CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPE

Araldica

#311008 Araldica
Traduzione di A.D.Arcostanzo. Torino, Einaudi 2019, cm.23,5x27,5, pp.223, legatura editoriale, cartonata, sopracoperta figurata a colori. Nel Medioevo è presente un'arte araldica originale, insolita, inventiva, performante e, per la sensibilità moderna, particolarmente affascinante e sorprendente. Comparso una prima volta nel XII secolo sui campi di battaglia e durante i tornei per fungere da segno di riconoscimento, lo stemma araldico si diffuse rapidamente nelle classi signorili, per poi estendersi gradualmente a donne, prelati, borghesi, ma anche, in alcune aree, ad artigiani, contadini, comunità civili e religiose. Alla fine del Medioevo l'intera società europea faceva uso degli stemmi. Allo stesso tempo segno d'identità, marchio di proprietà e ornamento decorativo, lo stemma compariva su molti oggetti, opere d'arte, edifici e monumenti. Le stesse chiese nel corso dei secoli divennero veri e propri «musei di stemmi». Ovunque la loro rappresentazione, rigorosamente codificata, diede vita a un'arte originale: l'arte araldica, che ebbe il suo culmine nel XV secolo. «Ho scelto di focalizzare l'attenzione su tutto ciò che è inerente allo stemma in quanto immagine e sui legami tra l'araldica medievale e la creazione artistica. Si tratta di legami numerosi e sfaccettati che raramente, tuttavia, hanno attirato l'attenzione dei ricercatori, almeno per quanto riguarda il Medioevo. L'abbondante iconografia che accompagna i quattro capitoli di questo libro è soltanto un florilegio di centotrentasei immagini tra migliaia o anche decine di migliaia di altre, ma riesce a dare un'idea del rapporto tra gli stemmi e le opere d'arte. Spero che tali immagini contribuiscano a una migliore comprensione di questo importante aspetto dell'arte medievale e che suscitino la curiosità di storici e archeologi. Per tre secoli, del resto, dal XVI al XIX, gli studiosi francesi hanno correntemente utilizzato l'espressione «arte araldica», in associazione all'espressione «scienza araldica»: mentre quest'ultima designava il sapere teorico elaborato attorno al blasone, la prima si concentrava sulla rappresentazione degli stemmi. Ora è importante farla rivivere perché, nel Medioevo, è davvero presente un'arte araldica originale, insolita, inventiva, performante e, per la sensibilità moderna, particolarmente affascinante e sorprendente».

EAN: 9788806242145
EUR 38.00
-7%
EUR 35.00
Last copy
#306150 Araldica
I Parte:Cronologia dei Savoia, Anniversari, famiglia reale, Santa Sede, famiglie delle case regnanti, elenco dei Sovrani, Reggenti e Capi di Stato. II Parte, Consulta Araldica, ordini , megaglie e croci al merito. III Parte, Funzionari di corte, Case delle Altezze Reali. IV Parte:Grandi Ufficiali dello Stato, Parlamento, Ministri, Prefetti, Esercito e Armata navale. V Parte: Arcivescovi e Vescovi del Regno. VI Parte:Ambasciate e legazioni. Roma, Tipografia dell'Unione Coopertiva Editrice 1907, cm.12x17, pp.442, legatura editoriale in tutta tela rossa , fregi e dorature sui piatti e dorsi, taglio oro.
EUR 39.00
Last copy
#305766 Araldica
Opera corredata di 50 stampe e con dono d'un ricco ed artistico frontespizio miniato e di due grandi stampe rappresentanti Garibaldi e Vittorio Emnauele. 14 Tavole a colori controllate nel primo volume intercalate alle seguenti pagine:- pp.25, 96, 160, 224, 416, 480, 544, 609, 673, 736, 800, 864, 928, 992, A spese degli Editori Genova, Cecchi e Armanino Editori 1860, cm.17x26, pp.1055, Tera edizione riveduta ed aumentata dall'autore. Disponibile solo volume primo di 4.
Note: Scritte al frontespizio. In antiporta tavola miniata a colori con porzione superiore mancante.
EUR 70.00
Last copy
#2829 Araldica
Numerosissime illustrazioni, facsimili di documenti, tavole a colori e in nero anche a piena pagina, albero geneaologico completo, indice alfabetico dei capoversi e dell'iconografia, facsimili delle monete fatte coniare da ogni Re. Roma, Libreria d'Italia 1932, cm.28,5x38,5, pp.718, num.ill.nt.e ft.bn.e col. legatura editoriale in tela rossa, titoli in oro, impressioni a sbalzo. Ristampa dell'edizione del 1929.
EUR 180.00
Last copy
#302591 Araldica
Firenze, Giampiero Pagnini Ed. 1998, cm.17x24, pp.94, ill.bn. br.cop.fig.a col. Coll.L'Albero e l'Arme,6.

