CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Moda Stile Costume Abbigliamento Tessuti

A cura di Howard Burns e Vincenzo Farinella, Mauro Mussolin. Milano, Skira 2024, cm.24x28, pp.264, 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Cataloghi di Arte Antica. Le trecce di Faustina affronta per la prima volta con taglio monografico un aspetto fondamentale dell'arte, della cultura, della società e degli studi antiquari del Rinascimento: le acconciature femminili. Attraverso una selezione di opere ad ampio raggio - dai busti imperiali a quelli rinascimentali fino alle opere di Canova, dai quadri alle sculture, dalle antiche monete alle medaglie moderne, dai disegni ai volumi a stampa - viene ricostruito il mondo affascinante e complesso delle capigliature del Quattro e Cinquecento, nonché le possibilità artistiche che hanno offerto e la loro importanza nella società e nella moda italiana. Il titolo richiama una delle acconciature più spettacolari e famose, quella dell'imperatrice Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio, divenuta simbolo di concordia e amore coniugale. Il suo busto, presente nelle più celebri raccolte antiquarie rinascimentali (sia di artisti come Lorenzo Ghiberti e Andrea Mantegna, sia di committenti come Lorenzo il Magnifico e Isabella d'Este), divenne un celebrato modello artistico e numerose copie e rielaborazioni diedero grande visibilità all'eccentrica capigliatura che finì per essere adottata da moltissime donne. Partendo dal caso clamoroso di Faustina Maggiore, il volume analizza l'influsso delle acconciature antiche, e in particolare di quelle eccezionalmente estrose sfoggiate dalle imperatrici romane, sulla moda quattro e cinquecentesca, indagando in quali occasioni e per quali ragioni, le capigliature femminili rinascimentali possano trovare precedenti nel mondo classico, evidenziando come nel passato, al pari di oggi, le acconciature potessero assumere un'importanza nodale nella vita pubblica e privata, caricandosi di complessi significati e svolgendo funzioni diversificate. Il percorso si snoda attraverso sette sezioni (Le "Faustine" degli artisti; I boccoli di Domizia e le trecce di Faustina; Capelli raccolti e ciocche liberate; Chiome virili; Labirinti di trecce; Capigliature cortesi e cortigiane; Metamorfosi neoclassiche di Faustina) e presenta i contributi di studiosi di diversa formazione e interessi (archeologi, storici dell'arte, della moda e della letteratura) che riflettono, da più punti di vista, sul tema della centralità delle capigliature femminili nel loro mutevole rapporto con i modelli classici.

EAN: 9788857250816
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
Ultima copia
Firenze, 11 novembre 2013. A cura /Edited by Caterina Chiarelli. Livorno, Sillabe 2013, cm.21x25, pp.264, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.della Galleria del Costume di Palazzo Pitti. Ediz. italiana e inglese. Situata nell'elegante Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti, la Galleria del Costume si prefigura attualmente come l'unico museo di storia della moda e del costume in Italia. Possiede più di seimila pezzi tra abiti antichi, costumi teatrali e accessori. Le collezioni, per motivi di conservazione, vengono esposte a rotazione secondo criteri diversi (cronologici, tematici, di provenienza) scelti di volta in volta dalla direzione. La novità di quest'anno è la presenza, lungo il percorso espositivo, di 15 sezioni dedicati alla presentazione di scorci di guardaroba di alcune delle donne più influenti e protagoniste della moda del Novecento come Rosa Genoni, Donna Franca Florio, Patty Pravo, Susan Nevelson, Lietta Cavalli insieme ad artiste autrici di accessori, come Flora Wiechmann Savioli e Angela Caputi, interpreti di veri e propri capolavori, che non devono mancare mai in un guardaroba che si rispetti. Due sezioni sono poi dedicate agli abiti da sposa e ai gioielli intrecciati creati dalle donne del Rwanda. Per ogni sezione è stato selezionato un numero limitato di capi a testimonianza delle mode e del gusto del momento.

