CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Regione Veneto

#104004 Regione Veneto
A cura di Carlo Stroscia.Pres.di Edoardo Speranza. Firenze, Nardini Ed.-Franco Cosimo Panini 2001, cm.23x29, pp.288, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Grandi Opere.

EAN: 9788840411675
Nuovo
EUR 41.50
-51%
EUR 20.00
Ultima copia
A cura di A.Padoan, S.Pratali Maffei, D.Dalpozzo, L.Mavian. Venezia, Marsilio Ed.-Ist.Reg.per le Ville Venete 1996, cm.22x30, pp.XXIV-952, illustrazioni. legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Collana Libri Illustrati Ville Venete. 3.477 ville per ognuna delle quali viene fornita una scheda di catalogo (fotografia dello stato attuale, provincia di appartenenza, codici di identificazione, comune, frazione, località, indirizzo, epoca, autore, proprietà, vincoli di tutela e data dei decreti, individuazione catastale, riferimenti bibliografici e cartografici) e l'ubicazione del territorio.

EAN: 9788831764254
Usato, come nuovo
EUR 154.94
-42%
EUR 89.00
Ultima copia
#337948 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1978, cm.17x24. pp.390, (22), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Agostino Pertusi. Le profezie sulla presa di Costantinopoli (1204) nel cronista veneziano Marco (c. 1292) e le loro fonti bizantine (Pseudo-Costantino Magno, Pseudo Daniele, Pseudo- Leone il Saggio). --Reinhold C. Mueller. The Role of Bank Money in Venice, 1300-1500. --Raffaello Vergani. Gli inizi dell’uso della polvere da sparo nell’attività mineraria: il caso veneziano. --Margaret L. King. A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and his «Symposium de Paupertate» --Branislava Tenenti. Note sui tassi adriatici d’assicurazione nella prima metà del Cinquecento. --Angelo Baiocchi. Venezia nella storiografia fiorentina del Cinquecento. Paul P. Grendler. The «Tre Savii sopra Eresia» 1547-1605: A Prosopographical Study. --Note e documenti. --Maurizio Scarpari. Alcune osservazioni su una moneta veneziana del XV secolo trovata a Canton. --Achille Olivieri. La «magia» di una struttura mercantile: la Venezia di Lane.
Usato, come nuovo
EUR 30.00
Ultima copia
#337946 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1978, cm.17x24. pp.360, (22), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Giorgio Fedalto. Cittanova Eracliana. --Antonio Carile. La cancelleria sovrana dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261). --Margaret L. King. A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and his «Symposium De Paupertate». --Robert Finlay. Politics and the Family in Renaissance Venice: the Election of Doge Andrea Gritti. --Antonio Santosuosso. The Moderate Inquisitor. Giovanni Della Casa’s Venetian Nunciature, 1544-1549. --Branislava Tenenti. Sicurtà genovesi e ragusee per Venezia nel decennio 1563-1572. --Andrea Viaro. I forzati sulle galere veneziane (1760-1797). --Note e documenti. --Agostino Pertusi. “Exuviae sacrae constantinopolitanae”. A proposito degli oggetti bizantini esistenti oggi nel tesoro di San Marco. --Antonio Niero. Notizie di archivio sulle pale di argento delle lagune venete.
Usato, come nuovo
EUR 30.00
Ultima copia
#337945 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1991, cm.17x24. pp.440, (22), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Alfredo Viggiano. Considerazioni su gli auditori novi-sindaci e l’amministrazione della giustizia civile: conflittualità sociali ed intervento statale nel primo secolo di governo della terraferma veneta. --Antonio Rigo. Bessarione, Giovanni Regiomontano e i loro studi su Tolomeo a Venezia e Roma (1462-1464). --Sergio Zamperetti. Stato regionale e autonomie locali: signorie e feudi nel Dominio veneziano di terraferma in età moderna. --Gino Benzoni. Le dialogate modulazioni. --Sandra Olivieri Secchi. Ascesa sociale e ideologia in una famiglia polesana fra Cinquecento e Seicento: i Bonifacio. --Luciano Pezzolo. Nella Repubblica veneta: il plurale e il singolare. --Volker Hunecke. Matrimonio e demografia del patriziato veneziano (secc. XVII-XVIII). Note e documenti. --Ivan Pederin. Appunti e notizie su Spalato nel Quattrocento.
