Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
Modica,Marilena.
Infetta dottrina. Inquisizione e quietismo nel Seicento.
Roma, Viella Ed.
2009,
cm.15x21,
pp.239,
br.cop.ill.a col.con bandelle.
Coll.Sacro/Santo. Nuova serie,13.
Nei decenni conclusivi del Seicento esplose, nell’ Europa cattolica, una delle ultime questioni «ereticali» dell’età moderna, collegata alla pratica religiosa del quietismo. Maturata in seno alla tradizione mistica e basata in prevalenza sulla passività dell’anima e la perdita di sé, sulla quiete interiore come presupposto pressocché esclusivo dell’unione con Dio, la pratica si poneva in controtendenza con gli assetti normativi e disciplinari della cultura religiosa ufficiale.
In particolare, nella prospettiva istituzionale-giudiziaria, la Chiesa volle impedire che si aprisse, nella coscienza religiosa dei singoli e in nome di percorsi eccezionali segnati dalla comunicazione mistica, uno spazio spirituale autonomo, sottratto al controllo, alla regolamentazione, alla verifica di padri confessori e giudici.
Nell’esaminare il caso siciliano attraverso i processi e le inchieste del Sant’Ufficio, questo saggio vuole anche fornire elementi di riflessione sui legami, diretti o mediati, che l’«infetta dottrina» quietista intrattenne con i nuovi fermenti culturali del XVII secolo. Di fronte alla grande diffusione del misticismo quietista tra i laici - di cui per l’appunto è testimonianza il caso siciliano - la risposta delle istituzioni ecclesiastiche lascia emergere con chiarezza che la questione del potere sulle anime era strategica nella politica del cattolicesimo romano, già insidiato dai processi di laicizzazione.
DALL'INDICE:Introduzione Note 1. Il quietismo come eresia 1. Il Sant Ufficio siciliano e le «Inquisiciones de Italia». 2. L arcivescovo di Palermo e la Guida spirituale di Molinos. 3. Il «librito precioso»: difesa di Palafox e censura della Suprema. 4. La Spagna «madre del quietismo». 5. Luis de Granada e la monaca di Lisbona (1551-1603). 6. La scienza sperimentale dell amore di Dio. 7. La lingua dei mistici. Note. 2. Un secolo in movimento e il misticismo quietista 1. I nuovi mistici come moderni eretici. 2. La «perfetta indifferenza». 3. La ripresa secentesca del tema delle passioni. 4. L amore disinteressato e l «amour propre éclairé». 5. Le passioni dell anima di Cartesio. Note. 3. Il «camino incognito y seguro» nel processo a fra Paolo di Jaci 1. La ritrattazione dell arcivescovo di Palermo. 2. Fra Paolo di Jaci. 3. La struttura dell anima. 4. L espropriazione della volontà. Note. 4. Il discernimento degli spiriti 1. Il vero e il falso. 2. La discretio spirituum di Giovanni Bona. 3. Il corpo alterato e l esperienza contemplativa. Gian Domenico Gravina. 4. Fenomenologia estatica e scienza medica. 5. Le ingannevoli certezze della discretio. 6. Sante vere alla prova dei teologi. 7. I disordini sessuali. 8. La melancolia. 9. La via interna del niente: un percorso impenetrabile. Note. 5. Santità finta e atti sessuali illeciti 1. Un Interrogatorio judicial per il discernimento degli spiriti. 2. Finte sante in Sicilia. 3. Suor Francesca Spitaleri. 4. I disordini morali tra reato, peccato e devianza ereticale. 5. La spiritualizzazione della lussuria. Note. 6. Le inchieste e i processi del Sant Ufficio palermitano contro la secta Quietistarum 1. Gli scalzi di San Nicolò da Tolentino. 2. La nuova maniera di pregare . 3. Un padre spirituale inquisito. 4. Gertrude e Romualdo, due «matti spediti» quietisti. Note. 7 La via mistica di suor Teresa di san Geronimo 1. Bizocha e madre spirituale. 2. Gli scritti di suor Teresa. 3. La guerra delle parole. 4. «Un regard universel, pur et simple de Dieu ». 5. Correzioni e ripensamenti negli scritti di suor Teresa. 6. Il Memoriale dal carcere. Note. 8 Un misticismo senza clausura 1. Ai margini del mondo monastico: bizoche e confessori. 2. Il Fondaco dell Abate. 3. Alla ricerca di un buon confessore . Note. 9. Forza dell immaginazione e humor melanconico in suor Rosalia del Santissimo Sacramento 1. Darsi allo spirito . 2. La «libertad de espiritu molinistica». 3. La «flaqueza» del corpo e dello spirito. 4. «Las palabras no sicilianas». 5. L humor melanconi.
EAN:
9788883344015
EUR 26.00
-70%
EUR 19.00
Prezzo promo EUR 7.80
consulta la promo
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Devreesse,Robert (ed.).
I vangeli e Il vangelo.
Sit Pax et veritas in diebus mais. Città del Vaticano, Edizioni Paoline
1965,
cm.12,5x19,
pp.339 con 4 tavv.ft.a colori.
legatura editoriale in tela.
Stampato su carta India.
EUR 12.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Bihlmeyer, Karl. Tuechle, Hermann.
Storia della Chiesa. Vol. I-IV. Vol. I: L'Antichità cristiana (-692). Vol.II: Il Medioevo (692-1294). Vol.III: L'Epoca Nuova o delle Riforme (1294-1648). Vol.IV: L'epoca moderna (1648- ai nostri giorni.
Ediz. italiana a cura di Igino Rogger. Prefaz. di P. Vincenzo Monachino, S.I. Brescia, Morcelliana
1958-1960,
4 voll. di 4,
cm.16x23,
pp.525,(3); 397,(3); 430,(2); 426,(2),
legg. edd. cartonate, copertine figg.
EUR 52.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Puech,Henri-Charles (a cura di).
Storia del Buddhismo.
Traduz.di Maria Novella Pierini. Milano. Mondadori
1992,
cm.11x18,
pp.XVI,120,
br., cop.fig.
Coll.Grandi Saggi. OScar.
EAN:
9788804364139
EUR 13.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Le Roux,F. de Vries,J. Vyncke,F.
Le religioni dell'Europa centrale precristiana.
A cura di H.C.Puech. Roma-Bari, Editori Laterza
1988,
cm.14x21,
pp.178, 1 cartina in bn.nt.,
br., cop.fig.a col. Stato di nuovo.
Coll.Biblioteca Universale,220.
EAN:
9788842030140
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Lortz,Joseph.
Storia della Riforma in Germania. Vol.II: Costituzione dei fronti, tentativi di unione. Divisione definitiva.
Trad.di Luciano Tosti. Milano, Jaca Book Ed.
1981,
cm.15,5x23,5,
pp.396,
leg.ed.,sopracop.fig.
Coll.Già e non Ancora,73.
EAN:
9788816300736
EUR 23.76
-28%
EUR 17.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Buonaiuti,Ernesto.
Saggi di Storia del Cristianesimo.
A cura di Ambrogio Donini e Mario Niccoli.Pref.di Luigi Salvatorelli. Venezia, Neri Pozza
1957,
cm.14,5x22,
pp.XV,413,
br.soprac.fig.
Coll.Biblioteca di Cultura,17.
Intonso.
EUR 18.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Lorenzi,G.M. Gravrand,C. Gilli,A. Barroero,G.P.
Gli ordini religiosi. Storia e spiritualità. Vol.II: Basiliani, Agostiniani, trappisti, Certosini, Carmelitani, Comboniani, Salesiani.
Fiesole, Nardini Ed.
1995,
cm.13x20,5,
pp.158,
br.cop.fig.a col.
Coll.Biblioteca Mistica. Studi.
EAN:
9788840424590
EUR 16.53
-27%
EUR 12.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Hasenfratz, Hans-Peter.
La morte e l'aldilà.
Traduz.di Lorenzo Dorelli. Roma, Salerno Editrice
2010,
cm.15x21,
pp.146,(6),
br., cop.fig.a colori.
Coll.Piccoli Saggi,47.
Da sempre l'uomo si è ritrovato a riflettere sulla morte, in quanto prospettiva ineludibile, esito fatale della vita. Da sempre, dunque, "la morte e l'aldilà" sono oggetto di riflessioni, meditazioni, professioni di fede, credenze e superstizioni, rivestendo un ruolo essenziale in ogni cultura e in ogni tempo. In questo agile volume, Hans-Peter Hasenfratz descrive i concetti teologici, le immagini, i rituali legati alla morte, avvalendosi di numerosi esempi tratti dalle religioni e dalle credenze popolari più diffuse (ad esempio, quelle relative ai vampiri), con particolare attenzione per alcune confessioni "cardinali": ebraismo, cristianesimo, islamismo, da un lato; induismo (in senso ampio) e buddhismo dall'altro. L'autore tratteggia quindi un grande affresco, dove illustra le varie rappresentazioni dell'aldilà; i diversi modi in cui il credente si prepara alla propria esistenza dopo il "passaggio"; i rituali elaborati dalle varie comunità religiose per giustificare la morte e superare la sofferenza che ne deriva; i punti di contatto e le reciproche influenze. Il saggio, caratterizzato da una scrittura vivace, ricca di riferimenti storici e folclorici, affronta da una base solidamente scientifica un argomento considerato per solito "tabù", scomodo e da evitare, contribuendo alla fine a esorcizzarlo e a renderlo meno imbarazzante.
EAN:
9788884026996
EUR 12.00
-34%
EUR 7.90
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Vannini,Marco.
Tesi per una riforma religiosa.
Firenze, Le Lettere
2006,
cm.14x22,
pp.240,
br.cop.fig.a col.
Coll.Saggi.
Le religioni rivelate, i libri sacri, le teologie costruite su di essi, appaiono inaccettabili all'uomo moderno, che ne conosce origine e storia. Essi producono da un lato alienazione e superstizione, dall'altro ateismo e relativismo, e comunque sradicamento morale e sociale - fino ai conflitti che ancor oggi vediamo. Le Tesi qui presentate si muovono all'interno della tradizione mistico-filosofica - in cui oriente e occidente armonicamente si incontrano - individuando nel legame con l'ego e nella sua volontà di autoaffermazione l'origine anche della fede come menzogna, ma recuperando nello stesso tempo la vera identità spirituale dell'uomo, unito a Dio e al cosmo.
EAN:
9788871669311
Note: Annotazioni e segni a lapis nel testo.
EUR 19.00
-47%
EUR 10.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Pallante,Giorgio.
I papiri del Mar Morto.
Milano, De Vecchi Ed.
1973,
cm.14,5x21,
pp.224, alcune figg.a col.ft.
leg.ed. sopracop.fig.a col.
Col.I Misteri dell'Archeologia.
EUR 11.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
--
Chiesa cattolica e minoranze in Italia nella prima metà del Novecento. Il caso veneto a confronto.
A cura e introduzione di Raffaele Perin. Indice dei nomi in appendice. Roma, Viella
2011,
cm.15x21,
pp.232,
brossura copertina figurata a colori.
Coll.I Libri di Viella,122.
I saggi raccolti in questo volume mettono in luce le dinamiche che tra Otto e Novecento caratterizzarono l'atteggiamento della Chiesa cattolica verso ebrei, protestanti e massoni, assurti a simbolo dei processi di modernizzazione della società italiana. Nello scontro con il potere politico per la definizione degli ambiti di competenza, la Chiesa si oppose, in nome di un rivisitato modello di "civiltà cristiana", alle minoranze che impedivano la realizzazione di uno Stato cattolico. Il pregiudizio antisemita, sollecitato da spinte politiche e sociali, e corroborato dall'apporto della tradizione antiebraica cattolica, riuscì a permeare il senso comune degli italiani e assunse forza di legge con il fascismo. La massoneria, considerata dalla Chiesa uno dei principali soggetti dell'opera di secolarizzazione, fu ritenuta dal magistero ecclesiastico e dalla pubblicistica cattolica il frutto di una collaborazione complottistica con ebrei e protestanti.
EAN:
9788883346309
EUR 32.00
-41%
EUR 19.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Visualizzati di recente...