Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
AA.VV.
Il Disegno. Le collezioni pubbliche italiane. Vol.II.
A cura di G.Fusconi, A.Petrioli Tofani, S.Prosperi. G.C.Sciolla. Fotogr.di M.D'Anna. Milano, Amilcare Pizzi Ed.per Banco San Paolo
1994,
cm.22x29,
pp.,251, num. figg.e tavv.bn.e col.nt.
leg.ed.sopracoperta fig.
EUR 13.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Sterpini,Ugo.
Il Tao dei tarocchi.
Cavriago, Comune di Cavriago - Regione Emilia Romagna
2000,
cm.24,5x32,5,
pp.n.n.(104), 22 tavv.a col.nt.,
leg.ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. ottimo esempl.
Ediz.di 600 esempl.
EUR 22.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Sciolla,Gianni Carlo.
Rembrandt. Disegni.
Firenze, La Nuova Italia
1976,
cm.32x44,
pp.circa 150, 62 tavv.bn.anche ripieg.
leg.ed.in t.tela, cop.fig.a col.
Coll.Disegni e Incisioni.
EUR 75.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
--
Andrea del Sarto. Disegni.
A cura di Anna Maria Petrioli Tofani. Firenze, La Nuova Italia
1985,
cm.33x44,
pp.28, 45 tavole anche ripiegate bn.ft.
legatura editoriale in tuta tela, sopracoperta figurata.
Coll.Disegni e Incisioni.
Edizione limitata e numerata in 1000 esemplari.
EUR 90.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
--
Raffaello. Disegni.
Scelti e annotati da Anna Forlani Tempesti. Firenze, La Nuova Italia
1983,
cm.32x43,5,
pp.17, LXI tavv.bn.di cui alcune ripieg.ft.
leg.ed.in t.tela,applic.figg.a col.ai piatti.
Coll.Disegni e Incisioni.
EUR 80.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
--
Il gattopardo e i racconti di Giuseppe Tomasi e Lapedusa.
Disegni di Bruno Caruso. Pubbl.della Fondazione Federico II. Palermo, Rubbettino
2001,
cm.24,5x34,5,
pp.120, ill.
legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 23.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Avagnina,Maria Elisa. Villa,Giovanni Carlo Federico.
Gabinetto disegni e stampe dei musei civici di Vicenza. I disegni di Andrea Palladio.
A cura di M. E. Avagnina e G. C. Villa. Milano, Silvana
2007,
cm.24,5x31,
pp.170, ill.a colori.
legatura editorial, sopracoperta figurata a colori.
Catalogo Scientifico delle Collezioni/1.
Nell'ambito del vasto progetto di studio sistematico delle collezioni civiche conservate in palazzo Chiericati, il presente volume, dedicato agli autografi di Andrea Palladio della donazione Pinali, inaugura la catalogazione dei fondi di grafica del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca. Costituito di 33 fogli, per un numero totale di 50 disegni, il prezioso corpus vicentino, fu donato nel 1838 alla città di Vicenza dal giureconsulto veronese Gaetano Pinali. Oltre a un profilo della personalità del donatore, tracciato da Elena Granuzzo, e al catalogo dei singoli pezzi, redatto da Lionello Puppi, il volume ospita un saggio dello stesso studioso sulle vicissitudini dell'eredità grafica palladiana, divisa tra il nucleo del R.I.B.A. e quello del Museo di Vicenza. Completa il quadro una sezione di indagini scientifiche curate da Giovanni C.F. Villa, Gianluca Poldi e Simone Caglio, cui si aggiunge una selezione di particolari delle decorazioni delle architetture, a focalizzare il problema tuttora aperto della collaborazione di pittori a fianco di Palladio nella redazione di alcuni disegni. I fogli annoverano disegni tratti da Palladio dallo studio di antichità classiche osservate nei ripetuti viaggi a Roma o in altre località, disegni dall'antico copiati da originali altrui, annotati di misure e iscrizioni autografe, e infine una serie di disegni di presentazione, relativi a importanti opere veneziane, conclusi per essere presentati ai committenti.
EAN:
9788836610235
EUR 35.00
-34%
EUR 23.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Catalogo della Mostra:
Domenico Rambelli 1886-1972. Disegni e sculture.
Con una appendice di lettere inedite di Bistolfi, Carena, Carrà, MAfai, M.Sarfatti, Viani e altri.
Galleria Carlo Virgilio, Roma. A cura di Mario Quesada.
1987,
cm.17x24,
pp.76, tavv.XXXIII.
brossura copertina figurata a colori.
EUR 9.90
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
De Tolnay,Charles.
Corpus dei disegni di Michelangelo Buonarroti .
Presentazione di Mario Salmi. Novara, Ist.Geografico De Agostini
1979,
4 voll.
cm.31x44,
pp.126,110,110,138, 633 tavv.numerate e num.nn.ft.
legg.ed.in mz.pelle e tela,scritte in oro ai dorsi,cofani in mz.tela.
EAN:
9788840235240
EUR 1,300.00
-59%
EUR 530.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
--
La linea continua. Disegni antichi dei Musei Civici di Reggio Emilia.
A cura di Alessandra Bigi Iotti e Giulio Zavatta. Milano, Skira
2015,
cm.
pp.176,
legatura editoriale, in mezza tela, copertina figurata.
I Musei Civici di Reggio Emilia possiedono un tesoro costituito da migliaia di disegni dal Cinquecento ai giorni nostri: "segni del passato, tracce del futuro", come li ha definiti Marzia Faietti nella sua introduzione al volume curato da Alessandra Bigi Iotti e Giulio Zavatta. Un tesoro "nascosto", tratteggiato da Elisabetta Farioli, perché la fragile natura di queste opere su carta non consente la loro esposizione se non per periodi limitati di tempo. In particolare, la serie della cartella B, costituita, seguendo un'antica divisione, da artisti antichi "non reggiani", viene per la prima volta indagata scientificamente nella sua interezza. Le raccolte grafiche di Reggio Emilia, analogamente a quelle di altre città, si sono formate in contiguità con le scuole d'arte e le accademie del disegno, e si sono arricchite tramite alcune importanti donazioni, come quelle elargite da Giulio Ferrari all'inizio del Novecento, da Irene Barracano Nobili - erede del pittore Prospero Minghetti - negli anni trenta e infine da Antonio Villani. Si tratta dunque, come spesso avviene in Italia, di una collezione eterogenea, nella quale tuttavia non mancano sorprese o disegni di grande interesse e rarità, dalle prime opere cinquecentesche di Innocenzo da Imola, Girolamo da Carpi, Lelio Orsi, Palma il Giovane, Raffaellino da Reggio ai grandi artisti del Seicento e del Settecento come Jusepe de Ribera, Carlo Maratta, Giovanni Maria Morandi, Mattia Preti, Marcantonio Franceschini, Antonio Bellucci...
EAN:
9788857229157
EUR 45.00
-27%
EUR 33.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Catalogo della Mostra:
Il Seicento Fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Vol.II: Disegno, Incisione, Scultura, Arti Minori.
Firenze, Palazzo Strozzi, 21/12/1986-4/5/1987. A cura del Comitato Raffaello e Seicento Fiorentino. Firenze, Cantini Ed.
1986,
cm.22x28,5,
pp.511, numerosissime ill.e tavv.bn.e a col.
legatura editoriale, soprac.figurata a colori,
EAN:
9788877370129
EUR 38.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Serafini,Giuliano.
Elisabeth Chaplin. Disegni.
Firenze, Ediz.Polistampa
1996,
cm.23x32,
pp.220, 257 figg.bn.e col.
leg.ed.soprac.fig.
EAN:
9788859773405
EUR 36.15
-25%
EUR 27.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Catalogo della Mostra:
Quasi solo. Disegni per tutti. Nikolaus Heildebach. Almost Alone. Drawings for Everyone.
Bologna, 2011. Ediz. italiana e inglese. A cura di S. Johnson, traduzione di S. Ugolinelli, L. Baldi. Bologna, Editrice Compositore
2011,
cm.22x28,
pp.150, ill.a colori.
brossura copertina figurata a colori.
Associazione culturale Hamelin di Bologna. Istyituto per i beni Artistici e Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna.
Chi sono i "bambini altri"? Sono infanzie che sfuggono alle definizioni degli adulti. Bambini altri perché uno diverso dall'altro; altri perché l'alterità è il loro segno e mistero; altri perché lontani da una visione d'infanzia stereotipata; altri perché totalmente altrove, anche quando sono qui. Questo è il punto di partenza per esplorare l'universo di Nikolaus Heidelbach, autore ancora poco conosciuto in Italia, ma molto noto in area tedesca e nel panorama editoriale internazionale. La sua è una produzione eterogenea, che abbraccia molti ambiti, dall'illustrazione, alla grafica, rivolgendosi a un pubblico che va dai piccolissimi agli adulti, a seconda che si tratti di un albo illustrato o della copertina di un libro. Il catalogo presenta interventi di autori italiani e stranieri che analizzano i diversi aspetti del suo lavoro. Completa il volume un'intervista a Nikolaus Heidelbach.
EAN:
9788877947321
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Catalogo della Espozione:
Baranelli. Agosto '44.
Palazzo Medici Riccardi, Firenze. Introduzione di Pietro Scarpellini. Istituto Storico della Resistenza in Toscana
1974,
cm.24,5x31,
pp.40,
brossura.
EUR 16.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
--
Studi e disegni di Silvano Scheiwiller.
Con 18 illustrazioni in bianco e nero che riproducono i disegni dell’artista, nipote di Adolfo Wildt.
Con una lettera di Antonio Pizzuto. Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro
1969,
cm.8,5x12,
pp.51,(3),
brossura sopracoperta figurata a colori.
Coll.Nuova Serie Illustrata,19.
Edizione limitata e numerata in 1000 esemplari, nostro n.420.
EUR 16.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
--
Building the New Ashmolean: Drawings and Prints by Weimin He.
Oxford, Ashmolean Museum
2010,
cm.24,5x29,
pp.160,
paperback.
Weimin He's 324 ink drawings, pen sketches and woodblock prints comprise an intimate record of the progress of construction in the newly designed Ashmolean Museum that opened late last year. An unusual approach to documentation in the age of digital photography, the catalogue provides a delightful art experience for readers who will never set foot in the Ashmolean, which is the museum for the University of Oxford. Weimin has drawn workers lifting roof beams, welding metal rods and pouring cement into the mixer. He gives us behind-the-scenes portraits of museum personnel, making each individual come alive, for example, an objects conservator at her work and a researcher in the prints room at his. An artist-in-residence at the museum and an art scholar, Weimin employed Chinese drawing and woodblock printmaking methods. His portraits were drawn on pi, xuan papers or album leaves, with Chinese brushes and inks that have been used for over a millennium. Seven of the prints and the catalogue were presented to Queen Elizabeth for the museum's opening.
EAN:
9781854442451
EUR 11.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Visualizzati di recente...