CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Moda Stile Costume Abbigliamento Tessuti

Biennale di Firenze 1996. A cura di Germano Celant, Luigi Settembrini, Ingrid Sischy. Milano, Skira 1996, cm.24x28, pp.288, 400 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata. Collana Moda e Costume.

EAN: 9788881181148
Nuovo
EUR 51.65
-53%
EUR 24.00
Available
A cura di A. Torella. Milano, Electa Mondadori 2007, cm.24,5x28, pp.158, illustrazioni, tavole a colori. brossura copertina figurata a colori. La mostra presenta una selezione di costumi di scena realizzati dalla Sartoria Farani in quasi cinquant'anni di attività e un'altra serie di abiti autentici che fanno parte della collezione che oggi raccoglie più di 700 pezzi che vanno dalla metà del Settecento fino agli anni '70 del Novecento. Tra gli abiti esposti: quelli di Jane Fonda nel film "Barbarella" di Vadim, il frac di Marcello Mastroianni indossato nel film "Intervista" di Fellini, alcuni costumi di scena indossati da Richard Burton, Donald Sutherland, Silvana Mangano, Sofia Loren, Roberto Benigni, Massimo Troisi e Totò. Si tratta di realizzazioni indimenticabili che non poco hanno contribuito al successo dei film di Pasolini, di Zeffirelli e di Fellini e la cui qualità è stata riconosciuta più volte a livello internazionale con l'attribuzione di premi Oscar.

EAN: 9788837051747
Nuovo
EUR 35.00
-0%
EUR 34.90
Last copy
Firenze, Polistampa 2010, cm.22,5x23, pp.128, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788859608110
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Available
Quindi tavole da 1 a 24 e da 97 a 144. Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche 1916-1918, cm.23x34, cartella con dorso telato e chiusura a fiocco
Usato, molto buono
EUR 70.00
Last copy
Robert Laffont 1988, cm.24x30, pp.192, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9782221057544
Usato, molto buono
EUR 24.00
Last copy
Caraglio, 27 settembre 2008-6 gennaio 2009. A cura di K. Aschengreen Piacenti. Milano, Silvana Editoriale 2008, cm.23x28, pp.144, ill. a colori. brossura copertina figurata a colori. La seta è l'elemento che accomuna due espressioni artistiche, apparentemente così diverse tra loro, come le creazioni di Roberto Capucci e le armature realizzate nei secoli dalla casta dei guerrieri samurai. Quaranta abiti spettacolari provenienti dalla Fondazione Roberto Capucci rappresentano un panorama della vita creativa dell'artista-stilista: non un'antologia cronologica del suo lavoro, ma spunti per una lettura nuova di quel suo particolare legame con il materiale scelto per le sue opere artistiche: la seta. Straordinarie dimostrazioni d'inventiva, le armature giapponesi e la selva di elmi del Museo Stibbert dall'aspetto così insolito e feroce, e al tempo stesso elegante e suggestivo, rivelano invece la loro natura delicata: sottili lamine d'acciaio coperte di lacca, colorata o dorata, 'tessute' insieme da finissime trecce di seta. Pochi hanno saputo sfruttare come Capucci le particolari qualità di questo materiale, quella resistenza e duttilità che lo rendevano così essenziale anche per le armature giapponesi. Il filo conduttore della mostra è questo, il sottile e resistente filo della seta, che al Filatoio di Caraglio hanno saputo lavorare fin dal tardo Seicento. Due mondi favolosi che, per la prima volta, si trovano affiancati in un ambiente evocativo.

EAN: 9788836611904
Usato, come nuovo
EUR 39.90
Last copy
New York, Crown Publishers 1992, cm.23,5x31, pp.220, num.ill.e tavv. a col.nt. legatura ed.fig. sopracop.fig.a col.

EAN: 9780517582558
Usato, molto buono
EUR 24.00
Last copy
Paris Women Collections Spring Summer 2007. Anno I, N°2-II/2006. Milano, AIE 2006, cm.29x39, pp.280, Brossura copertina figurata a colori.
Usato, buono
Note: Etichette segnalibro. Tracce d'uso.
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Last copy
Prato, Gruppo Editoriale 2021, cm.24,5x31, pp.272, ill.col. legatura editoriale, copertina figurata in tutta tela.

