CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Spettacolo Musica

Contiene: --Storia della riduzione a due toni. --Storia della parola "Accordo". --Storia della parola "musica". foto di copertina di Salvatore Mazza. Firenze, Edizioni Meta 1995, cm.16,5x24, pp.120, brossura con copertina figurata. Art director Piero Maffessoli.
Nuovo
EUR 24.00
Disponibile
Seconda edizione riveduta e ampliata. Torino, Einaudi 1956, cm.15,5x21,5, pp.196, brossura con sopraccoperta figurata. Collana Saggi,121.
Usato, molto buono
EUR 11.90
Ultima copia
A cura di Mario Ruffini. Firenze, Firenze University Press 2018, cm.16x23,5, pp.202, numerose illustrazioni bn. nel testo , brossura con copertina figurata a colori. Coll. Libere Carte, 9. Scoprire Laura Coen Luzzatto significa arrivare al nucleo della storia musicale del Novecento italiano, il backstage della complessa traversata dodecafonica compiuta da Luigi Dallapiccola, accendere un faro sulla luce che ha illuminato il percorso del compositore tra i drammi del secolo breve. Laura incontra Luigi nel 1931 a Firenze, e da allora si consacra a lui e alla sua arte: nel 1938 lo sposa e diventa Laura Dallapiccola. Triestina ebrea e atea lei, istriano cattolico e dubbioso lui, entrambi arrivati in città grazie al mito di Dante, e da subito entrati in sintonia anche grazie alla tesi di laurea di Laura - qui meritoriamente riportata alla luce dall'università dove la discusse nel 1932 - per quello spirito di rivendicazione dell'italianità delle loro comuni terre di confine. Da quel momento la storia del compositore si apre grazie a lei alla cultura europea, a Joyce, Proust, Mann e, ancora grazie a lei, la dodecafonia dallapiccoliana è anche radicata nella vocalità della cultura italiana, differenziandosi da quella viennese. Laura, dunque, per scoprire meglio Luigi Dallapiccola e per guardare con occhi nuovi il Novecento. Prefazione di Luigi Dei.

EAN: 9788864537153
Nuovo
EUR 13.90
-13%
EUR 12.00
Ultima copia
Barenreiter - Verlag Raffel 1951, cm.12x18, pp.235, partiture musicali, brossura telata, titoli al dorso e al piatto anteriore, Testo in tedesco. Contiene parole e partiture per oltre 500 canzoni.
Da collezione, buono
Note: Lievi imperfezioni alla tela, in particolar modo al dorso.
EUR 12.00
Ultima copia
Disegni di Willi Harwerth. Leipzig, Im Insel Verlag 1958, cm.12x18, pp.63, disegni in bianco e nero, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori, Testo in tedesco.
Usato, molto buono
Note: Ex Libris del Prof. Pier Giuseppe Scardigli applicato in seconda di copertina. Dedica a penna in antiporta. Ottimo esemplare.
EUR 38.00
Ultima copia
A cura della Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Bologna, Pendragon Ed. 2008, cm.14x21, pp.194, num. ill.bn e col.nt.e ft. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788883426216
Usato, molto buono
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia
Venezia, Marsilio Ed. 1988, cm.15,5x21,5, pp.229, brossura copertina figurata. Collana Musica Critica.

EAN: 9788831750530
Usato, buono
EUR 25.00
Ultima copia
Venezia, Neri Pozza Editore 1959, cm.15,7x21,5, pp.290, 22 illustrazioni in 16 tavole in bn. fuori testo , legatura editoriale cartonata, sovraccoperta figurata Coll.di Varia Critica,XV.

EAN: 9788873052036
Usato, buono
EUR 15.00
Ultima copia
Traduzione di Carlo Migliaccio. Bologna, Il Mulino Ed. 1991, cm.13x21, pp.144, brossura copertina figurata a colori. Collana Intersezioni.