EAN: 9788883475351
EUR 30.00
-23%
EUR 23.00
Ultima copia
Milano, Motta 24 Ore Cultura 2024, cm.24x31,5, pp.208, illustrazioni. legatura editoriale cartonata. "I 100 abiti che sconvolsero il mondo" raccontano oltre duemila anni di storia della moda attraverso abiti rivoluzionari, autentiche creazioni sartoriali che, per il loro valore culturale, sono strettamente connesse ai grandi fenomeni che hanno segnato le trasformazioni dello stile e il cambio generazionale tra un'epoca e l'altra. Dall'età antica a quella contemporanea, la moda è sempre stata l'espressione più popolare di una società in perenne mutazione, alla costante ricerca di un'identità di stile che ha unito le diverse forme d'arte. Attraverso un ampio saggio sulla storia della moda e le schede dei 100 abiti selezionati, il libro pone l'accento sul rapporto tra moda, arte e società, così da svelare in una forma trasversale quei modelli vestimentari che hanno realmente "sconvolto" il mondo, dal chitóne greco alla camora rinascimentale, fino al Meat Dress di Franc Fernandez per Lady Gaga e alla Tuxedo Gown di Christian Siriano.

EAN: 9788866488286
EUR 70.00
-15%
EUR 59.00
Ultima copia
Firenze, Edifir 2018, cm.21x25, pp.349, illustrazioni a colori. brossura con copertina figurata a colori. Collana Varia. Testo Italiano e Inglese. Il volume ricostruisce la vicenda professionale di Maria Bucciantini Melani, stilista, nata a Pistoia nel 1920, ben presto giunse alla guida di uno dei più noti atelier cittadini, dal 1954 in poi disegnò abiti con una griffe propria: "Melania". Maria ha fatto parte di quel gruppo di creativi, artigiani e stilisti che parteciparono alla definizione dell'identità della moda Italiana a partire dalla fine degli anni 40. In quegli stessi anni Maria strinse relazioni professionali con l'ambiente della moda fiorentina, è in questo periodo che entrò in contatto con Giovanni Battista Giorgini, Emilio Pucci creò per lei Nel 1958 Maria aprì il proprio showroom in via Capo le Case a Roma. Durante l'esperienza romana Maria conobbe Furio Pancani, che divenne il suo frontoffice. Tra il 1960 e il 1962 intuì il tramonto della moda femminile caratterizzata dalla "linea a 8" e iniziò a sperimentare lo stile geometrico introducedo decorazioni metalliche, sperimentò i materiali più diversi collaborò con disegnatori e artisti tra cui Moreno Cappellini.

EAN: 9788879708319
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
2 copie
Ikon Editrice 2009, cm.15x21, pp.348, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Corso di Grafica Professionale. Per Stilistiche e Fashion Designer. Atteso per anni dai lettori e dai coeditori esteri, esce finalmente “il testo” sulla figura maschile nella moda. L’attesa non è stata vana perché le autrici, dopo il successo mondiale del loro volume precedente (tradotto in dieci lingue con oltre 500.000 copie vendute), hanno lavorato intensamente realizzando migliaia di disegni “in progress” che ci consentono di affermare che questo è un libro “unico e definitivo” sul tema. Disegnato da stiliste professioniste, per la semplicità del testo, il rigore rappresentativo e la chiarezza dei disegni, questo libro è un sostegno necessario e prezioso e un valido punto di riferimento per coloro che già esercitano l'affascinante professione di stilista di moda o di fashion designer, ma soprattutto per chi a tali professioni intende accostarsi.

EAN: 9788889628126
EUR 29.00
-13%
EUR 25.00
Ultima copia
A cura di L.Caramel L. e E. Zanella. Milano, Rizzoli 2015, cm.22x28,5, pp.176, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata con copertina figurata a colori. Un omaggio alla creatività della maison Missoni, in particolare ai suoi fondatori Rosita e Ottavio, che a partire dagli anni Cinquanta hanno creato nella moda uno stile inconfondibile contraddistinto dal classico put together riconosciuto in tutto il mondo. Un esempio di connubio tra arte e moda, testimonianza di un approccio innovativo al fashion dove il colore, la mescolanza e il contrasto sono uniti da uno straordinario equilibrio. Un viaggio tra un centinaio di opere firmate da grandi artisti europei, dai primi anni del Novecento ai giorni nostri, con i quali i Missoni si sono confrontati nel loro lungo percorso culturale, artistico e creativo: da Balla a Depero, da Kandinsky a Klee sino a Fontana e Melotti, solo per citarne alcuni.

