CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA

Arte Storia dell Arte

Dalla pittura di storia alla storia della pittura 1859-1883. Milano, Electa 2009, cm.15x22, pp.430, legatura editoriale cartonatacon copertina figurata a colori. Con una inedita scansione, che accosta sapientemente le vicende contemporanee e la riflessione storiografica, questa antologia ricostruisce le vicende delle opere d'arte nel vivo dei documenti coevi e attraverso le voci dei protagonisti del tempo: Martelli tra Firenze e Parigi, ViIlari e il progetto di una nuova pittura nazionale, Cavalcasene e l'impegno per la salvaguardia del patrimonio, gli esordi del giovane D'Annunzio e l'appello di Venturi per la storia dell'arte in Italia. Le polemiche sulle esposizioni nazionali, le strategie della critica e del mercato artistico, l'urgenza di adeguare le strutture museografiche alle esperienze europee sono i temi che vengono ripercorsi grazie ai testi corredati di note analitiche, ad un apparato di biografie e ad una cronologia, per leggere, al di fuori delle consuete generalizzazioni, i decenni segnati dalle sperimentazioni di Morelli, Fattori, Signorini e Michetti. Una cura particolare è riservata all'apparato illustrativo, organizzato tematicamente per supportare con le immagini lo svolgersi dei testi antologizzati.

EAN: 9788837061326
EUR 50.00
-60%
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, Giunti Ed. 2000, cm.11,5x15, pp.424, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Compatti. Fin dall'epoca medievale l'arte italiana ha sviluppato stili e linguaggi che per secoli hanno rappresentato un costante punto di riferimento anche per gli artisti stranieri. Questo libro, illustrato con oltre ottocento opere, tutte commentate e accompagnate dalle biografie e dai ritratti di oltre duecento grandi maestri, offre la possibilità anche al lettore meno esperto di seguire un incomparabile percorso culturale, che dà ragione non solo alla cronologia ma anche alla "geografia" artistica italiana. Completano l'opera una serie di tavole sinottiche che mettono a confronto, di secolo in secolo, le principali opere d'arte e gli avvenimenti storici italiani e stranieri, un glossario e un indice dei nomi, dei luoghi e delle opere.

EAN: 9788809017702
EUR 15.00
Ultima copia
Milano, 18 ottobre 2016-12 marzo 2017. Museo del Novecento. A cura di M. Milan, D. Ventroni. Milano, Electa 2016, cm.22x24, pp.264, brossura sopracoperta figurata a colori. Il filo conduttore della mostra e del catalogo è il mondo dell'arte - nel decennio a cavallo del 1960 (1955-1965) - raccontato dai settimanali e dai mensili di attualità illustrata italiani, i cosiddetti rotocalchi, che in quegli anni raggiungono tirature altissime e sono sempre più diffusi, nonché dal cinema (cinegiornali, filmati di repertorio, interviste, film d'invenzione) e dalla televisione delle origini. Quanto emerge da tale narrazione è un'immagine dell'arte contemporanea e dei suoi protagonisti alternativa rispetto a quella della critica colta. Le novità artistiche si scontrano con le attese di un grande pubblico molto diffidente nei loro confronti e, nei mass media; i temi dell'arte - dalle grandi mostre, con gli inevitabili strascichi polemici, al genere sempre popolare del ritratto e alla rappresentazione degli artisti e del loro mondo s'intrecciano spesso e volentieri con la presenza di celebrità del cinema e della televisione.

EAN: 9788891810144
EUR 35.00
-40%
EUR 21.00
Ultima copia
Milano, Electa 2007, cm.20x22, pp.429, centin aia di figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Il volume restituisce in modo chiaro l'immagine di tutte le sfaccettature del Rinascimento, che nella complessa realtà storico-geografica dell'Europa quattro e cinquecentesca ha conosciuto sviluppi assai diversi: dalle ultime corti gotiche internazionali nel Nord Europa, all'umanesimo e alla riscoperta dell'antico, dalle conquiste nel campo della geometria e della prospettiva, alla ricerca di una bellezza ideale da parte dei maestri italiani del pieno Rinascimento, fino all'affermarsi del manierismo, dell'estetica della Controriforma e del naturalismo alla fine del Cinquecento. Illustrato con oltre 500 immagini, il volume è strutturato per doppie pagine tematiche dedicate ad artisti, temi iconografici, peculiarità stilistiche, contestualizzazioni e storie, e alla lettura puntuale di cinquanta capolavori di pittura e scultura.

