CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPE

Facsimili

#313799 Facsimili
Codex vindobonensis series nova 2644 della Österreichische Nationalbibliothek. Commentario all’edizione in facsimile a cura di Franz Unterkircher. Con una prefazione di Joseph Stummvoll e una nota introduttiva di Gino Barbieri. Traduzione di Mauro Tosti Croce. Trascrizione e traduzione dei testi di Valerio Marucci. Roma, Ed.Salerno 1986, cm.23,5x35, pp.134, legatura editoriale in tutta tela.
EUR 140.00
Last copy
#72298 Facsimili
Il commentario, integralmente tradotto in italiano, è di Wolfgang Irtenkauf, direttore della Biblioteca del Baden-Württemberg. Modena, Il Bulino 2004, cm.19x28, il codice si compone di 23 carte, equamente divise tra testo e illustrazioni legatura è in pelle rossa con impressioni a secco, in cofanetto in pelle con titoli in oro. La La tiratura è di 950 esemplari numerati. Il manoscritto berlinese, codice tra i maggiori per pregio artistico e interesse storico dell’epoca sveva, si compone di due frammenti: la Cronaca del mondo di Rudolf von Ems e il Carlo Magno dello Stricker. Rudolf von Ems (1200-1253 ca.) fu il cantore della cavalleria tedesca; la sua opera più famosa, la Cronaca del mondo (Weltchronik), fu commissionata dall’imperatore Corrado IV (1228-1254), figlio di Federico II di Svevia ed erede, con il fratello Manfredi, dell’impero cristiano. Nel 1250, alla morte del padre, Corrado scese in Italia per rivendicare il trono; Rudolf von Ems fu al suo seguito per celebrarne le gesta. La Cronaca, incompiuta, tratteggia gli eventi dalla creazione del mondo fino all’età di Sansone e del re Salomone. Sullo Stricker (nomignolo che significa letteralmente il magliaio) le notizie sono scarse e frammentarie; cantore di strada proveniente dalla Franconia, operò nella prima metà del Duecento e la sua unica opera di vero successo fu il Carlo Magno. Il poema epico riprende la tradizione orale e scritta della Chanson de Roland e del ciclo carolingio, appositamente rielaborati in funzione del modello imperiale di Federico II. Il poema termina il 15 agosto del 776, quando a Roncisvalle cade il paladino Orlando e Carlo Magno interrompe la campagna di Spagna contro i Saraceni per dedicarsi unicamente alla costruzione dell’impero europeo. Le ventitré miniature a piena pagina sono a colori variopinti e coprenti, con appariscente uso dell’oro. Di grande impatto visivo le ultime miniature dedicate alla battaglia di Roncisvalle e alla morte di Orlando.

EAN: 9788886251631
EUR 1,750.00
-37%
EUR 1,100.00
Last copy
#113397 Facsimili
A cura di Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Ed. 2001, cm.20x29, pp.480, illustrato legatura editoriale in piena tela, soprac.fig.a col.in custodia. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi, Commenti figurati 1. Tiratura limitata di 690 esemplari numerati L'opera. Edizione facsimilare del ms CF 2 16, già 4 20, della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini di Napoli, contenente il testo della Divina Commedia, con ampio corredo di illustrazioni. Il manoscritto CF 2 16, noto come "Codice Filippino" dal nome della Biblioteca che lo possiede (la Biblioteca Oratoria dei Girolamini è anche detta dei Filippini, da S. Filippo Neri, fondatore dell’ordine) è il più importante codice della tradizione manoscritta meridionale della Commedia. Illustrato e descritto per la prima volta nel 1865, dall’allora direttore dell’Oratoriana, Errico Mandarini, fu suggerita una datazione intorno al 1350, con attribuzione a un napoletano, forse della famiglia Poderco o Polderico, il cui stemma compare nella parte inferiore del fregio che incornicia la prima pagina del codice. Sulla base dell’analisi paleografica, è possibile ipotizzare che il codice fu confezionato come oggetto di lusso, probabilmente a Napoli, da un copista toscano intorno alla metà del Trecento. Il pregio del manoscritto, oltre che nella sua antichità, nell’eleganza della confezione, è nel fitto corredo di chiose - dovute a più mani e poste in modo disordinato nei margini e nell’interlinea - e nelle 146 miniature, artisticamente pregevoli, che accompagnano il testo e ne offrono una sorta di interpretazione figurativa che è tanto più interessante in quanto è tra le più antiche. L’edizione è intergrata da 2 volumi, curati da Andrea Mazzucchi, che offrono una trascrizione integrale del testo dantesco e di tutte le chiose interpretative che lo accompagnano (Le Chiose filippine), con ampia introduzione, note e indici, cui seguono due saggi di Alessandra Perriccioli Saggese e Giancarlo Savino che illustrano puntualmente ogni aspetto (codicologico, paleografico, storico-artistico) del manoscritto.

