Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
#13531 Storia Rinascimento
Paruta,P. Contarini,N. Nani,B. Querini,A. Micanzio,F.
Storici e Politici veneti del Cinquecento e del Seicento. Tomo II.
A cura di Gino Benzoni eTiaziano Zanato. Napoli, Ricciardi Ed.
1982,
cm.15x23,
pp.XCVIII,979,
leg.ed.in t.tela.
Coll.Letteratura Italiana. Storia e Testi,35,II.
EUR 82.63
-35%
EUR 54.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#270032 Storia Rinascimento
Giardini,Cesare.
Il tragico destino di Don Carlos 1545-1568.
Milano, A.Mondadori
1934,
cm.14x22,
pp.278, illustrato.
br.
Coll.Drammi e Segreti della Storia,13. I Libri Verdi.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 9.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#269833 Storia Rinascimento
Burckhardt,Jacob.
La civiltà del Rinascimento in Italia.
Introduz.di Eugenio Garin. Firenze, Sansoni Ed.
1968,
cm.11,3x18,3,
pp.XII,543,
br.cop.ill.a col.
Coll.Biblioteca.
EUR 17.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#269722 Storia Rinascimento
Zerboni Zoli,Franca (a cura di).
Statuti di San Godenzo (1413-1613).
Pubbl.del Comune di San Godenzo. Con un saggio introduttivo di Giovanni Cherubini. Firenze, All'Insegna del Giglio
1985,
cm.16x24,
pp.204, alcune tavv.ft.
legatura editoriale, sopracoperta in cofanetto.
EUR 17.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#194654 Storia Rinascimento
Gutkind,Curt.
Cosimo de' Medici il Vecchio.
Firenze, Marzocco
1940,
cm.15x23,
pp.426, 16 ill.bn.ft.
br.cop.fig.
EUR 18.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#92228 Storia Rinascimento
Duby,George.
Le basi di un nuovo umanesimo 1280-1440.
Ginevra, Skira-Fabbri Ed.
1966,
cm.25x30,
pp.224, num.tavv.col.applicate nt.
leg.ed.sopac.fig.col. custodia.
Coll.Arte Idee Storia.
EUR 45.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#2712 Storia Rinascimento
Cantimori,Delio.
Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti.
A cura di Adriano Prosperi. Torino, Einaudi
1992,
cm.15x23,
pp.LXIV,620,
leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col.
Coll.Biblioteca di Cultura Storica,193.
EAN:
9788806130244
EUR 43.90
-20%
EUR 35.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#266994 Storia Rinascimento
Camaioni,Michele.
Il Vangelo e l'anticristo. Bernardino Ochino tra francescanesimo ed eresia (1487-1547).
Napoli, Il Mulino
2019,
cm.17x25,
pp.601,XXXI,
br.
Coll.Ist.Italiano per gli Studi Storici. n.73.
Santo mancato e arcieretico perseguitato tanto dai cattolici quanto dai protestanti, Bernardino Ochino fu protagonista tra i più celebri e controversi della crisi religiosa del Cinquecento, di cui attraversò le diverse fasi sperimentando sulla propria pelle gli entusiasmi, ma anche l'asprezza delle polemiche e la durezza degli scontri prodotti dalla Riforma. Nel suo inquieto peregrinare per le lande di un'Europa lacerata dalle guerre di religione e dalle divisioni confessionali, il Senese dovette inventarsi continuamente nuove identità per sopravvivere e sperare di realizzare l'ideale di una libera predicazione del Vangelo, cui si votò sin dagli anni della professione religiosa tra i francescani di Siena. Ricordato dalla storiografia come uno di quegli spiriti liberi e ribelli a ogni forma di comunione ecclesiastica, che, contestando la crescente intolleranza di Roma e delle nuove Chiese riformate, avviarono la moderna riflessione sulla libertà di coscienza, in realtà Ochino giunse a schierarsi apertamente per gli ideali dell'anticonformismo e del radicalismo religioso soltanto al termine di un lungo e complesso percorso biografico, che presenta ancora molti punti oscuri. Il libro ne ricostruisce con l'aiuto di documenti inediti o poco noti il primo tratto, gettando nuova luce sulle molte questioni irrisolte relative agli anni della formazione, al periodo decisivo della predicazione in abito cappuccino (1535-42) e infine ai primi anni dell'esilio religionis causa trascorsi a Ginevra e ad Augusta (1542-47), durante i quali Ochino tentò di farsi ispiratore di una Riforma italiana sostenuta dai principi e dalle città più insofferenti al potere temporale di un pontefice che anche il Senese, come Lutero e i francescani spirituali del Medioevo, giunse infine a identificare con l'Anticristo.