EAN: 9788815031501
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Dall'indice: Simona Nordera "Il ballo teatrale nella Firenze dei Medici(1589-1637). Mariateresa Dellaborra "Triomphes et magnificences alla corte di Francia (1580-1600): relaxioni con l'area italiana."Jean Grundy Fanelli "Castrato singers fron Pistoia 1575-1660." Elisabetta Torselli " Spunti per lo studio dei testi per musica di Girolamo Gigli". Anthony del Donna " Contaminazioni stilistiche nell'opera di Pietro A. Guglielmi (1728-1804)" Francesca ermini Polacci " Da Ponte librettista secondo Goldoni". Firenze, logisma editore 2000, cm.17x24, pp.219, brossura. Coll.Civiltà Muscicale, 40.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
2 copie
1) Beethoven,Ludvig von. Marcia funebre sulla morte d 'un eroe per pianoforte. Estratta dalla Gran Sonata Op.26 dedicata al Principe Lichnowski. Milano, R.Stabilimento Nazionale di Tito di G. Ricordi [1861], 2) F. Chopin. Kujawiak. Polonese per Pianoforte. pp.6. Milano. presso G.Canti. 3) F. Chopin. Deux Nocturnes pour pianoforte . Op.27 Milano, Chez Jean Canti. 4) Polydore de Vos. Mon Reve. Morceau de Salon pour Piano. Milano, Chez Jean Canti. 5) G. Scambati. Quattro pezzi di seguito per pianoferte. Op.18. Schott. 6) Sidney Smith. La cascade de Rubis. Morceau elegant pour le piano. Op.22. Schott. 7) A. Rubinstein. Romance pour Piano. Op.44. Ricordi. 8) G.Pierne. Serenade. Pour le piano. Paris, Alphonse Leduc. 9) Paul Wachs. Oeuvres choisies pour le piano. Paris, Alphonse Leduc. 10) Franz Liszt. Sonaten und solostucke fur das pianofoerte-. Stuttgart 1890. Cotta'schen. 11) Weber C.M. Il moto perpetuo Rondò per pianoforte. Op. 24. Tito Ricordi. --Seguito da altre decine di spartiti. cm.25x32,5, circa 300 circa. rilegatura in mezza pergamena.
Usato, buono
EUR 65.00
Ultima copia
Bergamo, Moretti & Vitali 2011, cm.14,5x21, pp.183, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Il Tridente. Campus, 84. Più di cinque secoli separano Mozart da Dante. Cosa possono avere in comune? Apparentemenre nulla, se non la genialità. Tuttavia "Il Flauto magico" presenta straordinarie analogie con la "Divina Commedia", a cominciare dalla prima scena, che vede Tamino, il protagonista, fuggire davanti a un serpente proprio come Dante davanti alle tre bestie. Maria Soresina, non nuova a paralleli arditi, accompagna il lettore, scena dopo scena, a scoprire, grazie al costante rimando al poema dantesco, il significato spirituale di questo capolavoro di Mozart. Si vedrà allora che "Il Flauto magico" non è una fiaba, come in genere viene detto, ma la rappresentazione di un cammino iniziatico. Mozart, come Dante, usa simboli quali il passaggio attraverso il fuoco e l'acqua. Mozart, come Dante, insegna un cammino che conduce a Dio senza mediazione ecclesiastica: Tamino vi giunge guidato da Pamina, Dante da Beatrice, entrambe immagine della scintilla divina, l'eterno femminino che ci trae verso l'alto. Mozart, come Dante, era animato da una forte passione politica e dalla speranza in un'imminente vittoria della ragione sull'oscurantismo e sulla superstizione: "allora la terra sarà un paradiso" in cui regneranno la tolleranza e l'amore tra gli uomini.

EAN: 9788871865089
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia
Milano, Euro club su licenza Sugarco 1978, cm.13,5x21, pp.296, 17 ill. in 16 tavv.in bn.ft., legatura editoriale cartonata, sovraccopertina figurata Ottimo esemplare.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
Torino, F.lli Bocca 1944, cm.12x19, pp.XIX-266, 15 tavole bn. fuori testo, brossura
Usato, buono
Note: Bruniture a mende al dorso, segni del tempo al volume.
EUR 8.00
Ultima copia
Quarta edizione aumentata. Roma, Giovanni Bardi Editore 1951, cm.18x25, pp.679, con un ritratto in antip. brossura con sopraccoperta,.
Usato, buono
Note: Sopraccoperta con strappetti.
EUR 34.90
Ultima copia
Milano, Rusconi 1990, cm.14x21, pp.324, 8 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Collana Le Vite.

EAN: 9788818230239
Usato, buono
Note: Lievi aloni
EUR 26.27
-71%
EUR 7.50
Ultima copia
Milano, Ricordi 1958, cm.24x32, pp.116,alcuni facs.e 32 tavole a colori, legatura editoriale con sopraccoperta illustrazioni a colori. Itinerario grafico editoriale 16 autografi in facsimile 32 tavole a colori
Usato, molto buono
Note: Lievi mende alla sovraccoperta, interno ottimo.
EUR 21.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1975, cm.16x22, pp.256, 8 tavole in nero fuori testo , brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana Saggi, 550.
Usato, buono
Note: Minimi segni del tempo alla sovraccoperta.
EUR 19.00
Ultima copia
Milano, Ricordi 1962, cm.17,5x24,5, pp.291, 1 illustrazioni in bianco e nero, riproduzione di spartiti nel testo, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 14.90
Ultima copia
Milano, SugarCo Edizioni 1979, cm.11x21, pp.126, brossura. copertina a colori. Coll. I Classici della Musica.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Torino, EDT 2017, cm.15,5x23, pp.X, 209, riproduzioni di spartiti nel testo, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Contrappunti. Si è spesso discusso circa la religiosità del capolavoro estremo di Richard Wagner, Parsifal, un aspetto a volte condiviso, a volte rifiutato: di fronte a letture anche profondamente divergenti sia nell'ambito degli studi sia in palcoscenico e nella molteplicità di visioni spesso intellettuali e speculative, è opportuno interrogare da capo l'opera d'arte individuando le sue radici autentiche. Che cosa dice in sé il "Bühnenweihfestspiel", la "sagra scenica sacra", come Wagner definì nel sottotitolo il lavoro, inventando di fatto un nuovo genere musicale? Quali furono i riferimenti per Wagner e le sue osservazioni lungo la genesi? Soprattutto, quale fu il risultato confluito nella veste finale della partitura? Questo libro mira a fondere l'analisi testuale con quella della musica, cercando di capire in che modo Richard Wagner, scrivendo un dramma musicale che tratta della redenzione, esprima questa non soltanto in termini verbali e di trama, ma attraverso l'uso dei motivi conduttori, dell'armonia e dell'arte orchestrale. L'analisi comparatistica permette inoltre di individuare, anche a livello di fonti, l'intreccio di filosofia, letteratura e musica, ma è solo con l'accostamento della teologia alla musica che si può cogliere l'essenza autentica dell'opera e del suo contenuto di redenzione. Sono dunque queste le basi su cui costruire una lettura del nucleo del Parsifal avanzando una nuova esegesi del suo aspetto genericamente definito "religioso", che si configura, piuttosto, come una teologia del suono e, a tratti, una teologia nel suono, ovvero una visione escatologica e trascendente con puri mezzi musicali.

EAN: 9788859238775
Usato, come nuovo
EUR 26.00
-26%
EUR 19.00
Ultima copia
A cura di Valeria Rossella. Introduzione di Giorgio Pestelli. Torino, Lindau 2007, cm.14,5x22,5, pp.XXIII, 311, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Le Storie. Dalla natia Polonia come da Vienna, da Parigi come da Londra, Chopin ci offre attraverso queste lettere un dettagliato racconto della sua vita e delle sue frequentazioni, disegnando anche un prezioso profilo della società europea della prima metà dell'800. Ciò che però più interessa e sorprende è l'involontario ritratto che da di se stesso, assai lontano dallo stereotipo del musicista romantico e appassionato. Chopin si rivela piuttosto, in queste pagine, come un uomo equilibrato e malinconico, segnato da un virile pessimismo, ma capace anche di un'ironia corrosiva.

EAN: 9788871806631
Usato, come nuovo
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Ultima copia
2022, cm.14x21, pp.380, brossura con copertina figurata a colori. Descrivendo l'ineffabile, la Musica rende accessibile ai sensi anche l'impercepibile, mentre scava pur armoniosamente nei significati più occulti. Se tutta la realtà è frutto di un atto d'amore, molto di esso è offerto dalla musica. La Psiche ha fame di luce e di armonia, ma non sempre le bastano la volontà rappresentativa e la percezione sensoriale. La Musica invece parla direttamente all'interiorità, travalicando ogni confine culturale, mentre la Psiche si fa al tempo stesso madre e creatura. Questa la tesi che sottilmente fa da spartito: tra tentativi condotti in ogni tempo e cultura, in Sinfonie psichiche si armonizzano frammenti di filosofie, melodie, palcoscenici e sorrisi. Mario Chiarenza, medico, psicoterapeuta e musicologo, ha tradotto decine di opere scientifiche e letterarie, tra cui La natura del pregiudizio di Gordon Allport, il Manuale di psicologia di Donald O. Hebb (entrambi per La Nuova Italia) e il ciclo Mare del Nord dal Libro dei canti di Heinrich Heine (ed. Signorelli). Dopo la pubblicazione con YCP de L'assenza segreta. Donne, musiche e silenzi (2016) e Un viaggio e altri sogni (2017), i suoi temi ricorrenti risuonano da Sinfonie psichiche come in un concerto "terapeutico" da sentire e sognare a cuore aperto.
Usato, molto buono
Note: dedica con firma precedente proprietario.
EUR 15.00
Ultima copia
Con testo a fronte a cura di Elena Clementelli e Walter Mauro. Parma, Guanda 1965, cm.11,5x18,5, pp.168, illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata. Coll. Piccola Fenice,26.
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia