CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Saggi

#343066 Arte Saggi
Livorno, Sillabe 2025, cm.17x24, pp.64, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collana Arte e non solo per Siena e dintorni. Il pulpito scolpito da Nicola Pisano per la cattedrale di Siena rappresenta un capolavoro d'arte sacra non ancora completamente studiato nel suo complesso programma iconografico. Le oltre 300 figure scolpite raffigurano la vita di Cristo fino al Giudizio Universale, preceduto dai Profeti e dagli Evangelisti, con l'intento di rafforzare la fede e le virtù cristiane nei fedeli. In questo volume con il termine "misteri" sono analizzati sia gli episodi evangelici sia i significati teologici nascosti e difficilmente comprensibili all'intelletto umano. Il pulpito presenta anche soggetti iconografici rari, qui affrontati per chiarirne il senso. Nicola Pisano innovò profondamente l'arte sacra: introdusse nuovi dettagli nelle scene tradizionali, come il bacio del re mago al piede del Bambino, lo svenimento della Vergine nella Crocifissione e il complesso simbolismo del Cristo mistico. Con l'inserimento del concetto di anime purganti, anticipò infine la formalizzazione della dottrina del Purgatorio. Un ricco apparato iconografico evidenzia i particolari e sottolinea le espressioni ed i gesti, fornendo una sicura chiave di lettura allo studioso, ma anche all'attento visitatore.

EAN: 9788833405520
Nuovo
EUR 18.00
-11%
EUR 16.00
3 copie
#343064 Arte Saggi
Firenze, Edifir 2099, cm.24x30, pp.144, illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Arte o Architettura. Salus Electis è un saggio di taglio storico-artistico e museologico che riporta alla luce un capolavoro dimenticato del Rinascimento salentino: un fonte battesimale risalente al 1536-1538, opera di straordinaria ricchezza iconografica e complessità teologica. L'autore ricostruisce con rigore e passione il contesto storico, culturale e religioso in cui nasce questo arredo liturgico, verosimilmente commissionato dai coniugi Arcamone e di Capua allo scultore Gabriele Riccardi, in occasione dell'elezione arcivescovile del loro figlio Pietro Antonio di Capua. Attraverso l'analisi dell'apparato decorativo, ispirato a modelli umbro-toscani e carico di significati biblici, il volume svela un'opera che funge da vero e proprio "testo visivo" della Scrittura, basato sul dialogo tra Antico e Nuovo Testamento. Ma la storia dell'opera si intreccia a una vicenda di censura iconografica e sospetti religiosi: Pietro Antonio, influenzato dalle idee riformiste di Juan de Valdés e sostenuto da Carlo V, fu osteggiato da Roma e accusato di eresia, vedendo così svanire il sogno cardinalizio. Il libro invita a una riflessione profonda sul rapporto tra arte, fede e riforma nel Cinquecento, restituendo dignità e voce a un episodio significativo ma ignorato della storia religiosa e artistica del Sud Italia.

EAN: 9788892802254
Nuovo
EUR 35.00
-8%
EUR 32.00
2 copie
#342969 Arte Saggi
Bologna, Fondazione Federico Zeri 2015, cm.17x24, pp.176, illustrazioni a colori. brossura. Coll.Nuovi Diari di Lavoro, 1. "Sì somiglianti al vero che l'occhio ne restava ingannato, e la mente delusa nel credere naturale quello che vedeva dipinto". Così Diego Zannandreis descrive i quadri di Sebastiano Lazzari, cogliendo appieno l'essenza del trompe-l'oeil. Nel tentativo continuo della pittura di farsi perfetta mimesis del reale, questo genere ne costituisce infatti il colpo di scena, l'espediente teatrale, il banco di prova del virtuosismo del pittore. Mentre, nella sua declinazione da cavalletto, il trompe-l'oeil si afferma nell'Europa del Nord fra XVII e XIX secolo, in Italia sembra farsi strada timidamente, solo in alcune regioni, restando legato a una produzione di nicchia mai del tutto affrancata dalla natura morta. Nel suo porsi come 'inganno dell'occhio', il genere non poteva non affascinare Federico Zeri. A partire dal significativo nucleo di 214 fotografie raccolte dallo studioso, il volume si propone di mettere ordine all'interno di un materiale che,, per l'Italia, non ha ancora avuto un'adeguata trattazione scientifica. Con un apparato di oltre 140 immagini, Giulia Alberti dà conto di opere spesso inedite, mette a fuoco la produzione di una moltitudine di artisti, ne amplia il catalogo e individua personalità ancora sconosciute, dando così vita a uno strumento indispensabile per le future ricerche in tale ambito.