EAN:
9788815278531
EUR 65.00
-32%
EUR 44.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#13125 Storia Rinascimento
Machiavelli Niccolò.
Il Principe.
Introduz.e note di Federico Chabod. A cura di Luigi Firpo. Torino, Einaudi
1999,
cm.12x18,5,
pp.XLVII,134,
leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.
Coll.N.U.E,4.
EAN:
9788806006044
EUR 19.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#266614 Storia Rinascimento
Polizzotto, Lorenzo.
The Elect Nation: The Savonarolan Movement in Florence, 1494-1545.
Oxford, Clarendon Press
1994,
cm.14x22,
pp.XIV,488,
leg. ed. in tutta tela, titolo in oro al dorso.
Coll. Oxford-Warburg Studies.
The Elect Nation is the first comprehensive study of the religious, political and cultural movement inspired by Savonarola. Based on a thorough examination of archival material and manuscript sources, the book argues that the followers of Savonarola exercised a profound influence on every facet of Florentine life during the important period of the city's transition from republic to principate. It is the author's contention that their ideology and activities provide the key to understanding not only the policital developments of the last years of the Florentine Republic, but also the nature of contemporary political debate and the characteristics of the merging Medicean Principate. A major preoccupation of the book is to show how the Savonarolans as a group managed to survive the execution of their leaders and to regain their strength and influence. The author traces their networks of support and analyses the way in which they infiltrated and restructured existing Florentine institutions to their advantage. He also reveals how they exploited spiritual counselling and lay and religious partronage to expand their influence, and, in particular, how they ensured the survival of their movement by forming an anti-Medicean alliance of republican forces in Florence.
EAN:
9780199206001
Note: Esemplare privo di sovraccoperta. Lieve ammaccatura agli angoli inferiori dei piatti. Firma di appartenenza a penna al primo risguardo. Segni e note a penna al margine di alcune pagine di testo.
EUR 42.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#266549 Storia Rinascimento
Bouwsma, William J.
The Waning of the Renaissance, 1550-1640.
New Haven - London, Yale University Press
2000,
cm.16x24,
XII,288,
hardcover, dustjacket.
Series Yale Intellectual History of the West.
Historians conventionally view intellectual and artistic achievement as a seamless progression in a single direction. William J. Bouwsma rethinks the accepted view, arguing that while the Renaissance had a beginning and a climax, it also had an ending.
EAN:
9780300085372
EUR 9.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#266477 Storia Rinascimento
Delumeau, Jean.
Rome au XVIe siècle.
Paris, Hachette
1975,
cm.11x17,8,
pp.249,(7), 10 cartine e tabelle n.t.,
paperback, copertina fig. a colori.
Collection Pluriel - Histoire, 8684.
La Rome du XVIe siècle a été une extraordinaire réussite. Mais a-t-elle été le reflet fidèle du message qu'elle désirait transmettre ? C'est la question que pose Jean Delumeau tout au long de ce voyage dans la Rome du XVIe siècle à laquelle il nous initie. Nous découvrons avec lui les rues et les monuments, les habitants riches et pauvres, leurs fêtes et leurs malheurs, mais aussi le prince et ses ressources, la chambre apostolique dont il épluche les comptes, les banques, les impôts et les papes. Exploration d'une ville unique, faite de splendeurs et de contradictions, dans un des moments clés de son histoire.
EAN:
9782012786844
EUR 7.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#266451 Storia Rinascimento
Burke, Peter.
The Fortunes of the Courtier: European Reception of Castiglione's " Cortegiano ".
Cambridge, Polity Press,
1995,
cm.15x23,
pp.XII,212, 8 b/w illustrations out of text,
paperback.
Castiglione's Cortegiano, or the Courtier, is one of the best-known texts of the Italian Renaissance. When it first appeared in 1528, the Courtier was widely read as a guide to contemporary conduct. Its popularity led to its publication in six languages in twenty different European centers in the sixteenth century alone. While the text itself has been studied very carefully in recent years as the embodiment of the spirit of the High Renaissance, its multitude of readers, spread over the world, has received much less attention. In this engaging study Peter Burke explores how readers over the years have responded to the Courtier. Because it was read so widely in Europe, the Courtier affords Burke an ideal test case for the diffusion and reception of ideas. From Poland and Hungary to England, Portugal, and even the New World, he takes us on a fascinating tour of the courts, libraries, and reading rooms of Europe in search of Castiglione's idea of the perfect courtier. He shows how changing responses to the Courtier, both positive and negative, reveal changing social values and how regional variations in its reception reflect the emerging cultural map of early modern Europe. His evidence includes printing history, translations, marginalia, and records of sale and possession. He concludes with a discussion of the later fortune of the Courtier, including its role in the 'civilizing process' and its curious appeal to writers as different as Samuel Johnson and W. B. Yeats.Informed by Burke's considerable knowledge of printing and publishing history, this book contributes to our growing understanding of the history of the book and to our knowledge of the Renaissance and its reception.
EAN:
9780745611518
Note: Nota a penna al margine di una pagina di testo e linea penna al margine di un'altra pagina.
EUR 14.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#266323 Storia Rinascimento
Atti del Convegno:
Columbeis V. Relazioni di viaggio e conoscenza del mondo fra Medioevo e Umanesimo.
Genova, 12-15 dicembre 1991. Atti del V Convegno internazionale di Studi dell’Associazione per il Medioevo e l’Umanesimo Latini (AMUL).
A cura di Stefano Pittaluga. Genova, Erredi Grafiche Editoriali
1993,
cm. 15,5x21,
pp.615,
brossura fig. a colori.
Il volume affronta sia i testi delle relazioni di viaggio vere e proprie, intraprese nel Medioevo per scopi commerciali, sia gli itinerari dei pellegrini ai luoghi santi. In tal senso è degno di nota il saggio di Francesco Lo Monaco sull’”Itinerario in Terrasanta” di Francesco Petrarca.
EUR 23.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#124455 Storia Rinascimento
Burckhardt,Jacopo.
La civiltà del Rinascimento in Italia.
Traduz.italiana di D.Valbusa. Quarta ediz. accresciuta per cura di Giuseppe Zippel. Firenze, G.C.Sansoni Editore
1944,
cm.14x20,
pp.XXX,701,
br., cop.fig.
Note: Copertina brunita.
EUR 29.90
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
#189907 Storia Rinascimento
Fubini,Riccardo.
Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico.
Milano, Franco Angeli
1994,
cm.14x22,
pp.364, una tav.in bn.in antip.,
br., cop.fig.a col. [eccellente esemplare].
Coll.Studi e Ricerche Storiche.
Oggetto di queste ricerche è il sistema politico dell'Italia quattrocentesca ed un capitolo centrale è dedicato alle vicende della Lega italica. Precede una sezione dedicata alla "politica", intendendo questioni di carattere istituzionale e costituzionale. Particolare attenzione è rivolta ai problemi di governo in Firenze dalla fine del sec. XIV all'avvento di Lorenzo il Magnifico. Una ricerca è dedicata ai conflitti tra nobiltà cittadina e corte ducale nella Milano sforzesca. Mentre l'endemica frizione tra la concentrazione di potere oligarchico-signorile ed i ceti sociali assoggettati viene colta attraverso la testimonianza dell'umanista lunigianese Antonio Ivani. Si può così vedere quanto trasformazioni istituzionali avessero inciso in campo culturale.
EAN:
9788820486914
EUR 38.50
-38%
EUR 24.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Visualizzati di recente...