CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPE

Arte Musei

#311165 Arte Musei
Direz.scientifica di M.T.Fiorio. Direz.edit.di C.Pirovano. Milano, Electa Ed. 2014, cm.25x25, pp.476 centinaia di ill.bn.e tavv.a col.nt.e ft. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori in cofanetto con piatti figg.a colori. Collana dei Musei e Gallerie di Milano. La raccolta di sculture del Castello Sforzesco di Milano è quella che meglio rappresenta il carattere civico del museo. Iniziata all'aprirsi dell'Ottocento e in origine collocata nella chiesa sconsacrata di Santa Maria di Brera, si è formata attraverso il recupero di sculture e frammenti architettonici provenienti dalle soppressioni napoleoniche di chiese e conventi cittadini e, in seguito, attraverso ritrovamenti e salvataggi effettuati durante gli interventi di demolizione e di scavo che hanno caratterizzato, nel corso dell'Ottocento, il rinnovamento urbanistico della città. In un percorso che prende le mosse dalle vestigia della Milano imperiale, la collezione ripercorre la storia della scultura lombarda in un racconto dove alle opere di personalità ben note come Giovanni di Balduccio, Bonino da Campione, Jacopino da Tradate, Amadeo, Bambaia, si affiancano quelle di artisti ignoti che in molti casi sono sottoposte per la prima volta al giudizio del pubblico e degli studiosi. I volumi indagano infatti non soltanto sulle opere esposte nel percorso museale, ma presentano anche i materiali conservati in quella straordinaria riserva inesplorata che sono i depositi del museo. Si ricompone così un quadro inedito che raccoglie complessi decorativi di monumenti cittadini scomparsi, frammenti che rievocano la storia della città tra Medioevo e Rinascimento, ma che si allarga anche alle testimonianze del territorio lombardo da Como, a Cremona, a Pavia.

EAN: 9788891800176
EUR 130.00
-26%
EUR 95.00
Last copy
#311124 Arte Musei
Yale University Press 1995, cm.25x29, pp.790, ill. hardcover, clothbound

EAN: 9780300063592
EUR 35.00
Last copy
#311123 Arte Musei
Verlag der Buchhandlung Walther Konig 2014, cm.24x31, pp.616, ill.colori. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a coloril.

EAN: 9783863356125
EUR 39.00
Last copy
#310988 Arte Musei
1987, cm.20x24, pp.112 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 7.00
Last copy
#310920 Arte Musei
Firenze, Edifir 2022, cm.16x24, pp.262, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Voci del museo. Colana di Museologia e Museografia. In numerose, memorabili occasioni (saggi, mostre, lezioni universitarie) lo storico dell'arte Francesco Arcangeli ha illustrato quel «rapporto radicale con il mondo della natura» che, secondo lui, dal tardo medioevo e con esiti sino ai suoi giorni, aveva fortemente e indelebilmente caratterizzato l'arte di Bologna e più in generale della pianura padana. È stato anche partendo da queste suggestioni ricevute già in giovinezza nell'aula universitaria e divenute radicate convinzioni (poi rafforzatesi attraverso lo stretto rapporto stabilitosi con Paolo Prodi e la lettura dei suoi fondamentali studi sul cardinale Gabriele Paleotti dai quali emergeva pure l'importanza della figura del naturalista Ulisse Aldrovandi), che l'autore ha dedicato buona parte della sua attività di ricerca - uscendo, almeno in parte, dallo specifico campo della storia dell'arte - alle modalità con le quali si è svolto lo studio della natura nell'area emiliano-romagnola nel corso dell'età moderna. I saggi raccolti nel presente volume, pur se scritti per occasioni e in tempi diversi, rientrano in questo filone di ricerca e, più in particolare, hanno cercato di illustrare i due strumenti fondamentali che hanno consentito agli studiosi dell'epoca di progredire nel campo della storia naturale: la collezione e la raffigurazione di animali, piante e minerali.

