CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Moda Stile Costume Abbigliamento Tessuti

30 opere recenti. Firenze, Villa Bardini, 2016. A cura, edited by Giuliano Serafini. Milano, Skira 2016, cm.25x29, pp.96, 50 illustrazioni a colori. legatura editoriale. Collana Moda e Costume. Testo Italiano, Inglese e Francese. Umberto Mariani, presenza tra le più significative e versatili di quasi mezzo secolo di arte italiana ed europea, si confronta in modo originale e inedito con una delle più prestigiose griffe dell'alta moda internazionale: Roberto Capucci. Sottolineando le affinità visive e formali tra le loro opere, Giuliano Serafini scrive: "[...] se Capucci con del materiale tessile [...] ha creato forme che per invenzione plastica e audacia sperimentale possono appartenere di diritto al mondo della scultura e dell'architettura, Mariani viceversa con del materiale assolutamente improprio (la lamina di piombo...) restituisce all'opera parvenza e credibilità tessile fino a prefigurarci una sorta di falso trompe-l'oeil". Pubblicato in occasione dell'esposizione fiorentina, il volume presenta trenta opere, tutte eseguite in occasione della mostra, sottolinea le affinità visive e formali che vengono a crearsi tra l'opera di Mariani e quella di Capucci, attraverso il tema comune del plissé.

EAN: 9788857231433
Usato, come nuovo
EUR 26.00
-61%
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Paola Ricotti. Milano, Leonardo Arte - Electa 1997, cm.24x33, pp.160, 70 illustrazioni a colori. brossura. Collana Moda & Design.

EAN: 9788878138063
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia
Udine, Chiesa di San Francesco 2005. A cura di G. Bergamini e Valoppi Basso M. Tavagnacco, Arti Grafiche Friulane Società Editrice S.p.a. 2005, cm.24x27, pp.212, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata.

EAN: 9788878570177
Usato, come nuovo
EUR 19.90
2 copie
Firenze, Mali- Occhio Magico 1983, cm.29x40, pp.circa 80 a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Con 6 cartoline originali di Lietta Cavalli , su ciascuna applicato un tassello di stoffa di Cavalli. Inoltre un invito pieghevole contenuto in busta con invito per un incontro, aperitivo. Il volume presenta inoltre la dedica autografa di Lietta Cavalli. Presente inoltre il biglietto da visita di Lietta Cavalli.
Usato, buono
Note: Qualche macchietta di umidità.
EUR 65.00
Ultima copia
Raccolta di tavole sulle scienze, le arti liberali e le arti meccaniche con relative spiegazioni. La Spezia, Libritalia 2002, cm.22x31, pp.161, brossura copertina figurata.

EAN: 9788881972791
Usato, molto buono
EUR 16.50
-40%
EUR 9.90
3 copie
Roma, Gremese 1982, cm.22x28,5, pp.182 illustrato bn.e a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788876050527
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile
Vercelli, White Star 2012, cm.20,5x29, pp.192, illustrazioni a colori, legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Questo volume, edicato alla moda e alla storia dello stivale, è un'elegante vetrina di creazioni innovative firmate dai più grandi designer di calzature del mondo. Dagli stivali da equitazione a quelli al ginocchio con tacchi a spillo, dagli stivaletti alla caviglia a quelli allacciati fino alla coscia, il libro esplora la passione e le mode legate a questo accessorio di grandissimo impatto visivo. Stivali di ogni tipo, ideati da nomi di rilievo internazionale, vengono descritti nel dettaglio, prendendo in considerazione i materiali impiegati, le tecniche di fabbricazione, l'estetica e i modelli, che si tratti di urban chic o dello Street style più all'avanguardia, di provocante abbigliamento fetish o delle ultime tendenze della moda. Il volume illustra con dovizia di particolari come i maestri del design contemporaneo abbiano saputo raccogliere l'eredità derivante dal ricchissimo patrimonio di lavorazioni artigianali consolidate e rielaborare le mode del passato per affermarsi nel panorama attuale. Le storie coinvolgenti e gli approfonditi ritratti degli stilisti più celebri - Chanel, Gucci, Christian Dior, Manolo Blahnik, Marc Jacobs, Christian Louboutin, Sergio Rossi, Alexander McQueen e Jean Paul Gaultier, per citarne solo alcuni - sono corredati da fotografie e disegni che ne illustrano mirabilmente il lavoro degli ultimi anni.

