CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Classici Greci e Latini Opere e Saggi

Acta of the IV international Congress of the International Plutarch Society, Leuven 1996. Leuven, Peeters 2000, cm.16x24, pp.(13),562, brossura. Collection d'Etudes Classiques,11. La rhetorique, aussi bien l'art oratoire comme tel que la science dont il est l'objet, renvoie aux dimensions les plus essentielles de l'existence humaine: la possibilite de l'intellingence, de la communication, de l'intercomprehension et d'une certaine elegance. A ce titre, cette discipline a fait l'objet, durant les dernieres decennies, d'une attention soutenue de la part de pratiquement toutes les sciences humaines.Le present recueil contient les contributions presentees au IVme Congres international de la "Plutarch Society" (Leuven, 3-6 juin 1996), consacre au theme "Rhetorical Theory and Praxis in Plutarch". Beaucoup d'ecirts de Plutarque sont marques par sa formation rhetorique; d'autres par contre, contiennent des elements de reflexion sur le role de l'ars bene dicendi, aussi bien dans la vie des puissants que dans celle de l'homme du commun. Ces Actes contiennent en outre des etudes qui eclairent le theme de la rhetorique a partir des points de vue philologique, psychologique, historique et sociologique et explicitent ainsi le climat spirituel dans lequel evoluait un Grec cultive a l'epoque romaine.

EAN: 9789042907607
Usato, come nuovo
EUR 49.90
Ultima copia
Herausgegeber i Andreas Haltenhoff, Fritz-Heiner Mutschler. Heidelberg, Universitaetsverlag Winter 1998, cm.18x25, pp.XII,560, legatura editoriale cartonata. Bibliothek der Klassischen Altertumswissenschaften, Herausgegeben von B. Petersmann, Band.109. Dedica autografa di uno degli autori: Fritz-Heiner Mutschler.

EAN: 9783825310578
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
Herausgegeber Manuel Baumbach, Adolf Martin Ritter, Helga Kohler. Heidelberg, Universitaetsverlag Winter 1998, cm.18x25, pp.XI,557, legatura editoriale cartonata. Bibliothek der Klassischen Altertumswissenschaften, Herausgegeben von B. Petersmann, Band.102.

EAN: 9783825307486
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
Stuttgart und Leipzig, B.G. Teubner Verlag 1995, cm.15,5x24, pp.369, legatura editoriale in tutta tela. Beitrage zur Altertumskunde, Band.103. Inhaltsverzeichnis I. Einleitung 1.1 Macer als Politiker - Macers Umfeld - Vir monetalis - Tribunus plebis - Praetor und reus repetundarum 1.2 Macer als Historiker - Macer und die römische Annalistik - eine Forschungsübersicht - Macers Quellen - Die Quellen der Macer-Zitate - Form und Sprache - Antiquarische Studien - Laus propriae familiae II. Handschriftensiglen und Ausgaben III. Fragmente IV. Kommentar V. Zusammenfassung Appendix: Die Lebenszeit des Valerius Antias / Der Tod des Romulus / Die Institution des Konsulartribunats / Die Maelius-Erzählung / Die Cossus-Erzählung / Die Fastenpublikation des Cn. Flavius Bibliographie / Konkordanz / Register "... Die Arbeit (eine Berner Dissertation von 1996/97) hat das Verdienst, die Fragmente des spätrepublikanischen Annalisten Licinius Macer neu zu edieren und ausführlich zu kommentieren, stellt aber darüber hinaus einen wertvollen Beitrag der römischen Annalistik insgesamt dar." L. Thommen. Museum Helveticum, Basel
Usato, come nuovo
EUR 34.90
Ultima copia
Stuttgart und Leipzig, B.G. Teubner Verlag 1995, cm.15,5x24, pp.228, legatura editoriale in tutta tela. Esemplare con dedica autografa dell'autore). Contenete 3 fascicoli, 1 edizione del 1989, e uguali dell'edizione 1992, "Sonderdruck aus Beitrage zum Verstandnis dergermania des Tacitus".

