CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura italiana saggi e critica

Dall'Indice: --Elisa Martini. Una struttura unitaria e circolare: il “Mambriano” del Cieco da Ferrara. --Nunzia Matarelli. La costruzione dell’eroe: Rugiero nell'”Inamoramento de Orlando”. --Paola Luciani. Morale, passioni, scrittura: le forme brevi. --Mario Martelli. Due restauri testuali a “I gemelli” dai “Poemi conviviali” di Giovanni Pascoli. --Laura Bardelli. La casa natale di Tommaso Landolfi. --Francesco Pugliese. “Bisogno di guida”. Le tre cantiche di Giorgio Caproni. --Gino Tellini. Per una rilettura di “Onore del vero”. --Paolo Maccari. Anniversario di Giovanni Raboni. --Giuseppe Nicoletti. Altri amici di Toscana a Ferdinando Galiani: lettere inedite. --Clara Domenici. Alfieri in archivio. La donazione di Francois Xavier Fabre. --Judy Serafini Sauli. Clizia a Sarah Lawrence: 1932-1942. --Angelo Fabrizi. Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi. --Claudio Scarpati. Invenzione e scrittura. Saggi di letteratura italiana. --Elena Salibra. Voci in fuga. Poeti italiani del primo Novecento. --Palazzeschi e i territori del comico. Atti del Convegno di Studi, Bergamo 9-11 Dicembre 2004, a cura di Matilde Dillon Wanke, Gino Tellini. A cura di Cristiana Anna Addesso. Fiesole, Edizioni Cadmo 2006,, cm.16x24, pp.246, brossura. Collana "Studi italiani" Semestrale Internazionale di Letteratura Italiana diretto da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini.

EAN: 9788879233699
Nuovo
EUR 35.00
-65%
EUR 12.00
3 copies
Dall'Indice: --Francesco Sberlati. Sulla dittologia aggettivale nel canzoniere, per una storia dell'aggettivazione lirica. --Gino Tellini. Tasso e Properzio (a proposito di G. L. VI 104). --Gerardo Tocchini L'etica Asburgica del regnante nell'Alceste di Ranieri de' Calzabigi. --Mario Martelli. Leopardi e la favola. --Gay Bardin. Pirandello e il gatto di Schrodinger. --Francesco BAusi. Una donna di montale, Esterina. --Roberto Chilleri. La scrittura di Calvino tra natura e ragione. -- Fiesole, Edizioni Cadmo 1994, cm.16x24, pp.246, brossura. Collana "Studi italiani" Semestrale Internazionale di Letteratura Italiana diretto da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Available
Dall'Indice: --Marco Romanelli. La musica nella ”Commedia”: un isomorfismo della lingua perfetta. --Laura Diafani. I ”Promessi sposi” e due dei ”venticinque lettori”. Il primo traduttore inglese e Mary Shelley (1828). --Fabio Bertini. Georg Simmel e la spersonalizzazione della moderna società civile. --Francesca Favaro. Apostrofi e richiami al lettore nei romanzi umoristici di Giovannino Guareschi. --Alberto Bertoni. Sacro vs profano. Qualche nota critica sulla silloge ”Il servo rosso / The red servant” di Paolo Valesio. --Andrea Matucci. L’umorismo letterario italiano. Per una storia da scrivere. --Veronica Copello. Vittoria Colonna a Carlo V: 6 dicembre 1538. --Emanuele Pettener. L’incredibile storia di Joe Cavallaro. --Francesca Fontanella. L’impero e la storia di Roma in Dante. --Antonio Giuseppe Camerino. Con più arte la rincalzo. Percorsi compositivi nella ‘Commedia’ di Dante. --Roberta Turchi. Le maschere di Goldoni. --Aldo Palazzeschi. Kodeks Perelá. Protivobol’. Poèzija. --Il racconto italiano della grande guerra. Narrazioni, corrispondenze, prose morali (1914- 1921) a cura di: Emma Giammattei, Gianluca Genovese. --In trincea. Gli scrittori alla Grande Guerra a cura d: Simone Magherini. --Giulio Einaudi nell’editoria di cultura del novecento italiano. A cura di Paolo Soddu. Fiesole, Edizioni Cadmo 2017, cm.16x24, pp.167, brossura. Collana "Studi italiani" Semestrale Internazionale di Letteratura Italiana diretto da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini.

