CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Moda Stile Costume Abbigliamento Tessuti

Firenze, 8 Gennaio- 15 Febbraio 1998, A cura di Giannino Malossi. Edizioni Pitti Immagine. Modena, The Monacelli Press 1998, cm.24,5x30, pp.218, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata.

EAN: 9788879400459
Usato, come nuovo
EUR 20.00
Last copy
San Giuliano Terme, FM Editing 2023, cm.16x24, pp.76,numerose tavole a colori nel testo. brossura con copertina figurata

EAN: 9788894538557
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Last copy
Paris, Mars 1983. Introduz.di Marco Mayer. Testo in italiano e francese. Firenze, Electa Ed. 1983, cm.22x24, pp.68, 100 tavv.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata.

EAN: 9788843509164
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Last copy
A cura di C.Morozzi. Milano, Rizzoli 2015, cm.24,5x31,5, pp.307, illustrazioni in bianco e nero e a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Moda e Costume. Volume dedicato alla scuola milanese di moda e design che ha plasmato tanti protagonisti del design e della moda italiana e internazionale, dalla seconda metà del Novecento a oggi. Pagina dopo pagina, si scopre lo stile accademico e di vita della scuola e il lavoro dei professionisti del fashion system contemporaneo, raccontati attraverso un patchwork di bozzetti, cartamodelli, scatti da sfilate e provini. Un libro per celebrare gli 80 anni di vita di una scuola che da Milano si è diffusa nel mondo e che ha allevato quattro generazioni di studenti, diventando il trampolino di lancio per migliaia di figure professionali, altamente specializzate, approdate presso marchi prestigiosi come Armani, Gucci, Prada, Saint Laurent e Valentino. Accanto agli intensi e inediti ritratti di docenti e alunni eseguiti da Aldo Fallai, troviamo i contributi speciali degli alumni più celebri e creativi della scuola, tra i quali, Alessandro Sartori (Berluti), Rodolfo Paglialunga (Jil Sander), Julie de Libran (Sonia Rykiel), Paula Cademartori e Daizy Shely, vincitrice di "Who is on next?" 2014.

EAN: 9788817082662
Nuovo
EUR 90.00
-50%
EUR 45.00
Last copy
Köln, Taschen 2023, cm.16,5x23,5, pp.512, illustrazioni. legatura editoriale cartonata. Rendete omaggio ai maggiori talenti della moda dell'ultimo secolo, da Azzedine Alaia e Coco Chanel ad Alexander McQueen e Yves Saint Laurent. Questa edizione aggiornata contiene le fotografie di centinaia di abiti selezionati dalla collezione permanente del museo del Fashion Institute of Technology di New York.

EAN: 9783836596237
Nuovo
EUR 22.00
Last copy
Köln, Taschen 2024, cm.16x22, pp.512, illustrazioni. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collana 40th Edition. 70 anni di storia di DIOR nel trambusto di Times Square: questo è stato il concept di Peter Lindbergh, per il quale la Maison ha permesso a un numero senza precedenti dei suoi capi più iconici di attraversare l'Atlantico. Questo volume è l'ultimo progetto editoriale del leggendario fotografo e un tributo a una collaborazione elettrizzante tra due pilastri della moda.

EAN: 9783836598767
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-8%
EUR 23.00
Last copy
Milano, Silvana 2024, cm.17x24, pp.144, 334 ill. a colori. brossura con copertina figurata a colori. Jean-Marie Villégier me fit un jour cette affectueuse confidence : « On connaît mieux Patrice quand on l’a vu au cours d’un déjeuner d’huîtres. Ça le plonge dans le ravissement. Il est insatiable et gourmet, pas glouton. Il savoure le plaisir de partager un régal avec ses convives. Son travail est un peu du même ordre, de l’ordre de la dégustation, de la gourmandise éclairée. Il est gourmand de couleurs, de formes, de matières… Patrice est un voluptueux qui éprouve du plaisir à toucher et à faire toucher les matières. On comprend mieux, en le voyant, son attrait pour la peinture baroque, ses portraits entourés de draperies, de mille matières imaginées par l’extrême ingéniosité des peintres à rendre les dentelles, les velours. »

EAN: 9788836657643
Nuovo
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Available
Firenze, Palazzo Strozzi, 4/05-30/06/1985. A cura di Kirsten Aschengreen Piacenti, Guido Vergani, Stefania Ricci. Firenze, Centro Di Ed. 1985, cm.21,5x23, pp.263, 202 ill.bn.e a col.nt. brossura con sopraccoperta trasparente. Testo italiano/inglese.