EAN: 9788854018006
Usato, come nuovo
EUR 29.90
-53%
EUR 14.00
Disponibile
Fruttiere di Palazzo Te, Palazzo Ducale, Museo Diocesano, 13 marzo - 27 giugno 2010. Milano, Skira 2010, cm.24x28, pp.352, illa colori. brossura copertina figurata a colori. Tessuti, arazzi e musica erano i prodotti principali dei Paesi Bassi, secondo quanto scriveva l'ambasciatore veneziano Vincenzo Quirini nel 1506. Entro questa data la produzione di arazzi nei territori indicati oggi come Fiandre e Brabante aveva già raggiunto un livello di eccellenza e vi sono indizi che la nobiltà italiana conoscesse e apprezzasse quest'arte sino dai suoi esordi nel XIV secolo. Questi grandi arredi per ambienti potevano essere prestati ad amici e alleati e costituivano, innanzitutto, una chiara manifestazione della ricchezza e del prestigio dei loro proprietari. In questo senso possono essere considerati una componente essenziale della creazione ed esibizione della propria immagine politica. Gli arazzi trattati nel volume comprendono i sessantasei panni d'arazzo (i soli sopravvissuti di una collezione ben più ampia) provenienti dalle raccolte di Isabella d'Este, Federico II, Ercole, Ferrante, Francesco Gonzaga, vescovo di Mantova, e Alfonso I Gonzaga di Novellara: alcuni di questi erano principi che, come Cosimo I de' Medici, Ercole II d'Este e Federico II Gonzaga, regnarono su questi stati, altri come Ippolito II d'Este e Ercole Gonzaga, facevano invece parte del collegio dei cardinali, o, come Ferrante Gonzaga, erano al servizio dell'imperatore.

EAN: 9788857205663
Nuovo
EUR 39.00
-25%
EUR 29.00
Ultima copia
Modena, Logos 2010, cm.30x30, pp.600, illustrazioni a colori, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Ediz. italiana, inglese, spagnola e tedesca.

EAN: 9788857602264
Nuovo
EUR 49.95
-40%
EUR 29.90
Disponibile
Milano, Skira 2011, cm.24x30, pp.192, 180 illustrazioni a colori, 180 tavole a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Moda e Costume. Testo Inglese e Francese. Tamy Tazi crea con il suo personalissimo tratto l'abito marocchino contemporaneo: dal caftano delle grandi occasioni a quello per la vita di tutti i giorni, dalle djeballa (tuniche) al selham (mantello), dalle giacche ai seroual (i pantaloni larghi e sbuffanti con il cavallo basso). I suoi modelli compendiano due grandi tradizioni che resistono entrambe al passare del tempo. L'haute couture di cui Tamy Tazi si è occupata a lungo come rappresentante di Yves Saint-Laurent per il Marocco. E la tradizione culturale del Marocco, ma non quella emersa agli albori dell'indipendenza del paese con i suoi tenui bagliori di emancipazione femminile. Tazi svolge una ricerca più approfondita su un filone tradizionale molto più particolare, che riesce a liberare dal folclore e a rivitalizzare. Dalla fusione tra queste due vitali fonti di ispirazione, che si fecondano a vicenda secondo schemi articolati ma allo stesso tempo briosi, nasce un nuovo stile che si distingue sorprendentemente da entrambi i progenitori.

EAN: 9788857203232
Usato, come nuovo
EUR 75.00
-57%
EUR 32.00
Ultima copia
Yale University Press 2007, cm.23x32,5, pp.190 illustrazioni a colori, hardcover, dustajacket. Working quietly and without much public attention for more than 20 years, American fashion designer Ralph Rucci suddenly became a headline topic in 2002, when he was invited to show his collection at the haute couture in Paris?the first American to receive such an invitation since Mainbocher in the 1930s. This sumptuously illustrated book is the first to explore in depth Rucci?s life and work, including the inspirations behind the extraordinarily beautiful and very expensive clothes he creates. The contributors to the volume explore many aspects of Rucci?s genius and emergence as a master in the fashion world. Valerie Steele places his life and work in the context of modern fashion history and discusses his connections with such figures as Balenciaga and Halston. Patricia Mears closely examines the garments he designs, reveals what makes them so special, and considers influences on his work. Clare Sauro describes Rucci?s accessories, which complete the aesthetic vision that his fashions embody. The book is enriched with more than 100 photographs that include runway images, fashion shots of Rucci?s clients, Chado Ralph Rucci garments from the collection of The Museum at the Fashion Institute of Technology and from his own archives, as well as various inspirational objects and fashions.