EAN: 9788817082938
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Ultima copia
Presentazione di Cristina Acidini. Introduzione di Caterina Chiarelli. Firenze, Sillabe 2007, cm.23,5x30, pp.152, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura, copertina figurata a colori. Il volume Prosegue con il secondo volume il censimento e lo studio del patrimonio di arazzi delle collezioni medicee. I Granduchi, collezionisti d'arte dalla passione inesauribile, rimasero affascinati da queste creazioni tipiche dell'area fiamminga, ne importarono modelli e campioni, assunsero maestri arazzieri e crearono una scuola a Firenze. Fin dal XVI secolo dunque, i "Creati fiorentini", così furono denominati gli arazzi della bottega granducale, raggiunsero una qualità eccelsa, capace di gareggiare con le produzioni tradizionali del nord Europa; grandi e famosi artisti come Bronzino, Bachiacca, Stradano e Allori prepararono i cartoni e i disegni che i maestri tessitori fedelmente tradussero al telaio. Nel periodo esaminato in questo secondo volume, sotto la guida autorevole di Iacopo van Asselt (1621-1629) la manifattura continuò la sua attività e dalla collaborazione con Michelangelo Ciganelli, che fornì i disegni preparatori, nacquero cicli di grande valore come Le stagioni, o le peculiari scene di vita fiorentina come la Giostra del Saracino in Via Larga o il Gioco del Calcio in Piazza Santa Croce. L'autore Lucia Meoni, storica dell'arte, è tra i maggiori studiosi di storia della produzione arazziera, e la sua esperienza nel settore vanta ormai un larghissimo credito al livello internazionale. Il target Per il grande fascino e meraviglia che questa forma d'arte evoca, il libro è rivolto, oltre agli esperti, addetti ai lavori e collezionisti, anche al vasto pubblico degli appassionati d'arte, che senz'altro saranno attratti dall'eccellenza dei nomi degli artisti che firmarono i cartoni preparatori di questi bellissimi capolavori

EAN: 9788883474316
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Ultima copia
Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2011, cm.23x28, pp.231, centinaia di figg.in bn.e a col.nt., brossura,copertina figurata a colori con bandelle. Dal 1860 l'ondata di rinnovamento dell'arte italiana vede da una parte le lotte della falange macchiaiola, dall'altra l'avvento trionfale della cosiddetta "arte alla moda", che assimilando le tendenze francesi dilaganti nell'ambito dei Salon parigini traeva nuovi incentivi dall'astro spagnolo Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874), destinato a lasciare in Italia un'eredità indelebile anche dopo la sua precoce scomparsa. Piemonte, Veneto e Lombardia da un lato, Roma e Napoli dall'altro, senza contare la Toscana, gareggiavano quindi nelle esposizioni ufficiali dell'epoca grazie a una produzione artistica improntata a un'iconografia elegante e a un imperante sfarzo cromatico. L'ostracismo critico sopraggiunto istantaneamente contro tale produzione doveva decretarne di lì a poco una pressoché totale rimozione, mentre di pari passo procedeva l'affermazione dell'arte alla moda sul palcoscenico del mercato internazionale. Con il volume s'intende far tornare finalmente in auge i protagonisti di questa importante stagione storica che, considerati finora esclusivamente come "seguaci di Fortuny", vengono nuovamente legittimati in virtù di quell'intuizione artistica fatta di squillanti sinfonie di colore e seducenti grazie femminili che doveva preludere alla modernità.

EAN: 9788836619481
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia
A cura di Cristina Acidini, Fabiana Giacomotti, Fernando Mazzocca. Milano, Dario Cimorelli Editore 2023, cm.23x28, pp.384, 400 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. L'abito che modella, nasconde, dissimula o promette il corpo. L'abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta. Cifra distintiva di uno stato sociale o identificativa di una generazione. La moda come opera e comportamento. L'arte come racconto e come sentimento del tempo. Dal Settecento a oggi, la mostra ricostruisce e racconta un inedito e affascinante viaggio tra due arti sorelle. Nel Settecento la moda diventa moderna e diffusa tra classi sociali diverse. L'abito come oggetto di consumo modifica lentamente l'organizzazione della distribuzione, sempre più caratterizzata, soprattutto nelle città, da luoghi fissi. Nascono i negozi. La ricerca dei materiali rivoluziona il mondo produttivo e quello commerciale fino alle attuali soluzioni tecnologiche. Dalla fine dell'Ottocento il rapporto tra arte e moda va incrementandosi in un gioco delle parti che porterà la moda stessa a diventare un'arte, a essere uno sguardo sulle cose del mondo come la filosofia, la letteratura, il cinema. Nel Novecento le vicende della moda si sono confuse con i temi della politica, del cambiamento sociale.