EAN: 9788892801042
EUR 28.00
-21%
EUR 22.00
3 copies
#310857 Arte Musei
Milano, Silvana Editoriale 2016, cm.14x21, pp.276, brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Fabbricanti di Universi. L'economia del Simbolico. Il museo è il luogo in cui l'autore, Antonio Natali, ha investito la sua esperienza di storico dell'arte in una stagione agli Uffizi durata trentacinque anni, nove dei quali da direttore. Scorrono, queste pagine, in una sapiente altalena di binomi: alcuni inscindibili, come 'tutela e valorizzazione' - vocaboli troppo spesso intesi in contrapposizione e invece indissolubili per qualsiasi ragionamento connesso all'amministrazione dei beni del Paese -, altri a segnare un'antitesi, talvolta apparente, come 'numeri e cultura', 'tradizione e novità', talaltra insanabile, come quella tra 'poesia' (e cioè il riconoscimento del valore poetico d'ogni opera d'arte) e 'feticcio' (l'esito dell'idolatrico approccio ai capolavori incoraggiato da un'industria culturale sempre più interessata al solo profitto economico). Tra questi binomi si muove la ricerca di una via percorribile nella gestione del patrimonio culturale oggi. I testi che compongono il volume hanno accompagnato alcune importanti iniziative realizzate dagli Uffizi: mostre 'costruite' e non preconfezionate, proposte divulgative ma scientificamente fondate, collaborazioni con piccoli musei volte ad accrescere la conoscenza di territori ricchi di storia e di opere, imprese che hanno saputo tradurre nella pratica i principi di un'etica rinnovata che séguiti a intendere l'eredità culturale come il luogo dell'educazione e della formazione delle giovani generazioni.

EAN: 9788836635504
EUR 14.00
-0%
EUR 14.00
Last copy
#310852 Arte Musei
Triangle Postals 2008, cm.15x22, pp.206 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Dalí va concebre el seu Teatre-Museu com un edifici ple de sorpreses i cops d'efecte. Aquesta guia ens mostra els secrets de l'última gran creació de l'artista, facilitant-nos les pistes i les claus per accedir al seu món personal, imaginatiu i ple de tocs d'humor.

EAN: 9788484781691
EUR 9.00
Last copy
#310731 Arte Musei
Editions Nilsson s.d.circa 1920, cm.20,5x26,5, pp.168, numerose tavole bn.ft. legatura editoriale in tutta pelle, con impressioni a secco in oro. Legatura splendida. Testo scritto in lingua francese, corredato di numerose illustrazioni in b/n n.t. ed f.t..
Note: Internamente il volume è in ottimo stato, la legatura purtroppo è ampiamente lesionata, il piatto anteriore e posteriore è in ottimo stato, mendtre il dorso è lesionato.
EUR 34.00
Last copy
#310062 Arte Musei
Traduz.dall' inglese di Suzanne Dufour. Munich, Edit. Knorr - Hirth 1971, cm.18x18, pp.103, 48 tavv. a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Testo in francese.
Note: Sopraccoperta con lievi segni d'uso.
EUR 10.00
Last copy
#309969 Arte Musei
Milano, Electa 2020, cm.12x19,5, pp.440, brossura copertina figurata a colori. Distinguendo dall'arte e dalle "cose di particolare rarità e pregio" una nozione di bene culturale come sistema territoriale complesso, questo volume individua il comune terreno di lavoro fra umanisti, aziendalisti, economisti e sociologi su cui fondare la progettazione di un modello di governance e di un'innovazione organizzativa, gestionale e produttiva che consentirebbero ai musei italiani una produzione di valore e adeguata alla loro sopravvivenza.

EAN: 9788837025434
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Last copy
#309909 Arte Musei
Sous de la direction de Nathalie Strasser. Avec des distributions de Dominique Radrizzani, Pierre Rosenberg, Sylvie Wuhrmann. Editions La Bibliothèque des Arts 2015, cm.24x29, pp.252, ill.a colori. brossura copertina figurata. Fondation de l'Hermitage. Collectionneur et mécène, Jean Bonna a récemment financé la restauration d'une salle de l'Ecole nationale supérieure des Beaux-Arts, à Paris, laquelle porte désormais le nom de "Cabinet des dessins Jean Bonna". C'est là que furent présentées sa "Suite française" et sa "Suite italienne". Tout d'abord bibliophile, Jean Bonna est un amoureux du papier, une passion qui l'a mené du livre aux ouvrages illustrés, puis à l'estampe et enfin au dessin ancien. Depuis trente ans, il réunit des oeuvres graphiques de très haute qualité, qui composent désormais un ensemble remarquable, digne des grandes collections privées constituées en Europe depuis le XVIe siècle. Au-delà de sa richesse, cet ensemble se distingue par sa variété, qu'il s'agisse des artistes représentés, des techniques utilisées ou encore des époques de création, allant de la Renaissance italienne au début du XXe siècle. Rassemblée par un seul homme, cette collection révèle une préférence pour les feuilles achevées, et le goût de l'amateur éclairé pour la figure féminine, le paysage et le monde animalier. Cet ouvrage abondamment illustré nous montre comment le goût du collectionneur transparaît dans ses acquisitions, au travers d'une large sélection de près de 150 chefs-d'oeuvre de maîtres tels que Raphaël, Carracci, Lorrain, Rembrandt, Tiepolo, Watteau, Guardi, Chardin, Boucher, Liotard, Greuze, Goya, Géricault, Delacroix, Redon, Manet, Renoir, Degas, Gauguin et Cézanne.

EAN: 9782884531917
EUR 49.00
-38%
EUR 30.00
Last copy
#309793 Arte Musei
An illustrated summaru catalogue of the National Collection. Published in association with teh Victoria and Albert Museum, London. Sotheby Parke Bernet 1980, cm.22,5x29, pp.XV,456, ill.bn. e 35 ill.a colori. legatura editoriale cartonata in tutta tela, sopracoperta figurata a colori.
EUR 29.00
Last copy
#263368 Arte Musei
I mai visti XI. Capolavori dai depositi degli Uffizi. Firenze, 15 dicembre 2011-29 gennaio 2012. Città di Castello, Sillabe Ed. 2011, cm.21,5x22, pp.192, numm.figg.bn. e col.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Il volume contiene il catalogo della mostra del ciclo "I mai visti" in questa undicesima edizione restituisce al pubblico un segmento centrale della raccolta delle sculture classiche appartenute al collezionismo granducale, quello dei ritratti di imperatori e di privati, che da sempre hanno ritmato il percorso espositivo dei corridoi.

EAN: 9788883476327
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Last copy
#28167 Arte Musei
By the department of the paintings of the Rijksmuseum. With a foreword by Arthur van Schendel. Chronological history by Pieter J.J.van Thiel. Amsterdam, Rijksmuseum 1976, cm.25x31, pp.911,migliaia di figg.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta illustrata a colori. Ediz.non in vendita riservata per la Olivetti.

EAN: 9789061790105
EUR 154.94
-58%
EUR 65.00
Last copy
#309430 Arte Musei
Daimon 1976, cm.14x21, pp.216 ill.bn. br. Colleccion Tesoros de Los Grandes Museos.
EUR 13.00
Last copy
#309412 Arte Musei
Museo del Prado, 9 de octubre a 31 de diciembre de 1990 . Edizione spagnola. Julio Soto 1990, cm.24,5x29, pp.544, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 24.00
Last copy
#308778 Arte Musei
Signa, Palazzo Comunale, 2013. Firenze, Masso delle Fate Edizioni 2013, cm.21x21, pp.46 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana I Mai Visti,1.

EAN: 9788860392954
EUR 11.00
Last copy
#308739 Arte Musei
Milano, Silvana Editoriale 2023, cm.24,5x28,5, pp.286 ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Marie-Lucie Cornillot (1905-2003) fut une conservatrice énergique, engagée au service du patrimoine et de la vie culturelle bisontine. Première femme bibliothécaire à Besançon, en 1946 elle accède au statut de « conservateur » en prenant la direction du musée de la ville et devient ainsi la deuxième femme nommée à ce grade en France. Celle que ses collaborateurs.rices surnommaient affectueusement « La Grande Mademoiselle » dirigea jusqu'à sa retraite le « musée classé » de Besançon, qui regroupait l'actuel musée des Beaux-Arts et d'Archéologie ainsi que le palais Granvelle puis le musée lapidaire Saint-Paul, aujourd'hui disparu. Dans le sillage des recherches visant à réévaluer la place des femmes dans la société, les musées de Besançon remettent en lumière cette figure méconnue. Marie-Lucie Cornillot fut-elle féministe ? Probablement pas au sens militant du terme, ses origines sociales et culturelles l'ayant formée à une posture plus discrète. Mais par son tempérament, son choix d'une vie dédiée à un métier à hautes responsabilités jusque-là apanage masculin, cette grande dame fut pleinement actrice de l'évolution vers davantage d'égalité entre les sexes et posa de nombreux fondements de ce que sont aujourd'hui les musées bisontins.

EAN: 9788836654093
EUR 20.00
-0%
EUR 20.00
Available
#308418 Arte Musei
Tipografia Bongi 2019, cm.15x21, pp.48, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788894481600
EUR 9.00
Last copy
#156308 Arte Musei
Presentaz.di M.V.Colonna Rimbotti. Firenze, Giunti Ed. 2008, cm.21,5x21,5, pp.94, 36 ill.bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Coll.I Mai Visti,5. Come è noto, numerosi dipinti della Galleria degli Uffizi sono conservati nei Depositi, sia per ragioni di conservazione sia per una cronica mancanza di spazi del Museo, e la serie delle esposizioni dedicate a "i mai visti" è ormai divenuta una tradizione natalizia per offrire ai fiorentini e agli ospiti della città l'occasione di sperimentare la ricchezza e il prestigio infinito delle collezioni d'arte fiorentine. Quest'anno il tradizionale appuntamento, curato da Antonio Natali, è dedicato al Nudo nella sua rappresentazione sacra e profana.

EAN: 9788809046900
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Last copy
#136347 Arte Musei
Traduz.di Chiara Formis. Milano, Jaca Book 2008, cm.25x33, pp.350, legatura editoriale sopracop.fig.a colori. Coll.Monumenta Vaticana Selecta. La bottega di Raffaello fu la più notevole e complessa impresa artistica di tutto il Cinquecento. Le Logge rappresentano uno degli esiti più alti del genio artistico e organizzativo di Raffaello, certamente il più fortunato per l'immensa eco, a Roma e nel mondo, dal Rinascimento sino al XX secolo, che questo luogo seppe creare. Ciò avvenne in due modi molto differenti che infatti ebbero diversissimi ma egualmente importanti sviluppi. Le cosiddette grottesche, anzitutto, divennero il paradigma imitatissimo dell'omaggio all'Antico: Raffaello era infatti partito dalle decorazioni trovate nelle "grotte" della Domus Aurea, allora di recente scoperta, reinventandole e creando un nuovo modello estetico che si sarebbe diffuso in tutte le ville signorili italiane e poi europee, sino alla replica esatta dell'Hermitage di San Pietroburgo e alla citazione del Campidoglio a Washington. Le Logge si trovano sul lato del Palazzo Apostolico di fronte al cortile di San Damaso e la Piazza di San Pietro: il richiamo all'Antico e alla sua grandezza non poteva trovare una collocazione più significativa. In secondo luogo, il soffitto delle Logge è composto da 15 vorticelle in cui gli artisti di Raffaello hanno magistralmente illustrato scene della Bibbia destinate a divenire modello, diffuso attraverso le incisioni, delle rappresentazioni bibliche offerte ai semplici, ai "poveri", cioè agli illetterati.

EAN: 9788816604018
EUR 130.00
-46%
EUR 70.00
Last copy
#308245 Arte Musei
A cura di Lucia Fiaschi., Comune di Loro Ciuffenna 2018, cm.22x22, pp.148 ill. bn.e a colori. brossura a colori. 9788890301377
EUR 12.00
-0%
EUR 12.00
Last copy
#308166 Arte Musei
Roma, La Repubblica 1975, cm.22x29, cofanetto con copertina figurata a colori contenente i 24 fascicoli,
Note: Cofanetto con mende all'angolo inferiore e fioriture. Fascicoli in buono stato.
EUR 12.00
Last copy
#156309 Arte Musei
Presentaz.di Antonio Michelucci. Firenze, Giunti Ed. 2008, cm.21,5x21,5, pp.120, num.ill.e tavv.a col.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.I Mai Visti.

EAN: 9788809030923
EUR 18.00
-0%
EUR 18.00
Last copy