Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
Neri, Antonio.
L'Arte vetraria.
Intr.e cura di F.Abbri. Firenze, Giunti
2001,
cm.17x24,
pp.127,
br.soprac.
Biblioteca della Scienza Italiana,25.
EAN:
9788809012677
EUR 18.08
-17%
EUR 15.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Hartmann,Karl. Binnewies,Bernd.
Il libro delle pietre preziose.
Gemme nel testo della Collezione E.J.Petsch Jr.
Scelta di gemme e di pietre preziose, foto a colori di oltre 250 gemme, una guida al riconoscimento. Bologna, Franco Muzzio
1974,
cm.13x19,
pp.72 ill.a colori.
brossura copertina figurata a colori.
Biblioteca Illustrata della Natura,18.
EUR 12.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Marandel,Patrice.
I vetri.
Milano, Fabbri Ed.
1991,
cm.22x28,
pp.72, num.ill.a col.
br.cop.fig.a col.
Coll. I Nuovi Quaderni Dell' Antiquariato. 2.
EUR 7.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Rainald,Franz. Gagliardi,Pasquale. Terraroli,Valerio. Thun Hohenstein,Christoph. Vass,Andreas.
Il vetro degli architetti. Vienna 1900-1937.
A cura di Rainald Franz. Milano, Skira
2016,
cm.24x31.
pp.320, ill.a colori.
legatura editoriale copertina figurata a colori.
Pubblicato in collaborazione con il MAK Vienna e "Le stanze del vetro" in occasione dell'esposizione veneziana, il volume presenta oltre 300 opere provenienti dalla collezione del MAK Austrian Museum of Applied Arts. Contemporary Art di Vienna e da collezioni private e mette a fuoco per la prima volta, la storia della lavorazione del vetro in Austria tra il 1900 e il 1937: un periodo compreso tra gli ultimi decenni dell'Impero Austro-Ungarico e la Prima Repubblica. A cavallo del 1900, un gruppo di giovani architetti e designer, allievi delle accademie e delle scuole di architettura, svilupparono infatti uno speciale interesse per la lavorazione del vetro. Protagonisti del Modernismo Viennese, come Josef Hoffmann (1870-1956), Koloman Moser (1868-1918), Joseph Maria Olbrich (1867-1908), Leopold Bauer (1872-1938), Otto Prutscher (1880-1949), Oskar Strnad (1879-1935), Oswald Haerdtl (1899-1959) e Adolf Loos (1870-1933), oggi famosi in tutto il mondo, aprirono la strada ai primi pioneristici sviluppi nella produzione vetraria, lavorando vicino alle fornaci con l'obiettivo di comprenderne a fondo il materiale. La collaborazione tra architetti e designer e l'integrazione di queste innovazioni nella produzione, crearono lo stile del Vetro Viennese, che venne presentato all'interno di nuovi progetti come la "Wiener Werkstätte" o il "Werkbund".
EAN:
9788857231952
EUR 55.00
-47%
EUR 29.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
--
Museo archeologico di Napoli. Le gemme Farnese.
A cura di Carlo Gasparri. Fotografie di Luciano Pedicini. Napoli, Electa Ed.
1994,
cm.25x28,
pp.152,num.ill.a col.
br.soprac.fig.a col.
EAN:
9788843547944
EUR 28.41
-33%
EUR 19.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
--
Ettore Sottsass. Il vetro.
A cura di L. M. Barbero. Milano, Skira
2017,
cm.28,5x30,5,
pp.290, ill a colori
legatura all'olandese, copertina figureata a colori.
Ettore Sottsass, geniale architetto e designer, "fa vetro" a partire dal 1947 e il volume dà conto di quest'ambito specifico della sua creatività: dalla serie degli anni settanta per la vetreria Vistosi ai Memphis degli anni ottanta, alle forme simboliche degli anni novanta e alle mirabolanti costruzioni per la Millennium House del Qatar, fino alle celeberrime Kachina. Per il suo ricco apparato iconografico, il confronto con il disegno e la pittura, l'analisi del contesto culturale e artistico coevo e per la pubblicazione di un regesto che include anche numerosi inediti, questo libro, curato da Luca Massimo Barbero, costituisce il primo studio scientifico sulla produzione di vetri e cristalli di Ettore Sottsass.
EAN:
9788857235349
EUR 65.00
-31%
EUR 45.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Catalogo della Mostra:
Vetri dal Museo Salviati. Magiche trasparenze dalla donazione Tedeschi.
Milano, Skira
2014,
cm.24x28,
pp.136, ill.a colori.
brossura copertina figurata a colori.
Coll.Design e arti applicate.