EAN: 9788870381023
Usato, molto buono
EUR 28.00
Last copy
A cura di Alessia Borellini. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2018, cm.16,5x23, pp.192, 1200 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Il pettine esiste da sempre. E da sempre, oltre a svolgere le sue evidenti funzioni di base, è stato «interpretato» anche come oggetto d'arte. Ecco il motivo per cui è plausibile narrare una «storia dei pettini»: manufatti connessi tra l'altro a usi e pratiche sia religiose sia secolari. La storia del pettine decorativo racconta come questo oggetto, tanto familiare da passare spesso inosservato, sia stato e continui a essere ben più di un semplice ornamento per i capelli. Il pettine si rivela di volta in volta quale segno di bellezza, nobiltà, valore, potere economico; nonché prodotto di maestria artigianale, gusto e creatività artistica. In America, così come in Europa. In Asia così come in Oceania o in Africa. Una «gioia» che annoda tra loro tutte le culture del mondo. Questo volume presenta più di mille ornamenti da testa provenienti dalla Collezione Antonini e del periodo che va dal XVI al XX secolo.

EAN: 9788836640492
Nuovo
EUR 28.00
-11%
EUR 24.90
Last copy
A cura di Carmela Tronco. Editrice Roma 1991, cm.24x31, pp.circa 100 ill.a colori. brossura con copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 22.00
Last copy
With english-italian leather glossary ans technical terms. Youcanprint 2024, cm.17x24, pp.144, brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9791222759678
Usato, come nuovo
EUR 24.90
-20%
EUR 19.90
2 copies
Firenze, Edifir 2015, cm.15x21, pp.207, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori, Collana FareMuseo.2. Nel 2015 il Museo Salvatore Ferragamo compie 20 anni. In realtà la genesi del progetto ha Inizio dieci anni prima con la mostra retrospettiva su Salvatore Ferragamo nel 1985 a Palazzo Strozzi a Firenze. L'esposizione itinerante ha portato alla costituzione di un ricco archivio, e successivamente di un museo dedicato al fondatore, presso la sede dell'azienda Ferragamo nel cuore di Firenze. Questa pubblicazione racconta gli sviluppi del progetto, le difficoltà incontrate, le scelte compiute e I risultati ottenuti in questi trent'anni, che sono testimoni non solo dell'evoluzione di un archivio e un museo aziendale, ma anche di come è cambiato II modo di Intendere la moda. Il volume è inoltre un omaggio a tutte le persone che hanno contribuito all'iniziativa e in particolare a Fiamma Ferragamo, scomparsa nel 1998, che ne è stata l'anima fin dagli esordi.

EAN: 9788879707305
Nuovo
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Last copy
A cura di Isabella Bigazzi. Firenze, Edifir 2011, cm.17x24, pp.176, illustrazioni, tavole a colori. brossura copertina figurata a colori Collana Arte Orafa. Arte Tessile, 4. Il volume è il frutto di ricerche sulla storia e la storiografia del costume. Ricerche sulle fonti della storia del costume; sulle riviste, i figurini, la stampa periodica e la grafica di moda del XIX-XX secolo, svolte per la massima parte nella Biblioteca Marucelliana di Firenze e alla Biblioteca Braidense di Milano. L'analisi delle riviste offre notevoli e molteplici possibilità di indagine sul periodo considerato e inoltre amplia le conoscenze sulle tecniche sartoriali, ricamatorie e di ornamentazione e sulla terminologia relativa alla moda, al ricamo, alla gioielleria e all'arredo. Il volume raccoglie quattro saggi su riviste di moda dal tardo Ottocento agli anni Sessanta del Novecento e un articolo sui bozzetti di Gabriella Pescucci per i costumi di quattro opere rappresentate al Teatro Comunale di Firenze.

