CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Spettacolo Teatro

Versione con il testo a fronte, di Giulia Celenza. Introduzione e note di Aurelio Zanco. Firenze, Sansoni Ed. 1947, cm.10,5x15,5, pp.LIX,206, legatura editoriale cartonata. Coll. Biblioteca Sansoniana Straniera.
Usato, buono
Note: Macchie di umidità.
EUR 8.00
Last copy
Testo riveduto, con versione a fronte, introduzione e commento a cura di Aurelio Zanco. Firenze, Sansoni Ed. 1954, cm.10,5x15,5, pp.XL,251, legatura editoriale cartonata,. Coll.Biblioteca Sansoniana Straniera.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Traduzione col testo a fronte di C.S. Gargano. Introduzione e note a cura di Guido Ferrando. Firenze, G.C. Sansoni Editore 1952, cm.10x15,5, pp.XL,186, legatura editoriale cartonata. Biblioteca Sansoniana Straniera.
Da collezione, molto buono
EUR 12.00
Last copy
A cura di Elvira Garbero Zorzi e Mario Sperenzi. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, pp.222, con 68 ill. in b.n. e 49 a col., brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll. Cultura e Memoria, 20. In questo volume – che è molto di più del catalogo della mostra – alcuni fra i maggiori studiosi italiani della materia (E. Garbero Zorzi, P. Ventrone, C. Molinari, L. Alberti, S. Mamone) riflettono sullo sviluppo e le implicazioni del «luogo teatrale» e More than just a mere exhibition catalogue, these are the considerations of some of the most important Italian scholars (E. Garbero Zorzi, P. Ventrone, C. Molinari, L. Alberti, S. Mamone) on the development and implications of «theatrical place» and the F

EAN: 9788822249920
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Last copy
Firenze, Nardini Ed. 1998, cm.15x21, pp.144, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Saggi Aletheia.

EAN: 9788885368118
Nuovo
EUR 14.46
-23%
EUR 11.00
Available
1 Année. 1908-1909. Num.1-24. 2 Année. 1909-1910. Num.1-24. 3 Année. 1910-1911. Num.1-24. 4 Année. 1912-. Avril- Sept. Num.13-24 5 Année. 1er Semestre Oct- Mars,1912-.1913 Num.1-12. Directeur M.De Brunoff. Paris, 1908-1913, 5 tomi. cm.24,5x31,5, pp.526,XII,713,XV, 770,XII, da pp.490 a 1008,X,584, I fascicoli sono rilegati in volumi con legatura editorialie, molto rari così raccolti. Legature in tutta tela con fregi e scritte anche in oro. In ogni volume sono mantenute le copertine originali. Ottimo esemplare. Edizione originale. Ogni fascicolo è corredato da una ampia iconografia che rende conto del mondo teatrale, operistico e musicale dell'epoca, vi sono riproduzioni di brani musicale con musica annotata, illustrazioni di scena, costumi, operette, e la cosi detta lirica leggera. Particolare attenzione ai balletti russi.; ampia documentazione in merito.
Usato, molto buono
Note: lievi mende alle legature in particolare ai dorsi dei volumi.
EUR 850.00
Last copy
Firenze, Libreria Del Teatro 1944, cm.13x18, pp.72, brossura.
Usato, buono
EUR 7.00
Last copy
Milano, Rizzoli 1985, cm.23x31, pp.199, molte figure e tavole bn.e a colori nel testo, legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
Note: mancante della sopracoperta
EUR 19.90
Last copy
Edited by Michael Hattaway. Cambrisge University Press 1993, cm.14x23, pp.XV,230, brossura con copertina figurata a colori. Coll. The New Cambridge Shakespeare.

EAN: 9780521377058
Nuovo
EUR 13.50
-40%
EUR 8.00
Available
Commedia storica in IV atti. Corredata di numerose note. Disegni di Filiberto Scarpelli. Firenze, Bemporad & Figlio Ed. 1914, cm.13x19,5, pp.VIII,239, rilegato in mezza tela.
Usato, buono
EUR 19.90
Last copy
Traduzione e introduzione a cura di Loretta Monti. Revisione editoriale a cura di Gianluca Corrado. Firenze, Aletheia 2001, cm.12x19, pp.108, brossura copertina figurata. Collana I Greci Nostri Contemporanei, 4.

EAN: 9788885368194
Nuovo
EUR 12.91
-45%
EUR 7.00
Available
Tragedia. Introduzione e traduzione di Paola Maria Filippi. Firenze, Nardini Press 2004, cm.12x24, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Collana Scaffale Romantico, 15. Aletheia- La "Medea in Corinto" del 1786 è una delle prove drammaturgiche più felici di Klinger, che nel mito aspro e difficile di Medea vide un ottimo soggetto per offrire una lettura innovativa del complesso rapporto fra individuo e società. Una personalità eccezionale, e quindi "estranea", "straniera", non riesce a farsi accettare da un contesto politico e familiare fortemente connotato da istanze postilluministiche. Riscrivere una storia già scritta, allora, non si rivela un mero esercizio epigonale, ma una sfida per proporre in una cornice nota un'interpretazione avvincente, segnata dai caratteri dell'universalità e della novità.