EAN: 9788894047110
Usato, molto buono
EUR 28.00
-42%
EUR 16.00
Ultima copia
#342961 Arte Saggi
Musée Toulouse Lautrec, Albi. Firenze, Artificio Edizioni 1995, cm.22x27, pp.94, brossura con copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
#342845 Arte Saggi
A cura di Giuliana Algeri. Mantova, Editoriale Sometti 2003, cm.24x30,5, pp.413, illustrato a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788874950386
Usato, molto buono
EUR 29.00
Ultima copia
#15815 Arte Saggi
Roma, De Luca Ed. 1987, cm.24x28, pp.182, 211 illustrazioni bn. nel testo molte a piena pagina, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Monografia a cura di Maria Grazia Speranza. «Le ricerche su aree, figure e situazioni meno centrali del Novecento hanno contribuito a dare un quadro più ricco del panorama italiano riportando all'attenzione fenomeni culturali complessi, personalità di artisti meno conosciuti e un ricco e vivace dibattito di idee. In questo clima più attuale si deve l'approfondimento e l'interesse per uno scultore come Nicola D'Antino (1880- 1966) del quale, proprio in relazione agli studi e alle indagini più recenti, si scopre l'importanza e il ruolo preciso nell'ambito della storia dell'arte italiana».

EAN: 9788878131200
Usato, come nuovo
EUR 29.90
Disponibile
#108147 Arte Saggi
Firenze, Sansoni 1960, cm.16x23, pp.VII,192, alcune tavole bn. nel testo, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, buono
Note: strappetti alla sopraccoperta.
EUR 23.00
Ultima copia
#342537 Arte Saggi
New York, Guggenheim Museum 1994, cm.23x30,5, pp.730, illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori. Catalogue of an exhibition held at Solomon R. Guggenheim Museum October 7, 1994-January 22, 1995 and at two subsequent museums. This book, published on the occasion of a major exhibition mounted by the Solomon R. Guggenheim Museum, celebrates the flowering of Italian creativity in the twenty-five year period that began with the fall of the Fascist regime. The Italian Metamorphosis, 1943-1968 is the first book to bring together all aspects of Italian visual culture from this fascinating period. Through seventeen scholarly essays and hundreds of lavish full-color and duotone reproductions, this volume captures the era's greatest achievements in the fields of painting, sculpture, artists' crafts, literature, photography, cinema, fashion, architecture, and design. Also included are translations of major manifestos written by artists and critics, as well as an extensive chronology encompassing the cultural and political history of the period.

EAN: 9780810968714
Usato, come nuovo
EUR 47.00
Ultima copia
#342401 Arte Saggi
In collaborazione con Alessandro Vezzosi. Firenze, Giunti Martello 1991, cm.23,5x27,5, pp.431, 1019 illustrazioni e diss.bn.e a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 39.00
Ultima copia
#96494 Arte Saggi
Il cosmo dell'immaginazione pura. Origini e sviluppi di una nuova percezione da Kandinskij alla minmal art. Traduzione di A.Negri. Milano, Garzanti Ed. 1984, cm.12,5x19, pp.378, 183 figure bn. nel testo, brossura. Collana Strumenti di Studio.
Usato, buono
Note: Bruniture. Presenza di dedica firmata a penna blu in antiporta.
EUR 24.00
Ultima copia
#322965 Arte Saggi
Introduzione di Paolo Di Paolo. Milano, La Nave Di Teseo 2016, cm.24x12, pp.574, XXVI, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Quarto appuntamento della storia e geografia dell'arte italiana condotta da Vittorio Sgarbi. Dopo il ciclone Caravaggio, tutti i grandi pittori giungono a Roma per vedere e toccare con mano la scia di fuoco che il pittore lombardo ha lasciato dietro di se'. Mattia Preti, Ribera, Bastianello, Rubens, Valentin de Boulogne tutti rimangono folgorati dal genio inventivo, dalla forza espressiva di Caravaggio. Ma, quasi contemporaneamente, come per reazione alla forza rivoluzionaria di Caravaggio, si assiste a un progressivo ritorno all'ordine: i Carracci, Guido Reni. Vittorio Sgarbi, con la sua prosa letteraria, ci conduce in un viaggio nei tesori inesauribili d'Italia, un viaggio nel tempo e nelle specificità di ogni città comune regione.

