CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA

Storia Antica

#193173 Storia Antica
Torino, UTET Università 2004, cm.17x24, pp.336, ill.bn.nt. brossura. Ristampa della prima Edizione 1989.

EAN: 9788877502025 Note: lieve perdita di colori alla copertina, per il resto il volume è nuovo.
EUR 22.21
-23%
EUR 17.00
Ultima copia
#313792 Storia Antica
Le memorie al femminile. Milano, Electa 2004, cm.17x24, pp.149, brossura copertina figurata.

EAN: 9788837029852
EUR 19.50
Ultima copia
#14343 Storia Antica
A cura di Nicole Loraux. Bari, Edit.Laterza 1993, cm.13,5x21, pp.XLII,278, alcune ill.bn.nt. legatura editoriale in tela tela,soprac.fig.a col. Coll.Storia e Società.

EAN: 9788842042891
EUR 24.00
Ultima copia
#278525 Storia Antica
Milano, 25 ottobre 2012-17 marzo 2013. A cura di Paolo Biscottini e Gemma Sena Chiesa. Milano, Electa 2012, cm.22x27, pp.300, ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Artistica della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese. L'agile volume, riccamente illustrato, costituisce la sintesi più aggiornata e pregnante sul tema in una veste grafica che intende con la sua eleganza evocare i fasti costantiniani. La chiarezza degli scritti scientifici fa sì che il catalogo sia destinato a un pubblico più vasto di quello dei cultori della materia. Il catalogo si compone di una nutrita serie di saggi affidati ai maggiori specialisti italiani e stranieri che affrontano le varie tematiche al centro dell'evento espositivo. Diversi saggi sono incentrati sulla rivoluzione religiosa che dalle persecuzioni volge al tempo della tolleranza: dopo l'attenta analisi delle fonti, si indaga l'origine del "chrismòn" dalle insegne imperiali al simbolo della fede vittoriosa per poi disegnare un quadro delle altre religioni dell'impero mentre si passa dal politeismo al dio unico. Altri studi ruotano intorno alle tre istituzioni che furono protagoniste dell'età di Costantino: la chiesa, l'esercito e la corte imperiale. Una sezione a parte è dedicata a Elena e al suo potere femminile tra regalità e santità: i luoghi in Oriente e a Roma, la questione del suo ritratto, la tradizione iconografica anche moderna della Leggenda della Vera Croce. Completa il volume una schedatura completa e illustrata delle oltre duecento opere in mostra, provenienti dalle più prestigiose collezioni museali del mondo.

EAN: 9788837092702
EUR 25.00
2 copie
#251430 Storia Antica
Roma, ottobre 2013-febbraio 2014; Parigi, marzo-luglio 2014. Milano, Electa 2013, cm.21x28, pp.333, ill.col. brossura copertina figurata. Coll.Soprintendenza archeologica di Roma. Il volume si apre con un saggio visuale, una sorta di introduzione per immagini sui temi e sulla presenza dell'imperatore nella storia attraverso testimonianze dall'antichità al XX secolo, seguita da una galleria di ritratti dei personaggi della dinastia, e da un'antologia critica dalle "Res Gestae Divi Augusti", il manifesto della politica augustea. Una serie di contributi rendono conto delle condizioni storiche che hanno portato dalla crisi della tarda repubblica all'affermazione del principato. Ogni aspetto di questa nuova civiltà è analizzato: il sistema religioso, le forme della celebrazione del potere persino attraverso la monetazione, la vita privata e i riflessi degli indirizzi artistici dominanti nelle residenze in Italia, la diffusione della cultura augustea nelle province, soprattutto in Gallia. A venticinque anni dal memorabile saggio einaudiano di Paul Zanker che fece scoprire nelle immagini d'età augustea i valori politici, morali e culturali di un'epoca, i più autorevoli specialisti in campo internazionale riescono ad aggiornare e completare un quadro che nelle pieghe di una studiatissima propaganda ideologica rimane sempre di stringente attualità.