EAN: 9788882510282
EUR 12.00
Last copy
#301368 Araldica
Firenze, Stabilimento G. Carnesecchi e figli 1913, cm.19x28, pp.70, brossura. La famiglia Griffoli era costituita da numerosi rami, diversi dei quali risiedettero in Siena, dove si imparentarono anche con i Piccolomini. Il ramo originario da Montalcino si stabilì a Lucignano, proveniendo da Siena, pare in seguito alla condanna a morte e confisca dei beni riportata dal capostipite Cristofano nel 1426. Personaggi illustri della famiglia furono Jacopo, umanista e lettore dell'università di Siena, autore di un Commento sull'arte poetica di Orazio (Venezia 1542) e del "Marci Tulli Ciceronis defensions contra Celii Calcagnini disquisitiones in eius officia, Venetiis apud Aldum 1546". A partire dal XVII secolo, i Griffoli si occuparono prevalentemente delle loro proprietà terriere tra Lucignano, Foiano e Marciano nella Val di Chiana....
EUR 23.00
Available
#158107 Araldica
Parma, Albertelli per Ordine Costantiniano di San Giorgio 2003, cm.23x32, pp.610, centinaia di tavv.a col.nt. leg.ed.in tutta seta, tav.a col.applicata al piatto anteriore.

EAN: 9788887372274
EUR 145.00
-27%
EUR 105.00
3 copies
#110767 Araldica
Milano, Dall'Oglio Ed. 1966, cm.16x24, pp.280, 20 tavv.bn.ft. leg.ed.in tutta tela,cop.fig.in oro. Coll.Grandi Famiglie.
Note: Firma precedente proprietario
EUR 32.00
Last copy
#161141 Araldica
A cura di Chiara Forlani. Introduz.di Luciano Chiappini. Ferrara, Belriguardo Ed. 1989, cm.17x24, pp.140, 92 figg.bn.nt. br.cop.fig.con bandelle.

EAN: 9788885308312
EUR 21.00
-38%
EUR 13.00
Last copy
#289891 Araldica
Country Life Books 1977, cm.22,5x30, pp.176, ill.colori. legatura editoriale sopracoperta figurata.
EUR 19.90
Last copy
#26860 Araldica
Introduz.di Luigi Borgia. Firenze, Pagnini Ed. 1993, cm.17x24, pp.103, alcune ill.e tavv.bn.nt. br.cop.fig. Coll.L'Albero e l'Arme.
EUR 19.00
Last copy
#279919 Araldica
A cura di Lucia Rossetti - Elisabetta Dalla Fancesca. Edizioni Lint 1987, cm.24,5x34,5, pp.388, legatura editoriale in t.tela.Sopracoperta figurata a colori.Sopracoperta protettiva in acetato.
EUR 35.00
Last copy
#279296 Araldica
Roma, Collegio Araldico 1931, cm.10,5x15,5, pp.CXII,1200, centinaia di stemmi bn.nt.e tavv.a col.ft. La legatura originale è assente il volume è completo ma da cucire e rilegare, tenuto insieme da una carta riproducente il frontespizio. pp.283-286 strappate non leggibili completamente..
EUR 39.00
Last copy
#279279 Araldica
(Yearbook of the Danish Nobility) Kjobnhavn, Vilh. Trydes Boghandel 1907, cm.10,5x14, pp.XXVI,544, legatura editoriale in tutta tela. Copertina con dorature. Original edition.
EUR 65.00
Last copy
#279278 Araldica
(Yearbook of the Danish Nobility) Kjobnhavn, Vilh. Trydes Boghandel 1903, 2 volumi. cm.10,5x14, pp.XXVI,528, legature editoriali in tutta tela. Copertine con dorature. Original edition.
EUR 65.00
Last copy
#279199 Araldica
Firenze, A spese di Giovanni Gattai 1860, cm.25x35, pp.359, rilegatura artigianale corva in mezza pelle. Il nostro esemplare presenta mende alla legatura e allentamenti, inoltre è mancante delle pagine 49-54, l'opera è estremamente rara. Non presenta immagini , nel caso vi fossero, il nostro esemplar ene è comunque sprovvisto.
EUR 95.00
Last copy
#279153 Araldica
Introduction by J.P.B Brooke Little. London, Studio Editions 1992, cm.23x31, pp.244 ill.bn. paperback.