EAN: 9788893440646
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-52%
EUR 12.00
Ultima copia
#342167 Arte Saggi
Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2018, cm.20x25, pp.54, illustrazioni. brossura con copertina figurata. Riproduzione Integrale. ''Il Codice sul volo degli uccelli'' è un manoscritto di Leonardo conservato presso la Biblioteca Reale di Torino. Composto tra il 1503 e il 1506, il codice contiene disegni e annotazioni sul tema del volo, risultato di riflessioni basate sull'osservazione diretta del cielo e degli animali che lo popolano, ma anche appunti sull'anatomia degli uccelli e sui moti dell'aria. Questo volume contiene la riproduzione integrale e a colori di tutte le pagine del manoscritto, con un'introduzione di Giovanni Saccani, direttore della Biblioteca Reale di Torino, che ci illustra le vicende che hanno consentito al volume di Leonardo di giungere fino ai nostri giorni.

EAN: 9788809865556
Usato, come nuovo
EUR 20.00
Ultima copia
#342079 Arte Saggi
Arte contemporanea in Sicilia dal 1995. A cura di Marco Bazzini. Pistoia, Metilene 2025, cm.21x30, pp.300, brossura. Dal 1955 al 2009 la "Mostra nazionale di pittura Vita e paesaggio di Capo d'Orlando" è un appuntamento fisso nel panorama dell'arte in Sicilia e in Italia. Promossa per celebrare l'incantevole paesaggio di una delle spiagge più straordinarie dell'isola, ha avuto trentasette edizioni durante le quali sono stati ospitati oltre 300 artisti tra i più rappresentativi delle espressioni che hanno attraversato la seconda metà del Novecento: dal realismo alla pop art, dalle ricerche concettuali e performative al ritorno alla pittura. Per numerose edizioni alla direzione artistica è stato Vittorio Fagone ma non è mancato il contributo, tra i molti, di Raffaele De Grada, Enrico Crispolti, Basilio Reale, Eva di Stefano e Luca Beatrice. Il libro - curato da Marco Bazzini - oltre a ricostruire la storia della rassegna e il ruolo da lei giocato in regione per la diffusione del contemporaneo, presenta anche la ricca collezione di opere raccolte, una collezione che oggi, in un intreccio tra memoria e visione, costituisce parte dell'identità di questa città che si affaccia sulle isole Eolie.

EAN: 9791281348486
Nuovo
EUR 35.00
-5%
EUR 33.00
Disponibile
#12102 Arte Saggi
Traduzione di Luciano Capra. Torino, Einaudi 1971, cm.16x21,5, pp.XVI,191, 104 tra illustrazioni e tavole bn. fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Saggi.