EAN: 9783519074281
Usato, molto buono
EUR 39.90
Ultima copia
Firenze, Le Monnier 1982, cm.15x21, pp.156, brossura Coll.Quaderni di Filologia Latina,2.

EAN: 9788800852524
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
Nella versione di Renzo Gherardini. Prefazione di Sebastiano Timpanaro. Edizione testo a fronte. Firenze, Vallecchi Ed. 1974, cm.11x18, pp.239, brossura copertina illustrazioni con bandelle. Coll.TV.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Disponibile
Roma, Carocci 2000, cm.14x22, pp.288, brossura Coll.Università.

EAN: 9788843014934
Usato, come nuovo
EUR 23.00
Ultima copia
A cura di G.Reale. Testo greco a fronte. Milano, Bompiani Ed. 2001, cm.12,5x21, pp.182, brossura. Coll.Testi a Fronte,28. Testo greco a fronte. “L’essere è e non può non essere, il non-essere non è ed è impossibile che sia.” Queste parole di Parmenide tematizzano per la prima volta quel principio di non-contraddizione che solo, dirà Aristotele, permette agli uomini di pensare e parlare e di non vivere come piante. Insieme all’altro principio parmenideo, secondo cui il pensiero è sempre e solo pensiero dell’essere, principio che dal VI secolo a.C. rimarrà basilare nel pensiero occidentale e pressoché inattaccato almeno sino all’Idealismo tedesco dei primi dell’Ottocento, è questa la più cospicua eredità di un pensatore che si può ben dire abbia tracciato i “binari” su cui il pensiero occidentale si sarebbe per sempre mosso. Si capisce, perciò, quanto Parmenide sia sempre attuale e come valga davvero per tutti la pena di accostarsi al pensiero di colui che icasticamente Platone ha definito “padre venerando e terribile” della filosofia. Il poeta ci conduce nel cuore e nel nucleo originario della problematica dell’Essere, alla “rivelazione della Verità” e, insieme, dischiude un nuovo orizzonte alle nostre erronee opinioni di mortali. L’edizione è curata da Giovanni Reale, riconosciuto a livello internazionale anche per le sue conoscenze sugli Eleati, che studia da anni, a partire dall’aggiornamento della sezione dell’opera di Zeller concernente questi filosofi. L’introduzione traccia un breve, ma denso quadro d’insieme della filosofia di Parmenide; la traduzione è curata sia filologicamente sia filosoficamente; le note e le parole chiave apportano tutti i chiarimenti concettuali necessari a una buona comprensione dell’opera. Il testo greco riproduce l’edizione critica di riferimento.

EAN: 9788845290916
Usato, molto buono
EUR 6.50
Ultima copia
Tome II: Catalogue des Manuscrits classiques Latins copiès du IX au XII siecle. Livius Vitruvius florileges, essais de plume. Editions 1985, cm.21x28, pp.886, legatura editoriale cartonata. Coll.Documents, Etudes et Repertoires.

EAN: 9782222033516
Usato, come nuovo
EUR 80.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca 1997, cm.17x24,5, pp.204, brossura Coll.Quaderni degli Studi di Lessicografia Italiana,9. Il prestigio linguistico del greco, crescente a partire dalla metà del XV secolo nei cenacoli umanistici italiani, acquista connotati più spiccatamente europei nel corso del secolo successivo. È questo il sintomo d'una situazione mutata, che vede il greco instaurare durante il Cinquecento un rapporto paritario col latino, se non addirittura scavalcarlo in quanto prestigio culturale.
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia
Testo latino a fronte. Traduzione di Gabriella Leto e Nicola Gardini. Intr.di Paolo Fedeli. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.CXXVIII,774, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani, I Classici Greci e Latini,16. Le prime opere di Ovidio nascono in un contesto di cui non va sottovalutata l'importanza. Finite le guerre, Augusto cerca di rafforzare la pax romana attraverso la restaurazione dei valori severi dell'età repubblicana, propagando fra l'altro un ritorno all'austerità dei costumi. In questo clima, Ovidio esordisce con opere che, se non sono apertamente contrarie al programma augusteo, certo non vi aderiscono né esprimono intenti celebrativi: tra le altre gli "Amores", raffinato e ironico gioco intellettuale che si diverte a destrutturare lo stesso genere in cui si inscrive, la poesia elegiaca; le "Heroides", lettere che si immaginano scritte da eroine mitiche ai loro uomini in guerra e che compiono un'umanizzazione dei personaggi mitologici; e l'"Ars amatoria", il celeberrimo trattato sulle tecniche seduttive, in realtà un affresco della vita galante dell'epoca nonché una difesa dell'amore libero e del piacere. Ed è forse l'estraneità sostanziale della sua poesia alla politica culturale di Augusto a condannare Ovidio all'esilio a Tomi, località dell'odierna Romania. Lontano dalla vitalità di Roma, il poeta si dedica a opere in cui vibrano le nuove note della tristezza, del rimpianto, a volte dell'ira: i libri di "Tristia" che sono anche una riflessione sulla letteratura, il poemetto "Ibis" che si scaglia contro un detrattore, le "Epistulae ex Ponto" che recuperano il tema celebrativo.

EAN: 9788804569985
Nuovo
EUR 17.90
Ultima copia
Traduzione di Guido Paduano. Saggi introduttivi di Guido Paduano e Maria Serena Mirto. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2007, cm.17x25, pp.LXXVIII,876, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici. Greci e Latini,1. I problemi della traduzione occupano un posto di primo piano nel lavoro di Guido Paduano, uno dei nostri maggiori studiosi dell'antichità classica. La sua versione appare intonata alla sensibilità del lettore d'oggi, e di esemplare scorrevolezza. Di Paduano è anche l'importante saggio introduttivo, mentre il commento è affidato a Maria Serena Mirto, che guida il lettore a una comprensione analitica del testo riferendosi da un lato ai suoi contenuti narrativi, dall'altro alle modalità della sua realizzazione.

EAN: 9788804569848
Nuovo
EUR 17.90
Ultima copia
Testo latino a fronte. A cura di Paolo Fedeli. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.688, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani, I Classici Greci e Latini,17. Le prime opere di Ovidio nascono in un contesto di cui non va sottovalutata l'importanza. Finite le guerre, Augusto cerca di rafforzare la pax romana attraverso la restaurazione dei valori severi dell'età repubblicana, propagando fra l'altro un ritorno all'austerità dei costumi. In questo clima, Ovidio esordisce con opere che, se non sono apertamente contrarie al programma augusteo, certo non vi aderiscono né esprimono intenti celebrativi: tra le altre gli "Amores", raffinato e ironico gioco intellettuale che si diverte a destrutturare lo stesso genere in cui si inscrive, la poesia elegiaca; le "Heroides", lettere che si immaginano scritte da eroine mitiche ai loro uomini in guerra e che compiono un'umanizzazione dei personaggi mitologici; e l'"Ars amatoria", il celeberrimo trattato sulle tecniche seduttive, in realtà un affresco della vita galante dell'epoca nonché una difesa dell'amore libero e del piacere. Ed è forse l'estraneità sostanziale della sua poesia alla politica culturale di Augusto a condannare Ovidio all'esilio a Tomi, località dell'odierna Romania. Lontano dalla vitalità di Roma, il poeta si dedica a opere in cui vibrano le nuove note della tristezza, del rimpianto, a volte dell'ira: i libri di "Tristia" che sono anche una riflessione sulla letteratura, il poemetto "Ibis" che si scaglia contro un detrattore, le "Epistulae ex Ponto" che recuperano il tema celebrativo.

EAN: 9788804569992
Nuovo
EUR 17.90
Ultima copia
Traduzione di Aurelio G.Privitera. Saggio introduttivo di Alfred Heubeck. Premessa di Italo Calvino. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2007, cm.17x25, pp.XLIX,824, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato. Collezione I Meridiani. I Classici. Greci e Latini,2.

EAN: 9788804569855
Nuovo
EUR 16.90
Ultima copia
Commento e note di Maria Pellegrini e Marco Beck. Introduzione di Niall Rudd. Traduzioni di Luca Canali e di Marco Beck. Edizione con testo a fronte. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.LXXII,962, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,13. La produzione del poeta latino Quinto Orazio Flacco, dalle "Odi" agli "Epodi", dalle "Satire" alle "Epistole", viene qui riproposta nella traduzione di Luca Canali e Marco Beck. Introduzione di Niall Rudd.

EAN: 9788804569961
Nuovo
EUR 17.90
Ultima copia
A cura di Franco Ferrari. Testo greco a fronte. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.LXX,1087, alcuni figure bn. nel testo, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,25. Gli antichi attribuivano a Menandro chi 105 chi 109 commedie, un numero stupefacente se si pensa che la sua attività si estese per soli trent'anni. Quello di Menandro e dei suoi seguaci è stato il teatro che ha avuto maggiore influenza sul teatro moderno. Schemi e personaggi sono passati a Terenzio, quindi a Molière e poi a Goldoni. In questa edizione della sua opera (il corpus completo, tradotto e annotato, con testo a fronte) si presentano anche i testi di Filemone, Difilo e Apollodoro di Caristo.

EAN: 9788804571421
Nuovo
EUR 17.90
Ultima copia
Traduzione di Giuseppina Lombardo Radice. Milano, Mondadori Editore 1957, cm.11x19, pp.216, legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di G.Lombardo Radice. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1965, cm.11x19, pp.192, legatura editoriale. Coll.Biblioteca Moderna,809.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Filippo Maria Pontani. La Spezia, Club del Libro Fratelli Melita 1988, cm14,5x22,5, pp.478,376, brossure copertine figurate a colori. Collana Gli Immortali.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Introduzione di Cesare Questa. Traduzione di MarioScàndola. Testo latino a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 1992, cm.11x18, pp.219, brossura copertina figurata a colori. Coll.BUR. Classici Greci e Latini. Un mercante di Siracusa perde a Taranto uno dei suoi due figli gemelli, Menecmo, e ne muore di dolore. Menecmo, allevato da un ricco mercante di Epidamno di cui ha poi ereditato le ricchezze, vive a Epidamno, ha una moglie gelosa e una bella amante, Erozio. Il fratello, chiamato anch'egli Menecmo, va a Epidamno e viene scambiato per il gemello, crede però che la causa delle strane avventure che gli capitano sia l'interesse da lui suscitano in Erozio. Intanto Menecmo "primo" subisce le ire della moglie gelosa e del suocero. I due fratelli infine si riconoscono e decidono di tornare insieme a Siracusa dopo aver venduto all'asta i beni e la moglie (se qualcuno la compra) di Menecmo "primo".

EAN: 9788817124591
Usato, buono
EUR 9.00
-33%
EUR 6.00
Ultima copia
Traduzione, introduzione e note di L. Annibaletto. Edizione con testo a fronte. Milano, Istituto Editoriale Italiano 1970, cm.13,5x22, pp.609, legatura editoriale cartonata. Coll.Gli Immortali.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
Introduzione di Benedetto Marzullo. Bari, Laterza 1974, cm.11x18, pp.XIX, 94, brossura con copertina figurata a colori. Collana Universale,
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Messina, EDAS 1997, cm.17x24, pp.166, brossura. Collana Lessico & Cultura,2.

EAN: 9788878201224
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia