CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA

Classici Greci e Latini Opere e Saggi

A cura di Carlo Carena. Torino, Einaudi 2014, cm.12x18,5, pp.204, leg.ed.soprac. Coll.Nue Nuova Serie,13. Riunendo e traducendo queste sette opere dei "Moralia", Carlo Carena ha voluto rappresentare in sintesi il pensiero di Plutarco sulla felicità. Il razionalismo platonico-stoico di Plutarco, esposto senza eccessive sottigliezze e sempre con piacevolezza di scrittura, è uno degli assi portanti delle scritture morali nella cultura occidentale, ripreso, a volte citato espressamente, da Erasmo, da Montaigne e da Pascal. L'equilibrio interiore e fisico, la discrezione e armonia nelle passioni, il culto della sapienza e il buon uso dell'esperienza. Questo insieme di massime e principi è stata la bussola della cultura umanistica fino ai primi rivolgimenti romantici. Plutarco non è un grande filosofo: non fa che mettere insieme teorie ben note prima di lui, ma il suo successo è dato dalla sua capacità di spiegarle pacatamente, di "raccontarle" attraverso aneddoti, di cavarne aforismi, a volte motti di spirito.

EAN: 9788806223809
EUR 26.00
-26%
EUR 19.00
Ultima copia
A cura di Paolo Fedeli. Presentazione di Giulio Andreotti. Roma, Salerno Ed. 1987, cm.13,5x21, pp.227, brossura copertina figurata a colori. Coll.Omikron,25.

EAN: 9788885026919
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Disponibile
Traduzione e note di Monica Tondelli. Prefazione di Leon Robin. Testo greco a fronte. Milano, Fabbri-- Centauria 2017, cm.13x20,5, pp.168, legatura editoriale, copertina a colori. Coll.La Grande Biblioteca dei Classici Latini e Greci.
EUR 6.00
Ultima copia
Testo latino a fronte. Introduzione di Luca CAnali. Premessa di Giorgio Brugnoli. Scelta e traduzione e commento di Riccardo Scarcia. Milano, Fabbri-- Centauria 2016, cm.13x20, pp.312, legatura editoriale, copertina a colori. Coll.La Grande Biblioteca dei Classici Latini e Greci.
EUR 6.00
Ultima copia
Testo latino a fronte. Traduzione di Luca Canali. Introduzione di Antonio La Penna. Note di Riscardo Scarcia. Milano, Fabbri-- Centauria 2017, cm.13x20, pp.356, legatura editoriale, copertina a colori. Coll.La Grande Biblioteca dei Classici Latini e Greci.
EUR 6.00
Ultima copia
Testo latino a fronte. A cura di Lidia Storini Mazzolani. Milano, Fabbri-- Centauria 2016, cm.13x20, pp.288, legatura editoriale, copertina a colori. Coll.La Grande Biblioteca dei Classici Latini e Greci. Dai sommi poeti ai maestri della tragedia e della commedia antica, dai padri della filosofia agli autori dei più celebri trattati di storia, politica, oratoria e morale. Straordinarie letture, avvincenti, profonde e ricche di insegnamenti. Testi immortali ed emblematici a fondamento dei valori della nostra civiltà, dell’idea di giustizia, della democrazia, dell’amore per la conoscenza, della humanitas e della virtus. Il più grande patrimonio dell’umanità: per comprendere le radici della cultura occidentale.
EUR 6.00
Ultima copia
Testo latino a fronte. A cura di Luca Canali e Emanuele Lelli. Milano, Fabbri-- Centauria 2015, cm.13x20, pp.XV,250, legatura editoriale, copertina a colori. Coll.La Grande Biblioteca dei Classici Latini e Greci.
EUR 6.99
-14%
EUR 6.00
Ultima copia
Intr.e trad.di Luca Canali. Premessa e note di Renato Badali. Testo latino a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 1981, cm.11x18, pp.660, brossura copertina figurata. Coll.BUR. Classici Greci e Latini.

EAN: 9788817122993
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Ultima copia
Intr.di Antonio La Penna. Trad.di Luca Canali. Note di Riccardo Scarcia. Testo latino a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 1983, cm.11x18, pp.353, br.cop.fig. Coll.BUR. Classici Greci e Latini.

EAN: 9788817124478
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia
Edizione con testo a fronte. A cura di Sebastiano Timpanaro. Milano, Garzanti Ed. 1988, cm.11x18, pp.416, brossura copertina figurata a colori. Coll. I Grandi Libri.

EAN: 9788811583608
EUR 7.00
Ultima copia
Intr.,trad.e note di Alessandro Lami, Franco Maltomini. Testo greco a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 1986, cm.11x18, pp.435, br.cop.fig. Coll.BUR. Classici Greci e Latini,563.

EAN: 9788817165631
EUR 12.00
-37%
EUR 7.50
Ultima copia
Nella versione di Francesco Acri. A cura di Carlo Carena. In appendice:Mario Vegetti, Quindici lezioni su Platone. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2008, cm.10,5x17,5, pp.1021, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collez.I Meridiani, I Classici del Pensiero,1.
Note: dorso con qualche perdita della doratura e un lieve odore di umidità
EUR 12.90
-22%
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Giovanni Viansino, Fernado Solinas. Edizione con testo latino a fronte. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2008, cm.10,5x17,5, pp.XXXVIII,1076, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione. I Meridiani, I Classici del Pensiero,5. Scritte durante gli ultimi anni di vita, le "Lettere morali a Lucilio" costituiscono la più geniale opera di Seneca sotto il profilo del pensiero filosofico e la più significativa della sua personalità. Colloquiando con l'amico Lucilio, Seneca si rivela psicologo sensibile e raffinato, che conosce l'arte della persuasione e si rende conto di come il dialogo sia la forma più consona per raggiungere il perfezionamento morale. Seguace del pensiero stoico, senza però assumerne le posizioni estreme, il grande erudito latino raccomanda la supremazia della ragione e il sacrificio dell'individuo a vantaggio della collettività.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia
Intr.,trad.e note di C.M.Calcante. Testo latino a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 1992, cm.11x18, pp.404, br.cop.fig. Coll.BUR. Classici Greci e Latini.

EAN: 9788817168281
EUR 8.00
Ultima copia
Intr.e note di Emanuele Narducci. Testo latino a fronte. Traduzione di Carlo Vitali. Milano, Rizzoli Ed. 2000, cm.11x18, pp.367, br.cop.fig. Coll.BUR. Classici Greci e Latini.

EAN: 9788817165532
EUR 9.30
-15%
EUR 7.90
Ultima copia
Intr.di Cesare Questa. Trad.di Mario Scàndola. Testo latino a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 1983, cm.11x18, pp.225, br.cop.fig.a col. Coll.BUR. Classici Greci e Latini.

EAN: 9788817124133 Note: Piccola macchia alla parte anteriore della coperta.
EUR 9.90
-39%
EUR 6.00
Ultima copia
Testo latino a fronte. Intr.trad.e note di Lidia Storoni Mazzolani. premessa al testo di Salvatore Rizzo. Milano, Rizzoli Ed. 1985, cm.11x18, pp.201, br.cop.fig.a col. Coll.BUR, Classici Greci e Latini,L206.
EUR 6.00
Ultima copia
Edizione con testo latino a fronte. Edizione a cura di Piero Bernardini Marzolla; con uno scritto di Italo Calvino Milano, Mondadori 2013, cm.11x18, pp.LIX,703, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Poesia,15.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia
Testo greco a fronte. A cura di M. Cavalli, G. Guidorizzi. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.626, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani, I Classici Greci e Latini,63. La raccolta contiene gli Epigrammi di Callimaco, di cui già nell'antichità esisteva un'edizione completa, spesso citata da grammatici ed eruditi, ma che circolarono nel mondo ellenistico ance attraverso sillogi e antologie in cui erano contenuti. Di Teocrito invece sono presentati gli Idilli, a cura di Marina Cavalli. La consistenza dell'opera di questo poeta non è facilmente verificabile: secondo il lessico di Suda sarebbero da attribuire a lui diversi carmi, elegie, giambi ed epigrammi, per quanto sia comunque difficile definire il corpus completo. Anche di Meleagro la raccolta contiene gli Epigrammi. Per rivisitare la sua poesia occorre accantonare il mito della letteratura europea moderna, evitando di essere influenzati dalla nozione di eros elaborata dalla poesia lirica del romanticismo. La passione, in Meleagro, suona convenzionale e fredda, ma sconcerta il suo fremere per la folla di fanciulle e ragazzi di cui canta la bellezza.

EAN: 9788804579618
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia
Testo latino a fronte. A cura di Paolo Fedeli. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.688, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani, I Classici Greci e Latini,17. Le prime opere di Ovidio nascono in un contesto di cui non va sottovalutata l'importanza. Finite le guerre, Augusto cerca di rafforzare la pax romana attraverso la restaurazione dei valori severi dell'età repubblicana, propagando fra l'altro un ritorno all'austerità dei costumi. In questo clima, Ovidio esordisce con opere che, se non sono apertamente contrarie al programma augusteo, certo non vi aderiscono né esprimono intenti celebrativi: tra le altre gli "Amores", raffinato e ironico gioco intellettuale che si diverte a destrutturare lo stesso genere in cui si inscrive, la poesia elegiaca; le "Heroides", lettere che si immaginano scritte da eroine mitiche ai loro uomini in guerra e che compiono un'umanizzazione dei personaggi mitologici; e l'"Ars amatoria", il celeberrimo trattato sulle tecniche seduttive, in realtà un affresco della vita galante dell'epoca nonché una difesa dell'amore libero e del piacere. Ed è forse l'estraneità sostanziale della sua poesia alla politica culturale di Augusto a condannare Ovidio all'esilio a Tomi, località dell'odierna Romania. Lontano dalla vitalità di Roma, il poeta si dedica a opere in cui vibrano le nuove note della tristezza, del rimpianto, a volte dell'ira: i libri di "Tristia" che sono anche una riflessione sulla letteratura, il poemetto "Ibis" che si scaglia contro un detrattore, le "Epistulae ex Ponto" che recuperano il tema celebrativo.

EAN: 9788804569992
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia
Testo latino a fronte. Traduzione di Gabriella Leto e Nicola Gardini. Intr.di Paolo Fedeli. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.CXXVIII,774, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani, I Classici Greci e Latini,16. Le prime opere di Ovidio nascono in un contesto di cui non va sottovalutata l'importanza. Finite le guerre, Augusto cerca di rafforzare la pax romana attraverso la restaurazione dei valori severi dell'età repubblicana, propagando fra l'altro un ritorno all'austerità dei costumi. In questo clima, Ovidio esordisce con opere che, se non sono apertamente contrarie al programma augusteo, certo non vi aderiscono né esprimono intenti celebrativi: tra le altre gli "Amores", raffinato e ironico gioco intellettuale che si diverte a destrutturare lo stesso genere in cui si inscrive, la poesia elegiaca; le "Heroides", lettere che si immaginano scritte da eroine mitiche ai loro uomini in guerra e che compiono un'umanizzazione dei personaggi mitologici; e l'"Ars amatoria", il celeberrimo trattato sulle tecniche seduttive, in realtà un affresco della vita galante dell'epoca nonché una difesa dell'amore libero e del piacere. Ed è forse l'estraneità sostanziale della sua poesia alla politica culturale di Augusto a condannare Ovidio all'esilio a Tomi, località dell'odierna Romania. Lontano dalla vitalità di Roma, il poeta si dedica a opere in cui vibrano le nuove note della tristezza, del rimpianto, a volte dell'ira: i libri di "Tristia" che sono anche una riflessione sulla letteratura, il poemetto "Ibis" che si scaglia contro un detrattore, le "Epistulae ex Ponto" che recuperano il tema celebrativo.

EAN: 9788804569985
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia
Milano, Mondadori 2012, cm.11x18, pp.932, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collezione I Meridiani. I Classici della Poesia,21.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia
A cura di Rosa Calzecchi Onesti. Milano, Mondadori 2012, cm.11x18, pp.932. legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collezione I Meridiani. I Classici della Poesia,21.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia
Edizione con testo a fronte. Versione di Guido Ceronetti. Con un saggio Di Concetto Marchesi. Milano, Mondadori 2008, cm.12x18, pp.XXI,968, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Coll.I Classici della Poesia,12. Meridiani. La "Cambridge History of Classical Literature" si propone di rendere accessibili e un pubblico vasto i più recenti risultati conseguiti in questo campo dagli studi specialistici. La sua impostazione è di carattere critico: i dati biografici, cronologici e bibliografici figurano per la maggior parte nell'Appendice degli autori e delle opere che suggella ciascuno dei due volumi. L'impianto di questa storia della letteratura è di tipo tradizionale: all'interno di un'ampia cornice cronologica, la materia si dispone in capitoli dedicati a singoli autori o generi letterari. Ogni collaboratore ha la libertà di svolgere la propria ricerca secondo i criteri ritenuti più opportuni.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Ultima copia