EAN: 9788864820507
Nuovo
EUR 50.00
-40%
EUR 30.00
3 copies
Le dandysme et son histoire. Parigi, Hachette 1985, cm.14x21, pp.232, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9782010108037
Usato, buono
Note: Tagli macchiati.
EUR 8.50
Last copy
Milano, Editoriale Domus 1955, cm.16,5x22,5, pp.446, centinaia di figg.bn.e tavv.bn.e disegni. legatura editoriale cartonata. Prima ristampa.
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 14.00
Last copy
Museo Salvatore Ferragamo. Milano, Skira 2013, cm.24x28, pp.320 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Ieri come oggi miti e leggende di ogni paese hanno spesso avuto come soggetto scarpe e calzolai, forse perché la scarpa è sempre stata un simbolo di grazia e ricchezza, o forse per quell'aura incantata che avvolgeva la figura del ciabattino. Dalle favole classiche della tradizione (Cenerentola, Scarpette rosse, Il mago di Oz) a quelle create espressamente in occasione di questa mostra (di Alessandro Bergonzoni, Hamid Ziarati e Michele Mari, illustrate da Mimmo Paladino, Fracesca Ghermandi e Michela Petoletti); dall'antico mito di Hermes/Mercurio, messaggero degli dei dalle scarpe alate, fino al fumetto di Frank Espinosa, che racconta la vicenda di Salvatore Ferragamo, e a due sceneggiature inedite di maestri del calibro di Francesco Fei e Mauro Borrelli, "Il calzolaio prodigioso" propone un originale excursus nel mondo delle fiabe, in cui i temi portanti sono le scarpe e l'arte magica del calzolaio. Anche la straordinaria vicenda personale di Salvatore Ferragamo, che scorre parallela alle storie di fate, mistici ciabattini e scarpette stregate, presenta tutti gli ingredienti di un'avventura favolosa. Ogni capitolo di questa narrazione trasportando il lettore in un sogno nel mondo della fantasia: dall'infanzia al viaggio in piroscafo alla volta degli Stati Uniti, fino all'approdo a Hollywood, dove le sue scarpe conquistarono il mondo del cinema, calzando i piedi delle donne più belle del mondo, principesse e fate della modernità.

EAN: 9788857219271
Nuovo
EUR 50.00
-20%
EUR 39.90
Available
A cura di Cristina Carrillo de Albornoz. Fotografie di Carlo Draisci. Prefazione di Rafael Moneo. Milano, Skira 2017, cm.22x30, pp.128, ill.a colori. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. “Manolo Blahnik: The Art of Shoes. La ricerca della perfezione” . Eleganza raffinata, genio architettonico, stile inconfondibile: le scarpe di Manolo Blahnik sono considerate capolavori del design contemporaneo. Sono oggetti al tempo stesso femminili e forti, d'avanguardia e senza tempo, e attingono a una vasta gamma di forme, colori e materiali. A cosa si ispirano le visioni creative apparentemente illimitate di Manolo Blahnik? Pubblicato in occasione di una grande mostra internazionale, questo libro esplora attraverso una serie di voci in ordine alfabetico le fonti d'ispirazione e le passioni che si celano dietro le celebri creazioni di Manolo Blahnik. Il volume offre uno sguardo inedito sull'arte e l'artigianalità delle scarpe di Blahnik, ma anche sulle relazioni e le esperienze che influenzano il suo lavoro: dall'amata famiglia e dai preziosi ricordi dell'infanzia trascorsa alle isole Canarie, fino alle sue muse - Anna Piaggi, Diana Vreeland, Julie Christie, Paloma Picasso - e alla passione per l'architettura, la letteratura e il cinema. Aneddoti molto personali, tratti dalle conversazioni con l'autrice Cristina Carrillo de Albornoz, curatrice della mostra, offrono al lettore la rara opportunità di scoprire dalle parole di una leggenda della moda la visione che sta dietro un paio di calzature.

EAN: 9788857234991
Nuovo
EUR 42.00
-19%
EUR 34.00
3 copies
Firenze, 7 dicembre 2019-13 aprile 2020. Milano, Silvana Editoriale 2019, cm.21x28, pp.143 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. "Nel dicembre 2018 i Musei del Bargello hanno acquistato all'asta un raro gruppo di centocinque disegni di merletti e ricami attribuiti a Giovanni Alfonso Samarco, artista di origine barese attivo nella prima metà del Seicento. È stato il primo acquisto realizzato con fondi derivanti dell'autonomia dei Musei, a seguito della riforma del 2014, e destinato alla collezione di Palazzo Davanzati che oggi, con il Museo Nazionale del Bargello, istituto capofila, il Museo delle Cappelle Medicee, la Chiesa e il Museo di Orsanmichele e Casa Martelli costituiscono il gruppo dei Musei del Bargello. Il Davanzati è noto ai fiorentini e ai turisti italiani e stranieri soprattutto per la suggestiva evocazione dell'antica dimora fiorentina nell'allestimento e negli ambienti dell'antico Palazzo, dove sopravvivono rare pitture murali risalenti al XV secolo. Dagli anni ottanta del Novecento, grazie alla sapienza e alla lungimiranza museale di Maria Fossi Todorov, conserva anche una rara e nutrita collezione di merletti e ricami, databili dal XVI al XX secolo, la cui storia espositiva è ripercorsa nel saggio di Benedetta Matucci e Daniele Rapino. Il nucleo di disegni di Samarco, eccezionale per numero di fogli, condizioni conservative e varietà di repertori illustrati, ha trovato quindi destinazione naturale a Palazzo Davanzati che conserva anche diversi rari model-lari e volumi dedicati a questa raffinata arte." Subito dopo l'acquisto, Daniele Rapino e Benedetta Matucci, funzionari storici dell'arte che curano il Davan-zati e le sue collezioni hanno iniziato a lavorare con Costantino Ceccanti, funzionario architetto del Museo, al progetto di una mostra che animasse questi raffinati disegni inserendoli nel contesto della produzione figurativa del tempo, mettendone in luce le caratteristiche peculiari e il tratto disegnativo e illustrando l'uso che questi leggeri e raffinatissimi ornamenti avevano come accessorio di lusso. Insieme con studiosi esperti del settore, invitati a fare parte del Comitato Scientifico, i curatori della mostra hanno lavorato con rara sintonia alla selezione delle opere in esposizione e molti di loro anche alla redazione del catalogo che presenta i disegni di Samarco attraverso una serie di saggi che in modo particolarmente godibile ne ripercorrono le vicende collezionistiche e di produzione." (Dalla Presentazione di Paola D'Agostino, Direttore Musei del Bargello)

EAN: 9788879709767
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Last copy
A cura di Rosalia Bonito Fanelli. Firenze, Centro Di 1975, cm.19x20, pp.190, 98 figg.bn.nt. brossura cop.fig.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Last copy
Museum fur kunst und kulturgeschichte der stadt Dortmund. Herausgegeben von Gisela Framke. Edition Braus 1998, cm.24x30,5, pp.160 ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9783894662226
Usato, come nuovo
EUR 27.00
Last copy
Tokio, GAP Japan 2006, cm.26x37, pp.439, con numerosissime foto a colori. Brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9784902419283
Usato, accettabile
Note: Alcune pagine slegate.
EUR 155.00
-83%
EUR 25.00
Last copy
Tokio, GAP-Japan 2007, cm.26x36, pp.446, con numerosissime foto a colori. Brossura copertina figurata a colori. Coll. Stile.

EAN: 9784902419474
Usato, molto buono
EUR 155.00
-74%
EUR 39.00
Last copy
Il libro (Vestiti colorati dal sole) si basa su una collezione privata di costumi e ricami palestinesi. Ha iniziato a essere raccolto con tutte le informazioni ad esso correlate dal 1950. Questo gruppo comprende vestiti, gioielli e tutte le forme di artigianato ambientale che rivelano la creatività delle arti delle donne rurali palestinesi. La collezione copre il periodo di insediamento nelle terre palestinesi nel corso di centinaia di anni. TESTO ESCLUSIVAMENTE IN ARABO. Text exclusively in arabic. Dar Al-Fata Al-Arabi 1989, legatura editoriale cartonata, cofanetto. The book is based on a private collection of Palestinian costumes and embroidery. It began to be collected with all information related to it since 1950. This group includes clothing, jewelry and all forms of environmental crafts that reveal the creativity of Palestinian rural women's arts. The collection covers the period of settlement in Palestinian lands over hundreds of years.
Usato, come nuovo
Note: Volume nuovo. Pagine sciolte a fascicoli tenute insieme da piccolo strato di colla.
EUR 60.00
-51%
EUR 29.00
Available
Edizione originale completa di 24 tavole relative al mestiere del sarto, tratte dall'enciclopedia di Diderot e D'Alembert, stampate presumibilmente ad inizio '800 o fine 700, . Le tavole sono tutte in buono stato. La legatura in mezza pelle e carta marmorizzata. Ottimo stato di conservazione. cm.27x42,
Usato, molto buono
EUR 260.00
Last copy
Prato, Museo del Tessuto. Maschietto Editore 2005, cm.23x26,5, pp.160, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788888967363
Nuovo
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Available
Koln, Taschen 1996, cm.8x10, pp.64 ill.a colori. paperback. Collection Amuse- Gueule. Mini Book.

EAN: 9783822881637
Usato, come nuovo
Note: fondo di magazzino. volume pubblicato in carta lucida fotografica, qualche tavola potrebbe presentare qualche lieve perdita in quanto tendono a rimanere lievemente adese fra loro.
EUR 7.00
Available
Firenze, Loggia De' Lanzi 1998, cm.14x22, pp.294 numerose fgg.bn.nt. brossura, sopraccoperta figurata. Coll:Saggistica. Il filo conduttore di questo testo (...) è l'umile filo della tessitura: questo antichissimo gioco dell'uomo (non soltanto della donna!) che è insieme arte, artigianato, tecnica, codice culturale, codice fiscale, ecc. Il moderno lettore che accetterà di perdersi (cioè: di ritrovarsi) dietro questo filo di Arianna, potrà nuovamente gustare l'insostenibile leggerezza del tessere."

EAN: 9788881050437
Usato, molto buono
Note: lievissime imperfezioni alla sovraccoperta.
EUR 15.00
Last copy
Servizi Editoriali Associati 2006, cm.23x28, pp.426, ill.a colori. brossura copertina figurata.

EAN: 9788890078767
Usato, molto buono
Note: copertina con mende.
EUR 39.00
Available