Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
Rossi,Attilio.
I Manifesti.
Milano, F.lli Fabbri Editori
1966,
cm.13,5x19,
pp.157, 73 ill.a col.nt.
leg.ed.titoli e fregi in oro al dorso.
Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,40.
EUR 6.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Picciotto,Angelo.
Dizionario di tecnologia grafica.
Seconda edizione. Bologna, Atesa Editrice
2000,
cm.16x24,
pp.242,
brossura copertina figurata a colori.
EUR 23.30
-48%
EUR 12.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
--
Gil lvgren.
Ediz. Italiana, spagnola, portoghese. Koln, Taschen
2008,
cm.23x31,
pp.272, ill.a colori.
legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
L'America del periodo post depressione aveva bisogno di un'iconografia ben definita e la trovò nelle illustrazioni coloratissime di Gil Elvgren. La sua tecnica consisteva nel fotografare le modelle e quindi ritrarle con uno stile iper realista, gambe lunghissime e seni abbondanti. L'autore Louis K. Meisel possiede una delle più antiche gallerie d'arte di Soho a New York. Ha pubblicato monografie su Charles Bell e Richard Estes. Charles G. Martignette è storico, giornalista e antiquario.23x31,
EAN:
9783836503068
EUR 13.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Martignette,C.
The Great American Pin-Up.
Ediz. italiana, inglese e portoghese. Koln, Taschen
2011
cm.24,5x32,5,
pp.280, illustrato a colori
legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EAN:
9783836532457
EUR 19.90
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Lou Andrea Savoir, Diman Praz.
Graphic arts.
Ediz. italiana, inglese, spagnola e portoghese. Modena, Logos
2010,
cm.30x30,
pp.600, ill.a colori.
legatuira editoriale sopracoperta figurata a colori.
ll graphic design, oggi sinonimo di creatività progettuale e comunicativa, nasce e si sviluppa a cavallo dei secoli XIX e XX. Fin dagli esordi la grafica pubblicitaria si impadronisce di tecniche - dalla serigrafia al linoleum - e di linguaggi che, a seconda delle necessità, possono essere influenzati dalle sperimentazioni artistiche più avanzate o, all'opposto, dalla figurazione più didascalica. La grafica diventa strumento primario del lancio pubblicitario, delle esigenze di distribuzione e promozione di ogni tipologia di merce, della definizione della brand identity; al contempo si fa anche veicolo della storia contemporanea, i cui avvenimenti, dai più tragici come la guerra ai più invitanti come spettacoli e mostre, vengono proiettati sui muri delle metropoli e diffusi attraverso canali quali la stampa e le copertine di libri e dischi. Come testimone e attore dei tempi moderni, il graphic design si è imposto anche nell'ambito delle vicende sociali che hanno attraversato il Novecento, promuovendo visivamente le posizioni politiche, sociali e culturali espresse dalle generazioni avvicendatesi nel corso del secolo. Infine mentre, con il trascorrere dei decenni, si affermavano graphic designer, illustratori e cartellonisti, e andavano costituendosi laboratori grafici come quelli del Bauhaus, la produzione grafica è stata oggetto di un interesse crescente anche da parte del mondo dell'arte. Emblematiche di questa commistione sono le opere di Magritte, Rodchenko e Warhol.
EAN:
9788857600369
EUR 49.95
-30%
EUR 35.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Catalogo della Mostra:
MiloManara. Le stanze del desiderio.
Siena, Santa Maria della Scala, 1 ottobre 2011- 8 gennaio 2012. A cura di Claudio Curcio. Milano, Federico Motta Ed. 24 Ore Cultura
2011,
cm.29x29,
pp.317, numerosissime ill.e tavv.bn.e col.nt.
br.cop.fig.a col.con bandelle.
Milo Manara è attualmente il più famoso autore italiano di fumetti ed uno dei più apprezzati e richiesti interpreti dell'illustrazione contemporanea. Conosciutissimo nel nostro paese - come anche in Europa, America e Asia Manara è un artista non convenzionale ed eclettico che si è occupato, tra le altre cose, anche di cinema, arti visive, teatro e pubblicità. Il suo talento visivo, di grande sensualità, deborda dalle tavole dei fumetti e dalle illustrazioni delle sue splendide ragazze, tanto che il suo nome è conosciuto a prescindere dall'età, dal sesso o dalla passione per la letteratura disegnata. Il catalogo, con testi di Milo Manara e Vincenzo Mollica e un contributo di Adriano Celentano, presenta i principali temi toccati dall'autore in un lungo e articolato percorso temporale e tematico.