EAN: 9788879234450
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-65%
EUR 12.00
Available
Milano, Mondadori 2004, cm.15x22,5, pp.417, legatura editoriale, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Scie. Giulia nasce nella Milano dei lumi settecenteschi, che si apre alla modernità, figlia primogenita di Cesare Beccaria e di Teresa de Blasco. Uscita a diciott'anni dal collegio in cui era stata rinchiusa sei anni prima, s'innamora, ricambiata, di Giovanni Verri, ma le ferree consuetudini dell'epoca le proibiscono di sposarlo: lui è un cadetto spiantato, lei una ragazza senza dote. Viene destinata allo scialbo Pietro Manzoni, un nobile un po' più anziano di suo padre. Ma l'amore tra Giulia e Giovanni è tutt'altro che finito: nel 1785 nasce Alessandro Manzoni, figlio "bastardo" di un Verri e di una Beccaria... La storia di un personaggio controverso in un periodo fervido e creativo della storia europea.

EAN: 9788804529934
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-57%
EUR 8.00
Last copy
Milano, Bompiani 2015, cm.13x20, pp.270, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Tascabili, 523. Decenni di vita editoriale a leggere, incontrare, consigliare autori tra i protagonisti del Novecento, da Moravia a Eco, da Sciascia a Bufalino, anche se il pensiero dominante, come per Don Giovanni, è il giovin principiante: nuovi talenti da scoprire e imporre. La lezione di maestri, quali Alberto Mondadori e Valentino Bompiani, aggiornata alle esigenze di un mercato in evoluzione. Cronache colorite dalle fiere del libro: Francoforte, New York, Londra, Parigi, Gerusalemme, dove la partita delle trattative si gioca su registri alterni di seduzione e bluff, ma anche di consolidati, amichevoli rapporti fiduciari. E brevi, incisivi ritratti di scrittori, tra i più amati, come William Faulkner, Thomas Mann, John Steinbeck, Flannery O'Connor, Patricia Highsmith, Albert Camus, André Gide, Saint-Exupéry... Scorci di una vita passata a curare le parole altrui.

EAN: 9788845278594
Usato, molto buono
EUR 11.00
-37%
EUR 6.90
Last copy
Traduzione di Andrea Casalegno e Renata Colorni. Milano, Adelphi Ed. 2007, cm.12,5x19,5, pp.375, brossura copertina figurata a colori. Collana Gli Adelphi,62. Questa seconda parte dell’autobiografia di Elias Canetti si apre subito dopo la «cacciata dal paradiso» di Zurigo, che chiudeva "La lingua salvata". Ora siamo a Francoforte, nel 1921, e il giovane Elias comincia a intravedere intorno a sé un nuovo mondo, formicolante di figure che cercano di sopravvivere fra «inflazione e impotenza». «Era finita per sempre l’epoca in cui l’ignoto si riversava in me, senza incontrare ostacoli». Dalla ricettività totale dei primi anni si passa ora a uno scontro con tutto e con tutti, che permette a Canetti di saggiare se stesso, di scoprirsi nella sua irriducibile peculiarità. Se a quest’ultima si può dare un nome, sarà quello della rivolta contro la morte, una rivolta «senza fine». La giovinezza di Canetti è un’iniziazione a questa scoperta, vissuta facendo appello a tutte le potenze arcaiche, che lo hanno sempre assistito. Nell’ombra, il modello mitologico è Gilgamesh, che traversa le acque della morte per trovare la vita eterna. Ed è lo scandalo di tutto ciò che scompare a mantenere intatta in Canetti un’immensa forza del ricordo. L’intensità che vibra in ciascuna delle numerose figure che appaiono in queste pagine presuppone tale sottinteso. Ciascuna vuole incidersi nella memoria e nella prosa con segno indelebile. Saranno gli ospiti patetici della pensione Charlotte di Francoforte e gli intellettuali frenetici di Berlino; saranno gli ascoltatori di Karl Kraus e i manifestanti che incendiano a Vienna il Palazzo di Giustizia; saranno l’amata Veza e la deliziosa Ibby; sarà la madre, che i lettori de La lingua salvata conoscono bene e che ora, assillata dalla gelosia per il figlio, lo costringe a una inarrestabile commedia, dove donne «inventate» servono a coprire donne vere e proibite; saranno infine Karl Kraus stesso e Brecht, Grosz, Babel’, che Canetti conosce a Berlino. Tutte le loro voci sono qui salvate. E, intrecciata per sempre alla loro, riconosciamo qui la voce di Canetti stesso. Appartengono a questi anni le esperienze che saranno decisive per la sua opera di scrittore: la visione aristofanesca, che sembra offrire «l’unica possibilità di tener unito ciò che si frantumava in mille schegge»; la fascinazione ossessiva per Kraus; la massa, questo enigma incombente come mai prima sul nostro tempo, a cui Canetti dedicherà decenni di riflessione; infine il disegnarsi di una «comédie humaine dei folli», di cui rimane, quale unico, grandioso frammento il romanzo "Auto da fé". Inseguito dalle voci, Canetti non si cura di darci un quadro dell’epoca: ma l’aria di Francoforte, di Vienna e di Berlino in quegli anni circola in queste pagine come una presenza palpabile. In toni opposti, e stridenti fra loro, le città ci parlano di un periodo in cui «ciò che si abbatteva sugli uomini era più che un grande disordine, erano come tante esplosioni quotidiane». Ovunque, Canetti incontra varianti di uno stesso sfondo: il caos, perpetua minaccia e prezioso nutrimento. I suoi bagliori sono quelli del «fuoco», di cui questo libro – come già "Auto da fé" e ogni grande libro – è il «frutto».

