CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Economia

#341362 Economia
A cura di Germano Maifreda. Paravia, Bruno Mondadori Editore 2008, cm.14,5x21, pp.X, 259, brossura con copertina figurata. Coll.Campus. Questo volume ripropone, aggiornata, un'opera che analizza i problemi fondamentali della crescita economica dell'Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Il libro presenta un accurato studio del quadro macroeconomico entro cui sono avvenute le trasformazioni sociali e culturali dell'Italia contemporanea. Specifiche trattazioni sono dedicate ai problemi strutturali e di lungo periodo: il dualismo tra Nord e Sud della penisola, il lento aggiornamento tecnologico e distributivo del settore agroalimentare, la tradizionalità delle scelte produttive, il familismo capitalistico e sociale, la limitata dimensione delle imprese e l'inadeguatezza dei ceti dirigenti. Ulteriormente arricchita è, in questa nuova edizione, la comparazione tra il caso nazionale e le vicende storiche di altri paesi europei ed extraeuropei. Con appendice statistica "I numeri per la storia" a cura di Luigi Vergallo.

EAN: 9788861591578
Usato, molto buono
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Ultima copia
#294915 Economia
Roma-Bari, Laterza 2009, cm.14x21, pp.207, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.I robinson/Letture. Stremati da due conflitti e da una crisi finanziaria di proporzioni mai viste, gli Stati Uniti faticano sempre più a conservare il ruolo di superpotenza mondiale, mentre a Washington politici e generali - concentrati su Iraq, Iran e Medio Oriente - sembrano non realizzare quanto è ormai palese per molti. La vera sfida del XXI secolo non sarà contro i terroristi, ma contro una potenza riemergente dopo più di un secolo di letargo: la Cina. Con un'economia che ha tassi di crescita annui del 9-10% la Repubblica popolare cinese è oggi il secondo consumatore di petrolio al mondo, tra Usa e Giappone, e il suo fabbisogno è destinato a crescere se, come recitano le previsioni, entro il 2030 diverrà la prima economia del pianeta. Una presenza tanto ingombrante e competitiva non può che far saltare gli equilibri economici e politici internazionali. Vale per tutti il caso della corsa mondiale al controllo delle materie prime. In Africa, vero eldorado emergente dello sfruttamento petrolifero del nuovo millennio, i cinesi sono già ovunque e hanno scalzato la tradizionale influenza occidentale. Il motivo è semplice: fanno affari senza porre condizioni come americani ed europei. Niente più richieste di riforme, niente trasparenza, stato di diritto e altri obiettivi neo-liberali. Date le premesse, lo scontro che si profila minaccia dimensioni epiche e toni drammatici.

EAN: 9788842089308
Usato, molto buono
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Ultima copia
#341219 Economia
Milano, Giuffrè 1961, cm.16x22, pp.715, brossura. Collana Fondazione Guglielmo Castelli,30.
Usato, buono
Note: Strappi ed imperfezioni.
EUR 30.00
Ultima copia
#289988 Economia
Firenze, Polistampa 2012, cm.17x24, pp.272, brossura. Coll.Centro di Studi sulla Civiltà Toscana fra ' 800 e ' 900. Il processo attraverso il quale la teoria sfocia nelle scelte concrete di politica economica è molto complicato, varia da paese a paese. Vede come protagonisti tutti quei “corpi intermedi”, istituzionali, sociali, politici, religiosi, che producono scale di valore fra gli obiettivi generali della politica economica. Ma al vertice di questo processo stanno le teorie economiche. È questa la ragione per cui in queste pagine si dà grande rilievo al ruolo svolto dalle associazioni professionali degli economisti sulle loro riviste, ai dizionari specializzati, ai loro contributi sulla stampa quotidiana, al loro ruolo nelle assemblee elettive, o alla presenza degli economisti nei partiti, fra le organizzazioni imprenditoriali ai vertici della banca centrale, e simili. Sono questi altrettanti modi attraverso i quali si forma quella “cultura economica” inavvertitamente diffusa che condiziona le scelte di politica economica. Tutte queste ricerche vanno considerate di notevole importanza per lo storico del pensiero economico e per l’economista: hanno qualcosa da dire anche oggi.

