CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Spettacolo Teatro

The Improvisation, Scenarios, Lives, Attributes, Portraits and Mask of the Illustrious Characters of the Commedia dell'Arte. With a new pictorial supplement reproduced from the "Recueil Fossard" and "Compositions de rhetorique" New York, Dover Pubblications 1966, cm.20x27, pp.366, 256 illustrazioni in bianco e nero, brossura con copertina figurata a colori. Testo in inglese. The roots of the Italian commedia dell’arte stretch back to the Atellanae Fabulae, popular farces of ancient Rome. Modern descendants can be found in the antics of a comic like Charles Chaplin. But as an institution it was unique — a perfected theater of improvisation where gifted actors created some of the most memorable characters the theatre has ever seen. It was from this enchanting world that Harlequin and Punch, the Doctor and the Captain, Pantaloon and Brighella emerged to reign over Europe for three centuries. Writers, composers, and painters have drawn inspiration from the commedia; its influence is obvious in the work of Lope de Vega, the English Elizabethan dramatists, Moliére, Callot, Watteau, Cézanne, and Picasso. One of the most important books written on this aspect of theatrical history is this famous study. Tracing the beginnings, growth, and influence of the commedia dell’arte, Duchartre describes the improvisations, staging, masks, scenarios, acting troupes, and characters that made up this special form of theater. Unfortunately, the English translation that appeared in 1929 has been out of print for decades, leaving scholars and theater lovers without a valuable source. This republication brings Duchartre’s account back into print, illustrated with the more than 200 drawings and photographs it originally contained, plus a new pictorial supplement containing 35 plates from the Recueil Fossard, a rare collection of sixteenth-century engravings, and eight plates from Compositions de rhétorique de M. don Arlequin, which gives a view of Harlequin during the Renaissance. Here are some of the reviews this book originally received: “A scrupulously studious work, and a sympathetic one … valuable sourcebook.” — Bookmarks. “Exhaustive and scholarly but hilariously entertaining treatment.” — Christian Century. “The author has gleaned from every source well-ordered information which makes this volume a complete seismographic record of one of the greatest eruptions of the comic spirit in all times.” — Saturday Review of Literature. This republication is sure to be no less well received. It has already merited an enthusiastic response from Eric Bentley: “A very important standard work. Its unavailability of recent years — of recent decades — has been a calamity for all who work in the field. Its reappearance will make a big difference. Dover has earned the gratitude of a whole profession.”

EAN: 978-048613852
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Ultima copia
A cura di Gaston Fournier Facio. Milano, Feltrinelli 2008, cm.14x21, pp.196, brossura copertina figurata. Collana Varia. Direttore d'orchestra e regista dialogano sul tema controverso dell'"interpretazione" a partire dal Tristano e Jsotta, opera capitale di Richard Wagner e del teatro d'opera moderno. Un'occasione unica per spiare il lavoro che cuce insieme parola e musica, recitazione e canto. I lettori - e non solo i melomani di stretta osservanza - sono chiamati a partecipare a un rito eccezionale, che è per l'appunto quello della costruzione del suono e dello spettacolo di un capolavoro chiave nello sviluppo storico della musica moderna: Wagner e il suo Tristano (così profondamente ambiguo e ricco di futuro) offrono il destro per una appassionante meditazione sulla "realizzazione" di un'opera. Un'occasione unica per svegliare l'intelligenza dell'ascolto e della lettura dell'azione teatrale. Mai si è misurata tanta passione nel condividere le ragioni della creazione di uno spettacolo. Uno spettacolo che rimanda ad altri spettacoli e definisce una forma di "fare" teatro d'opera che ha lasciato una traccia profonda nella cultura contemporanea.

EAN: 9788807490767
Nuovo
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Ultima copia
Torino, Ilte 1955, cm.18x25, pp.627, illustrazioni in bianco e nero, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Collana Tutta L'Opera di Renato Simoni. Prima edizione.
Da collezione, buono
Note: Mende alla sopraccoperta.
EUR 9.50
Ultima copia
Torino, Ilte 1954, cm.18x25, pp.416, illustrazioni in bianco e nero, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Collana Tutta L'Opera di Renato Simoni. Prima edizione.
Da collezione, buono
Note: Lievi mende alla sopraccoperta.
EUR 9.50
Ultima copia
Comici di professione dilettanti editoria teatrale nel Seicento. Storia e Testi. Roma, Bulzoni Ed. 1978, cm.15,5x21,5, pp.CXCIII-366, brossura cop.fig.a col. Collana Biblioteca Teatrale,22.
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia
Texte établi sur l'edition de 1682. Avec les principales variantes, une introduction, des notices, des notes et un glossaire par Maurice Rat. Paris, Garnier Ed. s.d.circa 1975, cm.12x18,5, pp.XIX,840, brossura copertina figurata. Coll.Classiques. Contiene:Mélite-Clitandre-La veuve-La galérie du palais-La suivante-La place royale-Médée-L'Illusion-Le Cid-Horace-Cinna.
Usato, molto buono
Note: alla prima carta bianca firme forse applicate per regalare il volume.
EUR 18.00
Ultima copia
Texte établi avec introduction, chronologie, note bibliographique, notices, notes et choix de variantes par Georges Couton. Paris, Garnier Ed. s.d.circa 1975, cm.12x18,5, pp.784, brossura copertina figurata. Coll.Classiques. Contiene:Oedipe. La toison d'or. Sertorius. Sophonisbe. Othon. Agesilas. Attila. Tite et Benernice. Psyche. Pulcherie. Surena.

EAN: 9782040174460
Usato, buono
EUR 34.60
-47%
EUR 18.00
Ultima copia
Introduzione e bibliografia a cura di Corrado Simioni. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1983, cm.11x18,5, pp.LVI, 220, brossura copertina figurata a colori. Collana Oscar Poesia e Teatro,233.
Usato, accettabile
EUR 4.00
Ultima copia
A cura di Cesare Molinari. Bologna, Il Mulino 1996, cm.15x21, pp.408, con illustrazioni. Brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Polifonie.

EAN: 9788815043245
Usato, molto buono
EUR 39.90
Ultima copia
Versione con il testo a fronte, di Giulia Celenza. Introduzione e note di Giordano Orsini. Firenze, Sansoni Ed. 1943, cm.10,5x15,5, pp.234, legatura editoriale cartonata. Coll. Biblioteca Sansoniana Straniera.
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia
Versione di Raffaello Piccoli, testo riveduto, introduzione e note a cura di Guido Ferrando. Firenze, Sansoni 1948, cm.12x18, pp.XLVIII,256, legatura editoriale. Biblioteca Sansoniana Straniera. Ediz.con testo inglese a fronte.
Usato, buono
EUR 9.00
Ultima copia
Milano Garzanti 1975, cm.11x18, pp.210, brossura con copertina figurata a colori.
Usato, buono
Note: aloni e macchie in copertina.
EUR 6.00
Ultima copia
Pisa, Scuola Normale Superiore 2006, cm.15x24, pp.XII-354, brossura copertina figurata a colori. Coll.Seminari e Convegni,6. Questo volume raccoglie gli atti di un Convegno tenuto presso la Scuola Normale il 24 e il 25 giugno 2005. Esso indaga, con particolare attenzione, il complesso e vario problema dei rapporti tra il teatro tragico e il teatro comico. In modo speciale è indagata la produzione di Euripide con il suo particolare modo di interpretare il genere tragico, mettendone a fuoco i rapporti con la commedia antica e nuova. E questo sia sul versante della parodia, sia su quello della ricettività da parte del genere tragico di elementi che possono essere definiti come comici. Ne scaturisce un'immagine affascinante di un problema centrale della cultura greca.

EAN: 9788876422027
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Testo inglese a fronte. Traduzione di Giorgio Melchiori. Milano, Mondadori 2005, cm.11x18, pp.XIII,1068, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Collezione I Meridiani,5. Curata da uno dei maggiori studiosi di Shakespeare, Giorgio Melchiori, l'edizione presenta il testo critico inglese a fronte delle traduzioni eseguite da scrittori come Montale, Luzi, Quasimodo, Wilcock o da insigni specialisti. Un ricco apparato di note accompagna ogni volume. Le tragedie riuniscono tutte le opere appartenenti al genere da Romeo e Giulietta a Macbeth.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
Tutto il teatro del più grande drammaturgo italiano del Novecento. A cura di Maria Argenziano ed Italo Borzi. Milano, Newton Compton Editori 1994, cm.15x23,5, pp.1280, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Grandi Tascabili Economici. I Mammut, 25. Edizione integrale in un solo volume.

EAN: 9788879835589
Usato, molto buono
EUR 12.90
-30%
EUR 9.00
Ultima copia
Tradotto da Astrid Ahnfelt. Prefazione di Guido MAnacorda. Firenze, Sansoni Ed. 1949, cm.10,5x15,5, pp.XV,134, legatura editoriale cartonata. Coll.Biblioteca Sansoniana Straniera.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 8.00
Ultima copia
Tradotto e illustrato con testo a fronte a cura di Angelo Monteverdi. Firenze, Sansoni Ed. 1949, cm.10,5x15,5, pp.246, legatura editoriale cartonata. Coll.Biblioteca Sansoniana Straniera.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Raffaele Sirri. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2002, cm.16x24, pp.XXVI,550, brossura. Collana Edizione Nazionale delle Opere di GiovanBattista della Porta,15, bis.

EAN: 9788849502565
Usato, molto buono
Note: Timbro Ex Libris in antiporta. Copertina brunita.
EUR 42.00
-42%
EUR 24.00
Ultima copia
A cura di Marta Abba. Milano, Mursia 1972, cm.13x20, pp.210, brossura.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Paola Maria Filippi. Faenza, Edizioni Moby Dick 1991, cm.11x19, pp.124, brossura, sopraccoperta figurata a colori. Collana I Libri dello Zelig,14. Nel 1517, a Basilea, fa la sua comparsa un personaggio che sembra avere poteri sconosciuti. Si tratta del medico Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim detto Paracelso, che aveva abbandonato la città molti anni prima, e ora vi ritorna per mettere in discussione certezze e rapporti di chi si è sempre cullato nell'illusione di possedere la verità. L'armaiolo Cyprian, figura emblematica di borghese tronfio della propria perfetta integrazione nel tessuto sociale e familiare in cui è nato, vede messe in discussione le sue certezze. Ma l'antagonista Paracelso, a sua volta, prendendosi gioco della moglie dell'armaiolo, Justina, e riducendola a strumento per dimostrare il proprio potere, si rende conto che la manipolazione delle persone - pur finalizzata a una presunta acquisizione di verità - ha esiti incerti e può rivelarsi molto pericolosa.
Usato, buono
Note: Minime imperfezioni alla sopraccoperta.
EUR 12.00
Ultima copia
Traduzione di Scipio Slataper e nota di Vittorio Santoli. Firenze, Sansoni Editore 1943, cm.11x16, pp.91, brossura con copertina figurata a colori. Collana La Meridiana. Teatro,29.
Da collezione, buono
Note: Timbro Ex Libris in antiporta.
EUR 5.90
Ultima copia
Goldoni e le sue sedici commedie nuove. La satira e Parini. La medicina di una ragazza malata. Cause ed effetti. Le due dame. Il duello. Milano, Fratelli Treves Editori 1890, cm.12x19, pp.XII,454, rilegatura in mezza pelle, due tasselli in tela con titoli in oro applicati al dorso, piatti fasciati.
Da collezione, molto buono
Note: Timbro Ex Libris in antiporta. Sporadiche annotazioni a matita ai margini del testo.
EUR 45.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Fabbri Editori 1976, cm.13x19, pp.94, illustrazioni in bianco e nero, brossura con copertina figurata.
Usato, buono
Note: Timbro Ex Libris al frontespizio.
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Raffaele Sirri e dell'Istituto Universitario Orientale. Napoli, De Simone Editore 1979, cm.17x24, pp.354, brossura con sopraccoperta.
Usato, molto buono
Note: Timbro Ex Libris in antiporta.
EUR 10.00
Ultima copia