo solo in una fase relativamente avanzata della vita, oggi le sue opere sono presenti nelle collezioni dei maggiori musei e, in generale, continuano ad avere un'eco in ampie fasce della società e sono fonte di ispirazione per artisti di ogni età. Maria Lassnig aveva un grande tema ricorrente: se stessa. La sua arte è auto-riferita, egocentrica, con opere costituite in stragrande maggioranza da autoritratti, spesso anche quando portano titoli diversi. Si tratta, tuttavia, di autoritratti in cui la fisionomia svolge un ruolo marginale. In queste opere il mondo esterno, visibile, funge perlopiù da mero involucro per il mondo delle sensazioni interiori, e lo stesso vale anche per le opere, decisamente realistiche, degli anni newyorkesi. Il rapporto tra esteriorità e interiorità permea in maniera quasi totale il vasto corpus artistico di Lassnig.

EAN: 9788883479465
EUR 14.00
Last copy
#334733 Arte Disegno
Firenze, Museo Marino Marini, 3 maggio-30 giugno 1990. A cura di Paola Ghiringhelli e Cristina Taverna. Milano, Edizioni Nuages 1990, cm.24x27, pp.n.n.(84), 55 tavole a colori e 2 foto seppiate nel testo , brossura, copertina figurata a colori.
EUR 17.00
Last copy
#334732 Arte Pittura
Firenze, 2012. Testo di Luigi Cavallo. Accademia delle Arti del Disegno. Firenze, Angelo Pontecorboli 2012, cm.14x22, pp.152 ill a colori. brossura, sopraccoperta figurata Catalogo della mostra di Carlo Severa (Firenze, 14 agosto 1912) allestita dal 4 al 30 maggio 2010 presso l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Il repertorio scelto non è compiutamente antologico ma, a grande sintesi, riassume la militanza artistica di Severa a partire dagli anni '70. "Aprire una mostra di Carlo Severa - afferma Luigi Cavallo nella sua critica significa avviare un percorso di conoscenza e di verifica che coinvolge le linee significative delle arti contemporanee, dall'astrattismo all'informale, dallo spazialismo alla optical art". In questa mostra il maestro Severa ha voluto dare sfondo a quello che è stato il suo lavoro maturo del dopoguerra, far conoscere quella congiuntura drammatica che, vista a posteriori, gli ha consentito di transitare dalla fase di formazione a quella di maturità nella ricerca. Il momento di cesura e insieme di fusione operativa è stato la sua partecipazione al secondo conflitto, sul fronte orientale, pittore aggregato alle truppe della spedizione in Russia, 1942-1943.

EAN: 9788897080534
EUR 15.00
Last copy
#307943 Arte Saggi
Firenze, Galleria dell'Accademia, 30 marzo - 11 ottobre 2015. A cura di Angelo Tartuferi e Francesco Darelli. Firenze, Giunti 2015, cm.21,5x32, pp.480 illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori, con bandelle. Opere d'arte medievale di committenza francescana sono messe a confronto con opere d'arte asiatica dello stesso periodo. Questo per sottolineare e analizzare i rapporti strettissimi che intercorsero fra Tre e Quattrocento tra l'ordine francescano e le terre di evangelizzazione orientale, dall'Egitto alla Cina, da Gerusalemme alla Mongolia. I saggi in catalogo e la selezione delle opere spaziano tra dipinti e sculture (Giunta di Capitino, Taddeo Gaddi, Carlo Crivelli, Nicola Pisano, Andrea della Robbia), miniature, arti applicate di soggetto francescano e documenti che testimoniano dell'opera evangelizzatrice di personaggi come Odorico da Pordenone, Giovanni da Pian del Carpine e Giovanni da Montecorvino.

EAN: 9788809808010
EUR 48.00
-37%
EUR 30.00
Last copy
#262485 Arte Pittura
Firenze, Palazzo Vecchio , Sala D'Arme, 22 dicembre 1980-15 febbraio 1981. A cura di Stefano Mecatti. Firenze, Vallecchi 1980, cm.22x24, pp.179, figure bn. e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.
EUR 68.00
Last copy