EAN: 9788884023605 Note: esemplare nuovo con custodia con lievissime mende.
EUR 900.00
-20%
EUR 720.00
Last copy
#4232 Facsimili
Massimo vanto della Biblioteca Ambrosiana, il Codice Atlantico viene restituito alla consultazione di studiosi, collezionisti e appassionati in una edizione definitiva che sostituisce a tutti gli effetti l'Originale, escluso per sempre dalla consultazione diretta. Il perfetto facsimile Giunti ripropone il Codice nel suo nuovo aspetto fisico dopo lo scrupoloso restauro integrale operato dai Monaci di Grottaferrata che hanno riportato alla luce parti precedentemente coperte. Edizione in facsimile di 12 volumi, ognuno di 360 pagine con 178 tavole a colori tutte interfogliate, per un totale di 4.320 pagine e 2.136 tavole. Legatura in tutta pelle con in costola sette nervi e impressioni in oro. Edizione unica per il mondo intero di 998 esemplari numerati. Il Codice Atlantico,Trascrizione diplomatica e critica a cura di A. Marinoni. A integrazione del facsimile del Codice vengono proposti al lettore gli indispensabili apparati critici. La trascrizione Diplomatica presenta il testo leonardiano nel suo stato originale, quella critica la sua versione moderna che ne facilita la lettura. Ogni volume è dotato inoltre di tavole di corrispondenze tra la vecchia e la nuova numerazione del Codice e di esaustivi indici delle materie trattate da Leonardo. Edizione in 12 volumi corrispondenti ai 12 dell'edizione facsimile. Ciascun volume è rilegato in pelle con quattro nervi in costola e impressioni in oro. Firenze, Casa Editrice Giunti 1973-1982, 12 più 12 volumi, cm.44,5x60,2-22x29,7, Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo Da Vinci. A cura della Commissione Vinciana. Assembled by the 16th-c. Italian sculptor and collector Pompeo Leoni, Codex Atlanticus–comprised of 1,286 items–represents the largest collection of Leonardo papers ever assembled. Included are spectacular drawings of technological innovations, of weapons and fortifications, of hydraulic devices, vessels and flying machines. Every aspect of Leonardo’s genius is present, showing his abiding interest in the mechanical sciences and mathematics, in astronomy, physical geography, botany, chemistry and anatomy. It also includes studies for paintings such as the “Adoration of the Magi”, “Leda” and the “Battle of Anghiari”. Each volume of the 12-volume facsimile is accompanied by a volume with the critical and diplomatic transcription edited by Augusto Marinoni. Limited edition of 998 copies consisting of a total of 24 leather bound volumes.
Note: Esemplare completo e perfetto.
EUR 44,000.00
-68%
EUR 13,900.00
Last copy
#44566 Facsimili
Prima traduzione italiana commentata su progetto di Luciano Canfora. Introduz.di C.Jacob. Ediz. con testo integrale greco. Roma, Salerno Ed. 2001, 4 voll.in cofanetto, cm.20,5x30,5, pp.3000 complessive 160 tavv.ft. legg.ed.in t.tela, con nervi, titoli e fregi in oro ai dorsi e ai piatti ant., paginazione a carte interfogliate in carattere Dante di Mardersteig, taglio oro. Ediziome di lusso, numerata, il ns.è il n.328/399.

