CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Firenze

#334710 Firenze
Roma, Newton & Compton 2004, cm.16x22,5, pp.366, con figure bn. nel testo, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.I Big, Saggi Storia,83. La storia di due donne italiane, due fiorentine, Caterina e Maria de' Medici, che andarono in Francia a regnare: la prima come moglie di Enrico II di Valois, la seconda come sposa di Enrico IV di Navarra. Per quasi un secolo, dal 1540 al 1635, esse tennero, senza soluzione di continuità, le fila di quel complicato gioco politico che vide la Francia lacerata prima dalle guerre tra cattolici e ugonotti, poi divisa dai contrasti tra nobiltà e corona.

EAN: 9788882897192 Note: sottolineature a lapis.
EUR 8.00
Last copy
#317657 Firenze
Traduzione di Giuseppina Taddei Saltini. Firenze, Salani 1985, cm.14x21, pp.794, alcune figure bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggistica,2. Luci e ombre della dinastia medicea sullo sonfo di quattro secoli di storia fiorentina.

EAN: 9788877820037 Note: sottolineature a lapis nel testo.
EUR 14.00
Last copy
#267577 Firenze
A cura di Brunella Teodori e Jennifer Celani. Firenze, Polistampa 2017, cm.17x24, pp.XIV,352, brossura copertina figurata. La giornata di studio ospitata a Palazzo Davanzati (Firenze) il 21 novembre 2016 è stata indetta per celebrare due importanti eventi quali il primo centenario dell'asta del 21 novembre 1916 a New York, che fece conoscere Elia Volpi e il Museo della Casa Fiorentina Antica negli Stati Uniti, e il sessantesimo anniversario della sua riapertura come museo statale, l'11 ottobre 1956, dopo un periodo di declino. Negli interventi si ricostruisce la storia del Museo di Palazzo Davanzati nel contesto culturale, nazionale e internazionale, a partire dall'apertura come museo privato nel 1910, passando per la dispersione dei suoi arredi dal 1916, per arrivare poi alla rinascita nel 1956 e all'evoluzione fino ai giorni nostri.

EAN: 9788859617624 Note: Esemplare con dedica autografa di una delle due autrici.
EUR 28.00
-32%
EUR 19.00
Last copy
#186021 Firenze
Padova, Gallo antiquario 2007, cm.21,5x30,5, pp.87, num.illbn.e col.ft. legatura editoriale in tutta tela, figurata a colori applicata al piatto anteriore , titoli in oro al dorso e al piatto. Pubblicato dalla Galleria Antiquaria Gallo in occasione della XXV Biennale d'Arte di Firenze, racchiude opere del Seicento e Settecento fiorentino. La maggior parte dei dipinti, qui esposti per la prima volta, sono scoperte che contribuiscono alla conoscenza e alla definizione di una scuola originale ed esclusiva che sta finalmente riscuotendo il successo che merita. Published by the Galleria Antiquaria Gallo on the occasion of the 25th Florence Biennale, it contains works from the 17th and 18th centuries in Florence. Most of the paintings, exhibited here for the first time, are discoveries that contribute to the knowledge and definition of an original and exclusive school that is finally enjoying the success it deserves.
EUR 28.00
Last copy
#113935 Firenze
Vol.I. Da Ferdinando I alle reggenti (1587-1628). Vol.II.L'età di Ferdinando II dè Medici (1628-1670). Vol.III. L'età di Cosimo III dè Medici e la fine della dinastia (1670-1743). Vol.IV: L'età Lorenese. La Reggenza e Pietro Leopoldo. A cura di Mina Gregori. Fotografie di Paolo Bacherini. Firenze, Edifir per Cassa di Risparmio di Firenze 2005-2009, completo in 4 Volumi. cm.25x29,5, pp.399,407,407,408, num.ill.bn.e col.nt. legature editoriali con sopracoperta figurate a colori. [ottimo esemplare]
EUR 308.00
-44%
EUR 170.00
Last copy
#334690 Firenze
Testi di Anna Benvenuti, Annamaria Bernacchioni, Elena Capretti e altri. Milano, Mondadori Ed. 1999, cm.14x21,5, pp.210, numerose illustrazioni e piantine a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Luoghi della Fede.

EAN: 9788804467939
EUR 15.00
Last copy
#334684 Firenze
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A cura di Alessandri S. Colle Val d'Elsa, Protagon Editori Toscani 2006, cm.30x30, pp.108, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata. A quaranta anni (1966-2006) dalla più famosa alluvione al mon-do, un bellissimo catalogo fotografico inerente alla mostra della Biblioteca Nazionale di Firenze (novembre 2006- dicembre 2006), con immagini originali dell'archivio dell'Istituto, uno dei luoghi più colpiti, sia fisicamente che culturalmente, dall'alluvione del 4 novembre 2006 Gli ultimi giorni di ottobre ed i primi del novembre 1966 erano stati caratterizzati da violente ed intense precipitazioni. Le piog-gie erano aumentate di intensità nella giornata del 3 novembre ma a Firenze e dintorni nessuno si dava eccessive preoccupa-zioni, dato che le piene dell'Arno erano per tutti un "classico d'autunno", occasione magari per una chiacchierata con i concit-tadini sulle spallette e sugli argini; anzi, in città e nei dintorni ci si preparava a trascorrere in casa il 4 novembre, Anniversario della Vittoria nella Grande Guerra, allora festa nazionale. Le vittime dell'alluvione furono relativamente poche anche per questa ca-sualità: nessuno può dire cosa sarebbe accaduto se le acque avessero sorpreso i fiorentini che andavano al lavoro o i contadi-ni all'opera nei campi in un giorno feriale