Usato, come nuovo
EUR 30.00
Ultima copia
#337943 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1977, cm.17x24. pp.240, (22), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Antonio Carile. Territorio e ambiente nel «Divisement dou monde» di Marco Polo. --Ceferino Caro Lopez. Di alcune magistrature minori Veneziane. --John Easton Law. Venice and the «closing» of the Veronese constitution in 1405. --Philip M. Giraldi. Tomaso Zen: a venetian military and naval commander of the late Quattrocento (1435- 1504). --Paul Lawrence Rose. A venetian patron and mathematician of the sixteenth century: Francesco Barozzi (1537-1604). --Note e documenti. --Piero del Negro. Goldoni e i militari (a proposito di un libro recente).
Usato, come nuovo
EUR 30.00
Ultima copia
#337940 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali 1998, cm.17x24. pp.250, (22), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Linda Guzzetti. Le donne a Venezia nel XIV secolo: uno studio sulla loro presenza nella società e nella famiglia. --Giovanni Diquattro. Angelo Matteazzi (1535-1601). Un giurista «culto» nella Repubblica di Venezia. --William L. Barcham. Re-examining Federico Cornaro’s Retirement to Rome. --Marta Tortorella. “Questa reputata Communemente salutare illuminatione”. Un servizio pubblico nella Venezia settecentesca (1721-1797). --Gino Benzoni. Prima e dopo: Goethe a Venezia; Wagner a Venezia.
Usato, come nuovo
EUR 30.00
Ultima copia
#337938 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1984, cm.17x24. pp.290, (22), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Marco Pozza. Un trattato fra Venezia e Padova ed i proprietari veneziani in terraferma. --Joanne M. Ferraro. Feudal-Patrician Investments in the Bresciano and the Politics of the Estimo, 1426-1641. --Luciano Pezzolo. L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII. --Giuseppe Barbieri. Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di villa Eolia. --Achille Olivieri. Mercanti e «mondi»: a Venezia, nel ‘ 500. --Giorgio Gianighian. Scarichi veneziani in epoca moderna canoni da aqua – canoni da necessario. --Giuseppe Gullino. Un problema aperto: Venezia e il tardo feudalesimo. --Ivo Mattozzi. Il politico e il pane a Venezia (1570-1650). --Note e documenti. --Marco Pozza. Il testamento di Andrea Michiel ambasciatore veneziano in Ungheria. --Despina ER.Vlassi. La tariffa delle spese giudiziarie pubblicata a Cefalonia nel 1511, dopo la sua occupazione da parte dei veneziani.
Usato, come nuovo
EUR 30.00
Ultima copia
#337936 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1984, cm.17x24. pp.290, (22), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Marco Pozza. Un trattato fra Venezia e Padova ed i proprietari veneziani in terraferma. --Joanne M. Ferraro. Feudal-Patrician Investments in the Bresciano and the Politics of the Estimo, 1426-1641. --Luciano Pezzolo. L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII. --Giuseppe Barbieri. Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di villa Eolia. --Achille Olivieri. Mercanti e «mondi»: a Venezia, nel ‘ 500. --Giorgio Gianighian. Scarichi veneziani in epoca moderna canoni da aqua – canoni da necessario --Giuseppe Gullino. Un problema aperto: Venezia e il tardo feudalesimo. --Ivo Mattozzi. Il politico e il pane a Venezia (1570-1650). --Note e documenti. --Marco Pozza. Il testamento di Andrea Michiel ambasciatore veneziano in Ungheria. --Despina ER.Vlassi. La tariffa delle spese giudiziarie pubblicata a Cefalonia nel 1511, dopo la sua occupazione da parte dei veneziani.