EAN: 9780300122787
Nuovo
EUR 28.00
Ultima copia
Traduit de l'italien par Bernard Guyader. Paris, Hachette 1983, cm.21,5x29,5, pp.280' numerosissime illustrazioni bn.e a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
Note: menda alla copertina
EUR 25.00
Ultima copia
Repertorio fotografico di pizzi italiani e stranieri. Libro Co 2007, cm.23x32, pp.212, con 150 tavole bn. brossura con copertina figurata. Reprint of the 1980 Remo Sandron.

EAN: 9788895158105
Usato, come nuovo
EUR 49.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1978, cm.15,5x21,5, pp.XIV,385, 66 tra ill.e tavv.bn.e col.ft. Brossura con sovraccoperta figurata a colori. Collana Saggi,604. La storia della moda e del costume può oscillare, e spesso ha oscillato, tra un superficiale compiacimento descrittivo e un accigliato e accademico piglio erudito. E' molto più difficile che venga affrontato con misura critica, in modo da mostrare le implicazioni che la storia della moda ha con i mutamenti sociali, economici, di mentalità e insieme restituire al lettore la vivacità di colori, tessuti, fogge, ornamenti che fanno la specificità di un discorso sulla moda. Questo è l'intento dell'autrice, le cui fonti spaziano da Castiglione e Leonardo a Boccaccio e Savonarola, Huizinga e Barthes.
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Ultima copia
PowerHouse Books 2002, cm.24,5x30,5, pp.144, illustrato a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. The Blue Jean is a long-overdue appreciation of this iconic piece of clothing, sure to appeal to anyone who's ever worn a pair of jeans. That means young and old, male and female, famous and normal alike. Ranging from the early days when miners wore them for protection and durability to today's hottest movie stars and singers, jeans have always covered our asses with practicality, style, and affection. It would be ne'er impossible to find the world over a single person who doesn't own at least one pair of dungarees in one form or another. Whether worn by presidents or punks, cowboys or congressmen, actors or contractors, hippies or hard rockers, blue jeans have steadfastly continued to symbolize all-American virtues: freedom, independence, and the pursuit of self-expression.

EAN: 9781576871508
Usato, molto buono
EUR 32.00
Ultima copia
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 1987, cm.26,5x28, pp.160, brossura sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788804305446
Usato, molto buono
EUR 24.00
Disponibile
Follows the developing fashions and boutiques of King's Road and Carnaby Street in the 1960s, profiling more than 30 retailers. Acc Art Books 2010, cm.20x27, pp.192 illustrato a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.

EAN: 9781851496495
Usato, come nuovo
EUR 27.00
Ultima copia
Torino,7-8/10/2002. A cura di L.Dal Prà e P.Peri. Trento, Provincia Autonoma di Trento 2006, cm.21,5x28, pp.622, alcune centinaia di figure bn.e a colori nel testo, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Beni Artistici e Storici del Trentino-Quaderni,31.

EAN: 9788877021656
Usato, come nuovo
EUR 78.00
Ultima copia
Firenze, Edifir 1990, cm.20,5x29,5, pp.64 illustrato. brossura con copertina figurata. Dall'Indice: --Intorno al 1492 di Giuliana Chesne Dauphine Griffo. --Il costume e l'arte . Pensieri in margine alle recenti celebrazioni di Piero della Francesca e di Cristoforo Colombo di Maria Grazia Ciardi Dupré. --Un embarazo cortese: originale del Vertugado di Cristina Giorgetti. --Tessuti e costumi in casa di Lorenzo il Magnifico di Paolo Peri. --Girolamo Savonarola ed il costume fiorentino alla fine del Quattrocento di Isabella Fedozzi. --L'estetica del corpo nelle società indigene d'america di Francesco Paolo Campione. --Sulle rive dell'Atlantico. Agire di Consumo e Mopda fra '800 e '900 di MArgherita Ciacci. et alii.
Usato, come nuovo
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Disponibile
New York, Phaidon Press Limited. 2001, cm.12x16, pp.518, numerose illustrazioni a colori nt, brossura con copertina figurata. Riunita nel maniero scozzese di Westerbrae, una compagnia teatrale londinese si appresta a leggere una nuova commedia. Ma, prima ancora che la serata si sia conclusa, la bellissima autrice viene trovata assassinata nel suo letto. In tutta fretta, dato che la stampa deve essere tenuta all'oscuro del delitto, vengono convocati l'ispettore Thomas Lynley di Scotland Yard e il sergente Barbara Havers, per i quali non è difficile capire che si tratta di un caso complesso e delicato, anche perché vi sono coinvolti il più grande produttore teatrale inglese, due star del teatro e la donna amata da Lynley.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Fabiana Giacomotti. Introduzione di Claudio Cerasa. Il Foglio Quotidiano 2024, cm.33,5x50, pp.circa 70, legatura editoriale cartonata. Le copie anastatiche di tutti i numeri e le 12 tavole riprodotte sono di Marco Dambrosio Makkox. Edizione limitata e numerata in 1000 esemplari.

EAN: 9771128616039
Nuovo
EUR 25.00
2 copie
A cura di Fabiana Giacomotti. Introduzione di Claudio Cerasa. Il Foglio Quotidiano 2024, cm.33,5x50, pp.circa 70, legatura editoriale cartonata. Le copie anastatiche di tutti i numeri e le 12 tavole riprodotte sono di Marco Dambrosio Makkox. Edizione limitata e numerata in 1000 esemplari.

EAN: 9771128616039
Nuovo
EUR 25.00
2 copie
A cura di Fabiana Giacomotti. Introduzione di Claudio Cerasa. Il Foglio Quotidiano 2024, cm.33,5x50, pp.circa 70, legatura editoriale cartonata. Le copie anastatiche di tutti i numeri e le 12 tavole riprodotte sono di Marco Dambrosio Makkox. Edizione limitata e numerata in 1000 esemplari.

EAN: 9771128616039
Nuovo
EUR 25.00
3 copie
Prefazione di Antonella Nesi. Firenze, Noèdizioni 2009, cm.17x24, pp.158, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura, con bandelle, copertina figurata a colori. Collana I Blu. Le opere presentate hanno come denominatore comune il materiale che li costituisce: cuoio decorato e punzonato, ovvero arricchito di decori impressi a caldo. Si tratta della collezione di corami da tappezzeria, paliotti e cuscini del Museo Stefano Bardini di Firenze. Lo studio si è originato da una tesi volta a indagare i corami decorati in ogni loro aspetto, da quelli inerenti la tecnica esecutiva a quelli conservativi ed espositivi, affiancando le ricerche a un lavoro di conservazione; in occasione della presente pubblicazione si è ritenuto opportuno, per completezza, inserire nella schedatura le altre opere in cuoio decorato del Museo, ovvero i cuscini. Le ricerche pertanto non hanno contemplato questa categoria di manufatti, a cui sono state dedicate schede descrittive più sintetiche rispetto alle indagini condotte sui corami da tappezzeria e sui paliotti d'altare.Lo studio si è indirizzato innanzitutto verso la comprensione storica e tecnica dei reperti, a partire dallo sviluppo della lavorazione del cuoio fino alle raffinate realizzazioni dei cuoi d'oro e di quelli goffrati, le tecniche esecutive che caratterizzano le nostre opere. Sono stati affrontati i principali impieghi per i cuoi d'oro, ampliando la casistica inerente paramenti da tappezzeria e paliotti d'altare, poiché rispondenti ancora una volta alla destinazione d'uso dei corami indagati.Nel secondo capitolo si è inteso tratteggiare la figura di Stefano Bardini, l'ascesa della sua attività imprenditoriale e le dimensioni dell'impresa economico-commerciale, le sue relazioni di lavoro nonché le modalità operative per gli acquisti e le vendite di opere d'arte. Sullo scenario della Firenze capitale e di un'Italia post-unitaria caratterizzata, in materia di esportazione e vendita di beni culturali, da una normativa spesso facilmente aggirabile, prende vigore e si alimenta un'intera generazione di esperti d'arte, cultori, collezionisti ed antiquari, citando i principali che hanno trattato materiale analogo per tipologia a quello commerciato da Bardini.Il terzo capitolo introduce la collezione dei cuoi Bardini e il loro percorso espositivo all'interno del museo, documentato da precedenti schedature e fotografie. Si è evidenziata l'importanza dell'ampia ed eterogenea documentazione ancora esistente, ed in particolare dei carteggi dell'Antiquario, studiati solo in modo parziale. Ulteriori informazioni potranno inoltre essere acquisite ampliando l'indagine allo studio dei documenti d'archivio presenti nei musei internazionali con cui l'Antiquario ha commerciato.Si è anche presentata nelle linee generali la feconda e inesplorata collezione di corami della Galleria di Palazzo Mozzi Bardini, che costituisce, insieme all'inedito carteggio ivi conservato, un importante opportunità di sviluppo del presente studio. L'indagine dei reperti affiancata alla ricerca documentaria potrebbe delineare nuove prospettive per il mercato dei cuoi.Paragonando ed indagando i corami già predisposti per la vendita lasciati dall'Antiquario stesso all'interno delle sale espositive del Palazzo Bardini, l'attuale museo, con quelli ancora in stato frammentario, custoditi nelle botteghe dall'accesso assolutamente proibito al pubblico di Palazzo Mozzi (e confluite nella Galleria di Palazzo Mozzi Bardini), si potrebbe raggiungere una più chiara percezione su modalità operative, gusti, scelte commerciali dell'Antiquario. Sembra infatti plausibile che egli esibisse nell'atelier alcuni campioni come exempla di ciò di cui poteva disporre in magazzino.Molto interessante è risultato rintracciare la richiesta mossa a Bardini da Wilhelm Bode, contemporaneo dell'Antiquario e direttore dei musei berlinesi, di una metratura cospicua di cuoi; per quanto non si abbia conferma se l'ordine di Bode del 1884 sia stato evaso, la formulazione della domanda offre lo spunto per approfondire un aspetto poco indagato: la fornitura finalizzata a soddisfare una precisa richiesta non avrebbe potuto individuarsi in un 'campionario' di opere antiche. Con molte probabilità si poteva accontentare la clientela solo attraverso adattamenti di opere oppure creazioni ex novo.Ciò rimanda ad un metodo che può essere definito compositivo, con cui si ipotizza venissero assemblate le opere in cuoio nelle botteghe di restauro di Bardini. I corami infatti ben si prestavano a cambiamenti e sostituzioni per mezzo di semplici cuciture, o eventualmente con ridipinture, come si suppone sia accaduto per alcuni degli esemplari analizzati.E' dunque presumibile che, come per altre categorie di manufatti, anche per i cuoi Bardini cercasse di soddisfare le esigenze della clientela, che richiedeva opere viste nell'atelier, ma in diversi materiali o dimensioni.Nel quarto capitolo i sette corami del Museo Stefano Bardini sono stati contestualizzati formulando delle ipotesi circa il quadro cronologico di riferimento e la probabile area di produzione. Lo studio ha messo in luce le difficoltà incontrate nel reperire confronti con opere in cuoio dalla certa attribuzione, poiché è complesso distinguere, ad esempio, manifatture italiane da quelle spagnole, o datare parati con motivi decorativi tipici di tre interi secoli.Per quanto riguarda manifattura e datazione dei nostri corami, essi sembrano ascrivibili ad ambito italiano (forse veneziano) o spagnolo, e databili dalla fine del XVI secolo alla fine del XVII, fatta eccezione per un corame (catalogato nel libro al n.3) riguardo al quale si è ipotizzata una manifattura nord-europea (inglese o olandese?) della fine del XIX secolo.

EAN: 9788889766545
Usato, come nuovo
EUR 23.00
2 copie