EAN: 9788880241713
EUR 13.00
Last copy
#61065 Firenze
Libro fotografico. Firenze, Bonechi Editore 1970, cm.21,5x28, pp.96, decine di foto.in bn. nel testo anche a piena pagina , legatura editoriale cartonata, copertina figurata.
Note: copertina con mende.,
EUR 12.00
Last copy
#334659 Firenze
Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, marzo - luglio 2005. A cura di Caterina Caneva e Francesco Solinas. Livorno, Sillabe Ed. 2005, cm.24x27, pp. 264, 240 illustrazioni a colori , brossura copertina figurata a colori. Ma chi era Maria de' Medici? Ben più di lei si conosce, o si ritiene di conoscere, la sua illustre ava Caterina, che sul trono di Francia fu protagonista di eventi clamorosi e drammatici destinati a restare nella memoria collettiva, come la strage di San Bartolomeo. Di questa seconda regina di Francia uscita dalla famiglia dei signori di Firenze, nata nel 1573 e morta nel 1642, era necessario invece aggiornare il profilo, aggiungendo sfumature e particolari a un'immagine consolidata da secoli in senso negativo. Figlia di quel Francesco I umbratile e raffinato che ha legato il suo nome allo Studiolo di Palazzo Vecchio e alla sofisticata cultura del tardo manierismo, Maria venne allevata in una corte che era all'avanguardia in Europa per la pratica del collezionismo, per la qualità e sfarzosità della produzione artistica e artigianale, per le invenzioni musicali e teatrali e, non ultima, per una politica che fece di tutto questo un mezzo efficacissimo di promozione. La sua giovinezza si svolse tra Palazzo Pitti, il giardino di Boboli, la villa di Pratolino e le altre dimore medicee, tra lezioni di musica e di pittura, pratiche devozionali e abiti sontuosi, come preparazione a un destino regale che le era stato predetto. Alessandro Allori, Jacopo Ligozzi, Empoli, Cigoli, Giambologna, Ferdinando Tacca furono tra gli artisti che frequentavano la corte fiorentina, quelli che contribuirono a formare la sua cultura artistica che avrebbe rappresentato in definitiva il patrimonio più prezioso da lei tradotto in Francia.

EAN: 9788883472527 Note: sottolineature a lapis.
EUR 19.00
Last copy
#146400 Firenze
Wonders 2004, cm.22,5x27,5, pp.252, centinaia di figure a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9781882516193
EUR 18.00
Last copy
#334656 Firenze
Firenze, Centro Di Ed. 1993, cm.19,5x27, pp.319, numerose illustrazioni bn.e 32 tavole a colori nel testo, brossura con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788870382471 Note: Sottolineature a lapis.
EUR 27.00
Last copy
#334610 Firenze
Attraverso la storia delle più importanti figure della famiglia de’ Medici (Giovanni di Bicci, Cosimo il Vecchio, Piero il Gottoso, Lorenzo il Magnifico, Piero il Fatuo) vengono descritte le principali opere d’arte concepite e realizzate sotto la loro signoria. In appendice sono illustrati gli stemmi e alcune insegne dei Medici nel ’400. Completano il volume una bibliografia essenziale e un elenco di visite consigliate da affiancare alla lettura. Presentazione di Antonio Paolucci. Firenze, Polistampa 2004, cm.16x24, pp.62, illustrazioni bn. brossura. Sezione Didattica.
EUR 7.00
Last copy
#104011 Firenze
A cura di M.Chiarini. Firenze, Nardini Ed. 2000, cm.23,5x31,5, pp.280, numerose figure a colori nel testo, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Chiese e Palazzi Monumentali d'Italia. La complessa vicenda costruttiva e decorativa di Palazzo Pitti si snoda dalla seconda metà del Quattrocento fino al 1920, quando Vittorio Emanuele III ne fa dono allo stato italiano. E' allora che il palazzo diventa museo e viene articolandosi nella Galleria Palatina, nella Galleria d'Arte Moderna, nel Museo degli Argenti e nel Giardino di Boboli. Il volume presenta una lettura di Palazzo Pitti attraverso le trasformazioni e i personaggi che hanno caratterizzato la storia del palazzo e delle collezioni: arte e architettura, ma anche storia e costume, danno un'impronta distintiva a quest'opera di straordinaria importanza e bellezza.

