CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura italiana saggi e critica

A cura di Gabriella Caramore. Brescia, Morcelliana 2012, cm.12x19, pp.55, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Uomini e Profeti, 21. Seconda Edizione. Una teologia della creatura oggi non può non guardare, a occhi spalancati, dentro il cuore pulsante del vivente. L'idea che un filo d'erba possa vibrare di sensibilità entrando in viva relazione con il mondo umano emerge dalla novella di Luigi Pirandello, Canta l'Epistola. E solo una teologia come quella di Paolo De Benedetti è capace di cogliere la creaturalità di una bellezza deperibile e inerme come quella di un filo d'erba. Non in virtù di una sensibilità ecologica estesa anche alle cose inanimate - un sentimento pur lodevole che oggi però è abbastanza diffuso, almeno nelle anime più avvertite - ma in virtù di una precisa lettura della Parola biblica, che interpreta la storia a partire dal basso, dall'infimo, dal perdente.

EAN: 9788837222987
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Bologna, Zanichelli 1980, cm.14x21, pp.181, brossura Buon esempl. Coll. La Parola letteraria,1. Prima edizione.

EAN: 9788808045706
Usato, buono
Note: Sottolineature e segni a matita nera.
EUR 12.50
Last copy
Prefazione di Marco Travaglio. Milano, Il Saggiatore Ed. 2008, cm.14x21, pp.254, brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.Infrarossi. «Bisogna far sistema.» Questa ricetta, con cui in genere le economie decollano e i paesi si sviluppano, trova da noi un’applicazione tipicamente all’italiana: la capacità inesauribile di stabilire reti di complicità e connivenze tra politici, esponenti professionali, faccendieri e malavitosi, con l’unico scopo di saccheggiare le risorse pubbliche. Carlo Vulpio punta l’attenzione sul sistema meridionale del malaffare, dove i partiti-famiglia sono macchine oleatissime con cui si smistano i fondi nazionali ed europei, si assegnano gli appalti, si decide la fortuna o la sfortuna nelle carriere pubbliche. E mette in primo piano le vere forze che «fanno girare» il paese, condannandolo all’inefficienza dei servizi, agli scempi ambientali e al declino inarrestabile della sua economia.

EAN: 9788842815419
Usato, molto buono
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Last copy
Milano, Mondadori 1961, cm.13x20, pp.404, legatura ed.in tutta tela, soprac. Coll.Lo Specchio. I Poeti del Nostro Tempo. Prima edizione.
Usato, buono
Note: Macchie alla sovraccoperta.
EUR 29.00
Last copy
Bari, Giuseppe Laterza & Figli 1935, cm.14x21,5, pp.342, brossura, intonso. Collana Scritti di Storia Letteraria e Politica,XXIX.
Da collezione, buono
Note: Lieve menda al dorso. Interno intonso.
EUR 18.00
Last copy
Presentazione di Sergio Salvioni. 2a edizione accresciuta di nuovi testi. Lugano, Ediz.A.Salvioni & Co. 1986, cm.13x21, pp.272, 2 tavole fuori testo una bn.ed una a colori, brossura copertina con bandelle.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Last copy
Torino, Mondolibri su licenza Einaudi 2017, cm.14x21, pp.314, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 9.90
Last copy
Università degli Studi di Siena 2001, cm.15x21, pp.72, brossura con copertina figurata a colori.
Nuovo
EUR 14.00
Last copy
Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann 1979, cm.16x24, pp.219, brossura. Collana Analecta Romanica,44. Copia con dedica dell'Autore a penna al frontespizio.

EAN: 9783465013525
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
Roma, Donzelli Editore 2018, cm.11,5x17, pp.142, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Saggine, 303. Mai come in questo momento il rapporto tra donne e uomini appare incerto, inquieto, controverso - difficoltà che toccano il cuore stesso dell'identità umana. Riprendendo il filo di una riflessione avviata in un suo libro di più di vent'anni fa, e qui completamente rivisitata, Nadia Fusini affronta con coraggio la criticità di questa relazione, nel progetto di una nuova alleanza che ne ridefinisca il senso, al di là della lotta tra i sessi. Uomo e donna, maschile e femminile sono stati fino a ora i nomi di un'irriducibile contrapposizione che ha dato intelaiatura al mondo reale; la nozione di realtà che possediamo presuppone tuttora questa trama di parole. Ma i significati di tali nomi e metafore stanno radicalmente mutando nel tempo presente. Chi sono gli uomini, chi le donne? Quale la relazione tra di loro? Quanto e come sono mutati il terreno e le armi dello scontro, le parole dell'incontro? Il come e il quanto di una simile trasformazione sono il cuore del libro di Nadia Fusini, che parla di un mondo dove le identità degli uomini e delle donne non sono determinate soltanto dalla differenza anatomica. Ma colte nella loro irriducibile singolarità.

EAN: 9788868437602
Usato, molto buono
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Last copy
Genova, Il Melangolo 2008, cm.11,5x19,5, pp.73,(3), brossura con copertina figurata a colori. Coll.Opuscula,164.

EAN: 9788870186710
Usato, molto buono
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Last copy
Saggio sulla mutazione. Milano, Feltrinelli 2019, cm.13x20, pp.213, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Universale Econimica, 8303. Undicesima Edizione.

EAN: 9788807883033
Usato, come nuovo
EUR 9.50
-47%
EUR 5.00
Last copy
Milano, Adelphi 2009, cm.10x17, pp.158, brossura. Collana Piccola Biblioteca Adelphi, 580. Nel settembre del 1943 Dante Isella, poco più che ventenne, attraversa fortunosamente il confine italo-svizzero, e nel gennaio dell'anno successivo approda a Friburgo, dove già è insediata una piccola comunità di esuli, oltre che dall'Italia della disfatta, dalla Francia di Pétain e dalla Spagna di Franco. Al suo bisogno di "verità minime, ma certe", di maestri capaci di iniziarlo a "idee e strumenti con i quali riprendere da capo una storia tragicamente deragliata sui binari dell'inganno e dell'odio" risponde come per miracolo l'incontro, nelle aule universitarie, con un giovane filologo romanzo. È un'improvvisa rivelazione, e una grande frustata: con la generosità del suo temperamento mercuriale e di una cultura portata con signorile disinvoltura - in cui già fermenta la lezione della stilistica spitzeriana, dello strutturalismo saussuriano e della critica d'arte di Longhi -, Gianfranco Contini seduce i suoi allievi, li trasporta nell'atmosfera tesa, rarefatta dove si va preparando un'operazione di radicale novità: quella ricongiunzione di filologia e critica che avrebbe permesso di "riuscire postcrociani senza essere anticrociani". Nell'arco di un anno - cui in qualche modo riconducono, come a un nucleo essenziale, tutti gli scritti qui riuniti matura una vocazione e, insieme, una linea di ricerca che, dalla metà degli anni Cinquanta, darà frutti (dagli studi su Dossi alle edizioni di Porta, Parini, Gadda, Manzoni) destinati a lasciare il segno.

EAN: 9788845923494
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Last copy
Mostra a cura di Renzo Gherardini. Firenze, Biblioteca Marucelliana 2007, cm.15x21, pp.15, fascicolo spillato.
Nuovo
EUR 5.00
Available
Firenze, Industria Tipografica Fiorentina 1985, cm.17x24, pp.29, brossura. Dedica e firma a penna dell'Autore Vittorio Franchini in antiporta.
Usato, molto buono
Note: Copertina brunita e con piccola macchia al piatto posteriore.
EUR 32.00
Last copy
Bologna, Cappelli Ed. 1953, cm.14x20, pp.472, brossura con copertina figurata. Coll.Saggi e Monografie di Letteratura Italiana.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy
A cura di Alfredo Cottignoli e Federica Missere Fontana. Modena, Centro di Studi Muratoriani 2020, cm.17x24, pp.350, illustrazioni in bianco e nero, brossura con copertina figurata a colori. Numero monografico del periodico Muratoriana Online. Numero speciale 2020. Sommario: Premessa, di A. Cottignoli e F. Missere Fontana Prefazione, di G. Burzacchini Scritti di Fabio Marri, a cura di F. Missere Fontana E. Pasquini, Per un ritratto di Fabio Marri F. Arato, Muratori e la “tonsura del genere umano” † A. Battistini, Il Petrarca di Muratori tra “gusto sano” e “odor di prosa” A. Bruni, Referto breve su Pietro Schedoni lettore della Regolata devozione dei cristiani di Muratori G. Burzacchini, La Pieve di Vignola in un epigramma latino del Muratori G. Cantarutti, Effetto edizione. Il caso Giovanni Battista Bianconi A. Colombo, “Petrarchae vitam aliquandiu intermissam in manus resumam” A. Cottignoli, “Invitato al mio giuoco”. Appunti sul metaforizzare muratoriano F.M. Crasta, “Nell’erudizione non si dà eresia”. Problemi e prospettive di ricerca tra Lodovico Antonio Muratori e Scipione Maffei A. Dardi, Appunti sul neologismo muratoriano P. Di Pietro Lombardi, Muratori visitatore dei carcerati C. Forlani, Inimitabile Maestro F. Forner, Polemiche intorno a Muratori nell’epistolario Lami-Calogerà D. Generali, Vermicelli pestilenziali ed effluvi velenosi. Il dibattito fra Vallisneri e Muratori sull’origine della peste P. Golinelli, Considerazioni sull’apporto di Lodovico Antonio Muratori agli studi agiografici M. Lieber - J. Klingebeil - W. Gerlach - S. Nalini Scicchitano con un contributo di L. Udolph (Dresda), Trent’anni di studi muratoriani nei paesi germanofoni. Tour d’horizon e qualche prospettiva G.P. Marchi, L’Università di Göttingen nel 1780 in una lettera di Mathias Norberg. A Gian Giacomo Dionisi. P. Paradisi, Tra il “Muratori” e l’Alma Mater. Divagazioni mutino-bononiensi per Fabio Marri W. Spaggiari, Il soccorso della poesia: Leopardi e Muratori P. Vecchi Galli, Muratori 1711: frammenti di critica petrarchesca C. Viola, Muratori-Fontanini: fine di un’amicizia (e di un carteggio) Indice dei nomi, a cura di F. Missere Fontana
Usato, come nuovo
EUR 23.00
Last copy
Torino, Loescher Editore 1981, 2 voll., completo, cm.15,5x22, pp.XXIV,1-334; VI,335-1003 (numeraz. consecutiva), brossura.

EAN: 9788820123116
Usato, buono
Note: Sottolineature e segni a matita nera. Tracce d'uso.
EUR 59.00
Last copy
Torino, Petrini 1957, 3 volumi. cm.14,5x21,5, pp.540, 592, 632, brossure copertine figurate.
Usato, molto buono
EUR 29.00
Last copy
Firenze, Ponte alle Grazie 1996, cm.13,5x20, pp.541, brossura,sopraccoperta.

EAN: 9788879283274
Usato, buono
Note: Sottolineature e segni a matita nera.
EUR 30.00
Last copy
Torino, SEI, Società Editrice Internazionale 1996, cm.17x24, pp.(6),288,(2), una foto di Montale all'antiporta, brossura, copertina com bandelle. In una lettera dell'8 novembre 1917, Montale scriveva alla sorella Marianna: "Io sono amico dell'invisibile e non faccio conto che di ciò che si fa sentire e non si mostra, e non credo e non posso credere a tutto quello che si tocca e che si vede". Questa fedeltà all'invisibile, come risvolto della sfiducia nel reale, alimenta in Montale un pessimismo radicale impregnato però di amore per la vita e uno scetticismo disincantato che presuppone e motiva la sua sofferta ricerca metafisica e quella assillante interrogazione dell'Altro propria di uno spirito profondamente religioso. Attorno a questo aspetto dell'arte montaliana ruota l'indagine di Angelo Marchese che ricostruisce, in una lettura di tutte le opere, la personalità del poeta del Novecento.

EAN: 9788805056316
Usato, molto buono
EUR 45.00
Last copy
Milano, Feltrinelli Editore 1972, cm.14x22, pp.288, brossura, copertina figurata. Coll.Saggi. Critica Letteraria.
Usato, buono
Note: Pagine ingiallite.
EUR 10.00
Last copy
Brescia, La Scuola Editrice 1985, cm.13x19, pp.210, 15 tavole in bianco e nero fuori testo, brossura con copertina figurata. Collana Scrittori Italiani Moderni.

EAN: 9788835076049
Usato, come nuovo
EUR 6.50
Last copy
Milano, Rizzoli Ed. 1998, cm.13x20, pp.196, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Piccola Biblioteca La Scala.

EAN: 9788817660860
Usato, molto buono
EUR 25.00
Last copy