EAN: 9788806321857
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia
#341782 Arte Saggi
Dall'Indice: Enrica Neri Lusanna; Il monumento funebre del vescovo Filippo, Nicola Pisano e i frati minori di Pistoia. Federica Volpera Tra Pisa e Siena. Tracce di modelli toscani nella pittura a Genova tra Due e Trecento. Alessio Monciatti "Le facciate di sopra dalle bande dell'altar maggiore". Riflessioni per le Vele giottesche di Assisi Vittoria Camelliti La Misericordia Domini del Museo del Bigallo. Un unicum iconografico della pittura fiorentina dopo la Peste Nera? Cristina De Benedictis Sulla fase fiorentina di Niccolò di ser Sozzo e di Lippo Vanni Paola Benigni-Luisa Caporossi Documenti per la chiesa di Santa Maria a Momentana. Ripensando la spazialità e l'illuminazione originaria della Madonna del Parto di Piero della Francesca Giuliano Pisani Le Veneri di Raffaello (Tra Anacreonte e il Magnifico, il Sodoma e Tiziano) Fausto Nicolai Karel van Mander e gli affreschi di palazzo Spada a Terni. Il contratto del 1574 Simona Capelli La Santa Caterina D'Alessandria di Marcello Venusti. Diffusione del modello iconografico tra repliche e copie. Considerazioni e nuove proposte Marco Vaccaro Pittura veneta in Abruzzo tra Cinquecento e Seicento Rita Randolfi La Resurrezione di Lazzaro di Ribera, già dei Cussida e poi dei Gavotti "romani", oggi al Prado di Madrid. Miguel Taín Guzmán The Buen Retiro Palace and its italian and Florentine works of art in the diaries of the journey to Spain of prince Cosimo III of Medici Nicolas Schwed La Magnanimité Royale, dessin pour un tableau perdu de Thomas Blanchet (1614-1689) peint pour le palais de justice de Lyon Francesco Petrucci Un Bernini riscoperto. Il busto in marmo di Paolo V Erich Schleier Altre aggiunte a Girolamo Troppa pittore e disegnatore Gianluca Forgione Gaspare Traversi ritrattista dello storico capuano Francesco Granata Roberto Verdirosi Per un profilo di Antonio Concioli, pittore della bottega di Batoni Alessandra Manca Mimmo Jodice storico d'arte Milano, Ediart 2015, cm.16x22, pp.296, con illustrazioni Brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-32%
EUR 34.00
Ultima copia
#341776 Arte Saggi
Lilvia de Luca Ubertus: il ritratto di un artista medievale e qualche considerazione sulla sua officina.Raffaele Argenziani Caccia al ladro. Cronaca dell'incauto acquisto di una tavola di Guido da Siena per la chiesa di Sant'Andrea alla Badia Ardenga e la sua ricostruzione.Joseph Polzer Who was the primary illuminator of Guido da Pisa's Commentary on Dante's Inferno in Chantilly?Gert Kreytenberg Florentiner Skulpturen an der Schwelle zur Renaissance.Annamaria Giusti Un capolavoro di assemblaggio: il sepolcro di Ilaria Del Carretto.Angelo Tartuferi Mariotto di Nardo: per la reintegrazione di due tabernacoli a sportelli.Samantha Reboldi Nell'officina dei Santacroce: derivazioni e combinazioni.Maria Cristina Chiusa Fra una sponda e l'altra del fiume: un'aggiunta per Correggio 'benedettino'.Gabriele Capecchi Eleonora di Toledo e il Villano con la Botticella.Modelli iconologici dall'antico e devozione privata alla corte di Cosimo I.Stefano De Mieri Intorno a Pietro Negroni.Francesco Federico Mancini La Strage degli Innocenti di Giovan Battista Ingoni: un'opera ritrovata.Laura Teza Considerazioni sul Martirio di santa Caterina d'Alessandria di Federico Zuccari.Antonio Vannugli Doni dall'Italia per il segretario Mateo Vázquez de Leca: Marcantonio Colonna e Ferdinando de' Medici fanno a gara.Manuela Nocella Marcantonio De Marchis mercante di stoffe e quadri. Un 'patito' del Brandi nella Roma del Seicento.Anna Maria Ambrosini Massari Giuseppe Diamantini e Giacinto Brandi. Incontro a Urbino.Stefania Ventra "coll'Arte ha mostrato il nostro Secolo superiore". Giuseppe Ghezzi, l'Accademia di San Luca e Bernini come vessillo del primato di Roma moderna.Alessandra Morelli I rinnovamenti seicenteschi e settecenteschi in San Girolamo e San Francesco alla Costa a Firenze: Atanasio Bimbacci e i suoi contemporanei a confronto.Rita Randolfi Da Roma ad Ascoli Piceno. La storia del presunto ritratto di Maria Gavotti in Cussida.Serenella Rolfi Ovald La "rosa d'oro", Rubens e Piranesi. Le arti e il cerimoniale di stato: doni, visite e invii di opere alla corte austriaca nel 1780 e 1819.Oronzo Brunetti Lo Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche in età lorenese.Cristina Galassi La decorazione del Collegio del Cambio rivisitata nei disegni inediti di Giovanni Cappelli. Milano, Ediart 2018, cm.21x30, pp.318, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 60.00
-43%
EUR 34.00
Ultima copia
#341774 Arte Saggi
Giuliana Algeri, Tra Genova, Pisa e Murcia: nuove indagini per l'attivitá di Barnaba da Modena - Tom Henry, The patrons, original location and restoration history of Luca Signorelli's Circumcision in the National Gallery, London - Gianluca Forgione, La "follia" ferrarese e la "ragione" di Piero. I due rinascimenti Francesco Piagnani, "una pietà in serbo". Un nuovo documento per Rosso Fiorentino e alcune considerazioni intorno al Cristo Morto di Boston - Maria Barbara Guerrieri Borsoi, Villa Arrigoni, poi Rocci e Varese, a Frascati. La costruzione e la decorazione - Cristina Galassi, "Ne i monti e tra le selve": l'Eremo di Monte Corona in un dipinto inedito di Venanzio l'Eremita - Fausto Nicolai, La committenza e il collezionismo della famiglia Naro nella Roma del Seicento - Carla Mazzarelli, Maestri eccellenti, copisti e "quadrari" al servizio di casa Bolognetti nella Roma di Benedetto XIV - Marco Di Mauro, Palazzo Filomarino della Rocca - Mario Alberto Pavone, Un nuovo contributo per Ferretti, Nannetti e Meucci a Pistoia - Martina Ingendaay, I dipinti di Carlo Dolci nella collezione Gerini a Firenze e nelle gallerie degli elettori palatini. La Madonna col giglio Gerini: un problema di identificazione - Gert Kreytenberg, Der kopf eines Lächelnden Jünglings von Nanni di Bartolo il rosso - Davide Rossi, Giovan Francesco Caroto e Francesco Torbido detto "il moro" echi e sviluppi giorgioneschi a Verona - Marco Trimboli, Cristofano Rinieri e Cosimo I De' Medici. Rapporto d'amicizia e corrispondenze di mecenatismo - Miguel Tain Guzmán, Il cardinale Gil Carrillo de Albornoz e il conte Íñigo Vélez de Guevara figure chiave del soggiorno roano e del gustoartistico del canonico José de Vega y Vertugo - Silvia Roncucci, Esemplarità dell'antico e pathos moderno. Nicolai Abildgaard e la fortuna di Filottete nell'arte tra Sette e Ottocento - Jacopo Curzietti, Sul mecenatismo di Carlo Antonio dal Pozzo. Novità su Domenico Guidi, sul sepolcro di Giovanni Stefano Roccatagliata, Su Jacopo Antonio e Cosimo Fancelli . Todi, Ediart (Arte e Restauro) 2008, cm.21x29,5, pp.364, 322 illustrazioni in bianco e nero, 144 illustrazioni a colori. Brossura.

