Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
Daverio,Philippe.
Guardar lontano veder vicino. Esercizi di curiosità e storie dell'arte.
Milano, Rizzoli Ed.
2013,
cm.18x25,
pp.447, centinaia di ill.a col.nt.
leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col.
Coll.I Libri Illustrati.
"Questo non sarà mai un libro di Storia dell'Arte, con le due auliche maiuscole, non assomiglia a uno di quei tomi scolastici che hanno forse lasciato tedio e sonnolenza sui banchi di scuola, ma è piuttosto un viaggio esoterico nelle storie dell'arte." Forte della sua esperienza di autore e conduttore televisivo, Philippe Daverio non è mai banalmente divulgativo, non intende semplificare fenomeni complessi, ma affronta le vicende degli artisti, delle opere e dei committenti secondo un metodo d'indagine che è diventato la sua cifra personale: sa guardare da lontano o accostarsi per vedere da vicino. Ogni suo nuovo libro è un'avventura che apre nuove prospettive. Il "metodo Daverio" è applicato in questo caso al Rinascimento. Il periodo fondativo della cultura e dell'arte italiana acquista così nuova freschezza e vivacità, prende le mosse dalla pittura di Giotto, "un fulmine nella storia dell'arte", e si conclude con quel "talentaccio e caratteraccio" di Caravaggio, attraversando la curiosità anarchica di Leonardo, i cagnolini di Tiziano, l'eccentrica sensualità di Parmigianino e i sussulti religiosi di Michelangelo. L'allontanamento dalle categorie canoniche della storia dell'arte e la pratica dello spostamento del punto di vista si rivelano in particolare nelle Daveriologie, pagine nelle quali la curiosità impertinente dell'autore affronta nuove strade di lettura, attraverso accostamenti insoliti di capolavori e artisti lontani nel tempo e nello spazio.
EAN:
9788817068925
Note: Scritta alla prima carta.
EUR 39.00
-49%
EUR 19.90
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Ritter Santini, Lea.
Le immagini incrociate.
Bologna, Il Mulino
1986,
cm.14x21,5,
pp.290,
legatura editoriale soprac.figurata a colori.
Coll.Le occasioni ; 8.
EAN:
9788815011350
Note: Qualche segno a lapis nel testo.
EUR 18.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Sciolla,Gianni Carlo. (Direz.scientifica).
Enciclopedia Universale dei Capolavori. Letteratura. Vol.I: A-Man. Vol.II: Maq-Z.
Torino, UTET
2005,
2 volumi.
cm.20,5x30,
pp.IX,VI,1680, numerose ill.e tavv.bn.e a col.nt.
legature editoriali in mezza pelle, piatti in tela, titoli e fregio in oro ai dorsi. Disponibili in 2 legature diverse con piatti in tela
verde o marrone. Coll.Grande Dizionario Enciclopedico. [copia alla stato di nuovo].
EAN:
9788802070452
EUR 240.00
-84%
EUR 39.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Luongo,Roberta.
Sunay Akin. Dialogo con un poeta e museologo turco.
Firenze, Edifir
2018,
cm.16x24,
pp.172, alcune figg.bn.nt.
brossura copertina figurata a colori.
Coll:Le Voci del museo,40.
Sunay Akin è un poeta e collezionista turco, popolare per le sue doti di narratore, conosciutissimo in Turchia per il suo impegno sociale e civile a favore della valorizzazione del patrimonio culturale e dell'edificazione di una società consapevole istruita secondo i dettami della democrazia. La sua autorevole voce si intreccia a quella dell'autrice, ed insieme ripercorrono le loro vicende umane di studiosi e museologi ancorandosi ai tesori e alle memorie dei musei e delle genti ripercorrendo quasi un secolo di storia contemporanea turca.
EAN:
9788879709293
EUR 22.00
-41%
EUR 13.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Paparello,Caterina.
Un qualche piccolo lustro alla patria comune. Per la storia della Pinacoteca civica «Francesco Podesti» di Ancona.
Firenze, Edifir
2020,
cm.16x24,
pp.462, alcune figg.bn.nt.
brossura copertina figurata a colori.
Coll:Le Voci del museo,42.
Frutto di un lungo lavoro di ricerca e spoglio archivistico, il volume dà voce agli storici dell'arte del Novecento che si sono succeduti nella direzione della Pinacoteca civica "Francesco Podesti" di Ancona, restituendo secondo i canoni della storiografia artistica le ragioni delle scelte compiute e il valore della tutela agita sul territorio. In continuo dialogo fra centro e periferia, l'impostazione diacronica della narrazione è articolata in tre sezioni, riferibili a tre differenti stagioni della vita della pinacoteca. Quanto alla progressione degli studi critici e al conseguente riconoscimento della forma del museo, l'indagine muove dal riesame dell'operato di Lionello Venturi e di Luigi Serra per poi estendersi al periodo di annessione delle collezioni civiche al Museo Nazionale Archeologico. Data l'incidenza dei fatti storici sul patrimonio, larga parte dell'analisi è rivolta alle vicende riconducibili ai due conflitti mondiali, al periodo intercorso fra di essi e al riallestimento post-bellico delle collezioni. Le dinamiche riferibili al collezionismo privato e al mercato artistico sono indagate in relazione al rapporto museo-territorio-città e, più latamente, al museo e alle sue comunità, restituendo agli studi inediti elementi in merito a fedecommessi, juspatronati e legati, fra i quali il lascito Rocchi Camerata.