EAN: 9788859611349
Nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Ultima copia
#341047 Economia
Bari, Gius. Laterza & Figli 2010, cm.11,5x18, pp.117, brossura con sopraccoperta. Coll.Saggi Tascabili Laterza, 338. La crisi economica e finanziaria ha prodotto anche una crisi della cultura economica dominante, che influisce sul dibattito sulle scelte di politica economica, dagli interventi congiunturali a quelli strutturali, fino alla riorganizzazione del sistema monetario e finanziano internazionale. La tesi di questo libro è che gli errori del pensiero dominante - la riduzione dell'incertezza a semplice probabilità e il sostegno alle politiche di deregolamentazione finanziaria - hanno portato la politica economica a ballare con gli occhi bendati sull'orlo del baratro della crisi, per poi cadérvi dentro. Il mito di una onnipotente mano invisibile del mercato, la fiducia cieca in meccanismi riequilibratori automatici, l'ostilità verso la fissazione di regole del gioco vincolanti per tutti sono errori gravi, la cui diffusione è stata ed è favorita dalla consonanza con importanti interessi economici e finanziari. Una discussione aperta su questi temi è a questo punto indispensabile, per evitare il rischio che la tragedia si ripeta, con nuovi drammatici scossoni a un sistema finanziario tuttora assai fragile.

EAN: 9788842093053
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Ultima copia
#341046 Economia
Traduzione di Daria Cavallini e Brunella Martera. Torino, Giulio Einaudi Editore 2014, cm.14,5x22, pp.466, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Einaudi. Passaggi. Dietro gli allarmanti titoli dei giornali sulla perdita di posti di lavoro, sul fallimento delle banche e sull'avidità delle multinazionali vi è in realtà una storia, poco nota ai più, di pessime idee. Per oltre cinquant'anni gli economisti si sono affannati a sviluppare eleganti teorie sul modo in cui i mercati funzionano - come essi facilitino l'innovazione, la creazione di ricchezza, l'allocazione efficiente delle risorse. In questo libro John Cassidy descrive l'influenza crescente di quella che egli chiama "l'economia utopistica": essa ignora come la gente reale agisce nella vita quotidiana e nega gli svariati modi in cui un libero mercato privo di regole può produrre conseguenze disastrose e impreviste. Cassidy getta poi uno sguardo sulle teorie economiche di punta, per offrire una comprensione nuova dell'economia che metta da parte le assunzioni passate secondo cui le persone e le imprese prenderebbero le loro decisioni soltanto in base al proprio interesse razionale. Partendo dall'attuale crisi finanziaria globale, Cassidy esplora un mondo interconnesso in cui il contagio sociale è ormai la regola. In un tale ambiente, egli mostra come pregiudizi e deviazioni individuali del comportamento - presunzione, invidia, emulazione e miopia -spesso diano luogo a crescenti fenomeni macroeconomici, come i picchi del prezzo del petrolio, e i cicli alimentati dal credito immobiliare. Risultati inevitabili di ciò che Cassidy chiama "l'irrazionalità razionale".

EAN: 9788806195663
Usato, come nuovo
EUR 24.00
-43%
EUR 13.50
Ultima copia
#341043 Economia
Traduzione di Emilia Bitossi Roma, Fazi Editore 2010, cm.14x20, pp.208, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Le Terre, 211. "Saremo ben presto rovinati? Stiamo portando alla rovina i nostri figli?". Cosa accadrà all'Italia, all'Europa e al mondo se la politica non sarà in grado di frenare la crescita del debito pubblico? Da queste domande parte Jacques Atta li per spiegare il fenomeno più evidente nell'economia degli ultimi anni. Mai, se non in tempo di guerra, il debito dei paesi più sviluppati e potenti è stato così alto. Questo saggio, bestseller in Francia, analizza le cause che hanno portato all'indebitamento e ne ripercorre la storia: dai sistemi di amministrazione fiscale dei governi dell'antica Grecia al primo "buco" nel bilancio nella Roma repubblicana, dalla nascita del "Tesoro pubblico" nell'Italia del xm secolo ai primi esattori delle tasse dell'età moderna, fino ad arrivare al xxi secolo. Oggi si può ancora evitare la rovina dei risparmiatori, dei salariati e dei pensionati? Ma a che prezzo? Quali strategie saranno indispensabili? Come finirà? è un testo fondamentale per capire le difficoltà di un paese come il nostro: infatti, come sostiene Attali nel capitolo scritto per l'edizione italiana, "la situazione dell'Italia è resa ancor più preoccupante dal fatto che la popolazione non sembra essere in grado, quando sarà il momento, di rispondere agli sforzi richiesti per diminuire drasticamente il livello del debito pubblico".

