Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
Freud, Sigmund.
Gradiva. Il delirio e i sogni della "Gradiva" di Wilhelm Jensen 1909.
Traduzione di Cesare Luigi Eugenio Musatti. Torino, Bollati Boringhieri,
1977,
cm.11x17,5,
pp.101,
br.cop.fig.a col.
Coll.Biblioteca Boringhieri,27.
Prima edizione.
EAN:
2560848131833
Note: Piccolo strappo sulla parte bassa della sovracoperta. Macchie d'umidità sulla parte inferiore delle pagine.
EUR 4.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Bonime,Walter.
Uso clinico dei sogni.
Torino, Boringhieri
1975,
cm.13,5x20,5,
pp.422,
brossura.
CollSerie di Psicologia e Psichiatria.
EUR 13.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Katz,David e Rosa (a cura di).
Trattato di Psicologia.
Traduz.di Bruno Callieri. Torino, Boringhieri Ed.
1968,
cm.15,5x24,
pp.694, (numerose sottolineature alle prime 120
eg.ed.in t.tela,
Coll.Testi e Manuali della Scienza Contemporanea.
Note: numerose sottolineature alle prime 120 pagine
EUR 18.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Restle,Frank.
Modelli matematici in psicologia.
Bologna, Il Mulino
1975,
cm.14,5x21,
pp.160,
brossura.
Coll.La Nuova Scienza. Serie di Psicologia.
EUR 15.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Crowder,Robert G.
Psicologia della lettura.
Bologna, Il Mulino
1986,
cm.12,5x20,5,
pp.394,
brossura.
Coll.Uniersale Paperbacks,192.
EAN:
9788815009791
EUR 9.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Katz,David e Rosa (a cura di).
Trattato di Psicologia.
Traduz.di Bruno Callieri. Prefazione di Alberto Marzi. Torino, Boringhieri Ed.
1960,
cm.15,5x24,
pp.694,
leg.ed.in t.tela.
Coll.Manuali. Serie di Psicologia.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 18.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Sheehan, Elaine.
Ansia, fobie e attacchi di panico.
Traduzione di Paola Conversano. Milano, Mondadori,
1997,
cm.13,5x20,
pp.119,
br.cop.fig.a col.
Coll.Oscar Saggi Mondadori.Psicologia.
EAN:
978-880442740
EUR 15.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Freud,Sigmund.
L'interpretazione dei sogni.
Traduz. di Antonella Ravazzolo. Introduz. di Flavio Manieri. Roma, Newton Compton Italiana
1980,
cm.12x19,5,
pp.512,
br., cop.fig. a colori.
Coll.Paperbacks Saggi,154.
Note: firma ex proprietario alla seconfda carta bianca.
EUR 6.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
--
Una donna nella storia. Vita e letteratura di Amelia Pincherle Rosselli. Tragico tempo, chiaro il dovere.
A cura di Giovanna Amato on scritto di Calloni, Frabotta, Spini. Pisa, Pacini Editore
2017,
cm.16x24,
pp.270,
br.soprac.fig.a col.
Quaderni del Circolo Carlo Rosselli, QCR. N.1,2017.
Presentare un indice analitico per autori dei trentasette anni di vita dei Quaderni del Circolo Rosselli, sembra il miglior modo di concludere l’anno della memoria dell’ottantesimo anniversario del loro assassinio. La vita, la morte, la memoria. Certamente nel caso dei Rosselli la memoria ha vinto sulla morte. Le celebrazioni dell’anniversario del loro assassinio hanno dimostrato quanto sia vivo ed attuale il loro messaggio. Il lavoro di Valentina Romeo sui “Quaderni del Circolo Rosselli” dimostra il contributo (che già Ivo Biagianti aveva sottolineato di assoluta continuità che è venuta proprio dall’eredità dei Rosselli. Perché continuità? Com’è noto, i Rosselli sono tra i fondatori e gli animatori del Circolo di Cultura che, intorno a Gaetano Salvemini, riunì molti dei giovani dell’interventismo democratico all’indomani della prima guerra mondiale. Dopo il rapimento e l’assassinio di Giacomo Matteotti 10 giugno 1924, un gruppo di questi, con Salvemini e Carlo Rosselli si iscrisse per solidarietà al Psu, il partito di cui Giacomo Matteotti era il segretario. Nello, con altri, si iscrisse all’Unione Nazionale delle forze democratiche di Giovanni Amendola. Superata la crisi susseguita al delitto Matteotti, Mussolini consolida il suo potere e si scatena la seconda ondata dello squadrismo fascista. Il Circolo di Cultura (situato in Borgo SS. Apostoli) viene assaltato nella notte dell’ultimo dell’anno 1924 (fortunatamente era vuoto) e mobili e suppellettili dati alle fiamme in Piazza Santa Trinita. Cominciava la lunga notte del ventennio fascista. Firenze insorge per la sua liberazione l’11 agosto 1944. Poche settimane dopo, nel settembre 1944, i soci superstiti del Circolo di Cultura, con Piero Calamandrei, lo rifondano e lo intitolano ai fratelli Rosselli, aggiungendo l’aggettivo di politica al sostantivo di cultura...» (Valdo Spini).
EAN:
9788869952395
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
--
I 1500 nomi dei Quaderni. Indici degli autori dei "Quaderni del Circolo Rossell 1981-2017.
A cura di Valentina Romeo. Pisa, Pacini Ediotore
2017,
cm.16x24,
pp.270,
br.soprac.fig.a col.
Quaderni del Circolo Carlo Rosselli, QCR. N.4,2017.
Presentare un indice analitico per autori dei trentasette anni di vita dei Quaderni del Circolo Rosselli, sembra il miglior modo di concludere l’anno della memoria dell’ottantesimo anniversario del loro assassinio. La vita, la morte, la memoria. Certamente nel caso dei Rosselli la memoria ha vinto sulla morte. Le celebrazioni dell’anniversario del loro assassinio hanno dimostrato quanto sia vivo ed attuale il loro messaggio. Il lavoro di Valentina Romeo sui “Quaderni del Circolo Rosselli” dimostra il contributo (che già Ivo Biagianti aveva sottolineato di assoluta continuità che è venuta proprio dall’eredità dei Rosselli. Perché continuità? Com’è noto, i Rosselli sono tra i fondatori e gli animatori del Circolo di Cultura che, intorno a Gaetano Salvemini, riunì molti dei giovani dell’interventismo democratico all’indomani della prima guerra mondiale. Dopo il rapimento e l’assassinio di Giacomo Matteotti 10 giugno 1924, un gruppo di questi, con Salvemini e Carlo Rosselli si iscrisse per solidarietà al Psu, il partito di cui Giacomo Matteotti era il segretario. Nello, con altri, si iscrisse all’Unione Nazionale delle forze democratiche di Giovanni Amendola. Superata la crisi susseguita al delitto Matteotti, Mussolini consolida il suo potere e si scatena la seconda ondata dello squadrismo fascista. Il Circolo di Cultura (situato in Borgo SS. Apostoli) viene assaltato nella notte dell’ultimo dell’anno 1924 (fortunatamente era vuoto) e mobili e suppellettili dati alle fiamme in Piazza Santa Trinita. Cominciava la lunga notte del ventennio fascista. Firenze insorge per la sua liberazione l’11 agosto 1944. Poche settimane dopo, nel settembre 1944, i soci superstiti del Circolo di Cultura, con Piero Calamandrei, lo rifondano e lo intitolano ai fratelli Rosselli, aggiungendo l’aggettivo di politica al sostantivo di cultura...» (Valdo Spini).
EAN:
9788869953552
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Jung,Carl Gustav.
Scritti scelti.
A cura di Joseph Campbell. Milano, RED Edizioni
1992,
cm.14x23,
pp.XLI,636,
legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
Coll.Immagini del profondo,51.
EAN:
9788870317381
EUR 41.32
-47%
EUR 22.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Visualizzati di recente...