EAN:
9788892800045
EUR 34.00
-32%
EUR 23.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Gombrich,E.H.
A cavallo di un manico di scopa. Saggi di teoria dell'arte.
Trad.di C.Roatta. Milano, Leonardo Arte
2001,
cm.17x24,5,
pp.190, 135 tavv.bn.ft.
br.cop.fig.
"A cavallo di un manico di scopa" raccoglie alcuni dei saggi più noti e apprezzati di Ernst H. Gombrich. Attraverso un percorso teorico che parte dall'analisi delle radici della forma artistica e dallo studio dei meccanismi della percezione visiva per poi toccare argomenti come la natura morta, le immagine satiriche e la storia sociale dell'arte, Gombrich accompagna il lettore nella comprensione di problemi chiave della storia dell'arte del suo tempo, in particolare il tema dell'espressione e quello dell'astrazione.
EAN:
9788883101885
EUR 38.73
-23%
EUR 29.90
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Sollers,Philippe.
Il paradiso di Cézanne.
Traduz.di Piero Pagliano. Milano, Abscondita Ed.
2020,
cm.11x19,5,
pp.95, num.tavv.bn.nt.
br.cop.fig.con bandelle,
Coll.Miniature,41.
«Tanti sono i pittori che amo, ma nessuno mi emoziona, senza un motivo evidente, come Cézanne. Cerco ogni volta di spiegarmi questa emozione distaccata, violenta. Mi sembra che si tratti della stessa emozione del pensiero al di là di ogni rappresentazione. La devozione religiosa di Picasso e di Matisse nei confronti di Cézanne mi pare doverosa. "Cézanne, è Dio". Sì, ma quale? Non un dio nascosto, comunque. "Vicino e difficile da cogliere, il dio" dice Hölderlin. Molto vicino. Infinitamente vicino. E per questo tanto più difficile da cogliere».
EAN:
9788884168764
EUR 13.00
-5%
EUR 12.35
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Clair,Jean.
La responsabilità dell'artista. Le avanguardie tra terrore e ragione.
Traduz.di Stefano Chiodi. Milano, Abscondita Ed.
2011,
cm.13x22,
pp.129, 8,
br.cop.fig., con bandelle.
Coll.Carte d'Artisti,135.
Dopo «Critica della modernità», Jean Clair ritorna con «La responsabilità dell'artista» a fustigare gli «eccessi» dell'arte contemporanea con una ricostruzione delle vicende delle avanguardie nel XX secolo al di fuori degli schemi della storiografia ufficiale. Quali inquietanti connessioni legano l'espressionismo e il nazismo? Perché l'astrattismo è diventato la lingua universale? E perché il sentimento del vuoto tipico di certa cultura americana, dalla pop art al minimalismo, è stato imposto come stile internazionale? Siamo certi che in movimenti come il neoespressionismo e la transavanguardia non si celino nostalgie nazionaliste? Jean Clair, rispondendo a questi interrogativi, sfata il mito dell'artista ribelle e dell'avanguardia come «arte all'opposizione» per rivelare inattese complicità, consce o inconsce, con i versanti più oscuri e minacciosi di un secolo tormentato.
EAN:
9788884167026
EUR 19.00
-5%
EUR 18.05
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Apollinaire,Guillaume.
I pittori cubisti. Meditazioni estetiche.
Traduz.di Franca Minoia. Con un chiarimento di Carlo Carrà. Milano, Abscondita Ed.
2020,
cm.11x19,5,
pp.78, num.tavv.bn.ft.
br.con bandelle, cop.fig.
Coll.Miniature,22.
"È ad Apollinaire che spetterà il posto più eminente fra i critici del cubismo, e il libro che presentiamo al pubblico italiano ne è la più limpida testimonianza. Del tutto consapevoli che non tutte le affermazioni dello scrittore trovarono conferma negli sviluppi successivi della tendenza propugnata, crediamo opportuno pubblicarlo nella sua integrità originaria, come documento di un'epoca ricca di esperienze e di vive passioni. Il poeta dimostra infatti, col linguaggio che gli è proprio, che a due bisogni risponde l'arte figurativa moderna: il primo consiste nel sottomettere la natura alla purezza e all'unità; il secondo vuole che la pittura sia riportata in una realtà indipendente dal fenomeno visivo naturalistico." (Carlo Carrà)
EAN:
9788884168887
EUR 13.00
-5%
EUR 12.35
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Picasso,Pablo.
