CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Epistolari Carteggi

A cura di F.Lasson. Traduzione di B.Berni. Milano, Adelphi Ed. 1987, cm.14x22, pp.487, decine di illustrazioni bn.in tavole fuori testo , brossura con sopraccoperta figurata a colori. Collana Biblioteca,184.

EAN: 9788845902680
Usato, buono
Note: Bruniture ai tagli, aloni e lievi tracce d'uso.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di M. D'Amico e D'Amico S. Milano, Bompiani 2016, cm.15,5x21, pp.600, illustrazioni. Brossura con sovraccoperta figurata. Collana Overlook. Verso la fine del 1945 a Lele d'Amico fu diagnosticata una grave forma di tubercolosi, e il giovane aspirante musicologo fu costretto al ricovero in una clinica svizzera, dove avrebbe trascorso sedici mesi. Sua moglie Suso rimase sola con due figli piccoli. Decisa a cavarsela da sola, si impegnò in lavoretti precari prima di trovare uno sbocco partecipando a delle sceneggiature cinematografiche, con un successo al quale lei stessa stentò a credere. Intanto seguiva la crescita e i progressi della prole, e cercava di tenere alto il morale del marito lontano. Gli scrisse tutti i giorni, lettere allegre e dettagliatissime in cui riscaldandolo col proprio affetto e con quello dei figli lo aggiornava sui suoi amici del mondo della musica (Rota, Casella, Petrassi, Previtali) e sulla cerchia degli intellettuali nell'orbita dei rispettivi genitori, Silvio d'Amico e Emilio Cecchi. Inoltre gli descriveva la propria nuova attività, che la metteva in contatto con tutta una schiera di brillanti cineasti vecchi e nuovi (Castellani, Zampa, Ponti, Soldati, Flaiano, cui presto sarebbero seguiti Visconti, Zavattini, De Sica). Ma soprattutto in questo diario a beneficio di un solo lettore c'è la cronaca del risveglio di una città come Roma, ferita ma proiettata con alacre entusiasmo verso il futuro.

EAN: 9788845281617
Usato, buono
Note: Minime imperfezioni.
EUR 20.00
Ultima copia
A cura di Sergio Camerani e Mario Nobili. Pubblicazione dell Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea Bologna, Nicola Zanichelli Editore 1940, cm.18x27, pp.XIII, 398, brossura. Coll.Fonti per la Storia d'Italia.
Usato, buono
Note: copertina brunita e con mende.
EUR 25.00
Ultima copia
A cura di Marco Tabarrini, Aurelio Gotti. Firenze, Successori Le Monnier Ed. 1912 cm.16,5x25,5, pp.LXIII,461, brossura intonso.
Usato, buono
Note: Menda alla copertina.
EUR 24.00
Ultima copia
A cura di Giulia Camerani e Elvira Guidi. Roma, Ist.Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea 2001, cm.17,5x27,5, pp.da 525 a 1113, brossura intonso. Coll.Fonti per la Storia d'Italia,146**.
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Ultima copia
Prefazione di Francesco Ercole. A cura di Sergio Camerani e Mario Nobili. Pubblicazione dell Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea Bologna, Nicola Zanichelli Editore 1939, cm.18x27, pp.XIII, 398, legatura in tela grezza. Coll.Fonti per la Storia d'Italia,142.
Usato, buono
EUR 33.00
Ultima copia
Lauropoli, Edizioni Prospettive Meridionali 1993, cm.13,5x21,5, pp.78, brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
Note: Dorso bruniti.
EUR 12.00
Ultima copia
Prefazione di M.Romana C.De Gasperi. Roma, Edizioni Cinque Lune 1974, cm.10,5x18, pp.235, brossura.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Bompiani Ed. 2010, cm.15x21, pp.994, legatura editoriale , con sopraccoperta figurata a colori ,. L'eredità di un ex partigiano recentemente deceduto che aveva partecipato all'arresto di Mussolini rivela una scoperta clamorosa: sei taccuini di più di trecento pagine ognuno, attribuibili al Duce e recanti una testimonianza autografa degli anni dal 1935 al 1942. Inizia così una delle vicende editoriali più appassionanti degli ultimi anni, che ruota attorno ai "Diari di Mussolini": la comunità scientifica e la stampa si sono divise sull'autenticità degli scritti, con illustri sostenitori a favore e contro. Se ancora dibattuta è l'attribuzione dei diari, è certo il loro valore e interesse storico e artistico: un documento inedito che racconta i retroscena degli anni che hanno segnato la storia moderna del nostro paese. Il primo volume è dedicato al 1939, anno dell'invasione tedesca in Polonia, scintilla della seconda guerra mondiale: i rapporti con Hitler, i contatti con Churchill e gli Alleati, le incertezze sull'ingresso in guerra, i commenti al vetriolo sui gerarchi fascisti, un diario quotidiano che descrive la personalità di uno statista, i suoi errori e le sue debolezze attraverso un testo di grande intensità.

EAN: 9788845266416
Usato, come nuovo
EUR 21.50
-30%
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Lorenzo Mingardi. Lucca, Fondazione Centro Ragghianti 2025, cm.17x24, pp.504, brossura. Per la prima volta pubblicato nella sua interezza, comprendendo i documenti conservati sia a Lucca sia a Roma, il carteggio tra Ragghianti e Zevi non è importante soltanto per comprendere il rapporto tra due degli storici dell'arte e dell'architettura più significativi del Novecento, ma per ripercorrere, attraverso i punti di vista di autentici protagonisti del loro tempo, la storia dell'architettura, dell'arte e della politica italiane del XX secolo.

EAN: 9788889324707
Nuovo
EUR 32.00
-5%
EUR 30.40
Disponibile
Milazzo, SPES 1979, cm.15,5x22, pp.50,alcune figg.bn.nt. brossura
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Roberto Venuti. Roma, Editoriale Artemide S.r.l. 2002, cm.15x21, pp.416, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Proteo, 15.

EAN: 9788886291354
Usato, molto buono
Note: Dedica in antiporta firmata a penna nera dal curatore alla professoressa Scardigli.
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Ultima copia
A cura di Ilaria Macera. Firenze, Polistampa 2021, cm.17x24, pp.256, brossura. Collana Centro Studi sulla Civiltà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini. Nuova Antologia. Il volume presenta il carteggio inedito tra Niccolò Tommaseo e l'editore fiorentino Felice Le Monnier, 253 lettere (165 di Tommaseo a Le Monnier e 88 di Le Monnier a Tommaseo) che abbracciano gli anni dal 1835 al 1874, anni decisivi per la storia d'Italia e per la storia dell'editoria fiorentina e italiana. Il rapporto con l'editore fiorentino apre le porte dell'officina dello scrittore, consentendo di ripercorrere le fasi elaborative dei testi che Tommaseo pubblica per Le Monnier, dai saggi critici (Sull'educazione; Bellezza e civiltà, o Delle arti del bello sensibile), alle opere politiche (Delle nuove speranze d'Italia; Della pena di morte), dalle antologie (Scritti di Gasparo Gozzi; Scritti di Giovita Scalvini), alla raccolta delle Poesie. Il carteggio, facendo luce, come si legge nella Premessa, su «aspetti poco conosciuti della biografia dello scrittore, tra cui ricopre un rilievo particolare il ruolo di promotore culturale», permette dunque di ricostruire «la storia della cultura fiorentina e italiana del XIX secolo, e il contributo dei suoi protagonisti alla nascita di una nuova coscienza nazionale ed europea».

EAN: 9788859622222
Nuovo
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
2 copie
A cura di Luca Danzi e Barbara Tanzi Imbri. Firenze, Polistampa S.n.c. di Mauro Pagliai & C. 2021, 2 volumi. cm.17x24, pp.432, illustrazioni in bianco e nero. brossure. Collana Centro Studi sulla Civiltà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini. Nuova Antologia. Le 338 lettere dell'epistolario consentono di ripercorrere la biografia di Giuseppe Montani (1786-1833), che fu storico collaboratore dell'"Antologia Vieusseux" tanto da essere definito da Niccolò Tomseo "l'anima del periodico". Povere sostanzialmente di avvenimenti esterni e di dati eclatanti, esse sono tuttavia una preziosa testimonianza sull'attività del maggior critico letterario del decennio 1821-1831.L'indole acutamente riflessiva della scrittura trova nella dimensione della tessera epistolare il luogo per esporre liberamente la propria visione del mondo, degli uomini e della cultura. La vasta erudizione di Montani, e la sua curiosità filosofica, sostengono una visione nuova, marcata dal senso dell'utilità sociale che è necessario per un uomo di lettere.

EAN: 9788859622079
Nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
3 copie
A cura di Marco Francalanci. Firenze, Polistampa 2023, cm.17x24, pp.241, brossura. Collana Centro Studi Civiltà Toscana fra 800 e 900, 88. Il volume racchiude le lettere che il Marchese Roberto Ridolfi (Firenze, 1899 - Firenze, 1991) scambiò con due studiosi inglesi, Cecil Roth e Cecil Grayson.La dimensione internazionale dell?opera di Ridolfi, spesso poco considerata dalla storiografia, è stata invece talmente rilevante da valergli la prestigiosa laurea oxoniense. Il riconoscimento gli venne conferito nel giugno del 1961 e i mediatori di questo successo furono proprio i ?due Cecil?. Entrambi professori a Oxford, strinsero col Marchese rapporti profondi: il primo ? ebraista poi, ma storico del Rinascimento in giovane età ? gli fu amico tutta la vita, compagno di studi e collaboratore di lunga data; il secondo invece, italianista allievo di Carlo Dionisotti, fu il traduttore della sua opera per il pubblico inglese.

EAN: 9788859623472
Nuovo
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
2 copie
A cura di Stefano Caretti. Pisa, Nistri Lischi 2000, cm.14x22, pp.268, brossura soprac.fig. Coll.Opere di Giacomo Matteotti.

EAN: 9788883813849
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Ultima copia
A cura di Giulia Veronesi. Traduzione di Giulia Porro. Milano, Bompiani 1948, cm.13,5x22, pp.272, 40 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta. Coll.Grandi Ritorni.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Ultima copia
A cura di Duilio Morosin e Ernesto Treccani. Milano, Bompiani 1945, cm.12x20,5, pp.141, 66 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Grandi Ritorni.
Usato, buono
Note: sopraccoperta con strappetti.
EUR 12.00
Ultima copia
Introduzione e note di R.Mallet. Traduzione di R.Arienta. Milano, Garzanti 1974, cm.12,5x19, pp.340, brossura Collana Saggi.
Usato, buono
Note: Bruniture.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Giovanna Frosini. Firenze, Accademia della Crusca 1990, cm.17x25, pp.280, brossura Quaderni degli "Studi di Filologia italiana". Il volume presenta l’edizione critica e lo studio linguistico – accompagnati da un profilo biografico dell’autore – delle ventuno lettere superstiti di Matteo Franco (1448-1494), cortigiano di casa Medici, noto per il suo scontro con Luigi Pulci e per la scrittura di acuminati sonetti. Le lettere costituiscono una testimonianza rilevante delle relazioni di affari e di potere all’interno dell’ambiente mediceo. Dal punto di vista linguistico, assai rilevanti, sono un esempio di quell’uso fiorentino degli ultimi decenni del secolo XV che, svincolato dalla regolarità dei primi secoli, si mostrava aperto a molteplici influssi esterni, e presentando così una notevole ricchezza lessicale e vivacità espressiva, per la quale sono ampiamente sfruttate le possibilità della lingua parlata. Si pubblicano anche le sette lettere scritte a nome di Maddalena, figlia di Lorenzo de’ Medici, qui identificate per la prima volta, esempio di quella pratica dei “delegati alla scrittura” che trovò larga applicazione nella famiglia Medici, coinvolgendo anche personaggi come Agnolo Poliziano, Gentile Becchi, Niccolò Michelozzi.
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ultima copia
A cura di Lamberto Vitali. Torino, Einaudi 1953, cm.16x22, pp.333, alcune tavole e illustrazioni bn. fuori testo, brossura Coll.Saggi. Timbro ex libris di Giuliano Ercoli.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
A cura di Michele Gesualdi. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1970, cm.12,5x19,5, pp.(8),324,(10), br, copertina figurata copia ingiallita ma in buono stato. Seconda edizione.
Usato, buono
EUR 11.00
Ultima copia
A cura di L.Angelini. Milano, Rosellina Archinto Ed. 1987, cm.12,5x20, pp.130, brossura con bandelle.
Usato, buono
EUR 8.50
Ultima copia
vol.VII: tomo I: Lettere dal 1803 al 1832. vol.VII: tomo II: Lettere dal 1833 al 1853. vol.VII: tomo III: Lettere dal 1854 al 1873. A cura di Alberto Chiari, Fausto Ghisalberti. Milano, Mondadori Ed. 1970, vol.VII in tre tomi, cm.11x17,7, pp.XV,1008,1007,1191, legature editoriali in tutta pelle, sopraccoperte in cofanetto. Coll.I Classici. Tutte le Opere di A.M.,vol.VII.
Usato, molto buono
Note: mancanti delle sopracoperte.
EUR 85.00
Ultima copia