EAN: 9788845910500
Usato, molto buono
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Last copy
A cura di Nicoletta Caridei. Napoli, Edizioni D'If 2003, cm.14x20,5, pp.170, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana I Pipistrilli, 2. Uno strano caso per il detective John Arp. Un'indagine che dall'Inghilterra lo porta a Lisbona, sulle tracce dell'eredità di un miliardario rumeno appena morto, per incarico del suo sfaccendato nipote. L' unico indizio è un dettaglio tratto da un dipinto di Hieronymus Bosch: una tinca volante, con due passeggeri a bordo. Una missione impossibile, fra killer bulgari maldestri e personaggi inquietanti, che sembrano sbucati dritti dritti dalle tele del pittore fiammingo. Età di lettura: da 13 anni.

EAN: 9788888413297
Nuovo
EUR 9.50
-26%
EUR 7.00
Available
A cura di Cesare Garboli e Lisa Ginzburg. La Stampa - La Repubblica 2022, cm.13x20, pp.290, brossura con bandelle e copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 9.90
Last copy
Firenze, Shakespeare and Company 1995, cm.14x21, pp.185, brossura copertina figurata a colori. (sottol.a matita).
Usato, molto buono
EUR 12.40
-3%
EUR 12.00
Last copy
Roma, Edizioni Carocci 2021, cm.15,5x22,5, pp.260, brossura. Collana Studi Superiori. Scrittore per gran parte della sua vita senza lettori, autore "periferico", benché più "europeo" di tanti suoi contemporanei, Italo Svevo è ormai da tempo considerato uno dei maggiori narratori italiani fra Otto e Novecento. I saggi raccolti nel volume danno per acquisita, per la sua opera, la nozione di classico, proponendo per ogni ambito della sua produzione un'analisi fondata sul confronto sia con gli altri suoi scritti sia con la tradizione europea ed evitando quelle interpretazioni unilaterali che in passato lo hanno visto come il romanziere della psicoanalisi, della crisi della borghesia o addirittura, per alcuni lavori, come un naturalista attardato. La convinzione degli autori, infatti, è che il percorso di Svevo si evolva e si rinnovi senza brusche fratture: anche nell'ultima stagione i nuovi decisivi stimoli culturali (da Freud a Joyce) si combinano con gli antichi (da Schopenhauer a Flaubert, a Zola) senza rimpiazzarli. Chiudono il libro un'innovativa messa a punto sulla lingua e lo stile e un profilo della sua ricezione, dal "caso" Svevo fino ai vari tentativi di riscrittura cinematografica e televisiva.