EAN: 9788837096076
EUR 98.00
Ultima copia
#313590 Storia Antica
Firenze, Giunti Martello 1983, cm.14x21, pp.212, legatura editoriale rigida con sovraccoperta figurata a colori.
Note: Tagli bruniti.
EUR 7.50
Ultima copia
#108046 Storia Antica
Firenze, Giunti 1983, cm.14x22, pp.XIV,298, leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Storica.
Note: Tagli bruniti.
EUR 9.00
Ultima copia
#212168 Storia Antica
Progetto di Arnaldo Momigliano e Aldo Schiavone. Milano, Mondadori 2012, cm.11x18, pp.XXIX,940, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,73.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia
#210412 Storia Antica
Traduzione di Silvia Ballingeri. Milano, Mondadori 2012, cm.11x18, pp.778, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,83.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia
#38805 Storia Antica
Introduzione di Luciano Canfora. A cura di Annalisa Paradiso. Roma, Ed.Salerno 1999, cm.13,5x21, pp.153, brossura copertina figurata a colori. Coll.Omikron.

EAN: 9788884022806
EUR 9.30
-8%
EUR 8.50
Disponibile
#212216 Storia Antica
Progetto di Arnaldo Momigliano e Aldo Schiavone. Milano, Mondadori 2011, cm.11x18, pp.XXVII,916, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,64.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia
#210215 Storia Antica
A cura di Luigi Annibaletto. Milano, Mondadori 2012, cm.11x18, pp.X,728, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,77.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia
#290994 Storia Antica
Traduzione di Emanuela Lana. Milano, Edizione Mondolibri su licenza Garzanti 2010, cm.14x21, pp.372, legatura editoriale rigida con sovracopertina figurata a colori.
EUR 20.00
Ultima copia
#313101 Storia Antica
Nuova edizione a cura di Giusto Traina. Torino Einaudi 2014, cm.13x20, pp.688. br.cop.fig.a colori. Coll.PBE, 622. La rivoluzione romana affronta uno dei nodi cruciali della storia di Roma: la caduta della repubblica e il declino della libertà politica sino alla vittoria definitiva di Augusto e alla fondazione del regime. Opponendosi alla visione tradizionale, incentrata sulle vicende dei grandi protagonisti, Syme propone una lettura allargata del processo politico, mettendo l'accento anche sui personaggi «minori» usciti dalla catastrofe repubblicana e destinati a costituire la nuova classe dirigente della Roma del principato. Lo sguardo dello storico sorvola cosí sulle biografie di Pompeo, Cesare, Marco Antonio, e dello stesso Ottaviano, il figlio adottivo di Cesare che dopo la presa del potere assumerà il nome di Augusto. Perdono peso anche gli avvenimenti bellici, gli affari interni e i rapporti fra Roma e le province; prendono invece rilievo le nobili casate romane e i principali alleati dei diversi capi politici. La struttura dell'oligarchia governativa assurge quindi a tema dominante della storia politica, venendo a costruire l'anello di congiunzione tra repubblica e impero. Le trasformazioni dello stato e della società, il trasferimento violento del potere e delle proprietà, la creazione del dominio di Augusto rivivono sotto gli occhi del lettore grazie a una narrazione appassionata ed elegante, mai convenzionale.

EAN: 9788806221638
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
Ultima copia
#210214 Storia Antica
Milano, Mondadori 2011, cm.11x18, pp.VII,900, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,44.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia
#210465 Storia Antica
Traduzione di Silvia Brini Cattarini e Carla Patanè. Milano, Mondadori 2010, cm.11x18, pp.792, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,13.
EUR 12.90
-0%
EUR 14.90
Ultima copia
#312928 Storia Antica
Edizione italiana a cura di Alessio Catania. Milano, Mondadori 2010, cm.11x18, pp.654, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia.
EUR 12.90
-0%
EUR 14.90
Ultima copia
#210463 Storia Antica
Traduzione di Silvia Brini Cattarini e Carla Patanè. Milano, Mondadori 2010, cm.11x18, pp.XXII,804, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,1.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia
#210212 Storia Antica
Milano, Mondadori 2010, cm.11x18, pp.XVIII,934, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,6.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia
#312493 Storia Antica
Collaboraz.di Maria Pellegrini. Casale Monferrtato, Piemme 2005, cm.15,5x23,5, pp.201, legatura editoriale sopracoperta figurata. Messalina, giovane sposa dell'anziano imperatore Claudio, usciva nottetempo per andare a prostituirsi e, come scrive Giovenale, "quando infine si allontanava sfiancata dai maschi ma ancora non sazia, portava nel talamo imperiale il lezzo del bordello". E, secondo Petronio, la matrona di Efeso, vedova inconsolabile decisa a lasciarsi morire nella tomba con il marito, si lasciò poi consolare dal soldato di guardia al sepolcro. Le donne in generale non fanno una bella figura nelle pagine degli autori romani, profondamente misogini. In realtà sono molte le ombre che attraversano l'Impero e, come sottolinea Canali, la violenza, la morte, l'insistenza sugli aspetti sordidi della vita attraversano come un fiume sotterraneo la sensibilità romana.

