Atti del Convegno di Studi:
Sicilia Epigraphica.
Serie IV. Quaderni 1,2.
Erice 15-18 ottobre 1998, a cura di Maria Ida Gulletta. Pisa, Scuola Normale Superiore
1999,
2 voll.
cm.22x28,5,
pp.XI,598, 126 tavv. ft.
legature editoriali sopracoperte figurate a colori.
Coll.Quaderni,1999, 1-2.
Dall'indice:
U. Fantasia, Premessa
Gi. Nenci, Saluto inaugurale
L. Agostiniani, L’epigrafia elima
V. Alliata, Le epigrafi islamiche su pietra da Monte Iato
M. G. Amadasi Guzzo, Epigrafia fenicia in Sicilia
R. Arena, Interferenze linguistiche e grafiche nell’epigrafia greca di Sicilia
A. Bernabé, La laminetta orfica di Entella
G. Bevilacqua, Le epigrafi magiche
I. Bitto, Leggende monetali romane di Sicilia
L. Bivona, L’epigrafia latina
A. Brugnone, L’iscrizione del Tempio G di Selinunte e le tradizioni sui responsi oracolari delfici
G. Camassa, La Lex Sacra di Selinunte
F. Cordano, Le istituzioni delle città greche di Sicilia nelle fonti epigrafiche
J. Curbera, Defixiones
A. Cutroni Tusa, L’epigrafia monetale greca
M. A. De Luca, L’epigrafia araba in Sicilia. Bilancio degli studi condotti nel corso dell’ultimo cinquantennio e prospettive per il Duemila
R. De Simone, Riflessioni sull’onomastica punica
S. De Vido, Corpora epigrafici siciliani da Gualtherus a Kaibel
U. Fantasia, I sitophylakes e i sitonia di Tauromenio
B. Garozzo, Nuovi bolli anforari dalla Sicilia occidentale (Entella, Erice, Segesta)
A. Guillou, Epigrafia bizantina e post-bizantina
H. - P. Isler, Iscrizioni su ghiande missili dagli scavi di Monte Iato
A. Johnston, Ceramic Texts, Archaic to Hellenistic
G. Manganaro, L’epigrafia greca di Sicilia
G. Manganaro, Annotazioni sulla epigrafia di Lipara
C. Michelini, Reimpiego di iscrizioni a Segesta
A. M. Prestianni Giallombardo, Le Tabulae Halaesinae. Alcuni aspetti grafici e linguistici
A. L. Prosdocimi, Sicilia. Note sull’alfabetizzazione
M. Sgarlata, L’epigrafia greca e latina cristiana della Sicilia
C. de Simone, L’epigrafia sicana e sicula
S. Simonsohn, Epigrafia ebraica in Sicilia
R. J. A. Wilson, Iscrizioni su manufatti siciliani in età ellenistico-romana
Discussione
Illustrazioni
Note: Graffio alla sopraccoperta del primo quaderno, altrimenti come nuovo.