CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia Contemporanea Prima Guerra Mondiale

Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2019, cm.13x20, pp.232, illustrazioni. Brossura copertina fgiurata a colori. Collana Oscar Bestsellers. La Grande Guerra non ha eroi. I protagonisti non sono re, imperatori, generali. Sono fanti contadini: i nostri nonni. Aldo Cazzullo racconta il conflitto '15-18 sul fronte italiano, alternando storie di uomini e di donne: le storie delle nostre famiglie. Perché la guerra è l'inizio della libertà per le donne, che dimostrano di poter fare le stesse cose degli uomini: lavorare in fabbrica, guidare i tram, laurearsi, insegnare. Le vicende di crocerossine, prostitute, portatrici, spie, inviate di guerra, persino soldatesse in incognito, incrociano quelle di alpini, arditi, prigionieri, poeti in armi, grandi personaggi e altri sconosciuti. Attraverso lettere, diari di guerra, testimonianze anche inedite, "La guerra dei nostri nonni" conduce nell'abisso del dolore. Ma sia le testimonianze di una sofferenza che oggi non riusciamo neppure a immaginare, sia le tante storie a lieto fine, come quelle raccolte dall'autore su Facebook, restituiscono la stessa idea di fondo: la Grande Guerra fu la prima sfida dell'Italia unita; e fu vinta. L'Italia poteva essere spazzata via; dimostrò di non essere più "un nome geografico", ma una nazione. Questo non toglie nulla alle gravissime responsabilità, che il libro denuncia con forza, di politici, generali, affaristi, intellettuali, a cominciare da D'Annunzio, che trascinarono il Paese nel grande massacro. Ma può aiutarci a ricordare chi erano i nostri nonni, di quale forza morale furono capaci, e quale patrimonio portiamo dentro di noi.

EAN: 9788804718123
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di marino Biondi. Firenze, Vallecchi Editore 1994, cm.14x21, pp.238, brossura con bandelle e copertina figurata.

EAN: 9788882520069
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia
Traduzione di Sergio Mancini. Milano, Corbaccio 2002, cm.14x21, pp.660, illustrazioni in bianco e nero, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Collana Storica. Il volume è un'opera storica che distrugge i miti della Prima guerra mondiale aprendo la strada a nuove interpretazioni dell'evento più cruciale della storia del Novecento. L'autore, sulla base di un'analisi accurata delle condizioni economiche, dell'opinione pubblica, del comportamento delle classi dirigenti dei paesi in guerra, sostiene che il fatale conflitto fra Gran Bretagna e Germania si poteva evitare. Il libro non è una cronologia di guerra, ma un insieme di risposte imprevedibili ad alcune domande decisive.

EAN: 9788879724043
Usato, molto buono
EUR 36.00
-41%
EUR 21.00
Ultima copia
Traduzione di Annalisa Carena. Casale Monferrato, Piemme Ed. 2005, cm.16x24, pp.399, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata in bianco e nero.

EAN: 9788838481338
Usato, molto buono
EUR 19.90
-25%
EUR 14.90
Ultima copia
Reggio Emilia, Imprimatur Edizioni 2014, cm.14x21, pp.301, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

EAN: 9788868301064
Usato, molto buono
EUR 18.00
-56%
EUR 7.90
Ultima copia
Traduzione di Elisa Leonzio Torino, Giulio Einaudi Editore 2017, cm.14,5x22, pp.VI, 393, illustrazioni. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Coll.La Biblioteca, 10. La Grande Guerra non fu soltanto il primo conflitto "totale" - capace, cioè, di coinvolgere e mobilitare ogni forza sociale ed enormi risorse economiche -, ma anche la prima guerra realmente globale nella storia del mondo. Essa rappresentò non solo per l'Europa, ma anche per molti paesi extraeuropei la "catastrofe originaria del XX secolo". Prima di allora mai nessun evento aveva cambiato la vita di così tante persone in tutti i continenti. La prima guerra mondiale dimostra quanto il mondo e il sistema di potere internazionale fossero globalizzati già nel 1914. Un disastro su vasta scala che, a partire dai Balcani, influenzò in maniera diretta sia i sistemi produttivi e finanziari sia l'assetto sociale e politico dei paesi che presero attivamente parte al conflitto, dall'Europa e le sue colonie fino ai molti Stati extraeuropei. Ed è proprio a partire da questo punto di vista globale che Oliver Janz analizza gli eventi e le conseguenze di lungo periodo del conflitto. Storia politica, economica, militare e sociale - dai movimenti delle masse e degli eserciti alla vita quotidiana delle popolazioni -, raccontata avvalendosi dei più recenti apporti della ricerca storiografica: un saggio che unisce al rigore della ricostruzione storica una prospettiva ricca di sfaccettature.