EAN: 9788884023636
EUR 1,700.00
-41%
EUR 990.00
Last copy
#299970 Facsimili
+ Libro de estudio. Con Commentario. Originale (XV sec.) conservato nella Biblioteca Nacional, Vit. 25-3. Millennium Liber 2005, cm.16x23, 400 pagine, 45 miniature a pagina completa. Oltre 500 motivi ornamentali, distribuiti in tutto il codice. Carta speciale in pergamena trattata ed invecchiata. Rilegatura in pelle bulinata su supporto ligneo con incrostazioni in oro e cobalto. In custodia di velluto rosso. Tiratura unica di 550 esemplari, numerati Questo codice, noto anche come Messale di Fernández de Córdoba, è un magnifico esempio di Libro d'Ore secondo l'uso romano. I Libri d'Ore e le devozioni in genere caddero sotto il sospetto al punto che finirono per essere banditi dall'Inquisizione. Questa copia è un caso paradigmatico: il codice, all'epoca posseduto da una signora di nome Teresa, fu sottoposto a censura e come tale appare espurgato, proprio in una delle più popolari preghiere mariane. Il testo barrato è un documento storico attendibile dei pericoli insiti nel dogmatismo e nell'intolleranza. Tale prova testimoniale ne giustificherebbe l'edizione, ma è anche che il volume è una vera opera d'arte. È realizzato con una pergamena molto fine e pigmenti molto raffinati, la tecnica artigianale è eccellente e la sua decorazione e illustrazione sono squisite. Per la sua fattura, il manoscritto è un chiaro esponente del miglior stile internazionale del XV secolo. L'originalità delle miniature sotto forma di pale d'altare caratterizza questo libro d'ore, che nelle sue pagine di testo contiene centinaia di motivi ornamentali, come farfalle, uccelli, draghi, putti, ecc.; Altrettanto bella è la sua attuale rilegatura in pelle sbalzata su tavola intarsiata in oro e cobalto.

EAN: 9788493251666
EUR 4,995.00
-62%
EUR 1,850.00
2 copies
#286022 Facsimili
Ottheinrich's Bible Cgm 8010/I.2, Bayerische Staatsbibliothek, München. Luzern, Faksimile Verlag 2002, cm.37,5x53,5, splendida legatura in tutta pelle, con sbalzi a secco e in oro, con ganci in bronzo. Il volume è accompagnato da un commentario in tedesco di pp.246. cm.21x29, legatura in mezza pelle e tela. In cofanetto. Esemplare 559/999.

EAN: 9783856720797
EUR 4,980.00
-51%
EUR 2,400.00
Last copy
#88630 Facsimili
Edizione completa in Fac-simile delle tavole del Maestro Mehmed Siyah Qalem possedute dal Topkapi Sarayi Muzesi di Istambul e dalla Freer Gallery of Art di Washington. Riproduzione delle tavole del celeberrimo maestro mongolo del XV secolo e dei suoi allievi e continuatori. Edizione composta in carattere bembo nelle Officine Grafiche Bertoncello in 399 esemplari numerati. Traduzione di fernando Quattrocchi. Roma, Salerno 1984, cm.28x39, pp.50, 80 tavv.di facsimile leg.ed.. in piena tela nera con incisioni in oro e una tavola sul piatto.

EAN: 9788885026636
EUR 460.00
-50%
EUR 230.00
Available
#62759 Facsimili
A cura di F.M.Caleca. Monterotondo, Perugia, Art Market,realizzato dalla Stamperia Valdonega,Ars Edizioni D'arte 1989, cm.32x50, pp.579, 134 tavv.in anastatica nt. leg.a mano.in t.pelle, 5 nervi, impressioni in oro zecchino.Cofano. ediz.in 1999 esempl.numerati.
EUR 2,250.00
-73%
EUR 600.00
Last copy
#62723 Facsimili
Il codice Leicester denominato anche Hammer fu compilato dal 1506 al 1513 quando Leonardo divise la sua vita fra brevi soggiorni a Firenze e ritorni a Milano. Contrariamente agli altri manoscritti, che ad ogni pagina mutano d'argomento, questo codice nella sua quasi totalità eè dedicato all'approfondimento di un unico tema:lo studio delle acque. A cura di F.M.Caleca. Monterotondo, Perugia, Art Market,realizzato dalla Stamperia Valdonega,Ars Edizioni D'Arte 1990, cm.32x50, pp.349, 72 tavv.in facsimile con velina. leg.a mano.in t.pelle, 5 nervi, impressioni in oro zecchino.Cofano. Ediz.in 999 esempl.num.ns.esempl.840.