EAN:
9788866480174
EUR 70.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Bo,Carlo.
Leopardi figurato da Trubbiani.
Disegni e incisioni 1970-1987.
Introduzione di Alberto Borioni. Dichiarazione di Valentino Trubbiani. Cassa di Ripsarmio di Jesi
1987,
cm.34,5x49,
pp. [8] L c. di tav. 49.
legatura editoriale in tela.
Edizione fuori commercio.
Note: Il volume presenta una ampia piegatura al piatto anteriore. Mancante del cofanetto.
EUR 14.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Testi di Giovanni Papini, di Roberto Papini, Sileno Fabbri, Lidia Morelli ecc.
Maternità. Numero di Natale e Capodanno 1934-35 de "L'Illustrazione Italiana".
Segnaliamo per la grafica: 1) 5 tavole pubblicitarie a colori: Shell (NICÒULINE), Olivetti (Studio BOGGERI), Fiat (Marco FOFFANO), Nestogen, Boro Talco Roberts. 2) Dipinti di G. TALLONE, di Gaetano PREVIATI, di A. SPADINI. 3) 4 grandi disegni a col. di TABET e 5 di Mario VELLANI MARCHI. 4)
Milano, Fratelli Treves
1935,
cm.29x39,
LIV, 50 + 5 TAVOLE f.t. e con decine di illustrazioni b.n. e a col. n.t. Cartoncini edit. ill. a col.
brossura copertina figurata.
Dedicato a S.A.R. la Principessa Maria di Piemonte.
EUR 35.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Poe,Edgar Allan.
Il corvo.
Traduzione e introduzione di Mario Praz. Testo a fronte. Illustrazioni di Gustavo Dorè. Milano, Rizzoli
1974,
cm.23x29,5,
pp.78, Con 27 illustrazioni in bianco e nero.
br.cop.fig.
Coll.I Grandi Libri Illustrati della BUR.
EUR 11.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Reibel,Laurence. Willer,Thérèse.
Time is Tomi. Tomi Ungerer le temps en heritage.
Milano, Silvana Editoriale
2020,
cm.20x24,
pp.216,
brossura copertina figurata.
Hommage au célèbre illustrateur disparu en février 2019, Time is Tomi explore la relation particulière de Tomi Ungerer au Temps. Imaginée par le musée du Temps en partenariat avec le Musée Tomi Ungerer - Centre international de l'Illustration à Strasbourg, l'exposition met en parallèle l'oeuvre de l'artiste et l'histoire familiale des Ungerer, constructeurs d'horloges astronomiques et d'édifice à Strasbourg à partir du milieu du XIXe siècle. S'il choisit de s'engager dans la voie artistique plutôt que de reprendre l'entreprise familiale, Tomi Ungerer garde un attachement certain à cet héritage, déclinant le thème du Temps dans tous les aspects de son oeuvre, de ses livres pour enfants à ses dessins satiriques, en passant par ses projets publicitaires. Oscillant entre fascination et angoisse, avec la Mort comme thème majeur et presque obsessionnel, il utilise la représentation du Temps au service d'une critique sociale nourrie d'une imagination foisonnante et d'un sens de l'absurde exacerbé. En contrepoint aux dessins de Tomi Ungerer, l'exposition retrace 150 ans d'histoire de la fabrique d'horlogerie d'édifice Ungerer, de l'embauche des frères Ungerer en 1838 par le grand horloger Jean-Baptiste Schwilgué sur le chantier exceptionnel de la troisième horloge astronomique de la cathédrale de Strasbourg à la vente définitive de l'entreprise en 1989. Au coeur des thématiques du musée du Temps, Time is Tomi est la première rétrospective en France consacrée à Tomi Ungerer sur le thème du Temps qui lui était cher et qui inscrit résolument le dessinateur dans la filiation de sa famille d'horlogers.