EAN: 9788879704984
Nuovo
EUR 18.00
-11%
EUR 16.00
Last copy
A cura di Howard Burns e Vincenzo Farinella, Mauro Mussolin. Milano, Skira 2024, cm.24x28, pp.264, 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Cataloghi di Arte Antica. Le trecce di Faustina affronta per la prima volta con taglio monografico un aspetto fondamentale dell'arte, della cultura, della società e degli studi antiquari del Rinascimento: le acconciature femminili. Attraverso una selezione di opere ad ampio raggio - dai busti imperiali a quelli rinascimentali fino alle opere di Canova, dai quadri alle sculture, dalle antiche monete alle medaglie moderne, dai disegni ai volumi a stampa - viene ricostruito il mondo affascinante e complesso delle capigliature del Quattro e Cinquecento, nonché le possibilità artistiche che hanno offerto e la loro importanza nella società e nella moda italiana. Il titolo richiama una delle acconciature più spettacolari e famose, quella dell'imperatrice Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio, divenuta simbolo di concordia e amore coniugale. Il suo busto, presente nelle più celebri raccolte antiquarie rinascimentali (sia di artisti come Lorenzo Ghiberti e Andrea Mantegna, sia di committenti come Lorenzo il Magnifico e Isabella d'Este), divenne un celebrato modello artistico e numerose copie e rielaborazioni diedero grande visibilità all'eccentrica capigliatura che finì per essere adottata da moltissime donne. Partendo dal caso clamoroso di Faustina Maggiore, il volume analizza l'influsso delle acconciature antiche, e in particolare di quelle eccezionalmente estrose sfoggiate dalle imperatrici romane, sulla moda quattro e cinquecentesca, indagando in quali occasioni e per quali ragioni, le capigliature femminili rinascimentali possano trovare precedenti nel mondo classico, evidenziando come nel passato, al pari di oggi, le acconciature potessero assumere un'importanza nodale nella vita pubblica e privata, caricandosi di complessi significati e svolgendo funzioni diversificate. Il percorso si snoda attraverso sette sezioni (Le "Faustine" degli artisti; I boccoli di Domizia e le trecce di Faustina; Capelli raccolti e ciocche liberate; Chiome virili; Labirinti di trecce; Capigliature cortesi e cortigiane; Metamorfosi neoclassiche di Faustina) e presenta i contributi di studiosi di diversa formazione e interessi (archeologi, storici dell'arte, della moda e della letteratura) che riflettono, da più punti di vista, sul tema della centralità delle capigliature femminili nel loro mutevole rapporto con i modelli classici.

EAN: 9788857250816
Nuovo
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
Last copy
Milano, Motta 24 Ore Cultura 2024, cm.24x31,5, pp.208, illustrazioni. legatura editoriale cartonata. "I 100 abiti che sconvolsero il mondo" raccontano oltre duemila anni di storia della moda attraverso abiti rivoluzionari, autentiche creazioni sartoriali che, per il loro valore culturale, sono strettamente connesse ai grandi fenomeni che hanno segnato le trasformazioni dello stile e il cambio generazionale tra un'epoca e l'altra. Dall'età antica a quella contemporanea, la moda è sempre stata l'espressione più popolare di una società in perenne mutazione, alla costante ricerca di un'identità di stile che ha unito le diverse forme d'arte. Attraverso un ampio saggio sulla storia della moda e le schede dei 100 abiti selezionati, il libro pone l'accento sul rapporto tra moda, arte e società, così da svelare in una forma trasversale quei modelli vestimentari che hanno realmente "sconvolto" il mondo, dal chitóne greco alla camora rinascimentale, fino al Meat Dress di Franc Fernandez per Lady Gaga e alla Tuxedo Gown di Christian Siriano.

EAN: 9788866488286
Nuovo
EUR 70.00
-15%
EUR 59.00
Last copy
Firenze, Edifir 2018, cm.21x25, pp.349, illustrazioni a colori. brossura con copertina figurata a colori. Collana Varia. Testo Italiano e Inglese. Il volume ricostruisce la vicenda professionale di Maria Bucciantini Melani, stilista, nata a Pistoia nel 1920, ben presto giunse alla guida di uno dei più noti atelier cittadini, dal 1954 in poi disegnò abiti con una griffe propria: "Melania". Maria ha fatto parte di quel gruppo di creativi, artigiani e stilisti che parteciparono alla definizione dell'identità della moda Italiana a partire dalla fine degli anni 40. In quegli stessi anni Maria strinse relazioni professionali con l'ambiente della moda fiorentina, è in questo periodo che entrò in contatto con Giovanni Battista Giorgini, Emilio Pucci creò per lei Nel 1958 Maria aprì il proprio showroom in via Capo le Case a Roma. Durante l'esperienza romana Maria conobbe Furio Pancani, che divenne il suo frontoffice. Tra il 1960 e il 1962 intuì il tramonto della moda femminile caratterizzata dalla "linea a 8" e iniziò a sperimentare lo stile geometrico introducedo decorazioni metalliche, sperimentò i materiali più diversi collaborò con disegnatori e artisti tra cui Moreno Cappellini.

EAN: 9788879708319
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
2 copies
Ikon Editrice 2009, cm.15x21, pp.348, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Corso di Grafica Professionale. Per Stilistiche e Fashion Designer. Atteso per anni dai lettori e dai coeditori esteri, esce finalmente “il testo” sulla figura maschile nella moda. L’attesa non è stata vana perché le autrici, dopo il successo mondiale del loro volume precedente (tradotto in dieci lingue con oltre 500.000 copie vendute), hanno lavorato intensamente realizzando migliaia di disegni “in progress” che ci consentono di affermare che questo è un libro “unico e definitivo” sul tema. Disegnato da stiliste professioniste, per la semplicità del testo, il rigore rappresentativo e la chiarezza dei disegni, questo libro è un sostegno necessario e prezioso e un valido punto di riferimento per coloro che già esercitano l'affascinante professione di stilista di moda o di fashion designer, ma soprattutto per chi a tali professioni intende accostarsi.

EAN: 9788889628126
Nuovo
EUR 29.00
-13%
EUR 25.00
Last copy
Presentazione di Cristina Acidini. Introduzione di Caterina Chiarelli. Firenze, Sillabe 2007, cm.23,5x30, pp.152, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura, copertina figurata a colori. Il volume Prosegue con il secondo volume il censimento e lo studio del patrimonio di arazzi delle collezioni medicee. I Granduchi, collezionisti d'arte dalla passione inesauribile, rimasero affascinati da queste creazioni tipiche dell'area fiamminga, ne importarono modelli e campioni, assunsero maestri arazzieri e crearono una scuola a Firenze. Fin dal XVI secolo dunque, i "Creati fiorentini", così furono denominati gli arazzi della bottega granducale, raggiunsero una qualità eccelsa, capace di gareggiare con le produzioni tradizionali del nord Europa; grandi e famosi artisti come Bronzino, Bachiacca, Stradano e Allori prepararono i cartoni e i disegni che i maestri tessitori fedelmente tradussero al telaio. Nel periodo esaminato in questo secondo volume, sotto la guida autorevole di Iacopo van Asselt (1621-1629) la manifattura continuò la sua attività e dalla collaborazione con Michelangelo Ciganelli, che fornì i disegni preparatori, nacquero cicli di grande valore come Le stagioni, o le peculiari scene di vita fiorentina come la Giostra del Saracino in Via Larga o il Gioco del Calcio in Piazza Santa Croce. L'autore Lucia Meoni, storica dell'arte, è tra i maggiori studiosi di storia della produzione arazziera, e la sua esperienza nel settore vanta ormai un larghissimo credito al livello internazionale. Il target Per il grande fascino e meraviglia che questa forma d'arte evoca, il libro è rivolto, oltre agli esperti, addetti ai lavori e collezionisti, anche al vasto pubblico degli appassionati d'arte, che senz'altro saranno attratti dall'eccellenza dei nomi degli artisti che firmarono i cartoni preparatori di questi bellissimi capolavori