EAN: 9791255610014
EUR 34.00
-8%
EUR 31.00
Ultima copia
Firenze, Palazzo Pitti, Galleria del Costume. A cura di Lucia Meoni. Livorno, Sillabe 2008, cm.21x21, pp.95 ill.colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788883474682
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
2 copie
A cura di A. Castellani e L. Beatrice. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2018, cm.23x28, pp.168, 150 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Fotografia. Un tempo celato sotto i vestiti, in quanto marchio di una trasgressione indicibile, negli ultimi decenni il tatuaggio ha subito un'evoluzione che lo ha trasformato molto in fretta da segno proprio dei maledetti o dei cosiddetti selvaggi a modifica del corpo socialmente accettata e decisamente popolare. Il volume si sviluppa su un asse storico-culturale e artistico che ripercorre alcune tappe della storia sociale del tatuaggio e della contemporaneità. In particolare vengono analizzati alcuni passaggi cruciali in cui l'Occidente si è nutrito di rappresentazioni proprie di popoli esotici o di classi sociali marginali, che hanno in seguito influenzato fortemente la cultura e l'arte contemporanea. I riferimenti iconografici per i tatuaggi e l'immaginario simbolico evocato diventano infatti fonte di ispirazione per artisti come Wim Delvoye, Santiago Sierra, Mary Coble, Kim Joon, Valie Export, che hanno dialogato con le molteplici fascinazioni e riflessioni che confluiscono e si dipanano da questa specifica modifica del corpo. Presentazioni di Maurizio Cibrario e Marco Biscione.

EAN: 9788836642045
EUR 28.00
-17%
EUR 23.00
Ultima copia
With a foreword by Mrs Hélène Alexander. Designed and produced by Ted Smart, David Gibbon. New York, Mayflower Books 1978, cm.23,5x32,5, pp.127, num.ill.e tavv.a col.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9780831709525
EUR 19.90
Ultima copia
In collaborazione con la casa d'aste Sotheby's. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1985, cm.17,5x24,5, pp.80,num.tavv.a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Documenti d'Antiquariato.

EAN: 9788840234304
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Luca Beatrice. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2024, cm.24x32, pp.216, 312 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Testo Italiano e Inglese. Artista ricercatrice e creativa, votata alla costante ricerca di progresso e perfezionamento stilistico, Sabrina Bertolelli nasce a Roma il 13 aprile 1968. Laureata allo IED, Istituto Europeo di Design, è una pittrice e scultrice in evoluzione, geniale e intuitiva. Dotata di sensibilità costruttiva dello spazio vero e immaginario. Il Maestro Sabrina Bertolelli già invitata alla 56a Biennale d'Arte di Venezia nel 2015, è stata riconfermata anche nel 2017 alla 57a Biennale d'Arte di Venezia dal Padiglione nazionale del Guatemala, con le opere cinetiche e monumentali Charlie e Contemporary...flower!. L'artista esplora la "giostra della vita" con ironia, sarcasmo e un atteggiamento pungente e brillante. Realizza opere pittoriche e scultoree di nuovo orientamento concettuale e di singolare potenza descrittiva. Tra le mani di Sabrina Bertolelli, forme e oggetti di uso comune diventano lo spunto per una arguta rilettura dei nostri tempi, un'indagine concettuale che non rinuncia alle elevate virtù estetiche, accademiche ed empiriche. Un dialogo ricco di un'ingerente valenza comunicativa che innalza la vita e lo spirito.

EAN: 9788836656660
EUR 48.00
-31%
EUR 33.00
Ultima copia
Washington, National Gallery of Art,25/01-17/05/1987. Chicago,The Art Institute,14/06-7/09/1987. New York,The Metropolitan Museum of Art, 4/10/1987-17/01/1988. Washington, Board of Trustees, National Gallery of Art 1987, cm.26x30,5, pp.356, 210 figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. testo in inglese.

EAN: 9780894680984
EUR 30.00
Ultima copia
Verona, Demetra 1989, cm.17x24, pp.108, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura con copertina figurata a colori. Collana La Casa Verde.
Note: Tagli bruniti.
EUR 7.00
Ultima copia
Firenze, Centro Di 1986, cm.21,5x28,5, pp.91, numerose ill.e tavv.a col.e in bn.nt., brossura, copertina figurata a colori. Coll. PalazzoPitti, Firenze. Galleria del Costume,2.