Scritti.
A cura di Mario De Micheli. Milano, SE Ediz.
2020,
cm.13x22,5,
pp.210, 12,
br. cop.fig.a col.con bandelle,
Coll.Saggi e Documenti del Novecento,76.
EAN:
9788867235841
EUR 22.00
-5%
EUR 20.90
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Simmel,George.
Studi su Rembrandt.
A cura di Lucio Perucchi. Milano, Abscondita Ed.
2020,
cm.10,5x19,5,
pp.103, alcune figg.bn.nt.
br.con bandelle, cop.fig.a col.
Coll.Miniature,44.
Per quanto le figure di Rembrandt ci appaiano intimamente scosse da una vita profonda, per quanto lunghe siano le fila del destino a cui sono intrecciate, nessuna di esse presenta quell'elemento caratteristicamente enigmatico tipico della Monna Lisa o del Giuliano de' Medici di Botticelli, delle teste dei giovanotti di Giorgione o del giovane inglese di Tiziano. Paragonato con essi il modo di concepire di Rembrandt è incomparabilmente più vibrante, procede nell'indistinto ma nonostante questo l'uomo rappresentato è per noi molto più aperto, un essere che ci è familiare. (Georg Simmel).
EAN:
9788884168535
EUR 13.00
-5%
EUR 12.35
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Gombrich,Ernst H.
Aby Warburg. Una biografia intellettuale.
Con uno scritto di Katia Mazzucco. Traduzione di Alessandro dal Lago e Pier Aldo Rovatti. Milano, Abscondita
2020,
cm.13x21,5,
pp.430,
brossura copertina figurata a colori.
Coll.Aesthetica,42.
"Il fulmine imprigionato nel filo, l'elettricità catturata ha creato una civiltà che si allontana dal paganesimo. Ma che cosa mette al suo posto? Le forze della natura non sono concepite come entità biomorfiche o antropomorfiche, bensì come onde infinite che obbediscono alla pressione della mano umana. In questo modo là civiltà delle macchine distrugge ciò che la scienza, scaturita dal mito, aveva faticosamente conquistato, la sfera della contemplazione che crea spazio al pensiero. Il moderno Prometeo e il moderno Icaro, Franklin e i fratelli Wright, che hanno inventato l'aeroplano, sono i fatidici distruttori di quel senso di distanza, ciò che minaccia di riportare il globo nel caos. Il telegramma e il telefono distruggono il cosmo. Il pensiero mitopoietico e quello simbolico, nella loro lotta per spiritualizzare la relazione dell'uomo con l'ambiente, hanno creato lo spazio come zona di contemplazione e di ragionamento, quello spazio che la connessione istantanea dell'elettricità distrugge, a meno che un'umanità disciplinata ristabilisca le inibizioni della coscienza." (Aby Warburg, 21 aprile 1923).
EAN:
9788884168672
EUR 39.00
-5%
EUR 37.05
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Foucault,Michel.
Questo non è una pipa.
Traduz.di Roberto Rossi. Milano, SE
2016,
cm.11x19,
pp.92, alcune ill.bn.nt.
br.con bandelle,cop.fig.a col.
Coll.Piccola Enciclopedia,55.
Suggestiva e amabilmente bizzarra, irrazionale e un po' accademica, tutto sommato facile e tradizionale: così è apparsa il più sovente l'opera di Magritte a gran parte del pubblico e della critica. Per dissipare questi equivoci occorreva un estimatore d'eccezione come Michel Foucault, che in questo studio penetrante e articolato mette in luce con puntualità e chiarezza tutte le implicazioni figurative e filosofiche di una ricerca artistica tra le più importanti del secolo. Dopo avere mostrato le forti analogie che legano l'opera magrittiana a quelle, solo in apparenza lontane e più radicali, di Klee e di Kandinskij, l'autore di "Le parole e le cose" ci rivela la rottura decisiva compiuta dal pittore belga nei confronti di una tradizione plurisecolare. Il principio cardinale della pittura classica stabiliva un legame indissolubile tra verosimiglianza e rappresentazione, tra segno e cosa, secondo il dogma assoluto che " dipingere è affermare "; tutta l'opera di Magritte - di cui "Questo non è una pipa", qui analizzato in dettaglio, è un esempio tra i più probanti - costituisce un ribaltamento di quel principio, una sorta di liberazione della pittura dalla dittatura del verosimile e di una supposta realtà oggettiva di cui l'opera sarebbe supina imitazione.
EAN:
9788877101044
EUR 12.00
-42%
EUR 7.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Visualizzati di recente...