EAN: 9788883474316
Nuovo
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Last copy
Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2011, cm.23x28, pp.231, centinaia di figg.in bn.e a col.nt., brossura,copertina figurata a colori con bandelle. Dal 1860 l'ondata di rinnovamento dell'arte italiana vede da una parte le lotte della falange macchiaiola, dall'altra l'avvento trionfale della cosiddetta "arte alla moda", che assimilando le tendenze francesi dilaganti nell'ambito dei Salon parigini traeva nuovi incentivi dall'astro spagnolo Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874), destinato a lasciare in Italia un'eredità indelebile anche dopo la sua precoce scomparsa. Piemonte, Veneto e Lombardia da un lato, Roma e Napoli dall'altro, senza contare la Toscana, gareggiavano quindi nelle esposizioni ufficiali dell'epoca grazie a una produzione artistica improntata a un'iconografia elegante e a un imperante sfarzo cromatico. L'ostracismo critico sopraggiunto istantaneamente contro tale produzione doveva decretarne di lì a poco una pressoché totale rimozione, mentre di pari passo procedeva l'affermazione dell'arte alla moda sul palcoscenico del mercato internazionale. Con il volume s'intende far tornare finalmente in auge i protagonisti di questa importante stagione storica che, considerati finora esclusivamente come "seguaci di Fortuny", vengono nuovamente legittimati in virtù di quell'intuizione artistica fatta di squillanti sinfonie di colore e seducenti grazie femminili che doveva preludere alla modernità.

EAN: 9788836619481
Nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Last copy
A cura di Cristina Acidini, Fabiana Giacomotti, Fernando Mazzocca. Milano, Dario Cimorelli Editore 2023, cm.23x28, pp.384, 400 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. L'abito che modella, nasconde, dissimula o promette il corpo. L'abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta. Cifra distintiva di uno stato sociale o identificativa di una generazione. La moda come opera e comportamento. L'arte come racconto e come sentimento del tempo. Dal Settecento a oggi, la mostra ricostruisce e racconta un inedito e affascinante viaggio tra due arti sorelle. Nel Settecento la moda diventa moderna e diffusa tra classi sociali diverse. L'abito come oggetto di consumo modifica lentamente l'organizzazione della distribuzione, sempre più caratterizzata, soprattutto nelle città, da luoghi fissi. Nascono i negozi. La ricerca dei materiali rivoluziona il mondo produttivo e quello commerciale fino alle attuali soluzioni tecnologiche. Dalla fine dell'Ottocento il rapporto tra arte e moda va incrementandosi in un gioco delle parti che porterà la moda stessa a diventare un'arte, a essere uno sguardo sulle cose del mondo come la filosofia, la letteratura, il cinema. Nel Novecento le vicende della moda si sono confuse con i temi della politica, del cambiamento sociale.

EAN: 9791255610014
Nuovo
EUR 34.00
-8%
EUR 31.00
Last copy
Firenze, Palazzo Pitti, Galleria del Costume. A cura di Lucia Meoni. Livorno, Sillabe 2008, cm.21x21, pp.95 ill.colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788883474682
Nuovo
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
2 copies
A cura di A. Castellani e L. Beatrice. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2018, cm.23x28, pp.168, 150 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Fotografia. Un tempo celato sotto i vestiti, in quanto marchio di una trasgressione indicibile, negli ultimi decenni il tatuaggio ha subito un'evoluzione che lo ha trasformato molto in fretta da segno proprio dei maledetti o dei cosiddetti selvaggi a modifica del corpo socialmente accettata e decisamente popolare. Il volume si sviluppa su un asse storico-culturale e artistico che ripercorre alcune tappe della storia sociale del tatuaggio e della contemporaneità. In particolare vengono analizzati alcuni passaggi cruciali in cui l'Occidente si è nutrito di rappresentazioni proprie di popoli esotici o di classi sociali marginali, che hanno in seguito influenzato fortemente la cultura e l'arte contemporanea. I riferimenti iconografici per i tatuaggi e l'immaginario simbolico evocato diventano infatti fonte di ispirazione per artisti come Wim Delvoye, Santiago Sierra, Mary Coble, Kim Joon, Valie Export, che hanno dialogato con le molteplici fascinazioni e riflessioni che confluiscono e si dipanano da questa specifica modifica del corpo. Presentazioni di Maurizio Cibrario e Marco Biscione.

EAN: 9788836642045
Nuovo
EUR 28.00
-17%
EUR 23.00
Last copy
With a foreword by Mrs Hélène Alexander. Designed and produced by Ted Smart, David Gibbon. New York, Mayflower Books 1978, cm.23,5x32,5, pp.127, num.ill.e tavv.a col.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9780831709525
Usato, molto buono
EUR 19.90
Last copy
In collaborazione con la casa d'aste Sotheby's. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1985, cm.17,5x24,5, pp.80,num.tavv.a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Documenti d'Antiquariato.

EAN: 9788840234304
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Last copy