EAN: 9781851709304
EUR 39.90
Last copy
#279149 Araldica
1989 Contiene: Famiglie di Genova antiche e moderne, estinte e viventi, nobili e popolari, da Iagroia a Vinci. Genova, Editoriale Europea di Araldica 1989, cm.22,5x33, pp.119, br.
EUR 15.00
Last copy
#279147 Araldica
Con 298 stemmi araldici . Con carta dei confini comunali 1:330.000. Sesto Fiorentino, Apice Libri 1997, cm.14x22, pp.96 con carta allegata. brossura.
EUR 17.00
Last copy
#279146 Araldica
Firenze, Centro Studi Araldico Genealogici 1979, cm.17x24, pp.103, brossura con bandelle. Edizione numerata, nostro esemplare nn.
EUR 17.00
Last copy
#279130 Araldica
Con illustrazioni dell'autore. Traduzione di Daniela Tolozzi e Iohn Andrea Magnavacca. Milano, I Dioscuri 1992, cm.20x28, pp.225, 1219 figg.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori.
EUR 17.00
Last copy
#279125 Araldica
Junta de Italia. Madrid, Roma, Asociacio´n de Hidalgos a Fuero de Espan~a 1980, cm.18x26, pp.260,con riproduzioni di stemmi familiari. brossura.
EUR 35.00
Last copy
#261595 Araldica
Paris, Institut national d’histoire de l’art, 14 octobre 2014. Paris, Editions du Leopard D'Or 2018, cm.23x28, pp.338, brochè. Coll. Le Leopard d'Or. Revue francaise d'Héraldique et de Sigillographie, tome 86, 2016. ISSN : 1158-3355. SOMMAIRE. Présentation, par Jean-Luc CHASSEL, p. 11-16 , Un nouveau champ de recherches Matrices de sceaux : un nouveau corpus pour des recherches pluridisciplinaires, par Ambre VILAIN, p. 17-22. Pour l’histoire des matrices de sceaux : sources documentaires et instruments de recherche, par Clément BLANC-RIEHL, p. 23-38. Les collections de matrices : constitution, conservation. French seal-matrices in the Lorenzani and Rawlinson collections in the Ashmolean Museum, Oxford, par John CHERRY, p. 39-45 Les collections de matrices de sceaux en France, par Dominique DELGRANGE, p. 47-55 Deux acquisitions récentes des Archives générales du Royaume de Belgique : les matrices du Conseil d’État de Maximilien Emmanuel de Bavière et du souverain bailliage de Namur, par Marc LIBERT, p. 57-63 À propos de la conservation des matrices de sceaux médiévaux, par Guilhem DORANDEU, p. 65-72 L’horrible aventure de la matrice de sceau de Raoul de Bocquiaux, par Dominique DELGRANGE, p. 73-74. En mémoire de Gilles Rondel († 2016) : l’homme qui voulait « sauver les meubles », par Clément BLANC-RIEHL et Dominique DELGRANGE, p. 75-82 . Vraies et fausses matrices. Pour une typologie des matrices, d’après les prises et appendices de suspension, par Dominique DELGRANGE, p. 83-96 De quelques critères de reconnaissance d’une matrice fausse attribuée à René d’Anjou, par Christian de MÉRINDOL, p. 97-99 . Le pedigree de la fausse matrice de sceau de Philippe d’Alsace, comte de Flandre : un bel exemple de forgerie, par Dominique DELGRANGE, p. 101-107 Les matrices des sceaux dites du Concordat de 1516, par Clément BLANC-RIEHL, p. 109-121 La gravure des matrices : artistes et clients. Orfèvres et graveurs de sceaux, par Inès VILLELA-PETIT, p. 123-137. Des graveurs de sceaux au service de l’affirmation du pouvoir royal. Autour de quelques sceaux de juridiction de Normandie (fin du XIVe-début du XVe siècle), par Christophe MANEUVRIER, p. 139-146. Une innovation technologique : les matrices dans le milieu monastique anglais au début du XIIIe siècle, par Markus SPÄTH, p. 147-158
EUR 40.00
-35%
EUR 26.00
Last copy
#247589 Araldica
Bruxelles, Lithographie Royale Degobert 1845, cm.23,5x30, page du titre gravée en coul., 2 pl. non numérotées + 175 pl. numérotées de I à CLXXV, 7 pl. numérotées de I à VII (1er suppl.), 22 pl. numérotées de I à XX, XXII, I, (2e suppl.), liste officielle des nobles reconnus en Belgique, pp.19. Reliure demi-chagrin rouge à coins, dos à quatre nerfs, coupes en or. Signes d'usage aux plats, coins frottés. Publication héraldique recherchée, publiée en livraisons mais restée inachevée. Sans doute l'un des plus beaux armoriaux de la noblesse belge publiés au XIXe siècle.
EUR 1,900.00
Last copy