EAN: 9788829004430
Usato, come nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Last copy
Venezia, Marsilio 2016, cm.14x29, pp.220, brossura copertina figurata a colori. Collana Saggi. Il volume raccoglie i risultati di un intenso lavoro di ricerca condotto all'interno di archivi italiani e stranieri del Novecento. È un libro sulla poesia di Caproni ed è un libro su altri scrittori, artisti e intellettuali testimoni dell'eredità culturale di uno dei protagonisti della poesia europea del Novecento. Altri protagonisti non solo italiani poiché sin da giovanissimo Caproni ebbe a che fare con contesti che superavano i confini nazionali. Da un lato grandi voci della poesia italiana: Mario Luzi, Vittorio Sereni, ma anche Libero Bigiaretti, Mario Mafai, Diego Valeri, Margherita Guidacci il cui dialogo con il poeta livornese viene scoperto o riletto alla luce delle carte ritrovate. Dall'altro scrittori e intellettuali europei che, anche grazie all'esperienza di traduzione compiuta da Caproni, hanno giocato un ruolo decisivo nella definizione di grandi temi della poesia moderna: Pierre J. Jouve, Antonio Machado, Federico G. Lorca, René Char, Maurice Blanchot. È nella biblioteca privata del poeta, e non solo qui, che l'autrice individua una serie di letture compiute nel tempo e spesso incentrate sulla figura della Bestia. Libri letti, riletti, dedicati, annotati, mostrano come uno dei motivi dominanti dell'ultimo Caproni (e della riflessione sul linguaggio in genere) affondi le sue radici in un passato lontano; perché fin dal 1935 Giorgio Caproni la Bestia l'aveva scoperta, tenuta d'occhio, studiata attraverso la voce e i libri degli altri.

EAN: 9788831724234
Nuovo
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Last copy
Roma, Edizioni Carocci 2024, cm.14,5x22, pp.220, brossura copertina figurata a colori. Collana Frecce. Il volume indaga la relazione fra poesia e critica nel secondo Novecento italiano. Per Montale, Sereni, Orelli, Fortini, Rosselli, Raboni e gli altri autori presi in considerazione, la poesia è stata tanto il genere dell'espressione lirica, quanto la sede di elaborazione di un pensiero critico. Quei poeti non si sono limitati ad affiancare ai rispettivi libri di versi un'opera critica e saggistica ampia e influente; l'aspetto più importante è che le loro raccolte sono anche forme critiche. Senza questo sguardo di rimando, la poesia stessa, il suo stile, i suoi oggetti non avrebbero ragione di essere. Al centro della prima parte è la funzione di Montale, che attiva il pensiero critico espresso dai poeti delle generazioni successive. Il suo ruolo si esercita tanto rispetto al codice stilistico quanto rispetto ai referenti (che mediante la poesia montaliana vengono percepiti e nominati). L'autore delle Occasioni, del resto, non ha contato solo come individuo, ma anche e soprattutto come chiave di volta di una tradizione. Il filo conduttore della seconda parte è proprio un'idea attiva di tradizione, non ricevuta ma assunta e discussa quale principio storico e criterio formale, attraverso il confronto tra critici e poeti.

EAN: 9788829022182
Usato, come nuovo
EUR 24.00
-29%
EUR 16.90
Last copy
A cura di Marcello Abbatino. Presentazione di Stefano Carrai. Pisa, Edizioni ETS 2021, cm.14,5x21,5, pp.276, brossura copertina figurata a colori. Collana Letteratura Italiana,41. «Per Giordano Bruno, nel dialogo intitolato Degli eroici furori, l'eroe moderno è latore di un dilemma titanico, dal momento che è consapevole di non sapere e quindi non può rinunciare alla ricerca di una verità che tuttavia sa essere inattingibile. Nella modernità l'eroe non può far finta di ignorare i propri limiti né l'impossibilità del loro superamento. Ne conseguono necessariamente frustrazione e follia, che sono programmaticamente costitutive dell'Orlando ariostesco, e il suo porsi in sostanza come un antieroe. Non a caso la sua parabola si conclude nella dissoluzione comica rappresentata dal personaggio di Don Chisciotte, prigioniero dell'incapacità di accettare la propria inattualità.» (dalla Presentazione di Stefano Carrai). Scritti di: Giancarlo Alfano, Tancredi Artico, Vincenzo Caputo, Luca Ferraro, Sara Laudiero, Andrea Manganaro, Adriana Mauriello, Matteo Palumbo, Marco Piana, Marcello Sabbatino, Sara Stifano, Piermario Vescovo.

EAN: 9788846759399
Usato, come nuovo
EUR 26.00
Last copy
Roma, Edizioni Carocci 2020, cm.15,5x22,5, pp.164, brossura copertina figurata. Collana Lingue e Letterature Carocci. Gli Etruschi e gli altri popoli dell'Italia antica hanno lasciato tracce più misteriose e più inquietanti dei Romani conquistatori. Mentre la cosiddetta "classicità" greca e romana ci parla attraverso numerose fonti, gli Etruschi e gli Italici risultano di sconcertante laconicità, in quanto le fonti della loro storia sono per lo più indirette e scritte in altre lingue. Questa antichità remota, «più misteriosa e crudele» (come la descrive Carlo Levi), ha stimolato per secoli l'immaginazione degli scrittori. Nella letteratura italiana del Novecento l'immagine dell'Italia antica e gli spazi della sua memoria (necropoli, siti archeologici, antiche città, rovine) diventano spesso strumento di articolazione dei temi della perdita, del lutto, della sparizione, dell'estinzione, ma anche di rinascita e persistenza. Studiando quattro casi di ricezione della storia dell'Italia antica nella letteratura italiana dalla fine dell'Ottocento agli anni Settanta del Novecento, il volume fornisce un esempio della profondità teorica e dell'ampiezza del raggio di interesse di quest'area ancora poco esplorata della sopravvivenza dell'antico, aprendo così nuove prospettive di ricerca.

EAN: 9788843098859
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Last copy
A cura di Lorenzo Tommassini. Trieste, Centro Studi Scipio Slataper 2021, cm.16x23, pp.245, brossura con copertina figurata. Collana Il Filo della Corrente,4.

EAN: 9788894196146
Usato, come nuovo
EUR 16.00
Last copy
A cura della Fondaz.Giorgio Cini. Venezia, Marsilio Ed. 2005, cm.15,5x21,5, pp.IX,378, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi. Dopo i quattro libri, sempre curati da Francesco Bruni, dedicati al romanzo, al racconto breve, al teatro, all'autobiografia ("Le donne, i cavalieri, l'arme, gli amori", "Leggiadre donne", "La maschera e il volto", "In quella parte del libro de la mia memoria") si conclude con questo volume la storia dei generi letterari italiani. Ultimo volume dunque questo sulla poesia, ma idealmente primo, perché la poesia è davvero il genere principe della nostra tradizione: in primo luogo cronologicamente, perché i lirici sono i testi letterari più antichi, poi per l'altezza cui ben presto giunse la produzione poetica italiana, da Petrarca in avanti.

EAN: 9788831786997
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-33%
EUR 19.90
Last copy
A cura di Lorenzo Tomassini. Trieste, Centro Studi Scipio Slataper 2018, cm.16x23, pp.157, brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9788894196122
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Last copy
Firenze, Polistampa 2016, cm.15x21, pp.118, brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Last copy
Bologna, Cappelli Ed. 1954, cm.10,7x19,3, pp.200, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.di Prosatori, L'Ippocampo,4. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
Torino, Einaudi 2001, cm.14x21, pp.214, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Gli Struzzi, 534. Non possiamo saperlo raccoglie scritti di letteratura e di cinema, ricordi di amici scomparsi, pronunciamenti su questioni morali come l'aborto, il coraggio o la paura, il credere in Dio, i cattivi usi del linguaggio, infine gli interventi politici legati all'impegno parlamentare di una persona che sosteneva di non avere una mente politica. L'opera non narrativa di Natalia Ginzburg è tutta fondata sul sapere del corpo, un'intelligenza oscura che illumina i suoi interrogativi e imperativi morali. Grazie a questa facoltà è possibile conoscere i suoi pensieri sul "Salò" di Pasolini o sui "Sillabari" di Parise, sulle persone che furono Calvino, Flaiano, Levi e Penna, sulla nostalgia per un secolo diverso o sull'aldilà.

EAN: 9788806152505
Usato, molto buono
EUR 39.00
Last copy
Bologna, Cappelli Editore 1978, cm.11x19, pp.293,(7), brossura, copertina figurata. Coll. La Critica e gli Scrittori Italiani.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
A cura di Gloria Ciabattoni e Maurizio Naldini. Bologna, Il Resto del Carlino- Il Giorno 2003, cm.15x21, pp.143, brossura copertina figurata colori.

EAN: 9788888666037
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Dall'Indice: --Anna Montanari. Aquilante e Grifone. --Renato Barilli. Modernità del Trissino. --Augusta Brettoni. Leopardi e le funzioni dell'immaginazione. --Rosaria lo Russo. "In corpore vili". --Per Lanfranco Caretti --Domenico de Robertis. Ricordare Caretti. --Riccardo Bruscagli. Dalle origini al Settecento. --Gino Tellini. Caretti e i "Moderni". Maria Augusta Morelli Timpanaro. Su Gaetano Berenstadt, contralto (Firenze, 1687-1734), e sui suoi amici. Su Gaetano Berenstadt, contralto (Firenze, 1687-1734), e sui suoi amici - Appendice --Guittone d'Arezzo nel settimo centenario della morte. Atti del Convegno internazionale di Arezzo (22-24 aprile 1994) a cura di Michelangelo Picone, Firenze, Cesati, 1995. --Ugo Dotti, La Divina Commedia e la città dell'uomo. Introduzione alla lettura di Dante, Roma, Donzelli, 1996. --Pietro Aretino, Ragionamento delle corti, a cura di Fulvio Pevere, Milano, Mursia, 1995. --Ippolito Nievo, Scritti giornalistici, a cura di Ugo Maira Olivieri, Palermo, Sellerio, 1996 ; Ippolito Nievo e i giorni sommersi, a cura di Fausta Samaritani, Venezia, Marsilio, 1996. --Carlo Collodi, Opere, a cura di Daniela Marcheschi, Milano, Mondadori, 1995. --Roberto Bigazzi, Le risorse del romanzo. Componenti di genere nella narrativa moderna, Pisa, Nistri-Lischi, 1996. --La zona dolente. Studi su Arturio Loria. --Per Mario Luzi. --Letteratura e religione in Europa. Fiesole, Edizioni Cadmo 1997, cm.16x24, pp.246 brossura. Collana "Studi italiani" Semestrale Internazionale di Letteratura Italiana diretto da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini.
Nuovo
EUR 12.00
Available
Dall'Indice: --Giuseppe Nicoletti. Lo smarrimento e i silenzi dell'"uom che teme" (Inf. XIII). --Chiara Lastraioli. Ingegneria del dialogo nel "Ragionamento delle corti" di Pietro Aretino. --Willi Hirdt. Fonti e motivi letterari della "Buona Ventura" del Caravaggio. --John Lindon. Foscolo e Labenski. In occasione del ritrovamento di lettere foscoliane inedite. --Arnaldo Bruni. Un caso di manzonismo strutturale. --Bice Mortara Garavelli. Temi giudiziari, "inventio", e invenzione letteraria negli ultimi decenni. --Toni Iermano. Moralismo e dissenso nei "Dialoghi piacevoli" di Nicolò Franco. --Lucia Denarosi. Il principe e il letterato. --Pietro Metastasio, Oratori sacri, a cura di Sabrina Stroppa, introduzione di Carlo Ossola, Venezia, Marsilio, 1996. --Vittorio Alfieri, Mirra, a cura di Angelo Fabrizi, Modena, Mucchi, 1996. --Salvatore Nigro, la tabacchiera di don Lisander. Saggio sui Promessi Sposi - Elena Parrini, La narrazione della storia nei Promessi Sposi. --Lingua e stile di Giacomo Leopardi. Atti dell'VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 30 settembre - 5 ottobre 1991), Firenze, Olschki, 1994. --Antonia Pozzi - Vittorio Sereni, La giovinezza che non trova scampo. Poesie e lettere degli anni Trenta, a cura di Alessandra Cenni, Milano, Scheiwiller, 1995. --Giordani letterato. --Positivismo. Naturalismo. Verismo. Questioni tecniche e analisi critiche. --Avantgarde, Modernität, Katastrophe. Letteratura, Arte e Scienza fra Germania e Italia nel primo '900. Fiesole, Edizioni Cadmo 1997, cm.16x24, pp.215, brossura. Collana "Studi italiani" Semestrale Internazionale di Letteratura Italiana diretto da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini.
Nuovo
EUR 12.00
Available