CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPE

Spettacolo Teatro

Traduzione di A. Meo. Milano, Garzanti 1982, cm.12x18, pp.320, brossura copertina figurata a colori. Coll. I Grandi Libri Garzanti,122.

EAN: 9788811581222
EUR 7.00
Last copy
Con testo inglese a fronte. Traduzione di N. D'Agostino. Milano, Garzanti 1984, cm.12x18, pp.328, brossura copertina figurata a colori. Coll. I Grandi Libri Garzanti,301. La celeberrima tragedia di Shakespeare è una grande parabola morale, in cui le forze del bene e del male continuano la loro eterna lotta, coinvolgendo l'uomo in un turbine inarrestabile di dubbi e di passioni che lo porterà alla morte, insieme alle persone amate, ai peggiori nemici, per tenere fede al suo giuramento di vendetta e di giustizia.

EAN: 9788811583011
EUR 7.00
Last copy
Ediz.con testo a fronte. Intr.,pref.,trad.e note di S.Bajini. Milano, Garzanti Ed. 2001, cm.11x18, pp.XXXVIII,207, br.cop.fig.a col. Coll.I Grandi Libri. Harpagon è un vecchio avaro che non pare avere altri sentimenti. I figli Cléante e Elise lo odiano. Harpagon decide di sposare la bella Marianne, amata da Cléante e di dare in moglie Elise a un vecchio, Anselme, che la accetta senza dote. Il valletto di Cléante, La Fleche, ruba la cassetta del denaro e la consegna al suo padrone che pensa di darla al padre in cambio di Marianne. Harpagon accusa però del furto il suo intendente Valère che crede che il suo amore per Elise sia stato scoperto e che questa sia la vera causa dell'ira di Harpagon. Giunge infine Anselme che riconosce in Marianne e Valère i figli da lui creduti morti in un naufragio. Gli innamorati si sposano e Harpagon ritrova il suo denaro.

EAN: 9788811584452
EUR 7.00
Last copy
Milano, Electa 2007, cm.15x21, pp.139, brossura. Coll. Electa per le Belle Arti.

EAN: 9788837041724
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Last copy
Testo inglese a fronte. Traduzione di Giorgio Melchiori. Milano, Mondadori 2005, cm.11x18, pp.XIII,1068, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collezione I Meridiani,5. Curata da uno dei maggiori studiosi di Shakespeare, Giorgio Melchiori, l'edizione presenta il testo critico inglese a fronte delle traduzioni eseguite da scrittori come Montale, Luzi, Quasimodo, Wilcock o da insigni specialisti. Un ricco apparato di note accompagna ogni volume. Le tragedie riuniscono tutte le opere appartenenti al genere da Romeo e Giulietta a Macbeth.

EAN: 9788804551010
EUR 19.90
Last copy
A cura di Mario Costanzo. Premessa di Giovanni Macchia. Milano, Mondadori Ed. 2007, cm.11x18, pp.720, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato. Collezione I Meridiani,77. Leggendo l'ultimo volume delle novelle preparato da Pirandello e che prende il titolo dall'ultima, "Una giornata", si vede ben chiaro che il genere racconto, più che essere il lascito di un'esperienza che apparteneva al passato, andava in lui modificandosi nella struttura e nella sostanza, quasi che esso fosse sospinto verso più moderne e personali esigenze. E ciò fu messo in evidenza già da Corrado Alvaro. Alla fine dei suoi giorni, Pirandello si ritrovava scrittore nuovo. E i nuovi prodotti del narratore non erano affidati al romanzo, da lui da tempo abbandonato, ma al racconto. E i suoi ultimi racconti facevano prevedere, com'è facile accorgersi dall'esame di "Una giornata" e di "Effetti di un sogno interrotto", che ormai si era aperta per Pirandello una straordinaria stagione, troncata purtroppo dalla morte. Ma il grande interesse di questo volume riposa anche su un'altra ragione. In esso sono stati raccolti tutti i racconti che furono esclusi dalle "Novelle per un anno". E su questa raccolta, che è molto più ampia di quella conosciuta finora, e sulle possibili ragioni dell'esclusione di molti racconti dal corpus narrativo, il volume si sofferma.