Usato, come nuovo
EUR 30.00
Ultima copia
#337778 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1981, cm.17x24. pp.380, (22), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Alberto Tenenti. Il sale nella storia di Venezia. --Margaret L. King. A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and, his “Symposium da Paupertate”. --Giorgio Vercellin. Mercanti turchi e sensali a Venezia. --Christopher Cairns. Diocesan Studies of the Venetian Terraferma. --Branislava Tenenti. Ragusa e Venezia nell’Adriatico della seconda metà del Cinquecento. --Tiziano Zanato. Per l’edizione critica delle “Historie Veneziane” di Nicolò Contarini. --Ivo Mattozzi. Crisi, stagnazione e mutamento nello stato Veneziano sei-settecentesco: il caso del commercio e della produzione olearia. --Note e documenti. --Lujo Margetic. Venezia, Bisanzio e l’occupazione di Zara nel 1062. --Shmuel Tamari. Venetian approach to the Islam in the early 17th century.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia
#337748 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1992 cm.17x24. pp.380, (22), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Marco Pozza. Vitale-Ugo Candiano. Alle origini di una famiglia comitale del regno italico. --Mary Neff. A Cititizen in the Service of the Patrician State: the Career of Zaccaria de’ Freschi --Paola Pavanini. Abitazioni popolari e borghesi nella Venezia cinquecentesca. --Richard Mackenney. Arti e Stato a Venezia tra tardo Medio Evo e ‘600. --Maria Silvia Grandi Varsori. Il testamento: “source privilégiée”. Il caso dei testamenti trevigiani del XVIII secolo. --Francesca Meneghetti Casarin. Aspetti del non-lavoro nella società veneta di fine settecento. --Ernesto Garino. Aspetti della successione testamentaria in Venezia al cadere del XVIII Secolo. --Note e documenti. --Louise Buenger Robbert. L’inventario di Graziano Gradenigo.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia
#337742 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1992 cm.17x24. pp.426, (22), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Walter Haberstumpf. Su alcuni problemi istituzionali, politici e prosopografici riguardanti il marchesato di Bondonitsa (Secoli XIII-XV). --Marion Leathers Kuntz. Voci profetiche nella Venezia del sedicesimo secolo. --Luca Campiogotto. Veneziani in India nel XVI secolo. --Gino Benzoni. La simbologia musicale nelle imprese accademiche. --Dorit Raines. Office Seeking, Broglio, and the Pocket Political Guide-books in Cinquecento and Seicento Venice. --Matteo Casini. Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna (Secc. XVI-XVII) --Laura Megna. Comportamenti abitativi del patriziato veneziano (1582-l740). --Marco Vianello. L’avvocato in commedia: Goldoni e l’autobiografia. --Note e documenti. --Alain Major. Etrangers et minorités ethniques en Méssenie vénitienne (XIII°-XV°). --Achille Olivieri. La «Fusta dei matti» e il «Trionfo di Camillo» a Firenze nel giugno 1514: i suoi riflessi a Venezia. --Paolo Evangelisti. Spunti veneziani in un recente convegno.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia
#337741 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1985, cm.17x24. pp.284, (18), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Jean-Claude Hocquet. Technologie du marais salant et travail du saunier dans la lagune de Venise au Moyen Age. --Ugo Tucci. I servizi marittimi veneziani per il pellegrinaggio in Terrasanta nel Medioevo. --Zvi Ankori. Giacomo Foscarini e gli ebrei di Creta. --Note e documenti. --Sylvie Favalier. Le attività lavorative in una parrocchia del centro di Venezia (San Polo – secolo XVI). --Mirto Etonti. Per una storia demografica della Podesteria di Murano nei secoli XVII e XVIII.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia
#337738 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1989, cm.17x24. pp.340 (18), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Giulio Mandich. Delle prime valutazioni del ducato d’oro veneziano (1285-1346). --Marion Leathers Kuntz. Lodovico Domenichi, Guillaume Postel and the Biography of Giovanna Veronese. --Walter Panciera. Ancien Régime e chimica di base: la produzione del salnitro nella Repubblica veneziana (1550-1797). --Ivo Mattozzi. Un processo di accumulazione di capitale manifatturiero: le cartiere di Ceneda nel primo Seicento. --Claudio Madricardo. Sesso e religione nel Seicento a Venezia: la sollecitazione in confessionale Renata Targhetta, Ideologia massonica e sensibilità artistica nel Veneto settecentesco. --Giovanni Padovan. Le sentenze criminali emesse a Padova alla fine della Repubblica di Venezia (1780-1797). Dati e considerazioni. --Gino Benzoni. A proposito della fonte prediletta di Ranke, ossia le relazioni degli ambasciatori veneziani. --Note e documenti. --Giuliano Galletti. Nicolò Tron e l’uso del «calcolo aritmetico-politico» nella Venezia di metà Settecento.