EAN: 9788806221751
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Ultima copia
Roma, Editori Riuniti 1998, cm.17x22, pp.191, 193 ill.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Storia Fotografica della Società Italiana.

EAN: 9788835944386
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Bologna, Poligrafici Editoriali su licenza Imprimatur 2014, cm.14x21, pp.301, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Das Manifest Der 93 Und Die Anfange Der Kriegspropaganda Im Ersten Weltkrieg. Mit Einer Dokumentation. Stuttgart, Franz Steiner Verlag 1996, cm.17x24, pp.247, brossura. Collana HMRG. Beihefte,18. Testo in tedesco. Am 4. Oktober 1914 wurde der Aufruf aAn die Kulturwelt!o veroffentlicht. Seine 93 Unterzeichner, herausragende Gelehrte und Kuenstler von Max Planck bis Gerhart Hauptmann, wollten mit ihm fuer Deutschlands Sache eintreten - mit dem gerade entgegengesetzten Effekt: Der Aufruf ist zu dem Schluesseldokument geworden, das wahrend des Ersten Weltkrieges und noch heute die Problematik der deutschen Kriegspropaganda symbolisiert, deutsche (Professoren-)Arroganz belegen sollte und weiterhin belegt. Die genaue Beschaftigung mit den Verfassern wie mit der Genese des Dokuments stellt dieses freilich in den Kontext des deutschen Kulturliberalismus mit seiner Opposition gegen die wilhelminische Kulturpolitik und zugleich in den Kontext der Kriegspropaganda auch der Ententemachte, wobei auch die Wirkungsgeschichte mit beruecksichtigt wird. Ausgehend von der Beteiligung amtlicher Stellen am Zustandekommen des Aufrufs werden in einem zweiten Teil die Anfange der Institutionalisierung der deutschen Kriegspropaganda dargestellt, die bisher nur sehr in Ansatzen erforscht waren. Die Dokumentation bietet den Wortlaut wichtiger Tagebuecher, Briefe und Zeitungsartikel, sowie der amtlichen Akten. Der Aufruf selbst wird in vier Textstufen vom Autograph bis zum Druck prasentiert. "Obwohl gerade zu diesem Aufruf wichtige Monographien vorliegen, eroffnet die Verbindung der Kombinationsfahigkeit eines Literaturwissenschaftlers und der lange Blick des Althistorikers ein tieferes Verstandnis fuer die Entstehungsbedingungen dieses Manifests der Identifikation." FAZ "Die Studie ist insgesamt gerade auch mit ihren Abbildungen, den in groaem Umfang abgedruckten Dokumenten und dem ausfuehrlichen Quellen- und Literaturverzeichnis ein wichtiger Beitrag nicht nur zur Geschichte des 1. Weltkriegs, sondern auch zur Geistes- und Universitatsgeschichte am Anfang unseres Jahrhunderts." Das Historisch-Politische Buch "Der Band gibt Einblick in eine weithin verdrangte Episode deutscher Wissenschaftsgeschichte. Aktuell bleibt die Nachzeichnung der Mechanismen der Verfuehrbarkeit und der Verfuehrung von Intellektuellen durch den Einflua wissenschaftsfremder Interessen." Universitas "Die Autoren dieses Bandes konnen fuer sich in Anspruch nehmen, die Genese des Aufrufs umfassend erforscht und in allen wesentlichen Einzelheiten dargestellt sowie in einem hochinteressanten, vielgestaltigen Anhang dokumentiert zu haben." Militargeschichtliche Mitteilungen.

EAN: 9783515068901
Usato, molto buono
Note: Dorso lievemente scolorito.
EUR 34.90
Ultima copia
Ad uso delle scuole secondarie. circa 1925, cm.17x24, pp.circa 200 , legatura editoriale cartonata.
Usato, buono
Note: copertina macchiata.
EUR 20.00
Ultima copia
Storia di un uomo qualunque nell'inferno del fronte sul Carso. A cura di Monica Ciampoli. Firenze, Autoproduzione 2014, cm.14x21, pp.XXXIV,99, con foto in bianco e nero. Brossura copertina figurata. Martini racconta nel "diario di guerra" l'attraversamento del fronte del Carso e lo racconta con terzine dantesche. E' stato pubblicato a oltre cento anni dalla sua scrittura. Ottavio Martini è nato a Lucolena un giorno del 1885 rivive oggi grazie a questa pubblicazione.
Usato, molto buono
EUR 8.50
Ultima copia
Introduzione di Renzo De Felice. Torino, Giulio Einaudi Editore 1967, cm.16x21,5, pp.XXXI,(1),362,(12). 12 tavole in bn. fuori testo e 2 grandi carte geogr. a colori ripiegate in append., legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Coll.Saggi,414.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
N.1:Le general Joffre. N.2: Albert I roi des Belges. N.3: Une Perspective de Liege et de ses forts. N.4: Nos Troupiers dans le vosges. N.5 Sir Edward Grey. Ministre des Affaires Etrangeres D'Angleterre. N.6. M.A. Millerand Ministre de la Guerre, Articles parus dans la Phare et Documents officiels. M. Schwob et fils 1916, 6 fascicoli cm.18x28, pp.48, ciascuno brossure copertine figurate. plaquette grand in-octavo, couverture (coin de tête défraîchi) ornée d'une illustration photographie en noir sur le recto
Usato, molto buono
EUR 34.90
Ultima copia
Roma, Edizioni Lavoro 1991, cm.14x21,5, pp.151, brossura copertina figurata a colori. Collana Studi di Storia.

EAN: 9788879100380
Usato, come nuovo
EUR 14.90
Ultima copia
Firenze, Sansoni 1965, cm.16x21,5, pp.XII,713, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.La Civiltà Europea.
Usato, buono
EUR 15.00
Ultima copia
Presentzione di Mariapia Garavaglia. Roma, Jouvence Ed. 1998, cm.24x24, pp.181, 203 tavole fotografiche bn. nel testo, brossura copertina figurata. Coll.Storia,45.

EAN: 9788878012721
Usato, come nuovo
Note: fondo di magazzino
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Disponibile
Una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina 1914-1918. Pisa, Edizioni ETS 2013, cm.14x21, pp.312, brossura con bandelle. Collana Studi Culturali, 8. La Grande Guerra fu un enorme "esperimento di psicologia sociale": nelle trincee si incontrarono e si scontrarono uomini di classe, provenienza e cultura diversa. La storiografia ha posto l'accento sull'effetto omogeneizzante della guerra totale, fino a parlare di una "cultura di guerra" di scala europea. Questo volume insegue la nozione di cultura di guerra nella scrittura popolare di una singola comunità contadina, quella del Trentino di inizio secolo sottoposto all'autorità asburgica, cercando le tracce di uno scontro - quello tra una cultura contadina e l'effetto disgregante della guerra totale - che si è giocato non nella trincea, ma principalmente sulle pagine di diari, memorie e memoriali. L'autore descrive i dispositivi retorici attraverso i quali gli aspetti potenzialmente destabilizzanti della guerra sono neutralizzati, domati, manipolati attraverso la parola scritta. Di fronte a un evento spesso considerato spartiacque della modernità, questo studio si occupa delle armi retoriche con cui la battaglia locale tra modernità e tradizione contadina venne combattuta e degli sforzi, forse disperati ma mai abbandonati dagli attori sociali, di affermare la continuità.