EAN: 9788838481390 Note: Fioriture ai tagli, altrimenti come nuovo.
EUR 15.90
-24%
EUR 12.00
Ultima copia
#312371 Storia Antica
Pisa, Della Porta Editori 2012, cm.15x21, pp.270, brossura copertina figurata a colori. Collana DP Sentieri,3. In che senso Atene può essere definita sovietica? Gli antichi greci non erano certo comunisti, né Atene era governata da un regime di tipo sovietico. Esiste invece un legame, che val la pena chiarire, tra Marx, Lenin e i bolscevichi, da una parte, e l’Atene classica, dall’altra. Nell’immaginario dei moderni, la Grecia classica ha assunto volti diversi. Nella Francia post-rivoluzionaria, dopo la caduta di Robespierre e dei giacobini, Atene fu vista come una società “borghese” dagli ideologi termidoriani e liberali. Ma nell’Europa della seconda metà dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento, l’antica Atene esercitò una ben diversa suggestione sui pensatori socialisti (da Marx a Lenin), i quali vi ravvisarono un modello di democrazia diretta e comunitaria, a cui ispirarsi per la costruzione della futura società comunista.

EAN: 9788896209059
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
3 copie
#312281 Storia Antica
Traduzione di Vanda Tedeschi. Milano, Il Saggiatore 2002, cm.13,5x20,5, pp.640, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Cultura,562.

EAN: 9788842810957
EUR 19.00
Ultima copia
#71829 Storia Antica
Vol.I:Il Mediterraneo, le metropoleis e la fondazione delle colonie. Vol.II:Lo sviluppo politico, sociale ed economico. Vol.III:Arte e Artigianato. Vol.IV:Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica. Milano, Electa 1996, 4 volumi in cofanetto. cm.25x29, pp.1500 complessivamente , centinaia di figg.bn.e a col.nt.brossura copertina figurate a colori.
EUR 140.00
Ultima copia
#312007 Storia Antica
Bari, Laterza 2015, cm.14x21, pp.384, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. "All'alba la Pizia si recava a fare il bagno nella sorgente Castalia, vicino al santuario. Una volta purificata, tornava al santuario, probabilmente accompagnata dal suo seguito, ed entrava nel tempio, dove bruciava ad Apollo un'offerta di foglie di alloro e farina d'orzo. Più o meno contemporaneamente, i sacerdoti del tempio dovevano verificare che potessero aver luogo le consultazioni. La procedura consisteva nell'aspergere di acqua fredda una capra, forse nel focolare sacro all'interno del tempio. Se la capra rabbrividiva, voleva dire che Apollo era lieto di essere interpellato." A Delfi arrivavano da ogni parte del Mediterraneo re, autorità cittadine e singoli individui, per consultare la Pizia, per erigere monumenti agli dei, per partecipare alle competizioni atletiche e musicali. La città, per lungo tempo, fu un concentrato di religione, arte, manovre politiche e ricchezze. Michael Scott racconta il più celebre oracolo dell'antichità e come una cittadina alle pendici del Parnaso sia diventata l'ombelico del mondo.

EAN: 9788858104910
EUR 25.00
-20%
EUR 19.90
Ultima copia