CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Moda Stile Costume Abbigliamento Tessuti

Milano, Electa 1983, cm.23x24,5, pp.158 con molte ill. a colori ed in b/n. pp.158 con molte ill. a colori ed in b/n. Molti disegni che spiegano le varie tecniche di tessitura, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 43.00
Last copy
New York Dover Pub 1974 cm.24x32, pp.294, oltre 1000 illustrazioni. brossura, copertina figurata a colori After the Civil War the upper middle class in America expanded and became increasingly style-conscious. Visiting European royalty as well as American women returning from the International Exhibition in Paris in 1867 stimulated fashion awareness — and it was in this climate that the magazine Harper's Bazar flowered. Dedicated to being "A repository of Fashion, Pleasure, and Instruction," it brought to American women inside glimpses of the very latest European and American fashions, all in carefully detailed engravings. It was much the finest source for high fashion for this period. This book consists of the finest illustrations from Harper's Bazar between the years 1867 and 1898, the period of its peak importance. These illustrations not only show you what apparel appealed to our Victorian ancestors, but give you an idea of the evolutionary nature of fashion as well. You will see bustles come and go, natural forms become the vogue only to be superseded by the constricting hourglass figure. Each look is illustrated with a number of different garments. There are gowns for the morning hours, dinner dresses, sporting costumes, traveling clothes and apparel for special occasions: weddings, communions, funerals, etc. Since no costume was complete without accessories, a full line of hats, fans, parasols, muffs, gloves, handkerchiefs, jewelry, shoes and hair styles is shown as well. A selection of children's attire is also included. An introduction by Stella Blum covers the history of Harper's Bazar and examines the various phases fashion went through between 1867 and 1898.

EAN: 9780486229904
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Last copy
A cura di Fabrizio De' Marinis. Viareggio, Idea Books 1993, cm.29x24,5, pp.202, illustrazioni in bianco e nero e a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788870171044
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Last copy
Galleria del costume di palazzo Pitti. A cura di Caterina Chiarelli. Livorno, Sillabe Ed. 2000, cm.21x30, pp.120, num.figg.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata.

EAN: 9788883470363
Usato, come nuovo
EUR 23.24
-35%
EUR 15.00
Last copy
Tappeti classici d'Oriente dal XVI al XIX secolo. Venezia, Marsilio 1991, cm.21x29, pp.179, con foto a colori. Brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
Prato, 24/9/1981-10/1/1982. A cura di Rosalia Bonito Fanelli, Paolo Peri. Firenze, 1981, cm.22,5x22,5, pp.167, tavole bianco e nero nel testo, brossura,
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy
A cura di Maria Giuseppina Muzzarelli. Napoli, La Scuola Di Pitagora 2016, cm.15,5x20, pp.162, illustrazioni. brossura. Collana Pietas Literaria, 4. Nel 1889 Carlo Merkel diede inizio alla storia della moda in Italia con un aureo e dimenticato libretto: Come vestivano gli uomini del "Decameron". Il titolo non rende la ricchezza dell'opera, perché l'autore "allettato di esperimentare quale contributo alla storia del costume portino i novellieri", partendo dal Boccaccio e "utilizzando - scrive Maria Giuseppina Muzzarelli una quantità e una varietà tale di fonti come oggi, in tempo di internet, pochi osano fare e riescono a fare", arriva fino ai principi del Cinquecento. Tutti gli indumenti vengono trattati: dalla camicia alla biancheria, dalla giubba alla pelliccia, dal mantello alla cuffia, ai guanti e ai panni d'armi e per finire al colore delle vesti. Sicché il saggio del Merkel, ancora oggi, e nonostante il tempo trascorso, si rivela un contributo "utile e in grado di indicare una pista di ricerca ed un metodo da seguire".

EAN: 9788865423660
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Last copy
Tome second N-Z tables. New York, Hacker Art Books 1969, cm.17x25, pp.da 787 a 1411, 69, III, legatura editoriale in tutta tela.
Usato, come nuovo
EUR 39.90
Last copy
A cura di T.Schoenholzer. e I.Silvestri. Modena, Franco Cosimo Panini Editore 2002, cm.21x29,5, pp.512, 895 illustrazioni in bianco e nero, 82 illustrazioni a colori. brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana Musei Civici di Modena. Pizzi, merletti, ricami e galloni appartenenti ad un periodo che va dal 1400 al 1800. Una collezione composta da oltre 2.000 frammenti donati alle raccolte comunali dal conte Gandini nel 1886.The Gandini Collection. Lace, embroidery and braid from the 15th to th 19th centuries.

EAN: 9788882904784
Nuovo
EUR 42.00
-19%
EUR 34.00
Available
A cura di Gianna Bacci e Clarice Innocenti. Prersentazione di Cristina Acidini Luchinat. Presentazione di Annamaria Petrioli Tofani. Firenze, Edifir 2000, cm.21x28, pp.96, 83 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Problemi di Conservazione e Restauro, 7.

EAN: 9788879700900
Nuovo
EUR 18.08
-22%
EUR 14.00
2 copies
Biennale di Firenze 1996. A cura di Germano Celant, Luigi Settembrini, Ingrid Sischy. Milano, Skira 1996, cm.24x28, pp.288, 400 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata. Collana Moda e Costume.

EAN: 9788881181148
Nuovo
EUR 51.65
-53%
EUR 24.00
Available
A cura di A. Torella. Milano, Electa Mondadori 2007, cm.24,5x28, pp.158, illustrazioni, tavole a colori. brossura copertina figurata a colori. La mostra presenta una selezione di costumi di scena realizzati dalla Sartoria Farani in quasi cinquant'anni di attività e un'altra serie di abiti autentici che fanno parte della collezione che oggi raccoglie più di 700 pezzi che vanno dalla metà del Settecento fino agli anni '70 del Novecento. Tra gli abiti esposti: quelli di Jane Fonda nel film "Barbarella" di Vadim, il frac di Marcello Mastroianni indossato nel film "Intervista" di Fellini, alcuni costumi di scena indossati da Richard Burton, Donald Sutherland, Silvana Mangano, Sofia Loren, Roberto Benigni, Massimo Troisi e Totò. Si tratta di realizzazioni indimenticabili che non poco hanno contribuito al successo dei film di Pasolini, di Zeffirelli e di Fellini e la cui qualità è stata riconosciuta più volte a livello internazionale con l'attribuzione di premi Oscar.

EAN: 9788837051747
Nuovo
EUR 35.00
-0%
EUR 34.90
Last copy
Firenze, Polistampa 2010, cm.22,5x23, pp.128, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788859608110
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Available
Quindi tavole da 1 a 24 e da 97 a 144. Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche 1916-1918, cm.23x34, cartella con dorso telato e chiusura a fiocco
Usato, molto buono
EUR 70.00
Last copy
Robert Laffont 1988, cm.24x30, pp.192, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9782221057544
Usato, molto buono
EUR 24.00
Last copy
Caraglio, 27 settembre 2008-6 gennaio 2009. A cura di K. Aschengreen Piacenti. Milano, Silvana Editoriale 2008, cm.23x28, pp.144, ill. a colori. brossura copertina figurata a colori. La seta è l'elemento che accomuna due espressioni artistiche, apparentemente così diverse tra loro, come le creazioni di Roberto Capucci e le armature realizzate nei secoli dalla casta dei guerrieri samurai. Quaranta abiti spettacolari provenienti dalla Fondazione Roberto Capucci rappresentano un panorama della vita creativa dell'artista-stilista: non un'antologia cronologica del suo lavoro, ma spunti per una lettura nuova di quel suo particolare legame con il materiale scelto per le sue opere artistiche: la seta. Straordinarie dimostrazioni d'inventiva, le armature giapponesi e la selva di elmi del Museo Stibbert dall'aspetto così insolito e feroce, e al tempo stesso elegante e suggestivo, rivelano invece la loro natura delicata: sottili lamine d'acciaio coperte di lacca, colorata o dorata, 'tessute' insieme da finissime trecce di seta. Pochi hanno saputo sfruttare come Capucci le particolari qualità di questo materiale, quella resistenza e duttilità che lo rendevano così essenziale anche per le armature giapponesi. Il filo conduttore della mostra è questo, il sottile e resistente filo della seta, che al Filatoio di Caraglio hanno saputo lavorare fin dal tardo Seicento. Due mondi favolosi che, per la prima volta, si trovano affiancati in un ambiente evocativo.

EAN: 9788836611904
Usato, come nuovo
EUR 39.90
Last copy
New York, Crown Publishers 1992, cm.23,5x31, pp.220, num.ill.e tavv. a col.nt. legatura ed.fig. sopracop.fig.a col.