Nuovo
EUR 30.00
Ultima copia
#337737 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1990, cm.17x24. pp.340 (18), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Gaetano Cozzi. Venezia regina. --Guido Zucconi. Architettura e topografia delle istituzioni nei centri minori della Terraferma (XV e XVI secolo). --Marion Leathers Kuntz. Marcantonio Giustiniani, Venetian Patrician and Printer of Hebrew Books, and his Gift to Guillaume Postel: Quid pro quo? --Cesare Vasoli. L’imago naturae nell’opera del Vanini. --Patrizia Di Savino. Protezionismo veneziano e manifattura e commercio dei tessuti serici a Vicenza nel XVIII secolo. --Francesca Meneghetti Casarin. “Diseducazione” patrizia, «diseducazione» plebea: un dibattito nella Venezia del Settecento. --Virgilio Giormani. La mancata introduzione della macchina a vapore nelle bonifiche dello Stato Veneto nell’ultimo decennio del ‘ 700. --Note e documenti. --Anna Francesca Valcanover. Le lettere da Venezia di Lady Mary Wortley Montagu: 1739-1740.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia
#337735 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1989, cm.17x24. pp.340 (18), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Fernando Fagiani. Schizzo storico-antropologico di un gruppo dirigente: il patriziato veneziano (secoli XII-XV). --Antonio Rigo. La sui monaci athoniti martirizzati dai latinofroni (BHG 2333) e le tradizioni athonite successive: alcune osservazioni. --Lionello Puppi. Il mito e la trasgressione. Liturgia urbana delle esecuzioni capitali a Venezia tra XIV e XVIII secolo. --Benjamin Arbel. A royal Family in republican Venice: the cypriot Legacy of the Corner della Regina. --Gino Benzoni. Presenze meridionali sullo sfondo lagunare. --Ivan Pederin. Die venezianische Verwaltung, die innen-und die Aussenpolitik in Dalmatien ( XVI bis XVIII Jh.). --Note e documenti. --Gilberto Zacchè. “Prove di fortuna”, fonti inedite per lo studio dei rischi della navigazione mercantile (XVI- XVIII secolo): il caso di Cefalonia. --Virgilio Giormani. Chimica del ‘700: un gruppo di ricerca dell’Università di Padova.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia
#337731 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1988, cm.17x24. pp.398 (24), brossura. Intonso. Dall'Indioce: Studi:
Usato, buono
Note: lievi ondulazioni causate da leggera umidità.
EUR 25.00
Ultima copia
#337730 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1988, cm.17x24. pp.390 (24), brossura. Intonso. Dall'Indioce: Studi: --Hannelore Zug Tucci. Venezia e i prigionieri di guerra nel Medioevo. --Ivan Pederin. Das Venezianische Handelssystem und die Handelspolitik in Dalmatien (1409- 1797). --Patricia Fortini Brown. Honor and Necessity: the Dymamics of Patronage in the Confraternities of Renaissance Venice. --Alberto Fiorin. Ritrovi di gioco nella Venezia settecentesca. --Note e documenti. --Sandra Olivieri Secchi. Fra mito e potere: i dogi di Venezia. --Luciano Pezzolo. Esercito e stato nella prima età moderna: alcune considerazioni preliminari per una ricerca sulla Repubblica di Venezia. --Marco Zanetto. Encomi, sotterfugi, silenzi. Un Discorso aristocratico nella Venezia del secondo Seicento.
Usato, buono
Note: lievi ondulazioni causate da leggera umidità.
EUR 30.00
Ultima copia
#337728 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1987, cm.17x24. pp.310 (18),, brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Donald E. Queller e Irene B. Katele. Venice and the Conquest of the Latin Kingdom of Jerusalm --Trevor Dean. Venetian Economic Hegmony: the Case of Ferrara, 1220-1500. --Ivan Pederin. Die Venezianische Verwaltung Dalmatiens und ihre Organe. --Gilles Grivaud e Aspasia Papadaki. L’institution de la Mostra Generale de la cavalerie féodale en Crète et en Chypre vénitiennes durant le XVIe siécle. --Cesare Ciano. Venezia e l’aiuto pisano. Note e documenti. --Achielle Olivieri. Tempo-stagione e astrologia: Merlin Cocai e la cultura del ‘500.
Usato, buono
Note: lievi macchiette di umidità alle ultime pagine.
EUR 25.00
Ultima copia
#337727 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1987, cm.17x24. pp.264 (18), brossura. Intonso. Dall'Indice: Studi: --Giulio Mandich. La prassi delle assegnazioni e delle lettere di pagamento a Venezia nel 1336-1339 (da un libro di conti). --Mario Mirri. Formazione di una regione economica. Ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla Lombardia. --Paolo Malanima. Politica ed economia nella formazione dello stato regionale: il caso toscano. --Marion Leathers Kuntz. Filippo Archinto and Guillaume Postel: New Evidence about Archinto’s Role in the Imprisonment of Postel. --Antonio Manno. Politica e architettura militare: le difese di Venezia (1557-1573). --Gaetano Cozzi. Venezia, una repubblica di principi? --Gabriele Martini. La giustizia veneziana ed il «vitio nefando» nel secolo XVII. --Note e documenti. --Elia Bordignon Favero. La «Santa Lega» contro il Turco e il rinnovamento del duomo di Bassano: Volpato, Meyring e la «Madonna del Rosario».
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia
Milano, Electa 1993, cm.25,5x28,5, pp.181, 243 tra illustrazioni e tavole a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata.

EAN: 9788843544820
Usato, molto buono
Note: copertina brunita.
EUR 61.97
-61%
EUR 24.00
Ultima copia
#336017 Regione Veneto
Guida ai tempi, luoghi e presenze femminili. Testo storico di Tiziana Plebani. Venezia, Marsilio 2008, cm.12x18, pp.194, brossura con bandelle e copertina figurata. Una città femminile come poche altre, uno spazio urbano che ha reso meno netti i confini tra case e piazze, tra luoghi pubblici e domestici, permettendo di intrecciare saldamente la vita delle donne al contesto urbano e di renderla visibile. E le donne, al pari degli uomini, al loro fianco o difendendosi da essi, hanno lottano, lavorato e amato per costruire una città a più voci. Il libro restituisce una storia appassionante, un patrimonio di cultura e protagonismo femminile dalle origini della città sino al presente, in un mosaico dalle mille tessere colorate: dalle prime abitataci delle terre lagunari alle dogaresse, dalle artigiane del vetro alle pittrici, dalle letterate alle maestre di scuola, dalle operaie alle disinvolte dame del Settecento.

EAN: 9788831795647
Usato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Ultima copia
#335703 Regione Veneto
Ponzano Veneto, Vianello Libri 1992, cm.31,5x31,5, pp.76, illustrato volume con cd contenuto in scatola contenitore e custodia protettiva.

EAN: 9788872000205
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Ultima copia
#335578 Regione Veneto
Fotografie di Fulvio Roiter. Udine, Magnus 1981, cm.25x25, pp.141, fotografie a colori , legatura editoriale con sovraccoperta.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia