CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Classici Greci e Latini Opere e Saggi

A cura di Paolo Fedeli, Rosalba Dimundo. Roma, Salerno Ed. 2000, cm.13x19, pp.193, brossura copertina con placchetta applicata fig.a colori. Coll.Faville,6.

EAN: 9788884023148
Nuovo
EUR 16.00
-29%
EUR 11.30
Ultima copia
Introduzione di Gian Biagio Conte. Testo, traduzione e note di Alessandro Barchiesi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1980, cm.11x18, pp.185, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Oscar Biblioteca,13,
Usato, buono
Note: Segni d' uso alla coperta.
EUR 9.00
Ultima copia
Testo latino a fronte. A cura di Marina Cavalli, Alessandro Barchiesi, Maria Grazia Jodice. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.860, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,58. I manoscritti che hanno conservato le opere di Virgilio sono numerosi, alcuni di essi fra i più antichi esistenti, ma testimoni della tradizione virgiliana sono anche alcuni papiri e iscrizioni, anteriori a tutti i manoscritti, che contengono frammenti soprattutto delle "Bucoliche" e dell'"Eneide". Fra gli otto codici fondamentali, di cui il più antico è l'Augusteus, quattro conservano il testo delle "Bucoliche". Questo volume raccoglie dunque le dieci egloghe delle "Bucoliche", l'intero corpus delle "Georgiche" e una silloge di opere e componimenti sparsi, confluiti nei secoli nell'Appendix Vergiliana.

EAN: 9788804575825
Nuovo
EUR 17.90
Ultima copia
Testo greco a fronte. A cura di Carmine Ampolo, Mario Manfredini, Luigi Piccirilli. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2008, cm.10,5x17,5, pp.X,1003, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,60. Plutarco noto soprattutto per le sue biografie comparate di celebri personaggi greci e romani, ha esercitato un profondo influsso sull'origine e lo sviluppo della saggistica, della letteratura biografica e della storiografia. Questo secondo volume presenta le biografie di Solone, Nicia e Crasso, Lisandro e Silla, Demetrio e Antonio. Oltre alla traduzione italiana con testo greco a fronte, il volume comprende articolate introduzioni a ogni singola Vita.

EAN: 9788804577980
Nuovo
EUR 17.90
Ultima copia
Testo greco a fronte. A cura di M. Cavalli, G. Guidorizzi. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.626, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani, I Classici Greci e Latini,63. La raccolta contiene gli Epigrammi di Callimaco, di cui già nell'antichità esisteva un'edizione completa, spesso citata da grammatici ed eruditi, ma che circolarono nel mondo ellenistico ance attraverso sillogi e antologie in cui erano contenuti. Di Teocrito invece sono presentati gli Idilli, a cura di Marina Cavalli. La consistenza dell'opera di questo poeta non è facilmente verificabile: secondo il lessico di Suda sarebbero da attribuire a lui diversi carmi, elegie, giambi ed epigrammi, per quanto sia comunque difficile definire il corpus completo. Anche di Meleagro la raccolta contiene gli Epigrammi. Per rivisitare la sua poesia occorre accantonare il mito della letteratura europea moderna, evitando di essere influenzati dalla nozione di eros elaborata dalla poesia lirica del romanticismo. La passione, in Meleagro, suona convenzionale e fredda, ma sconcerta il suo fremere per la folla di fanciulle e ragazzi di cui canta la bellezza.

EAN: 9788804579618
Nuovo
EUR 16.90
Ultima copia
Testo latino a fronte. Traduzioni e note a cura di Chiara Battistella e Giovanna Faranda. Introduzione di A. S. Gratwick. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.820, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,32.
Nuovo
EUR 16.90
Ultima copia
Edizione con testo a fronte. Edizione italiana a cura di Ezio Savino. Milano, Mondadori 2007, cm.12x18, pp.XII,947, con VIII illustrazioni bn. fuori testo, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Coll.I Classici Collezione. Greci e Latini. Meridiani. Si tratta dell'edizione italiana della Greek Literature pubblicata dalla Cambridge University Press. "La letteratura della Grecia antica: campo non docile da delimitare. Il suo punto d'avvio si colloca nel periodo arcaico: e questo è plausibile. Ma quanto all'epilogo, la scelta di una data - qualunque sia - è forzatamente arbitraria. La produzione di opere letterarie in lingua greca continuò per secoli, dopo che il mondo antico aveva smesso, fino all'ultimo, i suoi panni "classici". In questo libro non si tenta neppure di sfiorare il cosmo della letteratura greco-cristiana. Il soggetto esigerebbe un volume a sé. Neppure si esplorano le opere "classicistiche" dei primi autori di Bisanzio. È sembrato più congrua chiudere la presente rassegna con la fine del periodo segnato dal solido dominio della civiltà greco-latina: il confine è dunque stabilito al terzo secolo d.C. Pure con una data di chiusura così precoce l'arco storico della trattazione è enorme, di un millennio e oltre. Ricca è l'eredità sia di opere superstiti, sia di notizie e dati sul patrimonio ancor più robusto di tesori letterari ormai scomparsi. Questa nostra trattazione intende mettere a fuoco, principalmente, le opere sopravvissute, quelle dotate di alto e specifico pregio letterario, e infine quelle che hanno tracciato un solco per la produzione della letteratura posteriore". (Dalla premessa)

EAN: 9788804573395
Nuovo
EUR 16.90
Ultima copia
Edizione con testo a fronte. A cura di Edoardo Sanguineti, e Piero Chiara. Milano, Mondadori 2007, cm.12x18, pp.XXXIV,663, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Coll.I Classici Collezione. Greci e Latini. Meridiani.

EAN: 9788804571469
Nuovo
EUR 16.90
Ultima copia
Edizione con testo a fronte. Milano, Mondadori 2007, cm.12x18, pp.XXIX,617, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Coll.I Classici Collezione. Greci e Latini. Meridiani,LI. Il volume raccoglie le commedie "Heautontimorumenos" e "La donna di Andro". "Heautontimorumenos", composta nel 163 a.C., si colloca nel momento più critico dell'attività dello scrittore. Il punitore di se stesso, secondo le parole dello stesso Terenzio, "venne fuori duplice da un argomento semplice". I problemi instancabilmente affrontati dall'autore - il contrasto generazionale e le contraddizioni sociali, tra durezza catoniana e comprensione scipionica - vengono posti al centro della scena. Le avventure casuali, buone per ogni tempo, delle coppie di innamorati, sono relegate in secondo piano, dando spazio a una realtà più approfondita rispetto alle fonti greche utilizzate: la dialettica delle opinioni, tipica di un mondo fotografato nel suo mutamento, passa, grazie a Terenzio, dalla vita al teatro, e il teatro, liberandosi dalle sue convenzioni, si corregge sulla vita. L'incerto ondeggiare dei valori, tra resistenza del vecchio e irruzione del nuovo, viene delicatamente restituito attraverso un giudizio sfumato a una ironia non priva di preoccupazione. "La donna di Andro" è il racconto di un giovane lacerato tra l'amore per una donna e l'affetto per suo padre; un padre che antepone le convenzioni sociali ai sentimenti di suo figlio. La più antica delle sei commedie dell'autore latino, andata in scena nel 166 a. C., è un originale riadattamento dell'omonimo testo del greco Menandro.

EAN: 9788804575863
Nuovo
EUR 16.90
Ultima copia
A cura di Ettore Paratore.Traduzione di Luca Canali. Edizione con testo a fronte. Milano, Mondadori 2007, cm.11x18, pp.XCIII,916, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,3. Poema epico e simbolico di sorprendente modernità, l'Eneide è una delle opere fondamentali della cultura occidentale. Ettore Paratore, insigne latinista, ha curato questa edizione del capolavoro virgiliano con un ampio studio critico d'apertura e un dettagliato commento al testo. La traduzione è quella in versi, ormai classica, di Luca Canali.

EAN: 9788804569862
Nuovo
EUR 17.90
Ultima copia
Testo latino a fronte. Traduzioni e note di Maurizio Bettini e Giovanna Faranda. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.820, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,33. In questo secondo volume sono raccolte le seguenti commedie: Miles gloriosus. Il soldato spaccone, Mostellaria, Persa, Pseudolus. Pseudolo, Rudens. La gomena, Trinummus. Tre soldi. Traduzioni e note a cura di Maurizio Bettini e Giovanna Faranda.

EAN: 9788804572893
Nuovo
EUR 16.90
Ultima copia
Testo greco a fronte. Traduzioni a cura di Raffaele Cantarella, Umberto Albini e Vico Faggi. Introduzione di Dario Del Corno. Verona, Mondadori Ed. 2007, cm.10,5x17, pp.LV,830, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,31.

EAN: 9788804572879
Usato, come nuovo
EUR 17.90
Ultima copia
Testo greco a fronte. Introduzione di Antonio La Penna. Traduzione di Cecilia Benedetti e Fernando Solinas. Bibliografia. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.640, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani, I Classici Greci e Latini,10. I manoscritti che hanno conservato le opere di Virgilio sono numerosi, alcuni di essi fra i più antichi esistenti, ma testimoni della tradizione virgiliana sono anche alcuni papiri e iscrizioni, anteriori a tutti i manoscritti, che contengono frammenti soprattutto delle "Bucoliche" e dell'"Eneide". Fra gli otto codici fondamentali, di cui il più antico è l'Augusteus, quattro conservano il testo delle "Bucoliche". Questo volume raccoglie dunque le dieci egloghe delle "Bucoliche", l'intero corpus delle "Georgiche" e una silloge di opere e componimenti sparsi, confluiti nei secoli nell'Appendix Vergiliana.

EAN: 9788804569930
Nuovo
EUR 17.90
Ultima copia
Testo greco a fronte. A cura di Carmine Ampolo, Mario Manfredini, Luigi Piccirilli. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2008, cm.10,5x17,5, pp.997, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,59. Plutarco noto soprattutto per le sue biografie comparate di celebri personaggi greci e romani, ha esercitato un profondo influsso sull'origine e lo sviluppo della saggistica, della letteratura biografica e della storiografia. Questo volume presenta le biografie di Teseo e Romolo, Licurgo e Numa, Temistocle e Camillo, Cimone e Lucullo. Oltre alla traduzione italiana con testo greco a fronte, il volume comprende articolate introduzioni a ogni singola Vita.

EAN: 9788804577973
Nuovo
EUR 17.90
Ultima copia
Edizione con Testo greco a fronte. A cura di Marino Cavalli, Giulio Guidorizzi, Antonio Aloni. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.736, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,14. Dell'antica Grecia non sono rimasti che frammenti più o meno estesi, che tuttavia sono sufficienti a darci un esempio preziosissimo di una produzione artistica irripetibile nel suo genere. Da Archiloco a Mimnermo, da Solone a Saffo, fino a Bacchilide, i versi qui raccolti parlano con una sincerità e una naturalezza emozionanti e rivelano, a distanza di millenni, il significato più profondo di sentimenti universali.

EAN: 9788804569978
Nuovo
EUR 17.90
Ultima copia
A cura di Lidia Pighetti. Testo latino a fronte.In Appendice, Germania a cura di Elisabetta Risari. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.730, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,30. Opera di primo piano della storiografia romana, gli Annali di Tacito narrano le vicende di Roma dalla salita al potere di Tiberio (14 a.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). Attraverso le pagine del grande scrittore prendono vita le vicende dei primi imperatori, i loro scandali, gli orrendi delitti e le sanguinose congiure dinastiche della famiglia Giulio-Claudia.

EAN: 9788804572862
Nuovo
EUR 16.90
Ultima copia
A cura di Lidia Pighetti. Prefazione di Luca Canali. Testo latino a fronte. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.XXVII,730, alcuni diss.bn. nel testo, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,29. Opera di primo piano della storiografia romana, gli Annali di Tacito narrano le vicende di Roma dalla salita al potere di Tiberio (14 a.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). Attraverso le pagine del grande scrittore prendono vita le vicende dei primi imperatori, i loro scandali, gli orrendi delitti e le sanguinose congiure dinastiche della famiglia Giulio-Claudia.

EAN: 9788804572855
Nuovo
EUR 16.90
Ultima copia
A cura di Giovanni Viansino, Fernado Solinas. Edizione con testo latino a fronte. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2008, cm.10,5x17,5, pp.XXXVIII,1076, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione. I Meridiani, I Classici del Pensiero,5. Scritte durante gli ultimi anni di vita, le "Lettere morali a Lucilio" costituiscono la più geniale opera di Seneca sotto il profilo del pensiero filosofico e la più significativa della sua personalità. Colloquiando con l'amico Lucilio, Seneca si rivela psicologo sensibile e raffinato, che conosce l'arte della persuasione e si rende conto di come il dialogo sia la forma più consona per raggiungere il perfezionamento morale. Seguace del pensiero stoico, senza però assumerne le posizioni estreme, il grande erudito latino raccomanda la supremazia della ragione e il sacrificio dell'individuo a vantaggio della collettività.

EAN: 9788804569909
Nuovo
EUR 16.90
Ultima copia
Edidit R.P. Winnington Ingram. Lipsiae, Teubner 1963, cm.14,5x20,5, pp.200, legatura editoriale in tutta tela. Bibliotheca Scriptorium Graecorum et Romanorum Teubneriana.
Usato, come nuovo
EUR 55.00
Ultima copia
Leiden, E.J.Brill 1950, cm.17,5x26, pp.372, legatura editoriale cartonata.

EAN: 9789004705302
Usato, buono
EUR 34.90
Ultima copia
A cura di Anna Beltrametti, con un saggio di Diego Lanza. Traduzione di Filippo Maria Pontani. Testo greco a fronte. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.1038, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani, I Classici Greci e Latini,20. L'opera, in tre volumi, raccoglie tutte le tragedie di Euripide nella traduzione di Filippo Maria Pontani. Ma la novità del commento, affidato a Anna Beltrametti, sta nella scelta di raggrupparle per temi, con introduzioni di tipo antropologico e storico-culturale per ogni sezione. Questo terzo volume raccoglie le seguenti tragedie: Eracle, Oreste, Baccanti, Reso.

EAN: 9788804570028
Nuovo
EUR 16.90
Ultima copia
Testo greco a fronte. A cura di Luigi Annibaletto. Verona, Mondadori Ed. 2007, cm.10,5x17, pp.854, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,9. Le "Storie" sono la grande opera con cui la Grecia celebra la sua resistenza ai barbari - i persiani - contro i quali essa difese i valori della libertà e dell'individuo. Ma rappresentano anche l'architrave della disciplina storica. Erodoto è infatti nel V secolo a. C. il primo ad analizzare i fatti nel loro concatenarsi razionale, sottraendoli al fatalismo e alla visione mitica. Tanto che la sua indagine laica, volta a comprendere le ragioni degli avvenimenti, gli valse la definizione di "padre della storia" da parte di Cicerone.

EAN: 9788804569923
Nuovo
EUR 16.90
Ultima copia
Traduzione , inroduzioni e commento a cura di Monica Centanni. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.LXXXI,1246, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato. Collezione I Meridiani, I Classici Greci e Latini,4. La tradizione ascrive ad Eschilo settantatré titoli di tragedie, ma ci sono rimasti solo sette testi completi: I persiani, I sette contro Tebe, Le supplici, Prometeo incatenato, e la trilogia dell'Orestea, composta da Agamennone, Coefore ed Eumenidi. La ricca e articolata curatela prevede un'introduzione che inquadra l'opera dal punto di vista letterario e politico, privilegiando il rapporto tra lo scrittore e la rivoluzione democratica dell'età di Pericle, e le innovazioni che Eschilo apportò alla struttura della tragedia. Un commento organizzato per blocchi tematici che, rimanendo filologicamente rigoroso, adotta un approccio multidisciplinare e tocca aspetti antropologici, giuridici, politici e sociali.

EAN: 9788804569879
Nuovo
EUR 19.90
Ultima copia
Edizione con testo a fronte. A cura di P. Fedeli, traduzioni di G. Leto, R. Mazzanti, G. Paduano. Milano, Mondadori 2007, cm.12x18, pp.937, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Coll.I Classici Collezione. Greci e Latini. Meridiani,5. La poesia d'amore era ben conosciuta e praticata anche dai greci, ma è Catullo che "inventa l'amore" come storia interiore, come ossessione di un'intera vita, come metafora letteraria delle contraddizioni dell'esistenza, dando inizio a un filone poetico e narrativo che attraversa il cuore della cultura occidentale, trovando echi e riprese nell'"intimo dissidio" di Petrarca e, giú giú verso di noi, nella passione romantica di Werther e dei consimili, negli amori masochistici di Dostoevskij, fino a Proust. La fondazione di una fenomenologia dell'amore viene proseguita e, in parte, ampliata da Properzio e Tibullo che propongono, il primo, l'amore rigorosamente monogamico, il secondo, la bipartizione tra versi in vita e in morte della donna amata, soluzioni che entrambe avranno grande fortuna nella letteratura romanza e cristiana. Questa edizione, introdotta e annotata da uno dei massimi studiosi mondiali della poesia latina, Paolo Fedeli, offre le chiavi per comprendere a fondo l'originalità di questi autori individuando ogni volta ciò che è topos e ciò che non lo è, chiarisce i passi oscuri delle poesie piú criptiche, spiega in maniera esauriente i riferimenti mitologici e letterari, restituisce il senso narrativo e storico di ogni componimento. E restituisce, soprattutto, al di là dell'erudizione, il fascino emotivo coinvolgente di una delle fasi piú alte della poesia di tutti i tempi.
Nuovo
EUR 16.90
Ultima copia