EAN: 9788840470009
Nuovo
EUR 12.00
-37%
EUR 7.50
Available
Introduzione e presentazioni di Giovanni Antonucci, antologia critica e note di Lucio Chiavarelli. Con un saggio di James Joyce. Roma, Newton Compton Italiana 1994, 4 volumi completo, cm.12x19,5, pp.circa 350 ciascuno. brossure, copertine figurata a colori, custodia con piatti figurati a colori, Collana Grandi Tascabili Economici, 235-238.

EAN: 9788879832328
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy
Firenze, La Casa Usher 2024, cm.17x24, pp.224, illustrazioni bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Storie dal Teatro,4. In Italia la danza è tuttora in affanno, per colpa di un inadeguato sostegno pubblico e per mancanza di coraggio e visione di chi programma teatri e festival. C’è però una costellazione di coreografe e coreografi determinati che rendono vivace il paesaggio. È il caso di Julie Ann Anzilotti, la cui ricerca questo libro documenta lungo l’arco di tre decenni e più. Nel 1991 Anzilotti fonda la Compagnia Xe con la quale persegue tuttora la sua ricerca di un “teatro di danza e di poesia”, dove sia il gesto che l’azione coreografica concorrono a creare un linguaggio peculiare capace di sfiorare l’invisibile. Gli spettacoli si distinguono per l’originale indagine sulla relazione fra spazio, parola, teatro, danza, performance, musica, e per i temi che sceglie di indagare volta per volta: dall’indagine sul femminile al sacro, dalla relazione con l’altro alla memoria. Nel corso degli anni Anzilotti ha collaborato con artisti di calibro internazionale come il musicista Steven Brown, leader dei Tuxedomoon, e Alighiero Boetti, uno dei massimi esponenti dell’arte concettuale. Il libro ripercorre il progetto artistico della fondatrice di Xe, cui si è sempre intrecciata l’attenzione alla formazione dei giovani talenti, che si declina anche nell’esperienza ventennale con i danzatori diversamente abili del Progetto Personae. Si tratta di un racconto per immagini e testimonianze, a partire dalle riflessioni di chi ha contribuito a questa ricerca.In Italia la danza è tuttora in affanno, per colpa di un inadeguato sostegno pubblico e per mancanza di coraggio e visione di chi programma teatri e festival. C’è però una costellazione di coreografe e coreografi determinati che rendono vivace il paesaggio. È il caso di Julie Ann Anzilotti, la cui ricerca questo libro documenta lungo l’arco di tre decenni e più. Nel 1991 Anzilotti fonda la Compagnia Xe con la quale persegue tuttora la sua ricerca di un “teatro di danza e di poesia”, dove sia il gesto che l’azione coreografica concorrono a creare un linguaggio peculiare capace di sfiorare l’invisibile. Gli spettacoli si distinguono per l’originale indagine sulla relazione fra spazio, parola, teatro, danza, performance, musica, e per i temi che sceglie di indagare volta per volta: dall’indagine sul femminile al sacro, dalla relazione con l’altro alla memoria. Nel corso degli anni Anzilotti ha collaborato con artisti di calibro internazionale come il musicista Steven Brown, leader dei Tuxedomoon, e Alighiero Boetti, uno dei massimi esponenti dell’arte concettuale. Il libro ripercorre il progetto artistico della fondatrice di Xe, cui si è sempre intrecciata l’attenzione alla formazione dei giovani talenti, che si declina anche nell’esperienza ventennale con i danzatori diversamente abili del Progetto Personae. Si tratta di un racconto per immagini e testimonianze, a partire dalle riflessioni di chi ha contribuito a questa ricerca.

EAN: 9788898811878
Nuovo
EUR 25.00
-12%
EUR 22.00
2 copies
A selection of critical essays edited by John Russell Brown. London, MacMillan 1982, cm.13,5x21, pp.231, brossura con copertina figurata. Coll.Casebooks Series. general editor A.E. Dyson.

EAN: 9780333283646
Usato, come nuovo
EUR 5.00
Available
The Improvisation, Scenarios, Lives, Attributes, Portraits and Mask of the Illustrious Characters of the Commedia dell'Arte. With a new pictorial supplement reproduced from the "Recueil Fossard" and "Compositions de rhetorique" New York, Dover Pubblications 1966, cm.20x27, pp.366, 256 illustrazioni in bianco e nero, brossura con copertina figurata a colori. Testo in inglese. The roots of the Italian commedia dell’arte stretch back to the Atellanae Fabulae, popular farces of ancient Rome. Modern descendants can be found in the antics of a comic like Charles Chaplin. But as an institution it was unique — a perfected theater of improvisation where gifted actors created some of the most memorable characters the theatre has ever seen. It was from this enchanting world that Harlequin and Punch, the Doctor and the Captain, Pantaloon and Brighella emerged to reign over Europe for three centuries. Writers, composers, and painters have drawn inspiration from the commedia; its influence is obvious in the work of Lope de Vega, the English Elizabethan dramatists, Moliére, Callot, Watteau, Cézanne, and Picasso. One of the most important books written on this aspect of theatrical history is this famous study. Tracing the beginnings, growth, and influence of the commedia dell’arte, Duchartre describes the improvisations, staging, masks, scenarios, acting troupes, and characters that made up this special form of theater. Unfortunately, the English translation that appeared in 1929 has been out of print for decades, leaving scholars and theater lovers without a valuable source. This republication brings Duchartre’s account back into print, illustrated with the more than 200 drawings and photographs it originally contained, plus a new pictorial supplement containing 35 plates from the Recueil Fossard, a rare collection of sixteenth-century engravings, and eight plates from Compositions de rhétorique de M. don Arlequin, which gives a view of Harlequin during the Renaissance. Here are some of the reviews this book originally received: “A scrupulously studious work, and a sympathetic one … valuable sourcebook.” — Bookmarks. “Exhaustive and scholarly but hilariously entertaining treatment.” — Christian Century. “The author has gleaned from every source well-ordered information which makes this volume a complete seismographic record of one of the greatest eruptions of the comic spirit in all times.” — Saturday Review of Literature. This republication is sure to be no less well received. It has already merited an enthusiastic response from Eric Bentley: “A very important standard work. Its unavailability of recent years — of recent decades — has been a calamity for all who work in the field. Its reappearance will make a big difference. Dover has earned the gratitude of a whole profession.”

EAN: 978-048613852
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy
A cura di Gaston Fournier Facio. Milano, Feltrinelli 2008, cm.14x21, pp.196, brossura copertina figurata. Collana Varia. Direttore d'orchestra e regista dialogano sul tema controverso dell'"interpretazione" a partire dal Tristano e Jsotta, opera capitale di Richard Wagner e del teatro d'opera moderno. Un'occasione unica per spiare il lavoro che cuce insieme parola e musica, recitazione e canto. I lettori - e non solo i melomani di stretta osservanza - sono chiamati a partecipare a un rito eccezionale, che è per l'appunto quello della costruzione del suono e dello spettacolo di un capolavoro chiave nello sviluppo storico della musica moderna: Wagner e il suo Tristano (così profondamente ambiguo e ricco di futuro) offrono il destro per una appassionante meditazione sulla "realizzazione" di un'opera. Un'occasione unica per svegliare l'intelligenza dell'ascolto e della lettura dell'azione teatrale. Mai si è misurata tanta passione nel condividere le ragioni della creazione di uno spettacolo. Uno spettacolo che rimanda ad altri spettacoli e definisce una forma di "fare" teatro d'opera che ha lasciato una traccia profonda nella cultura contemporanea.

EAN: 9788807490767
Nuovo
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Last copy
Torino, Ilte 1955, cm.18x25, pp.627, illustrazioni in bianco e nero, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Collana Tutta L'Opera di Renato Simoni. Prima edizione.
Da collezione, buono
Note: Mende alla sopraccoperta.
EUR 9.50
Last copy
Torino, Ilte 1954, cm.18x25, pp.416, illustrazioni in bianco e nero, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Collana Tutta L'Opera di Renato Simoni. Prima edizione.
Da collezione, buono
Note: Lievi mende alla sopraccoperta.
EUR 9.50
Last copy
Texte établi sur l'edition de 1682. Avec les principales variantes, une introduction, des notices, des notes et un glossaire par Maurice Rat. Paris, Garnier Ed. s.d.circa 1975, cm.12x18,5, pp.XIX,840, brossura copertina figurata. Coll.Classiques. Contiene:Mélite-Clitandre-La veuve-La galérie du palais-La suivante-La place royale-Médée-L'Illusion-Le Cid-Horace-Cinna.
Usato, molto buono
Note: alla prima carta bianca firme forse applicate per regalare il volume.
EUR 18.00
Last copy
Texte établi avec introduction, chronologie, note bibliographique, notices, notes et choix de variantes par Georges Couton. Paris, Garnier Ed. s.d.circa 1975, cm.12x18,5, pp.784, brossura copertina figurata. Coll.Classiques. Contiene:Oedipe. La toison d'or. Sertorius. Sophonisbe. Othon. Agesilas. Attila. Tite et Benernice. Psyche. Pulcherie. Surena.

EAN: 9782040174460
Usato, buono
EUR 34.60
-47%
EUR 18.00
Last copy
Introduzione e bibliografia a cura di Corrado Simioni. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1983, cm.11x18,5, pp.LVI, 220, brossura copertina figurata a colori. Collana Oscar Poesia e Teatro,233.
Usato, accettabile
EUR 4.00
Last copy
A cura di Cesare Molinari. Bologna, Il Mulino 1996, cm.15x21, pp.408, con illustrazioni. Brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Polifonie.

EAN: 9788815043245
Usato, molto buono
EUR 39.90
Last copy
Versione con il testo a fronte, di Giulia Celenza. Introduzione e note di Giordano Orsini. Firenze, Sansoni Ed. 1943, cm.10,5x15,5, pp.234, legatura editoriale cartonata. Coll. Biblioteca Sansoniana Straniera.
Usato, buono
EUR 7.00
Last copy