EAN: 9788840411606 Note: lieve menda alla sopracoperta
EUR 62.00
-46%
EUR 33.00
Last copy
#307704 Firenze
Firenze, Polistampa 2007, cm.16x24, pp.XVI,172, illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca Riccardiana,2. Mancante del DVD.
Note: copertina con lieve macchietta. Mancante del DVD.
EUR 17.00
Last copy
#334585 Firenze
Firenze, Sarnus 2023, cm.15x21, pp.192, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata a colori. Collana Toscani Super DOC, 26. Le case-torri sono un vero e proprio simbolo della Firenze medioevale. Più che una guida o un saggio storico, questo libro è un viaggio nell'anima della città, un itinerario che ha come guida ideale niente meno che Dante Alighieri: sarà lui, cronista poetico e sincero, ad accompagnarci nelle strade e nelle piazze dove è tutt'ora viva la sua presenza, facendoci scoprire diversi aspetti della vita quotidiana fiorentina.Accanto al "popolo minuto", emergono figure di papi e imperatori, magnati e guerrieri, personalità che, distinguendosi nel campo dell'arte o della politica, riuscirono a rendere grande la città costruendo i suoi più celebri monumenti come il Duomo o Palazzo Vecchio.

EAN: 9788856303148
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Last copy
#333747 Firenze
Firenze, Giunti per Fondazione CR Firenze 2017, cm.23x29,5, pp.220 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.
EUR 9.00
Last copy
#235345 Firenze
Roma, Newton & Compton 2001, cm.15,5x22,5, pp.317,num.ill.e tavv.bn.nt.anche a doppia pag. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Quest'Italia,219.

EAN: 9788881830978
EUR 15.49
-9%
EUR 14.00
Last copy
#258926 Firenze
Firenze, Tipografia Galletti e Cocci 1907-1908, completa in 2 volumi. cm.15x21, pp.VIII,384, VI,470, numerose tavole bn.ft. rilegato in carta decorata, tasselli in pelle ai dorsi.
EUR 89.00
Last copy
#113009 Firenze
A cura di Antonio Paolucci. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2003, cm.27,5x33, pp.323, centinaia di tavv.a col., legatura editoriale cartonata , sovraccopertina figurata a colori Stato di nuovo. Nonostante le spogliazioni, le soppressioni, le demanializzazioni succedutesi in età moderna, il patrimonio artistico conservato nelle chiese di Firenze rimane, per varietà, didatticità ed eccellenza, il manuale base della grande arte fiorentina e quindi italiana. A Firenze i musei e le chiese fanno un tutto inscindibile; Firenze sacra è fuori e dentro i musei, a conferma del ruolo determinante che l'ispirazione religiosa ha svolto nella storia artistica di una città che è stata fiore e modello per tutto l'Occidente cristiano.

EAN: 9788882156367
EUR 65.00
-38%
EUR 39.90
Last copy
#334514 Firenze
Firenze, Centro d'Arte Spaziotempo 1991, cm.20,5x28,5. pp. 176, ill. b/n e colori. brossura con copertina figurata a colori. Capitolo
EUR 22.00
Last copy
#334506 Firenze
EUR 13.00
Last copy
#57973 Firenze
A cura di C.De Benedictis. Firenze, Polistampa 2002, cm.25x32, pp.293, oltre 100 fra ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Centro di Documentazione per la Storia dell'Assistenza e della Sanità Fiorentina. "Il volume che raccoglie i saggi tesi all'illustrazione della storia dell'Ospedale, intende costituire un primo bilancio critico, base per future ricerche, puntando sulle vicende in massima parte ancora inesplorate del mecenatismo granducale come la committenza degli Spedalinghi (...). Dalla lettura dei saggi emergono con forza il ruolo dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, modello precoce ed esemplare di assistenza ospedaliera in tutta Italia e in Europa, e l'importanza delle scelte culturali e della committenza artistica di una secolare istituzione cittadina che dal Medioevo ad oggi costituisce testimonianza e connettivo dei valori civili di Firenze".Cristina De Benedictis Saggi di:Laura Ciuccetti, Angela Rensi, Giovanni Leoncini, Eleonora Plebani, Anna Padoa Rizzo, Lisa Venturini, Silvia Benassai, Maria Cecilia Fabbri, Alessandra Tamborino, Maria Maugeri, Monica Bietti, Gianna Iandelli, Cristina De Benedictis, Alessandra Coppellotti.Nel volume sono catalogate e riprodotte 110 opere appartenenti al patrimonio artistico di Santa Maria Nuova.

EAN: 9788883045141
EUR 27.00
-15%
EUR 22.95
Last copy
#334502 Firenze
Introduzione di Giovanni Fanelli. Firenze, Mandragora Ed. 2002, cm.15,5x23 pp.597, legatura editoriale sopracoperta figurata Solamente disponibile il testo.
EUR 43.00
Last copy
#334486 Firenze
Firenze, SOLEOMBRA EDIZIONI 2006, cm.15x21, pp.170, brossura.

EAN: 9788888503080 Note: Dedica a penna alla prima pagina bianca.
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Last copy