CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA

Arti Applicate Vetro e Pietre Dure

Firenze, Edifir 2013, cm.16x24, pp.352, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Il volume prende in considerazione gli straordinari oggetti di cristallo e pietre dure (agate, diaspri, lapislazzuli) realizzati dalle botteghe milanesi tra Rinascimento e Barocco, oggi principalmente conservati tra Parigi (Louvre), Madrid (il Prado), Vienna (Kunsthistorisches Museum), Monaco di Baviera, Dresda, Firenze (Museo degli Argenti) e provenienti dalle più celebri collezioni di materiali glittici del passato, dai Gonzaga di Mantova, ai Medici di Firenze, ai Savoia, solo per rimanere in ambito italiano. Vasellame da tavola dalle bizzarre forme ed eleganti intagli, preziosi scrigni, cammei pregiati, furono eseguiti dai Saracchi, dai Miseroni, con altri artigiani per una selezionata clientela che considerava tali opere un vero e proprio status symbol, mezzo perfetto per concretizzare il fasto come simbolo di potere. L'autrice individua autori e opere, ricostruendo modalità lavorative, pratiche esecutive e committenze, tratteggiate attraverso una capillare ricerca tra gli archivi, le fonti scritte e i musei.

EAN: 9788879706391
EUR 25.00
-16%
EUR 21.00
Ultima copia
English text. A & C Black Publishers 1996, cm.22x28, pp.214, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9780713638660
EUR 15.00
Ultima copia
Dan Klein 2001, cm.24x28,5, pp.240 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Written by international glass expert Dan Klein, Artists in Glass provides an up-to-date survey of the international art glass movement, exploring its dynamic history, and looking to its future through the lives and works of nearly 80 of the world's best glass artists. The book includes both those who had a formative influence on the movement such as Harvey Littleton and Erwin Eisch, and the great practitioners of today, among them Dante Marioni and Giles Bettison, and features previously unpublished work by new artists. The author explores each artist in turn, discussing their influences, training, and technique alongside an in-depth discussion of their work. An introduction provides an overview of the art glass movement while a detailed glossary gives explanations of key terms. Also included are a selective bibliography, and details of galleries worldwide where glass art can be seen. Illustrated with 300 superb pieces of glass, Artists in Glass provides a stunning resource for today's glass-makers, design historians, and collectors of this increasingly popular area of contemporary design.
EUR 22.00
Ultima copia
Cooper-Hewitt Museum (Autore), Angela Brohan (Fotografo) Fotografie di Angela Brohan. The Torsten Brohan collection from the Museo Nacional des Artes Decoratives Madrid. Prestel Publisher 2001, cm.24,5x31,5, pp.192 ill. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. The collective output of the Middle European centres of glass production demonstrates a thoroughly modern approach to the craft. While most other histories of modernism focus on the primacy of pure form, this work chronicles the use of ornament, in a wide variety of styles and techniques, by early 20th century designers. Some of the finest examples of early modern glass in the world feature in this illustrated volume featuring over 200 objects from Brohan's collection of Austrian, Bohemian, and German glass.

EAN: 9783791325118
EUR 90.00
-33%
EUR 60.00
Ultima copia
Milano, Vallardi 1963, cm.22x27,5, pp.114, decine di ill.bn.in tavv.nt.e alcune tavv. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Le Arti nella Casa Italiana.
EUR 25.00
Ultima copia
Firenze, 16 luglio-3 novembre 2013. A cura di Eike D. Schmidt e Maria Sframeli. Livorno, Sillabe Ed. 2013, cm.24x28, pp.367, num.figg.a col..nt. br.cop.figg.a col.con bandelle. Il volume è il catalogo di un'affascinante mostra dedicata alla scultura in avorio, ritenuta dalla metà del Cinquecento in poi una delle massime e più sofisticate forme di espressione artistica. Valenti scultori, sia in Italia che nei paesi transalpini, e addirittura nelle colonie portoghesi e spagnole, si cimentarono in questa tecnica raffinatissima e difficile, che univa alla perizia dell'artefice la preziosità della materia prima, e in tutta Europa, imperatori e granduchi, papi e principi, altissimi prelati e ricchi banchieri si contesero l'operato degli scultori in avorio, dando vita a straordinarie collezioni di capolavori. Per quantità, per qualità e importanza dal punto di vista storico artistico, la raccolta medicea raggiunse livelli pari solo a quelli della corte imperiale di Vienna e di quella principesca di Dresda. La mostra si articolerà in varie sezioni che percorreranno l'arte dell'avorio dal Quattrocento al maturo Rinascimento, fino all'esplosione del Barocco con opere di quegli artisti fiamminghi e poi di Leonhard Kern, François Duquesnoy e Georg Petel che operarono a lungo in Italia innalzando ai massimi livelli l'arte della scultura in avorio. La sezione denominata Geometria virtuosa raccoglierà infine gli avori torniti: esempi spettacolari della gara tra i più importanti tornitori tedeschi nel creare le figure più complicate, piccoli miracoli di virtuosismo tecnico che univano simbologia a numerologia, geometria e filosofia.

EAN: 9788883476716
EUR 35.00
-28%
EUR 24.90
Ultima copia
A cura di Gabriella Garzella, Giuseppe Bentivoglio, Mauro Ciampa. Pisa, Pacini Editore 2020, cm.21,5x30, pp.180 ill.a colori. brossuracopertina figurata a colori. Biblioteca del Bollettino Storico Pisano. Pubblicazione della Società Storica Pisana. Un felice intervento concluso nel 2018 ha finalmente risarcito, nel Battistero pisano di San Giovanni, le ferite provocate da un bombardamento aereo nel febbraio 1944, che avevano inferto danni ,gravissimi alle vetrate istoriate ottocentesche. Dell'intero corpus di manufatti originali dieci erano restauratili, mentre quattro risultavano irrimediabilmente perduti e si è deciso di sostituirli con altrettante nuove vetrate dedicate a figure di santi particolarmente legati nella storia recente alla Chiesa e alla città di Pisa. Il volume propone una lettura 'a tutto tondo' dell'importante iniziativa, fortemente voluta dall'arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto e dall'Opera della Primaziale Pisana, proponendo la ricostruzione storica dell'invetriatura ottocentesca del Battistero, cui fa seguito una sezione più squisitamente tecnica dedicata alle complesse operazioni per il loro restauro. Ampio spazio è riservato alla realizzazione delle nuove vetrate, dalla scelta delle figure da rappresentare alla selezione dell'artista cui affidarle tramite un bando di concorso internazionale, dalla testimonianza del momento creativo ad opera dell'autore fino alla lavorazione nella bottega del maestro vetraio, dando conto infine anche del programma di monitoraggio e di protezione messo a punto per conservare nel migliore dei modi i preziosi manufatti.

EAN: 9788869957703
EUR 38.00
-39%
EUR 23.00
2 copie
Pietre preziose ed ornamenti naturali,trasparenti,semitrasparenti ed opache,perle,cammei di conchiglia,opercula,ammoniti e conchiglie varie,coralli,avorio,tartaruga,pietre sintetiche, imitazioni, perle di coltura(con o senza nucleo).Cenni di mineralogia generale.Metodi di analisi per le pietre preziose e le perle. Vol.I:pp.LXXVI-770, Vol.II:pp.VIII-610, Vol.III:pp.VIII-328,con 1326 figg.di cui 440 macro-micro fotogr.e 59 radiografie,476 figg.a col.in 208 tavv.ft.con 40 spettri di assorbomento,7 tabb.dimostrative delle forme e proprietà cristallografiche dei minerali,94 tabb.e tavv.riassuntive delle proprietà generali delle pietre preziose naturali,sintetiche ed imitazioni. Elenco delle principali gemme non comuni ricercate per collezioni. Quarta ediz.riveduta,aggiornata ed aumentata. Milano, Ed.U.Hoepli 1980, 3 volumi in cofanetto. cm.17,5x24, legature editoriale in tutta tela, in cofano con piatti figurata a colori.

EAN: 9788820311452
EUR 195.00
-33%
EUR 130.00
Ultima copia
Exhibition organized by Le Stanze del Vetro. Edited by Marino Barovier , Carla Sonego. Milano, Skira 2018, cm.29x31, pp.472 ill.a colori legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. A Murano artist and painter interested in the decorative arts, and particularly in glass, Vittorio Zecchin (1878–1947), from 1921 to 1925 and in accordance with a practice not seen in Murano before, occupied the position of artistic director of the V.S.M. Cappellin Venini & C. glassworks, founded in 1921 by the Venetian antiquarian Giacomo Cappellin and the young Milanese lawyer Paolo Venini, together with other shareholders, with the intention of offering a sophisticated, modern style of production. Responding to the demands expressed by Cappellin and Venini, Zecchin designed monochrome blown-glass pieces with extraordinary colours and classical essential lines. Products of this kind, clearly different to anything being offered by their contemporaries and in perfect harmony with the changed public taste, marked a decisive turning point in the 20th-century panorama of Murano and contributed significantly to the renaissance of the sector. The elegance of the design combined with evocative shades of colour also characterised the glass pieces designed by Zecchin (between 1925 and 1926) for M.V.M. Cappellin & C., where he continued working as artistic director after the association between Giacomo Cappellin and Paolo Venini came to an end in 1925. This volume reconstructs for the first time the entire collection of transparent blown- glass pieces designed by Vittorio Zecchin, first for Cappellin and Venini and then for Cappellin alone. It consists of a sequence of about 900 models (from vases to compote bowls, from table services to chandeliers) which were identified following rigorous research. The work of Zecchin is illustrated both by an extensive set of photographs produced for this occasion and a selection of period photographs and drawings, mostly unpublished.

EAN: 9788857237121
EUR 77.00
-36%
EUR 49.00
3 copie
Klinkhardt & Biermann 1980, cm.24x28,5, pp.278, ill. bn.e a colori. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9783781401761
EUR 23.00
Ultima copia
A cura di Marino Barovier , Carla Sonego. Milano, Skira 2018, cm.29x31, pp.472 ill.a colori legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Pittore e artista muranese interessato alle arti decorative, soprattutto ai vetro, Vittorio Zecchin (1878-1947), secondo una prassi allora inedita a Murano, dai 1921 ai 1925 seguì ia direzione artistica deiia vetreria V.S.M. Cappellin Venini & C, fondata nel 1921 daii'antiquario veneziano Giacomo Cappellin e dal neoavvocato milanese Paolo Venini, insieme ad altri soci, con l'intento di proporre una raffinata produzione moderna. In consonanza con le esigenze espresse da Cappellin e Venini, Zecchin ideò soffiati monocromi dalle straordinarie colorazioni e dalle linee classiche ed essenziali. Una simile produzione, che si distingueva nettamente da quella coeva e rispondeva appieno al nuovo gusto del pubblico, segnò una svolta decisiva nel panorama muranese del XX secolo, contribuendo in misura rilevante alla rinascita di questo settore. L'eleganza del disegno, abbinata a cromie suggestive, caratterizzò anche i vetri ideati da Zecchin (tra il 1925 e il 1926) per la M.V.M. Cappellin & C, dove egli operò ancora come direttore artistico dopo la conclusione del sodalizio tra Giacomo Cappellin e Paolo Venini, avvenuta nel 1925. Il volume ricostruisce per la prima volta l'intera produzione di soffiati trasparenti disegnati da Vittorio Zecchin per Cappellin e Veni ni prima, e per il solo Cappellin poi. Si tratta di una successione di circa 900 modelli (dai vasi alle compostiere, dai servizi da tavola ai lampadari) che sono stati individuati grazie a un rigoroso lavoro di ricerca. Il lavoro di Zecchin è illustrato sia da un ricco apparato fotografico realizzato per l'occasione sia da una rassegna di foto d'epoca e di disegni, perlopiù inediti, provenienti dall'Archivio Storico Venini, Murano, dall'Archivio del Centro Studi Vetro, Fondazione Giorgio Cini, Venezia, e dall'Archivio Zecchin Ramani,Trieste.

EAN: 9788857237114
EUR 75.00
-17%
EUR 62.00
3 copie
A cura di Lucia Saguì. Firenze, All'Insegna del Giglio 1998, cm.17x24, pp.44, ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Il volumetto, pubblicato in occasione della Mostra svoltasi presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’, presenta una selezione degli oltre 150.000 esemplari provenienti dalla raccolta del tenore Evan Gorga, vissuto tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Gli oggetti, provenienti prevalentemente da Roma e dal suburbio, coprono un arco cronologico tanto ampio da consentire un excursus sulla produzione vetraria dalle origini ai nostri giorni, cui si affianca l’illustrazione delle varie tecniche di fabbricazione, dal vetro su nucleo friabile a quello soffiato. Un particolare interesse rivestono i vetri architettonici, costituiti da migliaia di lastre ad imitazione del marmo, che lo studio ha consentito di ricondurre alla villa dell’imperatore Lucio Vero, ricordata dalle fonti antiche come ‘famosissima’, e i cui ruderi sono ancora conservati alle porte di Roma, sulla via Cassia.

EAN: 9788878141308
EUR 11.00
-27%
EUR 8.00
Disponibile
Raccolta di tavole sulle scienze, le arti liberali e le arti meccaniche con relative spiegazioni. La Spezia, Libritalia 2002, cm.22x31, pp.circa 100 di tavv.bn. br.cop.fig.
Note: copertina con bruniture.
EUR 16.50
-51%
EUR 8.00
Ultima copia
Idioma: Português. Ao Livro Tecnico 1984, cm.15x22, pp.X,458, ill.bn.e a colori. br.
Note: con numerose sottolineature.
EUR 10.00
Ultima copia
Lisboa, Formar 1984, cm.16x24, pp.290 ill. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.
EUR 17.00
Ultima copia
Roma, Ediz.Aquila 1978, cm.17x24, pp.222, 76 tavv.a col.con relative schede tecniche br.soprac.fig.a col.
EUR 18.00
Ultima copia
Milano, L'orafo italiano Editore 1999, cm.26x26, pp.94 ill.a colori. brosura copertina figurata a colori.