EAN:
9788836644216
EUR 24.00
-17%
EUR 19.90
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Stefàno,Antonio.
Jdearose.
Ediz. italiana e inglese. Traduzione di S. A. White. Artlantis
2006,
cm.26x23,
pp.168,
legatura editoriale in mezza tela. Copertina figurata a colori.
EAN:
9788887895063
EUR 66.00
-50%
EUR 33.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Franco Solmi, (Presentazione).
La memoria presente. Calcografie di Bucci, Mario Camporesi, Maceo Casadei, Umberto Folli, Gaetano Giangrandi, Renzo Morandi, Ettore Panighi, Irene Ugolini Zoli, Giulio Ruffini, Francesco Verlicchi,
Dalla presentazione del Prof. Solmi: " Alcuni degli autori qui documentati sono maestri che non hanno bisogno di presentazioni particolari. Di Verlicchi, di Folli , di Ruffini ebbe a parlare Raffaele De Grada individuando nelle loro opere il segno inconfondibile di una scuola di Romagna ancora poco e male studiata. Di questa fan parte a giusto titolo, e la qualità delle immagini proposte, lo dimostra ampiamente, l'irregolare Giangrandi e la imprevedibile Irene Ugolini Zoli. Prensenze certe, e da lunga data, vanno considerate quelle di Maceo Casadei, dello scultore Bucci, di Camporesi e di Panighi, di quali qui si aggiunge la teastimonianza di Renzo Morandi che traduce in termini "di scuola ravennate" le suggestioni di un dilatato tonalismo. Sena pretendere di costituire un panorama esaustivo delle esperienze in atto, questa cartella documenta valori a mio avviso ineluttabili della ricerca artistica non soltato romagnola, anche se in alcune di queste opere il segno di trasognato realismo e di affascinata irrealtà ci indica prospettive di ben più ampia incidenza.
Dieci calcografia tirate a braccia nell'Officina di Grafica La Civetta in Bologna.
1982
Opera completa.
cm.50x60,
Cartella cartonata con dorso telato contenente le 10 calcografie, ognuna firmata in originale a matita dall'Artista, protette da velina.
Edizione limitata in 100 esemplari, il nostro 90/100, ogni calcografia reca il numero 90/100.
Calcografie in ottimo stato di conservazione .
EUR 490.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Catalogo della Mostra:
M.C. Escher.
Testi di Marco Bussagli, Federico Giudiceandrea, Piergiorgio Odifreddi. «Escher era un grafico.
Napoli, Palazzo delle Belle Arti, 1 Novembre 2018 - 22 Aprile 2019. Maurits
2017,
cm.15x26,5,
pp.264, ill.col.
legatura editoriale. sopracoperta figurata a colori.
Nel mondo di oggi molti di noi pensano che un grafico sia qualcuno che si occupa di grafica computerizzata. Ma qualche decina di anni fa con la parola "grafico" ci si riferiva a un artista che realizza stampe, un incisore. Persino il termine "stampa" oggigiorno ha un significato diverso. Pensiamo a qualcosa che esce dalla stampante del computer in forma di copia - una cosa completamente priva di originalità. Una stampa di Escher, invece, è un lavoro originale su carta stampato con una matrice che l'artista intagliava a mano. Sebbene già la matrice sia una scultura di per sé, la stampa, creata trasferendo l'immagine dal blocco inchiostrato su carta, è l'opera d'arte vera e propria. Ciò consente di stampare più opere originali con una singola matrice. La raccolta di lavori grafici di Escher è composta complessivamente da circa 450 stampe diverse, alcune delle quali sono state tirate in centinaia di copie, mentre di altre ne esistono solo pochi esemplari. Escher usava quasi esclusivamente cinque diverse tecniche di incisione: le incisioni su linoleum, le xilografie, le xilografie di testa, le incisioni all'acquaforte, le incisioni a mezzatinta e le litografie. Ognuna ha le sue particolari sfumature che la differenziano dalle altre sia in termini di complessità che aspetto dell'opera d'arte finale.» (...)
EAN:
9788894132892
EUR 23.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Visualizzati di recente...