EAN: 9780517582558
Usato, molto buono
EUR 24.00
Last copy
Milano, F.lli Fabbri Ed. 1966, cm.13,5x19, pp.157, 69 figg.a col.nt. legatura editoriale cartonata titoli e fregi in oro. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,18.
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Last copy
Paris Women Collections Spring Summer 2007. Anno I, N°2-II/2006. Milano, AIE 2006, cm.29x39, pp.280, Brossura copertina figurata a colori.
Usato, buono
Note: Etichette segnalibro. Tracce d'uso.
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Last copy
Prato, Gruppo Editoriale 2021, cm.24,5x31, pp.272, ill.col. legatura editoriale, copertina figurata in tutta tela.

EAN: 9788864820507
Nuovo
EUR 50.00
-40%
EUR 30.00
3 copies
Le dandysme et son histoire. Parigi, Hachette 1985, cm.14x21, pp.232, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9782010108037
Usato, buono
Note: Tagli macchiati.
EUR 8.50
Last copy
Milano, Editoriale Domus 1955, cm.16,5x22,5, pp.446, centinaia di figg.bn.e tavv.bn.e disegni. legatura editoriale cartonata. Prima ristampa.
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 14.00
Last copy
Museo Salvatore Ferragamo. Milano, Skira 2013, cm.24x28, pp.320 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Ieri come oggi miti e leggende di ogni paese hanno spesso avuto come soggetto scarpe e calzolai, forse perché la scarpa è sempre stata un simbolo di grazia e ricchezza, o forse per quell'aura incantata che avvolgeva la figura del ciabattino. Dalle favole classiche della tradizione (Cenerentola, Scarpette rosse, Il mago di Oz) a quelle create espressamente in occasione di questa mostra (di Alessandro Bergonzoni, Hamid Ziarati e Michele Mari, illustrate da Mimmo Paladino, Fracesca Ghermandi e Michela Petoletti); dall'antico mito di Hermes/Mercurio, messaggero degli dei dalle scarpe alate, fino al fumetto di Frank Espinosa, che racconta la vicenda di Salvatore Ferragamo, e a due sceneggiature inedite di maestri del calibro di Francesco Fei e Mauro Borrelli, "Il calzolaio prodigioso" propone un originale excursus nel mondo delle fiabe, in cui i temi portanti sono le scarpe e l'arte magica del calzolaio. Anche la straordinaria vicenda personale di Salvatore Ferragamo, che scorre parallela alle storie di fate, mistici ciabattini e scarpette stregate, presenta tutti gli ingredienti di un'avventura favolosa. Ogni capitolo di questa narrazione trasportando il lettore in un sogno nel mondo della fantasia: dall'infanzia al viaggio in piroscafo alla volta degli Stati Uniti, fino all'approdo a Hollywood, dove le sue scarpe conquistarono il mondo del cinema, calzando i piedi delle donne più belle del mondo, principesse e fate della modernità.

EAN: 9788857219271
Nuovo
EUR 50.00
-20%
EUR 39.90
Available
A cura di Cristina Carrillo de Albornoz. Fotografie di Carlo Draisci. Prefazione di Rafael Moneo. Milano, Skira 2017, cm.22x30, pp.128, ill.a colori. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. “Manolo Blahnik: The Art of Shoes. La ricerca della perfezione” . Eleganza raffinata, genio architettonico, stile inconfondibile: le scarpe di Manolo Blahnik sono considerate capolavori del design contemporaneo. Sono oggetti al tempo stesso femminili e forti, d'avanguardia e senza tempo, e attingono a una vasta gamma di forme, colori e materiali. A cosa si ispirano le visioni creative apparentemente illimitate di Manolo Blahnik? Pubblicato in occasione di una grande mostra internazionale, questo libro esplora attraverso una serie di voci in ordine alfabetico le fonti d'ispirazione e le passioni che si celano dietro le celebri creazioni di Manolo Blahnik. Il volume offre uno sguardo inedito sull'arte e l'artigianalità delle scarpe di Blahnik, ma anche sulle relazioni e le esperienze che influenzano il suo lavoro: dall'amata famiglia e dai preziosi ricordi dell'infanzia trascorsa alle isole Canarie, fino alle sue muse - Anna Piaggi, Diana Vreeland, Julie Christie, Paloma Picasso - e alla passione per l'architettura, la letteratura e il cinema. Aneddoti molto personali, tratti dalle conversazioni con l'autrice Cristina Carrillo de Albornoz, curatrice della mostra, offrono al lettore la rara opportunità di scoprire dalle parole di una leggenda della moda la visione che sta dietro un paio di calzature.

EAN: 9788857234991
Nuovo
EUR 42.00
-19%
EUR 34.00
3 copies