Chi percorre il Canal Grande nota, poco prima del bacino di San Marco, sul lato destro, non molto distanti l'uno dall'altro, un palazzo cinquecentesco e un palazzetto del tardo Ottocento, ambedue con la facciata rivestita da mosaici di tessere vitree vivacemente colorate. Sono gli unici due edifici privati veneziani così decorati, testimoni di una straordinaria avventura vetraria, durata più di centoventi anni. Palazzo Barbarigo ospitò il decollo di Antonio Salviati come imprenditore a partire dal 1859 e il suo consolidamento economico a seguito dell'arrivo di soci inglesi. Fu grazie alla coraggiosa iniziativa di Salviati che i vetrai muranesi trovarono il sostegno economico per riappropriarsi delle raffinate tecniche del passato e che avvenne il rilancio della vetraria veneziana nel mercato internazionale. Nel 1877 Salviati, recedendo dall'azienda, fondò una nuova impresa ugualmente specializzata in prodotti vetrari, la Salviati dott. Antonio, che trovò la sua sede definitiva in un palazzetto sul Canal Grande. Il palazzetto fu poi la sede della società dei figli e dei suoi continuatori. Nelle ampie sale d'esposizione e vendita della palazzina Salviati e di Palazzo Orio Semitecolo Benzon si potevano ammirare fino agli anni ottanta del Novecento gli splendidi prodotti della vetreria dell'azienda, taluni risalenti agli anni venti e trenta e altri ai decenni seguenti.
EAN:
9788857220994
EUR 38.00
-58%
EUR 16.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Dorigato,Attilia.
Avventurine Massimo Nordio.
Venezia, Arsenale
1999,
cm.22x24,
pp.79, num.figg.a col.nt.
br.cop.fig.
EAN:
9788877432582
EUR 13.00
-39%
EUR 7.90
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Maurensig, Paolo.
Dia. Eraldo Mauro.
Venezia, Arsenale
1999,
cm.22x22,
pp.30 a colori.
brossura copertina figurata a colori.
9788877432636
EUR 9.90
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Toso,Gianfranco.
Il vetro di Murano.
Venezia, Arsenale
2012,
cm.10,5x15,
pp.208,
brossura copertina figurata a colori.
Coll.I Piccoli.
EAN:
9788877432087
EUR 9.00
-34%
EUR 5.90
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Barovier,Marina.
Murano fantasie di vetro.
Venezia, Arsenale
1994,
cm.22x24,
pp.60,43 figg.a col.nt.
br.cop.fig.
EAN:
9788877431424
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Dorigato,A.
Vetri Veneziani Ohira. Collezione Pasta Vitrea.
Venezia, Arsenale
1998,
cm.22x24,
pp.79,num tavv.a col.nt.
br.cop.fig.
Testo in italiano,inglese,giapponese.
EAN:
9788877431912
EUR 15.00
-27%
EUR 11.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Atti del Convegno di Studio:
Cristalli e gemme. Realtà fisica e immaginario Simbologia, Tecniche e Arte.
Venezia,28-30 Aprile 1999. A cura di B.Zanettin. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
2003,
cm.16x24,
pp.664, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt.e ft.
br.con bandelle, cop.fig.a col.
Coll.Varie.
INDICE DEL VOLUME:Bruno ZANETTIN, Prefazione; Cesare DE SETA, Piluccando tra gemme e cristalli; Bruno ZANETTIN, Un richiamo ai principali processi genetici dei minerali e delle pietre preziose. Schede di L. Dolcini; Curzio CIPRIANI, I cristalli e le gemme: introduzione sulle proprietà fisiche; Bruno ZANETTIN, I minerali; Antonio LEPSCHY, Cristalli e simmetrie;
Giovanni GIACOMETTI, Il colore delle gemme e la meccanica quantistica; Eugenio SCANDALE, Sulla crescita dei cristalli; Carlo Giacomo SOMEDA, L'ottica, ossia l'agone dei cristalli e dei vetri; Lorenzo LAZZARINI, I minerali come pigmenti e la loro storia d'uso.Schede di L. Lazzarini, P. Chiapperino, F.Pedrocco, G. Nepi Scirè; Enrico ZANONI, Elettroni e cristalli; Margherita SUPERCHI, L'analisi e la certificazione dei materiali gemmologici; Daniela MUZZIOLI, La lavorazione delle gemme; Elena GAMBINI, Le gemme sintetiche; Dora LISCIA BEMPORAD, Funzione e significato delle gemme e delle montature dal Medioevo al Rinascimento;
Guido DEVOTO, Tecniche di lavorazione glittica nell'antichità e diagnosi micromorfoscopica (exoscopia) delle gemme incise; Gemma SENA CHIESA, Arte e prestigio nella glittica di età romana. Schede di E. Gagetti, A. Magni; Fabrizio SLAVAZZI, Vasi in pietra dura nell'età ellenistico-romana. Schede di F. Slavazzi; Giovanna Luisa RAVAGNAN, Le gemme e i cammei del Museo Archeologico Nazionale di Venezia. Schede di M. de Paoli; Marco COLLARETA, Il cristallo nella liturgia religiosa e civile con qualche osservazione sulle croci veneziane in cristallo di rocca. Schede di M. Collareta; Annamaria GIUSTI, Il commesso in pietre dure: dal modello all'opera. Schede di A. Giusti; Patrizia CASTELLI, La mantica e i cristalli. Schede di P. Castelli. Daniela GOLDIN FOLENA, Pietre preziose e gemme nella letteratura mediolatina;
Manlio PASTORE STOCCHI, Elementi di cristallografia poetica.
EAN:
9788888143224
EUR 65.00
-23%
EUR 50.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Visualizzati di recente...