EUR 2,250.00
-73%
EUR 600.00
Last copy
#62764 Facsimili
Il volume è costituito dai disegni anatomici, così come furono riordinati, raccolti, e pubblicati per la prima volta fra il 1911 e il 1916 da Ove C.L.Vagensten, A.Fonhan e H.Hopstock. I disegni originali sono conservati nella Bibl.Reale di Windsor. A cura di Paolo Giordano. Monterotondo, Perugia, Art Market- Ars edizioni d'arte 1987, cm.32x50, pp.664, con 170 tavv.a col.in formato originale. legatura a mano in tutta pelle, 5 nervi, impressioni in oro zecchino. Ediz.in 999 esemplari numerati
EUR 2,250.00
-73%
EUR 600.00
Last copy
#110061 Facsimili
Stampa con speciale retino ad aggregazione variabile, riproduzione dell'oro in lamina con trancia a caldo, successivo trattamento di invecchiamento e rilievo della lamina, fustellatura a pagina singola. Legatura realizzata a mano, ciascun tomo presenta un medaglione e due fermagli in argento e placcati d’oro zecchino. Realizzato tra il 1455 e il 1461 per Borso d'Este, è considerato il più ricco manoscritto miniato giunto sino a noi. Almeno 5.000 immagini formano una galleria d’arte rinascimentale davvero unica. Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Mss. Lat. 422 e Lat.423. Modena, Franco Cosimo Panini 1997, cm.28x41x8, esemplare in ottimo stato di conservazione completo del commentario in 2 volumi in cofanetto. This facsimile is complete [full-size color reproduction of the whole original document]. Tiratura limitata di 750 copie numerate. Nostro esemplare numero 373. La Bibbia eseguita per Borso d'Este, Duca di Ferrara, tra il 1455 e il 1461 costituisce un capolavoro della miniatura italiana del Rinascimento. Per la prima volta in questo codice l'illustrazione libraria acquisisce il nuovo linguaggio della Rinascenza volgendo a nuova razionalità le fantasie e le eleganze tardogotiche. Alle sue pagine posero mano i maggiori artisti dell'epoca, decisi a creare un'opera destinata a tramandare nei secoli lo splendore della corte estense e la munificenza del Duca. I miniatori, tra i quali spiccano i nomi di Taddeo Crivelli e Franco dei Russi, dipinsero ogni carta del manoscritto nel recto e nel verso, conferendo immagine figurata alle Storie dell'Antico e del Nuovo Testamento. Le vicende del popolo eletto sono rievocate e rivissute nel clima squisito della corte di Borso, di cui riflettono l'eleganza del costume, la raffinatezza dei modi e la cordiale aristocrazia del sentire. Il linguaggio formale è condotto secondo le regole nuove della prospettiva giunte di Toscana, e nello stesso tempo con la meticolosa attenzione al vero tipica dell’arte fiamminga. L'ornato della Bibbia è pure ricchissimo, fulgido di colori e baluginante d'oro, in una straordinaria varietà di fregi popolata da una sbrigliata imagerie mitologica e animalistica, da bianche sculture dipinte, da imprese ed emblemi degli Estensi. Questo insieme costituisce una eccezionale galleria d'arte rinascimentale, la cui ricchezza non trova paragone in nessuna altra testimonianza artistica coeva.
Note: Esemplare perfetto.
EUR 26,400.00
-58%
EUR 10,900.00
Last copy
#81981 Facsimili
In appendice, indice dei nomi di persona e indice dei nomi dei luoghi. Pubbl.dell'Archivio di Stato di Firenze. A cura di Francesca Kelin, con la collaborazione di Simone Martini, Intr.di Riccardo Fubini. Firenze, Polistampa per Ministero dei Beni e le Attività Culturali 2004, cm.34x44, pp.XLV-442, leg.ed.custodia. Riproduzione in facsimile con edizione critica. Sul registro, così denominato dai chiodi in ferro della sua legatura, la Parte guelfa di Firenze teneva nota delle condanne comminate tra il 1268 ed il 1379 ai suoi oppositori (ghibellini o guelfi bianchi che fossero). Si tratta di uno dei cimeli più noti conservati dall'Archivio di Stato di Firenze, fonte storica resa celebre soprattutto per averci tramandato il testo delle sentenze contro Dante Alighieri, condannato nel 1302 all'esilio e alla pena capitale. Molti altri nomi figurano nelle liste di proscrizione contenute in tale "libro nero" ed è una vera e propria galleria di glorie storiche di Firenze. Il volume contiene accanto alla riproduzione in fac-simile del registro anche l'edizione critica del testo.

EAN: 9788883047732
EUR 140.00
-20%
EUR 112.00
Last copy
#286019 Facsimili
Presentazione di Marco Buonacore, Leonard E. Boyle O.P. Gerd Betz, Chiara Frugoni, Giovanni Petti Balbi, Anezka Vidmanova. Codex Palatinus Latinus 981. Zurich, Belser 1988, 2 volumi, cm.15x21,5, pp.136 in 68 tavole a colori, volume II di commentario di pp.142 bella legatura in tutta pelle, con impressioni. Coll.Codices Vaticanis Selecti qual Simillimae Expressi Iussu Ioannis Pauli PP II Concilio et Opera Curatum Bibliothecae Vaticanae. LXXIX. Edizione mondiale in 2980 , esemplare n.1648.
EUR 1,400.00
Last copy
#12163 Facsimili
Voll.I,II: Riproduz.facsimile dei due Codici di Madrid. 382+334 tavole, formato cm.16,5x23,5. Vol.III: Introduz., storia dei manoscritti vinciani di Madrid e commenti a cura di Ladislao Reti, con un arredo di Indici e Glossario. pp.152, formato cm.16,5x23,5. Voll.IV,V: Trascrizioni integrali annotate a cura di Ladislao Reti, con a fronte riproduzioni fotografiche e ingrandimenti di particolari. pp.538,336, formato cm.21,5x25,2. Madrid Codices 8936 and 8937, Biblioteca Nacional de Espana. Firenze, Casa Editrice Giunti 1974, 5 voll.in cofanetto in pelle, legg.ed.in t.pelle rossa, impressioni in oro ai dorsi. Leonardo da Vinci - Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni. Ediz.in 1.000 esemplari. [copia in perfetto stato].
EUR 5,164.57
-51%
EUR 2,500.00
Last copy
#95528 Facsimili
Dipinto nella prima metà del XII secolo per accompagnare i riti del Sabato Santo, l’Exultet di Salerno è fra gli esemplari più belli di questa particolarissima tipologia di testo miniato, caratteristica dell’Italia Meridionale. La magnificenza delle sue grandi miniature accompagnava i Misteri pasquali con emozionante potenza e solennità. L’importanza della sede vescovile, la grande civiltà svevo-normanna, i riti di una liturgia ormai desueta, la qualità e la rarità iconografica delle scene miniate che formano il corredo illustrativo dell’Exultet di Salerno. Per addentrarsi con competenza nella storia lontana di questa antica e particolare opera è necessaria una guida autorevole. La storia, le ipotesi, i commenti relativi all’Exultet hanno bisogno di uno sguardo critico competente e di un approccio scientifico. Presentato da Giuseppe Zampino, il commentario analizza dettagliatamente l’opera, con un saggio di Guglielmo Cavallo sulla storia degli Exultet, ed un confronto stilistico fra l’esemplare salernitano e gli altri rotuli di Antonia D’Aniello, curatrice anche delle schede esplicative delle singole scene. Edizione in facsimile in mille esemplari numerati. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1993, 1 vol.+1 cartella, cartella cm.61x96,libro cm.24x34, pp.69, 30 figg.bn.nt.+ cartella con 11 tavv.a col.e oro applicate su carta pesante, cartella fasciata in carta blu e rinforzi in tela.

EAN: 9788824004334
EUR 580.00
Last copy
#298597 Facsimili
Printed in conjunction with the retrospective exhibition at the Metropolitan Museum. Facsimile of a sketchbook. Introduction by Earl Davis. Verona, Stamperia Valdonega 1991, cm.17x21, [6] p, [39] leaves of plates : chiefly col. ill. ; black cloth-backed patterned boards, cardboard slipcase. Printed in an edition of 1000 copies. Though the laid-in limitation card is absent.
Note: ex libris cartaceo applicato in appendice
EUR 85.00
Last copy
#298442 Facsimili
Vol.3 planches , dell'Encyclopedie di 201 tavole (planches) in riproduzione in formato originale a tutta pagina e ripiegate nt. Il volume terzo contiene le tavole relative alla costruzione di carrozze, cattura degli uccelli, chimica, chirurgia, lavorazione della cera, intaglio, cesellatore, chiodatore, produzione di scatole e bauli, pasticcere, produzione di corde, calzolaio, produzione di coltelli, disegnatore, doratore. Parma, Franco Maria Ricci 1973, cm.27x31, pp.circa 400, legatura editoriale in tutta seta nera orient, titoli e fregi in oro al dorso e ai piatti. Ristampa dell'Ediz.Paris,1751-72.
EUR 185.00
Last copy
#298441 Facsimili
Vol.5 planches , dell'Encyclopedie di 248 tavole (planches) in riproduzione in formato originale a tutta pagina e ripiegate nt. Il volume quinto contiene le tavole relative alle scienze matematiche, geometria, algebra, meccanica, idraulica, ottica, studio sulla prospettiva, astronomia e strumenti astronomici, gnomonica, navigazione, fisica, produzione di cannoni, produzione di campane, incisioni di medaglie, incisioni in legno, liuteria, produzione della carta, lavorazione del marmo, produzione della carta. Parma, Franco Maria Ricci 1973, cm.27x31, pp.circa 400, legatura editoriale in tutta seta nera orient, titoli e fregi in oro al dorso e ai piatti. Ristampa dell'Ediz.Paris,1751-72.
EUR 185.00
Last copy
#298440 Facsimili
Vol.1 planches , dell'Encyclopedie di 298 tavole (planches) in riproduzione in formato originale a tutta pagina e ripiegate nt. Il volume primo contiene le tavole relative all' agricoltura e economia rustica, anatomia, architettura e muratoria, armi da fuoco, arte militare, e voluzione e fortificazioni. Parma, Franco Maria Ricci 1973, cm.27x31, pp.circa 400, legatura editoriale in tutta seta nera orient, titoli e fregi in oro al dorso e ai piatti. Ristampa dell'Ediz.Paris,1751-72.
EUR 185.00
Last copy
#298434 Facsimili
Vol.4 planches , dell'Encyclopedie di 298 tavole (planches) in riproduzione in formato originale a tutta pagina e ripiegate nt. Il volume sesto contiene le tavole relative alla Ebanisteria e intarsio, pittura a smalto, mascalcia, scherma, ventagli, ceramica, lavori in stagno, tessuti, lavorazione dei metalli, produzione delle forme, produzione delle armi bianche, lavorazione delle pelli, produzione di guanti, produzione del vetro, orologeria. Parma, Franco Maria Ricci 1973, cm.27x31, pp.circa 400, legatura editoriale in tutta seta nera orient, titoli e fregi in oro al dorso e ai piatti. Ristampa dell'Ediz.Paris,1751-72.
EUR 185.00
Last copy
#298430 Facsimili
Vol.6 planches , dell'Encyclopedie di 294 tavole (planches) in riproduzione in formato originale a tutta pagina e ripiegate nt. Il volume sesto contiene le tavole relative alla Storia Naturale, Mineralogia, e Metallurgia. Parma, Franco Maria Ricci 1973, cm.27x31, pp.circa 400, legatura editoriale in tutta seta nera orient, titoli e fregi in oro al dorso e ai piatti. Ristampa dell'Ediz.Paris,1751-72.
EUR 185.00
Last copy
#91195 Facsimili
Milano, Leonardo 1991, 2 volumi in cofanetto. cm.41x54, pp.circa 250 di tavole su carta spessorata. legature editoriali in mezza pelle. Edizione numerata in 500 esemplari, nostro esemplare 251. Accurata ristampa anastatica dell'ediz. di Roma del 1756.
EUR 590.00
2 copies
#297261 Facsimili
Gateway to the Haggadah. by Marc Michael Epstein with photographs by Oded Antman. Thiis Facsimile edizion is produced in Verona by Stamperia Valdonega, on special paper manufactered by Cartiera Fedrigoni. The handbinding of full leather facsimile and of the commentary volumi in the work of legatoria Recalcati in Milan. This edition is limited to 550 sets, all signed by the artist, 500 numbered 1-500 and 50 to 1-50. The commentary volume is set in Monotype Baskerville and printed by Letterpress on Old Mill paper. Edizione facsimilare con materiale supplementare tra cui un'introduzione e un commento di Marc Michael Epstein, note dell'artista e fotografie in bianco e nero di Oded Antman destinate a illustrare l'ispirazione architettonica del lavoro di Hershberg. Design and illumination by Yael Hershberg, calligraphy by Izzy Pludwinski. 2 volumi. Aryeh Editions-- Stamperia Valdonega 1997, cm.32,5x40, Esemplare con autografo di Yael Hershberg,
EUR 6,000.00
-60%
EUR 2,400.00
Available