CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Pittura

#23481 Arte Pittura
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche 1961, cm.26x29,5, pp.103, numerose tavole applicate a colori nel testo, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Collana Scrigno.
Usato, buono
Note: Sopraccoperta con mende. Interno molto buono.
EUR 11.00
Ultima copia
#283370 Arte Pittura
Firenze, Villa Bardini. A cura di Mario Ruffini e Susanna Ragionieri. Firenze, Polistampa 2014, cm.24x31, pp.436, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Grande pittore ma anche umanista, scrittore, poeta e giornalista, Giovanni Colacicchi è tra i principali esponenti culturali del Novecento. Il volume, catalogo di una grande mostra antologica allestita a Firenze dal 16 aprile al 19 ottobre 2014, ricostruisce il suo percorso artistico attraverso le immagini e i testi critici, proponendo nel complesso una riflessione a più voci sulla sua opera e ponendosi come base fondamentale per successivi studi e ricerche. Emerge la figura di un pittore figurativo sempre legato alla sua formazione classica, costantemente alla ricerca, come scrive Michele Gremigni, "del mito, di atmosfere pervase di intensa luminosità, di una gioventù radiosa che sembra muoversi in un'ideale età dell'oro".

EAN: 9788859613664
Nuovo
EUR 38.00
-26%
EUR 28.00
Ultima copia
#184259 Arte Pittura
Milano, Mondadori Editore 1962, cm.12,5x19, pp.66, 176 figure in bianco e nero e a colori, brossura copertina figurata a colori. Collana L'Arte nei Secoli.
Usato, molto buono
Note: Timbro Ex Libris in antiporta.
EUR 6.50
Ultima copia
#59910 Arte Pittura
Roma, Pal.di Venezia,6/3-1/5/1999. A cura di S.Cassiani, P.Rivazio. Napoli, Electa Napoli 1999, cm.25x28, pp.203, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788843587971
Nuovo
EUR 34.00
Ultima copia
#170507 Arte Pittura
London, Pavilion - Anova Books Group Limited 1989, cm.25,5x35, pp.96, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole in bianco e nero e a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Testo Inglese.

EAN: 9781851454228
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
#337151 Arte Pittura
Traduzione e note di André Chastel. Con la collaborazione di Robert Klein. Paris, Hermann 1964, cm.11x21, pp.199, illustrazioni in bianco e nero, brossura. Collana Miroirs de l'Art. Testo in francese.
Usato, molto buono
Note: Timbro Ex Libris in antiporta. Copertina lievemente scolorita.
EUR 8.00
Ultima copia
#337130 Arte Pittura
Milano, Five Continents Editions 2006, cm.25x29, pp.291, 205 illustrazioni a colori, 205 tavole a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori, Testo Francese. La formazione artistica di Charles Gleyre (1808-1874) avviene prima nell'atelier di Louis Hersent a Parigi, e successivamente è perfezionata con gli studi presso l'École des Beaux-Arts. Nel 1828 si reca a Roma dove frequenta abitualmente la cerchia di Horace Vernet all'Accademia di Francia. Nel 1838, Gleyre parte per un viaggio nel bacino mediterraneo (Sicilia, Malta, Corfu, Albania, Turchia, Grecia, Egitto e Libano) come disegnatore al servizio di un ricco industriale americano, John Lowell Jr. Nel 1840, di ritorno a Parigi dopo un'assenza di quasi dieci anni, partecipa alla decorazione del castello di Dampierre diretta dal grande pittore classicista Jean-Auguste-Dominique Ingres. Nel 1843, il suo dipinto ta Sera o Le illusioni perdute (Parigi, Musée du Louvre) s'impone al Salon e diventa l'icona di tutta una generazione. Grazie a questo successo, Gleyre entra nell'atelier del pittore Paul Delaroche dove insegnerà fino al 1870 e dove accoglierà, tra gli altri, i futuri impressionisti Bazille, Monet, Renoir, Sisley. Durante il decennio 1850-1860, stringe amicizia con alcune delle personalità più importanti in campo letterario e artistico, tra gli altri Gustave Flaubert, Alfred de Musset e Maxime Du Camp. Nel 1871, durante la guerra franco-tedesca, si rifugia in Svizzera. Torna a Parigi nel 1872 città nella quale morirà nel 1874, lasciando sul suo cavalletto uno schizzo sul tema del Paradiso terrestre.

EAN: 9788874393558
Usato, come nuovo
EUR 51.00
Ultima copia
#307970 Arte Pittura
A cura di Emanuele Bardazzi, Giulia Ballerini, M.Donata Spadolini. Firenze, Polistampa 2014, cm.24x32, pp.184 illustrazioni a colori, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Testi: Francesco Mariani, "Incubi nordici e miti mediterranei"; Giulia Ballerini, "Amore e Morte nei cicli grafici di Klinger. La sua fortuna critica in Italia"; Francesco Parisi, "Malerei und Zeichnung. L'estetica di Max Klinger"; Emanuele Bardazzi, "Max Klinger e i maestri della 'Griffelkunst'". Catalogo delle opere Max Klinger - La grafica simbolista mitteleuropea - Ex libris. Biografie degli artisti in mostra (a cura di Maria Donata Spadolini). Bibliografia di riferimento (a cura di Emanuele Bardazzi).

EAN: 9788859614456
Nuovo
EUR 34.00
-5%
EUR 32.00
Ultima copia
#148049 Arte Pittura
A cura di Francesca Cagianelli. Livorno, Granai di Villa Mimbelli, 2011. Firenze, Polistampa 2011, cm.23x29, pp.272, alcune figure bn. nel testo e 64 tavole a colori fuori testo, brossura copertina figurata a colori , con bandelle. Collana Maestri Livornesi tra '800 e '900, 1. Ampia monografia dedicata al grande pittore livornese esponente del gruppo dei Postmacchiaioli, realizzata in occasione della mostra allestita a Livorno dal 26 febbraio al 25 aprile 2011. Un percorso antologico dove le oltre 230 immagini e i testi critici mirano a ricostruire la complessa fisionomia dell'artista, che fu costantemente presente in esposizioni nazionali e internazionali fin quasi agli ultimi anni di vita. Le sue opere, non solo pittoriche (fu anche incisore e scultore) raccolsero consensi da diverse e autorevoli personalità del tempo, evidenziando un nuovo modo di concepire l'arte che attinse da modelli quali Cezanne, Renoir e Pissarro.

EAN: 9788859606376
Nuovo
EUR 38.00
-5%
EUR 36.00
Ultima copia
#129967 Arte Pittura
Venezia, Marsilio 2009, cm.24x29, pp.255, 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Il catalogo ripercorre la vicenda umana e artistica di Telemaco Signorini con l'obiettivo di evidenziare il carattere eccentrico e inquieto dell'artista, la puntigliosa militanza critica che lo avrebbe inimicato a molti dei confratelli macchiaioli e che invece riveste, per noi oggi, una particolare importanza essendo un prezioso indizio della sua vocazione sperimentale, del suo aggiornamento sull'arte europea contemporanea, dello snobismo intellettuale che gli aveva fatto preferire l'"imperfetto dell'ingegno" al "perfetto della mediocrità". Vengono presentate le opere di Signorini che, per importanza e qualità, segnarono le tappe della sua carriera in Italia e all'estero, affiancando ad esse le opere di artisti europei (Decamps, Troyon, Degas, Caillebotte, Manet, Sargent, Tissot, Liebermann, Stevens, Toulouse-Lautrec, Van Gogh), più consone a dimostrare il costante dialogo intrattenuto dall'artista fiorentino, anche sul piano del dibattito estetico e sociale, con quanto avveniva fuori d'Italia.

EAN: 9788831798402
Nuovo
EUR 42.00
-7%
EUR 39.00
Ultima copia
#313800 Arte Pittura
A cura di Tomas Llorens, Blanca Pons Sorolla, Maria lopez Fernandez, Boye Llorens. Fondazione Ferrara Arte 2012, cm.23,5x28, pp.194 illustrazioni a colori, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Joaquín Sorolla è una delle personalità artistiche più affascinanti del panorama spagnolo in quel periodo cruciale segnato dalla diffusione dell'impressionismo e del simbolismo. Protagonista della Belle Epoque, celebrato ritrattista accanto a Sargent e Boldini, fu un maestro nel restituire sulla tela l'incanto della luce, con una pittura immediata e allo stesso tempo sapiente, che guarda alla lezione di Velázquez oltre che al paesaggismo nordico e francese dell'Ottocento. Per la prima volta in Italia, nel 2012 Palazzo dei Diamanti rende omaggio a questo grande artista con una mostra dedicata alla produzione della maturità. In questa fase della sua carriera, Sorolla è all'apice della notorietà e inizia a creare, soltanto per se stesso, opere di sorprendente modernità che hanno come tema privilegiato il giardino. Ad accogliere il visitatore è una suggestiva sequenza di ritratti di famiglia nella cornice di giardini con fontane, del 1906-07, capolavori nei quali le figure si fondono con l'atmosfera sfavillante di pennellate di colore puro o sembrano assorbite da un gioco di riflessi. Di fondamentale importanza nell'evoluzione del suo percorso artistico è l'incontro con l'Andalusia, come testimoniano i dipinti creati a più riprese dal 1908 al 1918. Quella terra, la sua cultura millenaria e la poesia delle sue architetture segnano profondamente l'immaginazione di Sorolla e concorrono ad ispirare la nascita di una poetica del silenzio e di una cifra stilistica personale ricca di risonanze simboliste.L'entusiasmo del pittore di fronte alla visione dell'Alhambra di Granada e della Sierra Nevada traspare dalle imponenti vedute della fortezza e dai cristallini scenari della catena montuosa, nei quali egli sperimenta una luce del tutto nuova e una pittura più essenziale. Anche le donne andaluse catturano la sua attenzione offrendo materia per visioni intime e raccolte o per messe in scena con tagli fotografici. Il nucleo centrale della mostra è dedicato alla straordinaria serie di dipinti che hanno per soggetto i patii e i giardini islamici della Spagna meridionale. In queste composizioni, da cui è bandita la presenza umana, i marmi, le ceramiche, le fontane e le aiuole evocano una polifonia di forme e colori, suoni e profumi. Il pennello dell'artista si sofferma sui riflessi dell'acqua e sulla luce che sembra dissolvere le architetture, dando forma ad una pittura sempre più pura e raffinata. La mostra si chiude con i capolavori ispirati al "giardino d'artista" creato da Sorolla nella nuova casa di Madrid. L'anziano pittore aveva dedicato molte energie alla costruzione di questo angolo di segreta bellezza, sul modello dei giardini di Siviglia e Granada, con una passione che ricorda quella profusa da Monet nel suo stagno di ninfee. E come Monet a Giverny, Sorolla trova nel proprio giardino una fonte inesauribile di spunti per tradurre sulla tela la lezione di essenzialità e lirismo appresa in Andalusia.

EAN: 9788889793343
Nuovo
EUR 47.00
-21%
EUR 37.00
Ultima copia
#209671 Arte Pittura
Washington, National Gallery of Art, 26 set. - 11 nov. 1990; Toronto, Art Gallery of Ontario, 19 dic. 1990 - 27 gen. 1991. Venezia Marsilio Editori 1990, cm.21x29, pp.110,(6), numerose tavv. a colori nt., brossura, copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
#118704 Arte Pittura
Un pittore senese della leggenda francescana. Prima traduzione italiana dall'originale inglese a cura di Achille Malavasi. Firenze, Electa Editrice 1946, cm.25,5x33, pp.128, 52 tavole bn. nel testo, legatura editoriale in cartone con titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Edizione numerata in 840 esemplari, in ns.è il n685
Usato, molto buono
Note: Lievi imperfezioni alla copertina.
EUR 19.00
Ultima copia
#242373 Arte Pittura
Milano, Istituto Editoriale Italiano 1958, cm.23x31, pp.48,(4), 50 tavole fuori testo di cui 10 a colori applicate, legatura editoriale in tutta tela grezza, sopraccoperta figurata a colori. Arte e Pensiero, Collana di Monografie, 2.
Usato, molto buono
Note: Due strappetti alla sopraccoperta.
EUR 14.00
Ultima copia
#4596 Arte Pittura
trecento. Tramonto della pittura medioevale nel Nord Italia. Aspetti dell'antica arte lombarda. Bonifacio Bembo, Carlo Braccesco, Bramante, Bramantino, Spanzotti. Appendice alla "Officina Ferrarese". Baldassarre d'Este, Dosso. Firenze, Sansoni Ed. 1973, cm.21x27, pp.XXXIV,544, 267 illustrazioni bn, legatura editoriale in tutta tela con titoli in oro al piatto e sul dorso. con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Opere compl.di R.L.6. Prima edizione.

EAN: 9788838304712
Usato, come nuovo
EUR 80.00
Ultima copia
#4595 Arte Pittura
Cimabue. Giotto. Bernardo Daddi. Taddeo Gaddi. Stefano Fiorentino. Spinello Aretino. I Lorenzetti. Trecentisti umbri. Pittura Orvietana. Il Traini e suo seguito. A cura di Miklos Boskovits. Firenze, Sansoni Ed. 1974, cm.21x27, pp.VIII,223, 234 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto e sul dorso, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Opere Complete di R.L.,VII. Prima edizione.
Usato, come nuovo
EUR 80.00
Ultima copia
#4594 Arte Pittura
A cura di Miklos Boskovits. Firenze, Sansoni Ed. 1975, cm.21x27, pp.VIII-250, 210 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Opere complete di R.L. Prima edizione.
Usato, come nuovo
EUR 88.00
Ultima copia
#4591 Arte Pittura
Firenze, Sansoni Ed. 1978, cm.21x27, pp.X-234, 271 tavole in bn. fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Opere complete di R.L. X. [ottimo esemplare] Prima edizione.
Usato, come nuovo
EUR 90.00
Ultima copia
#337041 Arte Pittura
+ CD Biochronologie. Texte de Marc Fumaroli, Jean-Loup Champion. Gallimard 2005, Libro+CD cm.23x29, pp.495, illustrato a colori. legatura editoriale cartonata con copertina figurata a colori. Edizione in francese.

EAN: 9782070117833
Nuovo
EUR 38.00
Ultima copia
#337040 Arte Pittura
Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta 2005, cm.24x30, pp.264, illustrazioni a colori. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Grandi Mostre. Il catalogo accompagna l'importante mostra dedicata al pittore impressionista Giuseppe De Nittis, realizzata dalla Fondazione Foedus e dalla Fondazione Mazzotta per il Chiostro del Bramante di Roma e, in seconda battuta, per la Fondazione Mazzotta di Milano. Il volume offre un'ampia panoramica delle opere dell'artista, che si inserì al pari degli altri famosi impressionisti, soprattutto francesi, nell'atmosfera innovativa e cosmopolita dell'arte di fine Ottocento. De Nittis fu uno dei più grandi pittori italiani del XIX secolo e uno dei maggiori protagonisti dell'arte europea del suo tempo. Insieme agli amici Degas e Caillebotte si può ascrivere a quel gruppo particolare dell'impressionismo, che annoda i fili con la tradizione, caratterizzata da un'eleganza sublime, non solo dei soggetti, ma anche e soprattutto della tecnica. L'opera di De Nittis è frutto di esperienze profondamente italiane ma anche profondamente europee, con una sensibilità e un raffinato senso estetico che gli permette di passare con naturalezza dal realismo della Scuola di Posillipo, alla libertà mutevole dell'impressionismo. Nel movimento impressionista De Nittis porterà il calore mediterraneo e i colori del Sud, sposandoli con il coinvolgimento dinamico della grande città e la rappresentazione, partecipata e obiettiva allo stesso tempo, delle diverse classi sociali e del loro rapporto con i loro luoghi e i loro costumi, dando vita a una voce del tutto inedita nella pittura di fine Ottocento in Europa.Il catalogo oltre ad una ricchissima sezione che riproduce le opere in mostra, riporta saggi firmati da più importanti studiosi di De Nittis, tra i quali Renato Miracco, Antonio Paolucci, e Raffaele De Grada. Chiude il catalogo l'elenco delle opere in mostra e la bibliografia sull''artista

EAN: 9788820217532
Nuovo
EUR 25.00
Ultima copia
#337039 Arte Pittura
Modena, Franco Cosimo Panini Editore 2019, cm.27,5x35, pp.192, illustrazioni a colori, tavole a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Pubblicato in concomitanza con le celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, Leonardo by Leonardo offre una rassegna completa dei dipinti dell'artista, oltre ai disegni preparatori che hanno fatto da base ai suoi capolavori. Martin Kemp, esperto leonardesco di fama mondiale, ha scritto un brillante testo che ci guida attraverso ciascun dipinto conosciuto del maestro, intrecciando le vicende della vita dell'artista con acute osservazioni sulle sue tecniche e i suoi significati. Ulteriori chiavi di lettura delle opere sono offerte dagli scritti dello stesso Leonardo e dalle testimonianze dei suoi contemporanei. Leonardo da Vinci affascina da secoli il mondo intero con la sua arte e il suo genio. Ha dipinto quello che molti considerano il quadro più famoso del mondo, l'enigmatica Monna Lisa. Le sue innovazioni hanno cambiato radicalmente ogni aspetto della pittura - la ritrattistica profana e religiosa, le tavole devozionali e i disegni preparatori. Leonardo è l'archetipo dell'uomo rinascimentale, un artista e inventore dal genio ineffabile che svetta sulla storia della civiltà occidentale. Le opere presenti in questo volume sono riprodotte grazie a una combinazione di fotografia digitale di ultima generazione, tecnologie di prestampa sofisticata e stampa accuratissima, il cui risultato sono immagini di una fedeltà mai raggiunta prima, fino nei minimi dettagli del colore, del tono e della superficie pittorica. I dipinti e i disegni spiccano su queste pagine con tale chiarezza che ci viene concessa una visione intima dell'occhio dell'artista, della sua mente e del suo spirito. Le dimensioni e la ricchezza delle immagini, insieme all'elegante disposizione delle pagine del volume, evocano quella che Martin Kemp definisce la "presenza strana e viva" dei dipinti leonardeschi. Ciascuna opera rievoca un mondo che esiste al di L del sensibile, grazie a quella che Kemp definisce "ottica dell'incertezza". Nell'universo leonardesco, forme e bordi sono sfuggenti. Il libro ci permette di scandagliare la profondità artistica, poetica e teologica di queste opere, così intriganti ma il cui significato sembra non essere mai del tutto afferrabile. Attingendo all'esperienza di una vita di studio e ricerca, Martin Kemp ci conduce in un viaggio nel cuore di questi capolavori: la loro iconografia; le tecniche pittoriche sperimentali inventate da Leonardo; il rapporto tra l'artista e i suoi mecenati e i motivi della commissione delle opere. Kemp svela le vicende della provenienza dei dipinti, come sono sopravvissuti attraverso i secoli e chi sono stati i loro proprietari; e, infine, i misteri che restano ancora oggi insoluti. "Leonardo by Leonardo" rende onore con la sua magnificenza all'eredità eterna del più grande degli artisti nel cinquecentesimo anniversario della sua morte.

EAN: 9788857014777
Nuovo
EUR 150.00
-50%
EUR 75.00
Ultima copia
#201664 Arte Pittura
Roma, Scuderie del Quirinale,29 febbraio 2008- 10 giugno 2008. A cura di M.V.Marini Clarelli, F.Mazzocca. Milano, Skira Ed. 2008, cm.24x28, pp.400, numerose ill.e tavv.a col.nt.e ft. brossura copertina illustrazioni a colori con bandelle. La grande arte dell'Ottocento in Italia illustrata da 100 capolavori di artisti che tra Roma, Milano, Firenze e Napoli hanno realizzato, in contesti e situazioni storiche difficili, opere all'altezza della migliore tradizione nazionale. Appiani, Palagi, Hayez e i rappresentanti della Scuola Romantica a Milano, i Macchiaioli come Fattori, Lega, Signorini a Firenze, i vedutisti della Scuola di Posillipo e Morelli a Napoli, hanno saputo interpretare il lento, spesso dorato, tramonto dell'ideale classico e delle regole ritenute immutabili dell'Accademia, per realizzare, in nome della verità, quella dei grandi ideali popolari del Risorgimento e dei conflitti esistenziali nei Romantici, quella della semplice natura e della vita quotidiana nei Macchiaioli, quella infine dei misteriosi percorsi dell'animo in Morelli.

EAN: 9788861306745
Usato, come nuovo
Note: Lievissime pieghe al dorso.
EUR 36.00
Ultima copia
#337027 Arte Pittura
Milano, Five Continents Editions 2005, cm.17x24, pp.80, illustrazioni. legatura editoriale cartonata. Collana Galleria delle Arti. Oscar Ghiglia (1876-1945), pittore livornese gravitante fra la sua città d'origine, Firenze e Castiglioncello, concilia la comprensione profonda della lezione pittorica di Giovanni Fattori e lo scarto fra la provincia macchiaiola e la Francia già cézanniana. Su tale alchimia si fondano le ragioni dell'odierno interesse. Sarà infatti l'apertura del pittore oltre che a Cézanne, a Van Gogh e Medardo Rosso, collezionati dall'amico Gustavo Sforni, e al sintetismo dei Nabis, a generare la presa di coscienza della propria autonomia dal linguaggio ottocentesco e toscano. Tentando in questi anni di rivivere "sulla propria pelle" l'esperienza di Fattori, Ghiglia la traduce, attraverso la propria visione interiore, in linguaggio novecentesco.

EAN: 9788874391936
Nuovo
EUR 12.95
-30%
EUR 9.00
Ultima copia
#337021 Arte Pittura
The Museum of Modern Art,New York 1980. A cura di W.Rubin. Introduzione di W.Rubin Traduzione di D.Bigalli. Milano, Rizzoli 1980, cm.23,5x27,5, pp.464, centinaia di illustrazioni bn.e a colori con sopraccoperta, legatura editoriale in tutta tela,sopraccoperta.
Nuovo
EUR 29.00
Ultima copia