EAN: 9788864112251
Usato, come nuovo
EUR 17.50
-43%
EUR 9.90
Ultima copia
#341034 Economia
Traduzione di Maria Cai e Giuseppe Maugeri. Milano, Vallardi 2021, cm.14,5x22, pp.237, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Nei giochi finiti i giocatori sono noti, le regole fisse e l'obiettivo chiaro: secondo la teoria di James P. Carse, si tratta di partite - come nel calcio o negli scacchi - dove chi vince e chi perde è facilmente individuabile. Nei giochi infiniti, invece, come il business, la politica o la vita, i giocatori vanno e vengono, le regole sono mutevoli e non c'è un obiettivo definito. Non ci sono vincitori e vinti, non esistono concetti come «vincere il business» o «vincere la vita», ma c'è solo chi è avanti e chi rimane indietro. Da quando ho capito la differenza tra giochi finiti e infiniti, ho iniziato a riconoscere sempre più realtà infinite intorno a me. E a capire che per molte organizzazioni le difficoltà nascono dal fatto che chi le guida affronta un gioco infinito con una mentalità finita: sono le società che perdono il passo sul terreno dell'innovazione, della motivazione e della performance. I leader che abbracciano una visione infinita, invece, costruiscono imprese forti, innovative, ispirate. Chi ci lavora nutre fiducia nei confronti di colleghi e capi. Sono organizzazioni dotate di resilienza, della capacità di prosperare in un universo in continua evoluzione, mentre i concorrenti devono farsi da parte. Sono le imprese che ci guideranno verso il futuro. Nei miei libri precedenti ho mostrato il valore del «perché» come motore di tutte le nostre azioni e il ruolo cruciale dei leader nel creare un circolo virtuoso di sicurezza e fiducia. Con questo libro voglio condividere una nuova prospettiva che ci consenta di giocare al meglio la grande partita che ci vede tutti in campo: il gioco infinito.

EAN: 9788855051132
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Ultima copia
#341001 Economia
Boccardo, La sociologia nella storia, nella scienza, nella religione e nel cosmo, Introduzione, Spencer, Principi di sociologia. Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese 1887, cm.16,5x25, pp.444, brossura intonso. Rottura del dorso, con modeste lacune. Perfetti interni. Coll. Biblioteca dell'Economista.
Usato, buono
EUR 34.00
Ultima copia
#341000 Economia
Prima traduzione italiana a cura di Guglielmo Salvadori. Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese 1899, cm.16,5x25, pp.CXIX,366, brossura intonso. Coll. Biblioteca dell'Economista. Serie III Volume VIII Parti VII e VIII:
Usato, buono
EUR 39.00
Ultima copia
#340993 Economia
Milano, Edizioni di Comunità 1955, cm.14x22, pp.154, brossura. Esemplare con timbro Movimento Comunità.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
#340991 Economia
Traduzione di Valeria Cardano. Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2008, cm.15x21, pp.480, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Strade Blu. Non Fiction. Chi governa davvero il mondo in cui viviamo? È possibile identificare un gruppo di individui capaci, con le loro decisioni e attraverso la loro influenza, di indirizzare le scelte dei governi e, di conseguenza, le vite di tutti noi? David Rothkopf è convinto di sì. Grande esperto di politica internazionale, già consigliere della presidenza degli Stati Uniti durante l'amministrazione Clinton, stretto collaboratore di Henry Kissinger, Rothkopf ci descrive la nuova classe sociale dominante, la cosiddetta "Superclass". Sono circa seimila individui, in contatto più o meno diretto tra loro, abitanti globalizzati di un mondo che è diventato davvero "piatto", senza confini, e dove le idee, i soldi e le merci sono liberi di circolare senza vincoli. Si tratta di individui con una formazione simile e con una visione del mondo omogenea, accomunati da progetti di trasformazione delle società in cui viviamo ispirati al libero scambio e alla diffusione di diritti civili e politici uguali per tutti i cittadini del pianeta. Leggono gli stessi periodici e gli stessi libri, non appartengono a nessuna comunità particolare, ma si danno più di un appuntamento all'anno per scambiarsi informazioni e idee, il più noto dei quali è il forum di Davos. Sono loro la vera élite mondiale. Sono loro che stanno dando forma al nostro futuro.