EAN: 9788837048983
EUR 24.00
-0%
EUR 24.00
Ultima copia
Simboli e figure della sacralità luminosa. Roma, Edizioni Magi 2002, cm.15x22, pp.373, con illustrazioni a colori. Brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Immagini dell'inconscio.

EAN: 9788888232492
EUR 34.00
Ultima copia
Torino Einaudi 2009, cm.14x21, pp.XXIV,344 br.cop.fig.a colori. Coll.PBE, 451. Partendo dalla grande frattura che scandisce la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, e che vede la produzione artistica condividere un processo di secolarizzazione profonda, questo libro racconta i percorsi che hanno portato i protagonisti variamente legati al mondo dell'arte a individuare nella storia dell'umanità, nei suoi diversi periodi e luoghi geografici, un punto di riferimento ideale in grado di assegnare loro una funzione civile e dinamica in seno alla società. Superando ogni tradizionale classificazione costruita a posteriori, foriera di troppe semplificazioni, il libro esplora i temi, gli stili, le pratiche e le funzioni sociali, culturali e politiche di un secolo attraversato da infinite inquietudini e un instancabile sperimentalismo, dando direttamente voce alle fonti, ai protagonisti, alle opere, alle istituzioni di un mondo artistico, i cui interpreti si dichiaravano fieri di appartenere a un'unica "repubblica delle arti e delle scienze". Il volume si rivolge a chi è interessato alla storia dell'arte, ma anche alla storia in senso più generale, perché la cultura visiva che viene narrata in queste pagine, attraverso le sue moltissime manifestazioni, vuole contribuire alla conoscenza e all'interpretazione complessiva di quel secolo XVIII scandito da rivoluzioni pacifiche - come quelle scientifiche, industriali e culturali in senso lato - e traumatiche come quella americana e francese - che hanno coinvolto la società.

EAN: 9788806197483
EUR 39.00
Ultima copia
Milano Electa 2010, cm.17x24, pp.251, br. Procedendo attraverso 2000 anni di storia, con insoliti accostamenti tra arte classica e contemporanea, archeologia e cronaca dei nostri giorni, Bonami rilegge l'arte in un'ottica attuale e anticonformista, creando un divertissement ironico e colto allo stesso tempo. "Chi afferma che l'arte, ossessionata solo dal mercato, non ha più impatto sulla società, s'informi meglio e più che altro si chieda se non è la società, superficialmente coinvolta con il mondo, a non avere più impatto sull'arte". Autore irriverente, giammai storico dell'arte - come ama sottolineare - piuttosto un lettore attento della contemporaneità e profondo conoscitore delle sue forme di espressione artistica, Francesco Bonami propone un approccio nuovo e personale alla storia dell'arte stessa e a quelle che sono diventate icone nel nostro immaginario collettivo. Dialogano tra di loro ben 260 immagini, che spaziano dall'Antico Egitto alle odierne immagini di cronaca: tra analogie e contrapposizioni, Bonami rilegge il passato nell'ottica dello spettatore contemporaneo. L'effetto provocato dal gigantismo della Sfinge di Giza viene paragonato alla scultura di dimensioni abnormi del contemporaneo Ron Mueck; la Cacciata dal Paradiso di Masaccio trova un'inaspettata corrispondenza nel gesto aggressivo di un calciatore per il quale provoca una caduta dall'olimpo delle celebrità. L'autore affronta così, grazie al confronto di opere molto distanti tra loro per data e tipologia, l'arte e la nostra percezione.

EAN: 9788837073459
EUR 29.00
-10%
EUR 26.00
Ultima copia
Colle vite di molti de' più eccellenti maestri della stessa professione. A cura di Evelina Borea. Torino Einaudi 2013, cm.14x21, pp.331, br.cop.fig.a colori. Coll.PBE, 596. Filippo Baldinucci, gran conoscitore di pitture e di disegni, come tale fiduciario della corte medicea, in particolare del cardinal Leopoldo, e in relazione con esperti di varie nazioni, fu l'autore del primo libro dedicato a una storia dell'incisione e ai suoi principali protagonisti. Le stampe appartenenti alle arti figurative, e molte firmate da nomi illustri sin dalla fine del Quattrocento, erano oggetto di interesse in tutto il mondo colto, ma due secoli dopo non avevano ancora avuto adeguata trattazione storica e critica, soprattutto era stato trascurato il ruolo e l'importanza di singoli incisori, e non sufficientemente indicati e commentati i protagonisti. Al proemio nel quale traccia i primordi della vicenda dell'incisione, con apertura assai oltre i confini della sua Toscana, Baldinucci fa seguire diciotto biografie di artisti, pittori-incisori, o semplicemente incisori, da Dürer a Callot, da Luca di Leida a Stefano Della Bella, da Marcantonio a Rembrandt, nelle quali, oltre la narrazione delle vicende personali e artistiche dei singoli, analizza la varietà delle tipologie delle stampe, le tecniche incisorie, le tematiche, le finalità, le committenze, dal che ne esce un quadro pressoché completo dello stato di quell'arte nel 1686, e anche, quel che giustifica il titolo del libro, "Cominciamento e progresso", l'idea di uno svolgimento progressivo del linguaggio dell'incisione, nel senso di "una bella gara fra il bulino e il pennello".

EAN: 9788806213541
EUR 26.00
-11%
EUR 23.00
Ultima copia
Torino Einaudi 2008, cm.14x21, pp. XXIV,340. br.cop.fig.a colori. Coll.PBE Mappe, 6. "Guardare l'arte contemporanea" è una guida alla comprensione visiva, alla storia e all'analisi dell'arte contemporanea. Nelle sue pagine l'autrice fornisce un prezioso suggerimento al lettore: il modo migliore per comprendere l'arte moderna e postmoderna è osservarla da vicino, considerando i diversi elementi che costituiscono ogni singola opera - composizione, spazio e forma, luce e colore, soggetto. Con una scrittura avvincente ed elegante, Mary Acton analizza i movimenti artistici fondamentali, tra cui l'espressionismo, il costruttivismo, il Bauhaus, il surrealismo, la pop art, l'arte concettuale e la Young British Art, affrontando un ampio spettro di forme d'arte, dall'architettura al design, dalla scultura e dalle installazioni alle opere su tela. Il testo è corredato di una ricca selezione di immagini - 112 in bianco e nero e 27 a colori - relative agli artisti, ai designer e agli architetti presi in esame, da Picasso a Matisse, da Duchamp a Jackson Pollock, sino a Le Corbusier, Andy Warhol, Francis Bacon e Cindy Sherman.

EAN: 9788806193584
EUR 65.00
Ultima copia
Nota introduttiva di Fernando Mazzocca. Torino Einaudi 2007, cm.14x21, pp.XVII,456, br.cop.fig.a colori. Coll.PBE, 379. Nei cinquant'anni che vanno dalla Rivoluzione francese alla metà dell'Ottocento, l'Europa assiste a una vera esplosione artistica. I dettami del neoclassicismo, cioè di un'arte universale, valida per ogni epoca, vengono sconvolti dall'affermazione impetuosa della soggettività dell'artista, della sua sensibilità, della sua creatività: l'artista diventa un protagonista e un demiurgo, esaltando il primato assoluto dell'autenticità delle emozioni. L'insistenza dei romantici sull'individualità e l'originalità precluse la creazione di un unico stile romantico, conferendo all'arte un nuovo, inquieto dinamismo. Tra i protagonisti della vicenda il lettore ritroverà artisti particolarmente vicini alla sensibilità contemporanea: Turner, Constable, Delacroix, Géricault, Goya, Hayez, Caspar David Friedrich, ciascuno con il suo temperamento, il suo stile, il suo modo di porsi davanti alla natura, alla storia, alla realtà politica, al proprio ruolo di artista. Uno studio corredato da più di duecento immagini che colloca la vicenda artistica del romanticismo nel più ampio contesto della storia delle idee, del gusto e dell'intera cultura dell'epoca.

EAN: 9788806187149
EUR 65.00
Ultima copia
Torino Einaudi 2017, cm.14x21, pp.271, br.cop.fig.a colori. Coll.PBE Arte, 13. Il volume racconta l'arte dell'Ottocento con vivacità e rigore, intrecciando diverse attenzioni: la specifica evoluzione dei linguaggi artistici; la trasformazione del sistema artistico, segnato dalla contestazione delle esposizioni statali, dall'affermazione delle gallerie private, dalle iniziative autonome di pittori e scultori; e, infine, le accelerazioni e le inerzie della storia politica e sociale. È l'arte di un secolo inquieto, nel quale non soltanto si ridefinisce il ruolo dell'artista, ma anche quello del pubblico, della critica e del mercato. In esso si affacciano nuove sensibilità e lo sguardo degli artisti sulla realtà tende ad ampliarsi, abbracciando originali soluzioni espressive e contenutistiche. Pur non rinunciando alla lettura di opere fondamentali (dal Radeau de la Meduse di Géricault e Olympia di Manet alle ardite soluzioni plastiche di Rodin, alle provocazioni di Degas, fino all'ostinata modernità di Cézanne), ogni capitolo affronta, innanzitutto, singoli nuclei tematici: Scelte di stile (con la voga medievalistica, i Salon, la pittura di paesaggio); Le forme dell'impegno (con al centro Delacroix, Daumier, Courbete i macchiaioli); mentre La logica dello sguardo si muove da Manet verso gli impressionisti e i postimpressionisti, l'ultimo capitolo ripercorre l'intero secolo dal punto di vista delle fonti esotiche e primitive, per chiudersi sull'arte simbolista. Le opere analizzate nella seconda parte offrono un ventaglio il più possibile ampio delle diverse declinazioni stilistiche, affiancando agli autori più innovativi esempi d'impianto più tradizionale (Ingres e Turner, ma anche Delaroche; Ensor e Van Gogh, ma anche Alma-Tadema), fino a lambire il Novecento con l'analisi di opere di Segantini, Pellizza da Volpedo e Klimt.

EAN: 9788806228484
EUR 34.00
-11%
EUR 30.00
Ultima copia
Torino Einaudi 2010, cm.14x21, pp.160, br.cop.fig.a colori Coll.PBE, 501. Hugh Honour traccia un profilo completo dell'arte neoclassica cercando di sgombrare il campo da forzature interpretative e inutili contrapposizioni metodologiche. La sua attenzione si concentra sui grandi protagonisti di questa importante stagione dell'arte europea e sui loro capolavori, contrastando i tentativi di riassorbirli nel romanticismo, e di intendere il neoclassicismo come una sorta di puro stile decorativo, slegato dai grandi temi culturali e civili che l'hanno animato. «Ora - come ricorda lo stesso autore - il termine "neoclassico" ha perso le sue connotazioni spregiative. Ma per ciò che riguarda l'arte del tardo Settecento è ancora utile distinguere tra l'imitazione dell'antichità, accademica e dettata soltanto da una moda, e lo studio serio dell'antico, compiuto alla ricerca di quella che allora veniva definita la "buona strada" per raggiungere il vero stile...»

EAN: 9788806205751
EUR 22.00
-9%
EUR 20.00
Ultima copia
Verrocchio e l'atelier del Rinascimento. Firenze, Pagliai Polistampa 2001, cm.14x21, pp.144, alcune ill.bn.e col.nt. br.cop.fig. a col. Arezzo Palazzo del Comune

EAN: 9788883043536
EUR 9.30
-15%
EUR 7.90
Ultima copia
Photos by Achim Bednorz. Köln, Könemann 1997, cm.28x32, pp.481, centinaia di ill.a col.e in bn.nt., leg.ed.cartonata, titoli in oro al piatto ant.e al dorso, sopraccop.fig.a col.

EAN: 9783895084478
EUR 29.90
Ultima copia
Photography by Achim Bednorz. Koln, Konemann 1999, cm.27,5x32, pp.520, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Gothic art originated around 1140 in the Ile-de-France. Initially confined to the cathedrals and the most important abbeys of this region, it was soon to be regarded as a model for the rest of France and finally for Europe as a whole. The new style was not solely confined to the sacral domain, but rather increasingly invaded the secular and private spheres. Gothic is the first art-historical epoch from which art works of all genres have survived. Prominent among these remarkable works are the numerous richlyvaried cathedrals, the abbeys and town churches with their sequences of sculptures, colorful windows, wall paintings, gold work and book illuminations. Alongside these, the diverse town sites, the castles and palaces with their elaborate and artistic furnishings, continue to amaze the modern viewer. The present volume describes the development of Gothic in all its diversity. Beginning with the initial flourishing of Gothic architecture in France, the book traces its early reception in neighboring countries. Individual essays are devoted to the specific formal development of Gothic architecture in England, the " Germanspeaking countries, " Italy, Spain, Portugal, norrhern and eastern Europe as well as tests on late Cothic architecture in France and the Netherlands. The history of Gothic sculpture and painting with its changing pictorial themes and representational forms is also presented with reference to specific countries. Separate contributions on stained glass and gold work and individual studies devoted to special themes - to the Cathar heresy, to the Papal Palace in Avignon, to urban development, to technical knowledge - complete the period's overview. This book's many illustrations match the wide subject range of the Gothic period ; approximately two-thirds of the 780 illustrations were especially photographed for this volume. The various art-historical contributions were written exclusively by experts.

EAN: 9783829017411
EUR 29.90
Ultima copia
Introduz.di Eugenio Battisti. Arnoldo Mondadori Ed. 1974, cm.15x25, pp.334, 208 ill.bn.e a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Rolf Toman. Konemann 1998, cm.29x33, pp.502 ill.a colori. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9783895089176
EUR 29.90
Ultima copia
Introduzione di F.Buranelli. Milano, Jaca Book 2014, cm.25x33, pp.352, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. "Se si può ritenere che il 18 novembre 1593 - giorno in cui venne issata la croce sulla sommità della lanterna della cupola di S. Pietro - rappresenti simbolicamente la data di nascita del Barocco vaticano, dobbiamo concordare con quanto sostenuto un po' da tutti gli autori del volume, cioè che le radici di questo nuovo corso dell'arte romana debbano ricercarsi nel Concilio di Trento e nella nuova, diversa spiritualità che ne derivò. Non a caso le cerimonie politiche e religiose, le sontuose e sorprendenti macchine effimere che venivano innalzate nei giorni di festa, rispondevano ad una nuova esigenza: separare i luoghi della 'politica' da quelli del 'sacro'. Al Quirinale vennero sempre più riservati i momenti del governo 'temporale' della città e dello Stato, mentre il Vaticano - Palazzo Apostolico, basilica e piazza (che vennero tra loro collegati e unificati) - divenne sempre più il luogo delle cerimonie religiose. Il filo conduttore del nuovo stile che si andava definendo nei cerimoniali e perfino nel disegno dei giardini era 'il diverso' e 'il sorprendente'. L'idea stessa di Chiesa nata dal Concilio di Trento e i complessi cerimoniali politici e liturgici cinque-seicenteschi si concretizzarono in montagne di travertino scolpite dalla luce e dall'ombra, marmi colorati e bronzo plasmati da artisti geniali..." (dall'introduzione di Francesco Buranelli)

EAN: 9788816604841
EUR 130.00
-54%
EUR 59.00
Ultima copia
Trad.di Maria Ludovica Pampaloni, con uno scritto di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita Ediz. 2000, cm.13x22, pp.328, 19 tavv.bn.e 24 ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Carte d'Artisti,7.

EAN: 9788884160096
EUR 24.79
-19%
EUR 20.00
Ultima copia
Trad.di Tommaso Trini, Vera Dridso. Torino, Einaudi 1996, cm.15,5x21,5, pp.XIV,421, 32 tavv.bn.ft. legatura editoriale sopracoperta figurata. Coll.Saggi.

EAN: 9788806341657
EUR 35.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1995, cm.15,5x21, pp.XVI,309, brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Saggi. Una storia della pittura italiana del Novecento attraverso la lettura di alcuni quadri esemplari. Come in una mostra sfilano opere di Boccioni, Carrà, De Chirico, Morandi, Casorati, Severini, De Pisis, Savinio, Licini, Carol Rama, ma anche Cézanne, Rousseau, Matisse, Picasso, Braque, Cocteau, Cecchi, Longhi. Perché con tanta frequenza certi temi figurativi si ripetono? Che significato attribuisce il pittore alla presenza di determinate figure che acquistano il rango di vere e proprie allegorie? Il racconto del critico che accompagna lo spettatore a vedere dei quadri si trasforma in una discesa nelle emozioni più nascoste e nelle ossessioni espresse dalla pittura di un trentennio che ha affidato alle immagini le proprie ragioni più profonde.

EAN: 9788806136635
EUR 38.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1998, cm.16x21,5, pp.XIV,764, 85 ill.e tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata. Coll.Saggi. Si completa con questo volume, che si apre nel segno neoclassico di Canova, il disegno di una storia dell'arte italiana ricostruita attraverso il continuo raffronto degli scritti di artisti, committenti, critici e storici. Il volume si apre con Canova, con l'interesse per la mitologia e la classicità, fonti di ispirazione per i grandi personaggi pubblici (da Napoleone alle restaurazioni) e privati, per giungere sino alla formazione del nostro stato unitario, con i suoi profili figurativi complessi e spesso discordanti, con molte lingue locali e ideali diversi.

EAN: 9788806137298
EUR 67.14
-19%
EUR 54.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1990, cm.16x24, pp.XVIII,504, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Saggi,743,III*.

EAN: 9788806122171
EUR 43.00
Ultima copia
Milano, Mondadori 1995, cm.24x31, pp.160 ill.a colori. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788804408918
EUR 19.90
Ultima copia