EAN: 9788846734341
Nuovo
EUR 27.00
-7%
EUR 25.00
Ultima copia
Lotto costituito dai primi 8 volumi editi, il decimo e un' ampia custodia contenente le cartelle contenenti le carte topografiche allegate. 1: Le battaglie di frontiera nell'Ovest. pp.XIV,756. 2: La liberazione della Prussia orientale. pp.XI, 452. 3: La Campagna della Marna. Dalla Sambra alla Marna. pp.IX, 467. 4: La Campagna della Marna. La battaglia. pp.IX, 610. 5: La campagna autunnale del 1914. Nell'Ovest, fino alla guerra di posizione. Nell'Est, fino alla ritirata. pp. VII, 749. 6: La campagna autunnale del 1914. Il termine delle operazioni nell'Ovest e nell'Est. pp. VI, 581 7: Le operazioni del 1915 : gli avvenimenti dell'inverno e della primavera. pp. VII, 591 8: Le operazioni dell'anno 1915 : gli avvenimenti nell'ovest in primavera e nell'estate, nell'est della primavera sino alla fine dell'anno. pp.VIII, 737, 10:Le operazioni dell'annjo 1916 fino al cambiamento del comando supremo. pp.816. Ogni volume si accompagna con carte geografiche piu volte ripiegate e Schizzi che sono anchessi ripiegati ma di minore grandezza, le carte e gli schizzi sono numerate, sicuramente in questo lotto ne mancheranno alcuni, vi sono altresi allegate 8 carte dall1 all'8 con scritta: "Falkenhayn Il Comando Supremo tedesco" di cui non sappiamo a quale volume siano allegati. Vi sono inoltre altre carte geografiche ripiegate in tedesco che probabilmente non fanno parte della collezione. Data la difficoltà nel recepire esattamente la costitutizione di tutte le carte e gli scrizzi dell'opera, la consideriamo scompleta e il lotto ampio ma spurio. Il precedente proprietario per proteggere le carte,le ha raccoltein cartelline che a loro volta sono contenute in un volume cartella piu ampia. Sono parzialmente divise per tomi ma non in modo esaustivo. Traduzione del generale di brigata Ambrogio Bollati. Roma, Libreria dello Stato 1927-1939, cm.17x24, legature editoriali in mezza tela con angoli in tela, piatti cartonati. In testa al frontespizio.: Ministero della guerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio Storico.
Usato, molto buono
EUR 540.00
Ultima copia
A cura di P.Cioni P. e E.Monaco Firenze, Polistampa 2018, cm.17x24, pp.192, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata. Il catalogo della mostra allestita a Empoli dal 19 marzo al 7 aprile 2018 è incentrato sul ruolo svolto della Croce Rossa, con particolare riferimento al circondario Empolese Valdelsa, nel corso della prima guerra mondiale. I testi e le immagini permettono di far luce su diversi aspetti del sanguinoso conflitto, in primo luogo le moltissime vittime: prigionieri, caduti, feriti, mutilati e orfani di guerra. Una intera sezione è dedicata all'importante ruolo che ebbero le donne al fronte, le prime in uniforme: le crocerossine, le donne medico/farmaciste, le infermiere samaritane. Persone che hanno "combattuto" la guerra senza armi, ma solo con il coraggio, che hanno offerto anche la propria vita in favore dei moltissimi soldati in difficoltà.

EAN: 9788859618485
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli 2001, cm.14x23, pp.638, brossura copertina figurata a colori. Collana Superbur Saggi. "La guerra è diventata storia, e può quindi essere vista nella prospettiva della storia. In bene, essa ha reso più profondo in noi il senso di solidarietà umana e di comunanza di interessi, tanto all'interno delle nazioni quanto tra nazione e nazione. Ma essa - e non è altrettanto facile stabilire se si tratti di un bene o di un male - ha distrutto in noi la fede negli idoli, la tendenza al culto degli eroi, la convinzione che i grandi uomini siano fatti di una creta diversa da quella dei comuni mortali." (L'autore)

EAN: 9788817125505
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
Discorso pronunziato a Firenze nel Salone dei Cinquecento dal Martini, Ministro delle Colonie il XX gennaio 1916. Roma, Tipografia dell'Unione 1916, cm.16,5,x24,5, pp.14 (2), fascicolo.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
Roma, Libreria del Littorio 1929, cm.13,5x19, pp.210, brossura copertina figurata a colori. Collana Commentari della Vittoria. Seconda Edizione.
Usato, buono
EUR 19.00
Ultima copia
Roma, Libreria del littorio 1929, cm.14x19, pp.147, 3 cartine ripiegate. brossura copertina figurata a colori. Coll.Commentari della Vittoria. Seconda edizione. Intonso.
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
A cura di Alberto Zampieri. Ospedaletto, Pacini Editore 2015, cm.21x29,5, pp.202, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata. Collana Storia. Tra i conflitti più sanguinosi vi fu senza dubbio quello della Prima Guerra Mondiale che spezzò circa dieci milioni di vite umane, senza contare i feriti e i cinque milioni di persone che, sparse ovunque nel mondo, morirono per le carestie e le epidemie che il conflitto stesso aveva provocato. La città di Pisa non fu direttamente ferita dal conflitto ma dette il suo contributo in vite umane, specie tra i giovani studenti universitari. Essa contribuì anche alla salvezza di opere d'arte non solo proprie ma anche giunte fin da Venezia. "L'atmosfera di guerra si respirava un po' ovunque, tra ospedali, parrocchie e nelle vie cittadine del centro nelle quali la vivacità del popolo si era notevolmente smorzata, come si evince dalle cronache dei giornali locali..." (Laura Zampieri). Alcuni dei più autorevoli esperti raccontano la città toscana durante il primo conflitto mondiale: come città e cittadini affrontarono la guerra e come ne uscirono.

EAN: 9788863159493
Nuovo
EUR 29.00
-37%
EUR 18.00
Disponibile