EAN: 9788804581529
Usato, molto buono
EUR 19.00
-47%
EUR 10.00
Ultima copia
#340988 Economia
Traduzione di Anna Zapparoli. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2009, cm.15x21, pp.209, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Strade Blu. Non Fiction. Che ruolo hanno le emozioni, il caso e la fiducia negli affari, nelle decisioni su come impiegare i soldi e più in generale nel perseguire gli obiettivi? E poi, una volta portato a termine un buon business, una volta ottenuto ciò che si è a lungo desiderato, si è davvero felici? Il denaro non da la felicità: una frase che può persino sembrare ingenua o ipocrita, se a pronunciarla è uno degli uomini più ricchi del pianeta. Eppure Jacob Burak, storico fondatore di Evergreen, una delle società di investimenti israeliane di maggiore successo al mondo, ne ha le prove, e sono inconfutabili: parlano per lui ricerche e studi sul comportamento umano. "Ma gli scimpanzè sognano la pensione?" non è il solito libro di un milionario desideroso di raccontarsi e di offrire il segreto del suo successo. Con molta ironia e semplicità affronta il rapporto fra le realtà finanziarie e l'etologia umana e animale, analizza fattori come fortuna, paura e desiderio di serenità, confuta in modo inequivocabile svariati cliché del mondo degli affari. Partendo dal presupposto che il comportamento umano, tanto in campo economico quanto nella sfera personale, è influenzato da fattori genetici e di tipo sociale che accomunano l'uomo ai primati, Burak insegna a superare le difficoltà professionali e della vita quotidiana, a prendere realmente coscienza di alcune piccole e grandi scelte in grado di cambiare l'esistenza, a individuare un personale percorso verso la felicità.

EAN: 9788804592211
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-35%
EUR 11.00
Ultima copia
#140433 Economia
Bologna, Il Mulino 2009, cm.12,5x20,5, pp.188, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Contemporanea,188.

EAN: 9788815130976
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Ultima copia
#340587 Economia
Boccardo, La sociologia nella storia, nella scienza, nella religione e nel cosmo, Introduzione, Spencer, Principi di sociologia. Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese 1881, cm.16,5x25, pp.CXIX,680, brossura intonso. Rottura del dorso, con modeste lacune. Perfetti interni. Coll. Biblioteca dell'Economista.
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia
#340441 Economia
Atti degli Incontri capresi di storia dell'economia antica (Capri, 12-14 ottobre 2000). A cura di E. Lo Cascio. Testo Italiano, Inglese e Francese. Santo Spirito, Casa Editrice Edipuglia 2003, cm.17x24, pp.292, legatura editoriale. Collana Pragmateiai, 8.

EAN: 9788872283189
Usato, come nuovo
EUR 36.00
-16%
EUR 30.00
Ultima copia
#330165 Economia
A cura di Maura Liberatori e Paolo Pagliaro. Milano, Franco Angeli 2022, cm.16x23,5, pp.184, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Casi e studi d'impresa. La famiglia Nattino – utilizzando competenze, relazioni e discrezione e investendo nei settori più diversi: dalle acque all’immobiliare, dall’edilizia alle banche – ha costruito intrecci societari e rapporti personali con molti dei personaggi che hanno segnato la storia economica italiana dell’ultimo secolo. Il volume è il racconto di questo lungo percorso, tracciato in prima persona con una semplicità che potrà apparire disarmante a chi è abituato al lessico astruso della finanza. E che invece, in questo caso, è probabilmente il segreto del successo.
Usato, come nuovo
Note: mancante della sopracoperta.
EUR 10.00
Ultima copia
#245554 Economia
Traduzione Orietta Guita. Firenze, La Nuova Italia 1970, cm.13x21, pp.176, brossura Collana Nostro Tempo,10.
Usato, buono
Note: Aloni e tracce d'uso.
EUR 34.00
Ultima copia
#155996 Economia
Roma, Editori Riuniti 1979, cm.14,5x21,5, pp.95, brossura Coll.Nuova Biblioteca di Cultura,199.

EAN: 9788835920045
Usato, buono
Note: Sottolineature e segni a matita nera.
EUR 10.00
Ultima copia
#339850 Economia
Milano, Rizzoli 2015, cm.13,5x21, pp.188, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Saggi Stranieri. Com'è nato il denaro? Da quando il lavoro è una merce? Che ruolo ha avuto il debito nelle società di mercato? In una lettera appassionata alla figlia adolescente, il ministro delle Finanze del governo Tsipras ripercorre le tappe fondanti della storia dell'umanità alla ricerca delle origini della disuguaglianza, attraversando i grandi temi dell'economia "per consentire al lettore di vedere la crisi con occhi diversi e di capire le vere ragioni per cui i governi si rifiutano caparbiamente di prendere le decisioni che porterebbero alla liberazione delle nostre società, in Europa, in Grecia e in tutto il mondo". Economista radicale e militante anti austerity, Yanis Varoufakis si rivela anche un narratore, capace di raccontare l'economia come un'epopea in cui i contadini senza terra e gli eroi dell'"Iliade", gli operai inglesi e Oscar Wilde lottano fianco a fianco per un'idea di società alternativa a quella imposta dal capitale. "È incredibile la facilità con cui tendiamo a considerare 'logica', 'naturale' e 'giusta' la distribuzione della ricchezza che abbiamo sotto gli occhi, specialmente se ci favorisce. Quando ti sembra di propendere per questo tipo di pensieri, ricorda: tutti i bambini nascono nudi, ma per alcuni è già stata pronunciata la condanna alla fame, allo sfruttamento e alla miseria. Non cedere mai alla tentazione di accettare una spiegazione logica per le disuguaglianze che finora, da ragazza che sei, hai ritenuto inaccettabili."

EAN: 9788817083300
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-41%
EUR 10.00
Ultima copia
#69209 Economia
Torino, Bollati Boringhieri 1990, cm.13,5x22, pp.312, brossura copertina figurata. Coll.Saggi Scientifici.

EAN: 9788833905686
Usato, molto buono
EUR 20.66
-37%
EUR 13.00
Ultima copia
#172768 Economia
Come l'Europa ha creato una nuova visione del futuro che sta lentamente eclissando il sogno americano. Traduzione di Paolo Canton. Milano, Mondadori 2004, cm.15x22, pp.443, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi.

EAN: 9788804526827
Usato, molto buono
EUR 18.50
-62%
EUR 7.00
Ultima copia
#339659 Economia
Roma-Bari, Laterza 1973, cm.14x21, pp.202, brossura.
Usato, buono
EUR 15.00
Ultima copia
#338992 Economia
Fifth edition. Milano, McGraw-Hill 2015, cm.19x24,5, pp.536, brossura copertina figurata a colori. Collana Economia e Discipline Aziendali. Now in its 5th edition, the Economics of European Integration guides students through the facts, theories and controversies surrounding the dynamics of European economics. With clear and comprehensive discussions about European history, law, institutions, politics and policies, students are encouraged to explore and analyse the contemporary status of integration within the European Union. Designed for students taking modules in European economics, the text provides in-depth analysis of economics arguments with examples, illustrations and questions to help bring this thought-provoking subject to life.

EAN: 9780077169657
Nuovo
EUR 25.00
Disponibile