Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
Kant,Emmanuele.
Critica della ragion pratica.
Trad. di F.Capra. Bari, Laterza Ed.
1942,
cm14x21,5,
pp.198,
br
Coll.Classici della Filosofia Moderna,Testi e Traduzioni.
EUR 9.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Pohlenz,Max.
La Stoa. Storia di un movimento spirituale.
Presentaz.di Vittorio Enzo Alfieri. Traduz.di Ottone De Gregorio. Firenze, La Nuova Italia Ed.
1967,
2 volumi.
cm.12x20,
pp.XXXII,582,448,
br.soprac.plastificata trasparente.
Coll.Il Pensiero Filosofico,3.1.
Note: Sottolineature a matita nel testo.
EUR 44.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Deleuze,Gilles.
Nietzsche. Con antologia di testi.
A cura di Giorgio Franck. Traduz.di Franco Rella. Milano, SE Ediz.
2006,
cm.13x22,
pp.124,
br.cop.fig.a col.con bandelle,
Coll.Testi e Documenti,65.
Nella prefazione a questo saggio Gilles Deleuze scrive "Nietzsche ha condiviso con Marx e con Freud, come con altri scrittori del passato che hanno posto in discussione le basi del pensiero e del sistema dei valori occidentali, un comune destino di censura, di fraintendimento, di "distorsione". È più che mai oggi necessario "leggere Nietzsche", il pensatore che ha posto più radicalmente in discussione le categorie e i sistemi di valore del pensiero borghese, che ha cercato di distruggerne persino il linguaggio, usando l'aforisma, che elimina ogni possibilità di sistema, ogni centro". Questo saggio di Deleuze viene accompagnato e supportato da una scelta di aforismi del filosofo tedesco.
EAN:
9788867235971
EUR 19.00
-5%
EUR 18.05
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Deleuze,Gilles.
Il freddo e il crudele.
Traduz.di Giuseppe De Col. Milano, SE Ediz.
2021,
cm.13x22,
pp.170,
br.con bandelle, cop.fig.a colori.
Coll.Testi e Documenti,60.
«Con troppa fretta si è portati a ritenere che sia sufficiente rovesciare i segni, capovolgere le pulsioni e concepire la grande unità dei contrari per ottenere Masoch partendo da Sade. Il tema di una unità sadomasochista, di una entità sadomasochista, è stato particolarmente nocivo per Masoch. Egli ha sofferto non soltanto un ingiusto oblio, ma anche un'ingiusta complementarità, un'ingiusta unità dialettica con Sade. Infatti, quando si legge Masoch appare chiaro che il suo universo non ha nulla a che vedere con quello di Sade. Non si tratta soltanto di tecniche, ma di problemi e di preoccupazioni, di progetti totalmente diversi. Non si può obiettare che la psicoanalisi ha da gran tempo dimostrato la possibilità e la realtà delle trasformazioni tra sadismo e masochismo. È l'unità stessa di quel che viene denominato sadomasochismo ad essere in causa. La medicina distingue tra sindromi e sintomi: i sintomi sono segni specifici di una malattia, ma le sindromi sono unità di incontro o di incrocio, che rinviano a discendenze causali molto diverse, a contesti variabili. Non siamo certi che l'entità sadomasochista non sia essa stessa una sindrome, che dovrebbe esser dissociata in due discendenze causali irriducibili. Troppe volte ci è stato detto che uno stesso soggetto era sadico e masochista; abbiamo finito per crederci. [...] Poiché il giudizio clinico è pieno di pregiudizi, bisogna ricominciare tutto da un punto situato al di fuori della clinica, dal punto letterario, che diede nome alle perversioni. [...] La sintomatologia pertiene sempre all'arte. Le specificità cliniche del sadismo e del masochismo non sono separabili dai valori letterari di Sade e di Masoch. E in luogo di una dialettica che riunisce affrettatamente i contrari, è necessario tendere a una critica e a una clinica in grado di cogliere sia i meccanismi realmente differenziali che le originalità artistiche».
EAN:
9788867236008
EUR 21.00
-5%
EUR 19.95
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Robbe-Grillet, Alain.
Nel labirinto.
Traduzione di Franco Lucentini. Milano, SE
2021,
cm.13x22,
pp.132,
brossura copertina figurata a colori.
Coll.Testi e Documenti.
“Nel labirinto”, il quarto romanzo di Alain Robbe-Grillet, fu pubblicato per la prima volta nel 1959. Erano gli anni in cui si stava raccogliendo intorno a una piccola casa editrice (Les Éditions de Minuit) e imponendo ai lettori il più prestigioso gruppo di scrittori in lingua francese del dopoguerra (oltre a Robbe-Grillet, Michel Butor, Claude Simon, Samuel Beckett, Nathalie Sarraute). Considerato il capofila del «nuovo romanzo», Robbe-Grillet ebbe con “Nel labirinto” la sua definitiva consacrazione. Opera di compiuta maturità espressiva, questo romanzo si rivela forse il più felice e coinvolgente tra quelli scritti dal grande narratore francese. Oggi, ormai distante dalle accese discussioni che “Nel labirinto” provocò, il lettore può finalmente valutare senza pregiudizi l’intatta novità del romanzo e cogliere, nella «parabola» del soldato che erra in una città deserta alla ricerca di una persona che non conosce, la metafora di un percorso che ciascuno di noi, anche oggi, compie tentando di decifrare i segni e le tracce enigmatiche che esso incessantemente ci propone.
EAN:
9788867235469
EUR 19.00
-5%
EUR 18.05
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Diderot,Denis.
Scritti filosofici.
A cura di Paolo Rossi. Milano, SE
2021,
cm.13x22,
pp.301,
brossura copertina figurata a colori.
Coll.Testi e Documenti.
"Negli anni successivi ai Pensées philosophiques e alla Promenade du sceptique (1746-1747), nei quali è evidente l'influsso della teologia naturale newtoniana, Diderot perviene - sulla base dei suoi interessi per le scienze naturali in genere e per la biologia in particolare - a elaborare un grandioso tentativo di «spiegazione» della realtà naturale. Questo tentativo trova la sua prima espressione nella Lettre sur les aveugles del 1749 e giunge al suo pieno compimento nell'Interprétation de la nature (1753), nell'Entretien entre d'Alembert et Diderot e nel Rêve de d'Alembert (1769). Alla natura «statica» e «creata» dei newtoniani e di Voltaire, Diderot va ora contrapponendo l'immagine di una realtà fisica in continuo movimento e sviluppo, che trae origine da se medesima e nella quale la presenza di un «ordine» non autorizza ad alcuna affermazione circa la presenza di cause finali o l'esistenza di un supremo ordinatore. [...] Quello di Diderot è un umanesimo ben lontano dagli ideali del classicismo retorico. Non a caso esso trova il suo compimento e la sua più alta espressione nell'impegno per rendere la filosofia «popolare», nella lotta contro le superstizioni e le oscurità, nel riconoscimento della identità fra avanzamento del sapere tecnico-scientifico e progresso della civiltà, nella volontà di far convergere la teoria e la pratica, le arti liberali e le arti meccaniche, dando vita a una cultura nuova che ha la sua prima espressione nell'Encyclopédie e nella grandiosa «storia» delle arti e delle tecniche che in essa è contenuta." (Dallo scritto di Paolo Rossi)
EAN:
9788867235940
EUR 29.00
-5%
EUR 27.55
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Fano,Giorgio.
Neopositivismo, analisi del linguaggio e cibernetica.
Pref.di Renato Solmi. Torino, Einaudi Ed.
1968,
cm.15,5x21,5,
pp.XIII,167,
br.
Coll.Saggi,424.
EUR 9.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Cuoco,Vincenzo.
Per l'educazione politica degli italiani.
A cura di Maria Goretti. Verona, La Scaligera
1940,
cm.13,5x20,
pp.262
br.
Coll.Classici di Filosofia e Pedagogia,5.
Note: Alcuni segni a matita nel testo.
EUR 10.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Pazienza,Tommaso.
Itinerario di saggezza.
Bari, Luigi Macrì Ed.
1938,
cm.15x22,
pp.302,
br.
Prima edizione.
Note: Lievi segni d'uso al dorso ma ottimo esemplare.
EUR 24.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Limone,Giuseppe.
Tempo della persona e sapienza del possibile.
Vol.I: Valori, politica, diritto in Emmanuel Mounier. Vol.II: Per una teoretica, una critica e una metaforica del personalismo.
Napoli, Ediz.Scientifiche Italiane
1988-1990,
2 voll.
cm.13x21,
pp.424,560,
br.
Coll.Saggi,8,11.
Note: Lievi fioriture alle copertine.
EUR 29.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Bongioanni,Fausto M.
Evidenza dell'uomo nel lavoro.
Milano, Marzorati Ed.
1958,
cm.14,5x21,5,
pp.228,
br.
Coll.Pubbl.dell'Ist.di Filosofia dell'Univ.di Genova.
Note: Timbro alla copertina.
EUR 9.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Visualizzati di recente...