EAN: 9788870381160
EUR 34.00
Ultima copia
Introduzione di Mary Hunt Kahlenberg. Fotografie di Mauro Magliani. Traduz.di Stefano Tettamanti. Milano, Skira Ed. 2001, cm.26x31, pp.291, 256 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana Archeologia, Arte Primitiva e Orientale. Uno splendido libro che illustra una ricchissima selezione tessuti e costumi mai pubblicati, che abbracciano tutto il continente asiatico - dal Turkestan al Giappone, dall'India all'Indonesia - appartenenti alla collezione belga Mis, una delle principali raccolte private nel mondo. Il libro presenta un'ampia selezione di costumi etnici dall'Asia, caratterizzati da colori vivaci e riccamente decorati con tecniche assai diverse tra loro, quali ricamo, batik, tessitura, suvani, ikat, pittura su stoffa. Dai colori sgargianti degli abiti ikat dell'Uzbekistan alle gonne ornate di perline del Borneo, dalle giacche in fibra di palma delle Filippine meridionali agli abiti di seta delle popolazioni delle isole Sulawesi, questi indumenti sono assolutamente unici e irrealizzabili ai nostri giorni. Anche le tecniche con cui venivano realizzati sono raramente ancora in uso. Alcuni capi sono creati tagliando il tessuto e cucendo insieme i vari pezzi, molti altri invece, come le sciarpe balinesi, sono concepiti come un'unica lunga fascia di tessuto da avvolgere intorno al corpo.

EAN: 9788884910226
EUR 67.00
Ultima copia
Mostra a cura di Giorgio Strehler e Ezio Frigerio con la collaborzione di Luisa Spinatelli. Produzioni Valentino Garavani 1985, cm.21x28, pp.194 ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 18.00
Ultima copia
Venezia, Centro di Documentazione di Palazzo Fortuny, 1983. A cura di Silvio Fuso e Sandro Mescola. Venezia, Tipografia Commerciale 1983, cm.21x29,5, pp. 104, 57 tavv di cui 37 a col. e 39 ill. in bn., brossura, copertina figurata a colori.
EUR 12.00
Ultima copia
Firenze, Centro Di 1990, cm.21,5x28,5, pp.96, 73 illustrazioni in bianco e nero, 27 illustrazioni a colori. brossura,copertina figurata a colori. Coll. Palazzo Pitti, Firenze. Galleria del Costume,3

EAN: 9788870381450
EUR 34.90
Ultima copia
Milano, Electa 1983, cm.23x24,5, pp.158 con molte ill. a colori ed in b/n. pp.158 con molte ill. a colori ed in b/n. Molti disegni che spiegano le varie tecniche di tessitura, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.
EUR 43.00
Ultima copia
New York Dover Pub 1974 cm.24x32, pp.294, oltre 1000 illustrazioni. brossura, copertina figurata a colori After the Civil War the upper middle class in America expanded and became increasingly style-conscious. Visiting European royalty as well as American women returning from the International Exhibition in Paris in 1867 stimulated fashion awareness — and it was in this climate that the magazine Harper's Bazar flowered. Dedicated to being "A repository of Fashion, Pleasure, and Instruction," it brought to American women inside glimpses of the very latest European and American fashions, all in carefully detailed engravings. It was much the finest source for high fashion for this period. This book consists of the finest illustrations from Harper's Bazar between the years 1867 and 1898, the period of its peak importance. These illustrations not only show you what apparel appealed to our Victorian ancestors, but give you an idea of the evolutionary nature of fashion as well. You will see bustles come and go, natural forms become the vogue only to be superseded by the constricting hourglass figure. Each look is illustrated with a number of different garments. There are gowns for the morning hours, dinner dresses, sporting costumes, traveling clothes and apparel for special occasions: weddings, communions, funerals, etc. Since no costume was complete without accessories, a full line of hats, fans, parasols, muffs, gloves, handkerchiefs, jewelry, shoes and hair styles is shown as well. A selection of children's attire is also included. An introduction by Stella Blum covers the history of Harper's Bazar and examines the various phases fashion went through between 1867 and 1898.

EAN: 9780486229904
EUR 25.00
Ultima copia
A cura di Fabrizio De' Marinis. Viareggio, Idea Books 1993, cm.29x24,5, pp.202, illustrazioni in bianco e nero e a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788870171044
EUR 19.00
Ultima copia