EAN: 9788885311718
Usato, molto buono
Note: Aloni.
EUR 30.00
Ultima copia
#341761 Arte Saggi
Traduzione di Renzo Federici. Torino, Einaudi 1978, cm.15,5x21,5, pp.XI,220, 50 figure bn.in numerose tavole fuori testo, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi.
Nuovo
EUR 31.90
Ultima copia
#23653 Arte Saggi
Traduzione di Maria Luisa Bossi. Torino, Einaudi 1980, cm.15,5x21,5, pp.XXII,214, 119 tra ill.e tavv.bn.nt. brossura con sovracopertina figurata. Coll.Saggi,619.
Usato, buono
Note: Alcune annotazioni i sottolineature a penna e matita nel testo. Piccole mende alla sopraccoperta. Firma di ex appartenenza alla prima carta bianca e al frontespizio.
EUR 16.50
Ultima copia
#341630 Arte Saggi
Discurso leido el dia 19 de Mayo de 2013. Contestacion por Don Martin Almagro Gorbea. Madrid, Real Academia de la Historia 2013, cm.17x24, pp.131, brossura. Testo in spagnolo.

EAN: 9788496849389
Nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
#341290 Arte Saggi
Firenze, Olschki Editore 1994, solo volume secondo, cm.17x24, pp.341-697, 148 illustrazioni in bianco e nero, brossura con sopraccoperta figurata, Collana Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» . Serie Studi,137.
Usato, molto buono
Note: Minime imperfezioni alla sopraccoperta.
EUR 45.00
Ultima copia
#339568 Arte Saggi
Preface d'Edmonde Charles Roux. Denoel 1982, cm.26x33,5, pp.254, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9782207100646
Usato, molto buono
EUR 59.00
Ultima copia
#341107 Arte Saggi
A cura di Emilio Bonfatti e Maria Fancelli. Roma, Artemide Edizioni 1997, cm.15x21, pp.278, illustrazioni. brossura copertina figurata. Collana Proteo, 4.

EAN: 9788886291156
Nuovo
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Ultima copia
#319981 Arte Saggi
A cura di Matej Klemencic M. e Enrico Lucchese. Firenze, Polistampa 2022, cm.17x24, pp.504, illustrazioni. brossura copertina figurata. Collana Storia dello Spettacolo, 2. Il volume, che raccoglie gli atti del convegno organizzato a Lubiana nel 2020, approfondisce il rapporto fra committenti europei, soprattutto la corte imperiale austriaca, intermediari e artisti veneti nell'età barocca (1650-1750). La tesi di fondo, recuperata dagli studi dello storico Francis Haskell, è che il mecenatismo a Vienna nel periodo barocco facesse parte di un cosmopolitismo più complesso, in cui gli intermediari furono protagonisti fondamentali. I venticinque saggi raccolti prendono in esame casi studio di relazioni tra mecenati, intermediari e artisti avvenute in parte nei feudi imperiali e nei territori della Casa d'Asburgo, in parte in contesti diversi.

EAN: 9788859622635
Nuovo
EUR 30.00
-23%
EUR 23.00
2 copie