EAN: 9788886165068
EUR 26.00
Ultima copia
Revisão Científica: Professor Doutor Galopim de Carvalho, Da Faculdade de Ciências da Universidade de Lisboa. Prefacio de Pierre Bariand. Fotografias de Dusan Slivka. Lisboa, Editorial Inquerito 1993, cm.21,5x30, pp.518 ill. col. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.
EUR 39.00
Ultima copia
Bergamo, Istituto Italiano Edizioni Atlas 1970, cm.23x25, pp.128, num.figg.bn.e a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a colori.
Note: Sopracoperta con lacerazione nella parte superiore.
EUR 25.00
Ultima copia
A cura di Adolfo Boroli, Umberto Tosco. Novara, Ist.Geografico De Agostini Ed. 1968, 2 volumi, cm.22,5x30, pp.727, centinaia di ill.a col.e grafici nt. legg.ed.in imitlin, titoli e fregi in oro ai dorsi.
Note: legature con mende.
EUR 25.00
Ultima copia
Con uno scritto di Gio Ponti e una testimonianza di Aldo Salvadori. A cura di Philippe Daverio e Paolo Baldacci Milano, Galleria Philippe Daverio 1977, cm.17x23,5, pp 2-267-8. 47 schede di incisioni 9 progetti di inc. vetrarie e 64 fotografie di vetri realizzati brossura sopracoperta rimboccata. Tiratura complessiva di 1000 esemplari. esemplare n. 6/919.
Note: ex libris cartaceo applicato in appendice
EUR 73.00
Ultima copia
1979, cm.33x40, pp.20, con 12 tavole litografiche tirate a torchio a mano. Splendido volume dove tavole fotografiche di alta qualità stampate su carta fotografica sono applicate su cartoncino nero. Edizione in 250 esemplari numerati, il nostro non è numerato in quanto regalo dell'Autore, con dedica al legatore dell'opera che l ha relaizzata, infatti in appendice vi si trova un ex libris cartaceo applicato.
Note: Esemplare con dedica autografa dell'Autore al frontespizio.
EUR 180.00
Ultima copia
Comune di Bologna 1987, cm.22x29, pp.196, centinaia di figg.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Il presente catalogo prende in esame le pietre e le paste vitree incise che costituiscono la parte predominante della collezione glittica del Museo Civico Archeologico di Bologna. Il volume comprende, oltre all'introduzione, in cui viene tracciata una storia della raccolta bolognese e viene delineato un quadro del collezionismo glittico fra '600 e '800, le schede scientifiche delle gemme, raggruppate in sequenza cronologica, dal V sec. a.C. all'Ottocento. Le varie sezioni, corrispondenti alle diverse fasi storico-artistiche individuate nell'ambito della produzione glittica e comprendenti scaraboidi greco-persiani, scarabei etruschi, gemme italiche e romane, dall'età repubblicana a quella tardo-imperaile, gemme magiche, sassanidi, cristiane, arabe e moderne, dal'500 all''800, sono precedute da brevi introduzioni essenziali.
EUR 48.00
-50%
EUR 24.00
Ultima copia
Milano, Skira 2014, cm.24x28, pp.136, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Design e arti applicate. Chi percorre il Canal Grande nota, poco prima del bacino di San Marco, sul lato destro, non molto distanti l'uno dall'altro, un palazzo cinquecentesco e un palazzetto del tardo Ottocento, ambedue con la facciata rivestita da mosaici di tessere vitree vivacemente colorate. Sono gli unici due edifici privati veneziani così decorati, testimoni di una straordinaria avventura vetraria, durata più di centoventi anni. Palazzo Barbarigo ospitò il decollo di Antonio Salviati come imprenditore a partire dal 1859 e il suo consolidamento economico a seguito dell'arrivo di soci inglesi. Fu grazie alla coraggiosa iniziativa di Salviati che i vetrai muranesi trovarono il sostegno economico per riappropriarsi delle raffinate tecniche del passato e che avvenne il rilancio della vetraria veneziana nel mercato internazionale. Nel 1877 Salviati, recedendo dall'azienda, fondò una nuova impresa ugualmente specializzata in prodotti vetrari, la Salviati dott. Antonio, che trovò la sua sede definitiva in un palazzetto sul Canal Grande. Il palazzetto fu poi la sede della società dei figli e dei suoi continuatori. Nelle ampie sale d'esposizione e vendita della palazzina Salviati e di Palazzo Orio Semitecolo Benzon si potevano ammirare fino agli anni ottanta del Novecento gli splendidi prodotti della vetreria dell'azienda, taluni risalenti agli anni venti e trenta e altri ai decenni seguenti.

EAN: 9788857220994
EUR 38.00
-50%
EUR 19.00
2 copie