EAN: 9788804567462
EUR 12.90
-0%
EUR 19.90
Last copy
Traduz.e prefaz.di Gerardo Guerrieri. Torino, Giulio Einaudi Editore 1952, cm.13x19,5, pp.84, 5 tavv.in bn.ft.di cui una all'antip., br., cop.fig. Collezione di Teatro,3. Diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri.
Note: Minimi aloni e tracce d'uso.
EUR 10.00
Last copy
Traduz.di A.Morpurgo, M.R.Fasanelli. Bari, Laterza Ed. 2010, cm.14x21, pp.XXIV-319, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca Universale,402. "Qui si va ben lontani da carismatiche 'teorie'! Qui si parla di lavoro quotidiano, di faticose scoperte giornaliere, di riflessioni strettamente collegate con la prassi del palcoscenico!" (Dalla Prefazione di Giorgio Strehler). Attore, regista e teorico dell'espressione scenica, Konstantin S. Stanislavskij (Mosca 1863-1938) fu costretto, durante la Rivoluzione d'Ottobre, a lasciare la Russia per una tournée in America dal 1922 al 1924. In realtà fu proprio questa fortunatissima tournée a far conoscere al mondo il suo 'metodo'.

EAN: 9788842042761
EUR 20.00
-37%
EUR 12.50
Last copy
Trad.di Alexandra Iljina Barbetti, Gianlorenzo Pacini. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1962, cm.14x22, pp.538, alcune tavv.bn.ft. leg.ed.scritte e fregi al dorso, custodia.
EUR 20.66
-51%
EUR 10.00
Last copy
Torino, Einaudi Ed. 2000, cm.15,5x21,5, pp.XXV,1346, 47 tavv.bn.e col.ft. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori, cofanetto. La "Storia del teatro moderno e contemporaneo" è articolata in tre volumi, ai quali si aggiunge un volume finale che raccoglie le trame dei mille testi teatrali fondamentali dal Cinquecento a oggi. Il primo volume è dedicato alla nascita del teatro moderno, di cui si analizzano i molteplici aspetti della "rottura" rispetto alla tradizione medievale, dove l'esperienza teatrale era ampiamente diffusa ma non veniva riconosciuta come tale a causa del rifiuto ideologico di cui era fatta oggetto da parte della dominante cultura cristiana. Con il passaggio all'età moderna si sviluppa in Europa, sotto la spinta della cultura umanista, un grandioso movimento di reinvenzione del concetto e della pratica teatrale che getterà le basi per una nuova cultura.

EAN: 9788806147501
EUR 110.00
-46%
EUR 59.00
Last copy
Diretto da R.Alonge, G.Davico Bonino. Torino, Einaudi Ed. 2003, cm.15,5x22, pp.XIV,849, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori in cofanetto. Coll.Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo. Il volume conclude la "Storia del teatro moderno e contemporaneo" diretta da Roberto Alonge e Guido Davico Bonino e raccoglie circa milleduecento trame dei testi fondamentali della tradizione teatrale dal Cinquecento ai giorni nostri. Di ognuna di queste opere, oltre a fornire le date di composizione e di prima rappresentazione, si racconta sinteticamente la trama atto per atto. L'opera, cui hanno atteso una quindicina di collaboratori, specialisti delle più disparate lingue e letterature teatrali, è consultabile a vari livelli: per autore, periodi storici, letterature nazionali, generi teatrali.

EAN: 9788806147549
EUR 110.00
-45%
EUR 60.00
Last copy
Firenze, La Casa Usher 1981, cm.15,5x24, pp.189, num.tavv.bn.anche a doppia pag. brossura sopracoperta figurata a colori.
EUR 15.00
Last copy
A cura di Furio Bordon. Anteditore cm.24x23, pp.44, ill. fascicolo copertina figurata a colori Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia. Quaderni Nuova Serie,5. Con allegatoaltro fascicolo pieghevole che si aprea a fisarmonica : Mostra storica , Il teatro di Ivan Cankar.
EUR 12.00
Last copy
A cura di Edo Bellingeri. Roma, Officina Edizioni 1980, cm.15,5x24, pp.150, brossura copertina figurata. Collana del testro di Roma,13.
EUR 14.00
Last copy
Dramma in cinque atti. Traduzione di Cesare Vico Lodovici. Torino, Einaudi Ed. 1977, cm.12x18,5, pp.126, brossura. Piccola Biblioteca Scientifica Lelteraria, 35.
EUR 8.00
Last copy
Traduz.di Cesare Vico Lodovici. Torino, Einaudi Ed. 1956, cm.11x17, pp.187, br. Coll.Piccola Biblioteca Scientifico-letteraria,76.
EUR 8.00
Last copy
Introduzione di Giorgio Melchiori. Traduzione di Cesare Vico Lodovici. Torino, Einaudi 1981, cm.12x18,5, pp.XXXV,744, legatura in tutta tela con sovracopertina figurata. Coll.N.U.E.,48.

EAN: 9788806009847
EUR 30.99
-45%
EUR 17.00
Last copy
Con un saggio critico sulla scenografia di Elena Povoledo. Torino, Einaudi 1975, cm.16x22,5, pp.480, 41 ill.bn.in num.tavv.ft.ed una tav.a col. brossura. Coll.Saggi. Nino Pirrotta (Palermo 1908-98), insigne musicologo, professore alla Harvard University e alla Sapienza di Roma, ha prodotto studi importanti, spesso di nuova impostazione storico-critica, sulla musica dei secoli XIV-XVII. Fondamentali quelli sulla musica fiorentina del XVI sec. e sulle origini del melodramma.
EUR 25.00
Last copy
Vol.I: Teoria e tecnica dello spettacolo 1918-1942. Vol.II: L'acquisto dell'ottone. Breviario di estetica teatrale e altre riflessioni. 1937-1956. Vol.III: Note ai drammi e alle regie. Traduzione di Emilio Castellani. Torino, Einaudi Ed. 1975, 3 volumi. cm.16x22, pp.XXV,262, X,303, X,282, brossure. Coll.Saggi,539.
EUR 42.00
Last copy
Torino, Einaudi 1965, cm.15,5x21,5, pp.210, brossura. Coll.Saggi,363.
EUR 14.90
Last copy
Traduzione di Gian Renzo Morteo e Giovanni Moretti. Torino, Einaudi 1965, cm.16x24, pp.284, brossura. Coll.Saggi,361. Formalmente Note e Contronote non è un libro organico: Lo riconosce anche l'autore. Raccoglie testi nati in epoche diverse, con finalità diverse in situazioni diverse e talora anche con spirito diverso. Testi per lo più occasionali non legati tra di loro da nessun preciso rapporto di continuità.
EUR 15.00
Last copy
Roma, Edizioni dell'Ateneo 1981, cm.15x22,5, pp.202, legatura editoriale cartonata, sopracoperta a colori. Coll.Filologia e Critica,38.
EUR 16.00
Available
Introduzione di Girgio Melchiori. Traduzione di Cesare Vico Lodovici. Torino, Einaudi 1964, cm.12x18,5, pp.XXXV,744, legatura in tutta tela con sovracopertina figurata. Coll.N.U.E.,48.
Note: sopracoperta brunita.
EUR 14.00
Last copy
Traduzione di Anita Rho, Introduzione di Franco Antonicelli. Con 17 riproduzioni dell'opera grafica di Edvard Munch. Torino, Einaudi 1974, completo in 2 volumi in cofanetto. cm.14,5x22, pp.XXXIV,1259,IX,1180, legature editoriali in tutta tela, sopraccoperte figurate a colori custoria in cartoncino nero. Coll.I Millenni.
EUR 80.00
Last copy