CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPE

Storia Medioevo

#313650 Storia Medioevo
Istituto di Studi sulla Cultura e sulle tradizioni popolari della Marca Trevigiana. 1980, cm.16x24, pp.206, 16 tavole nt. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana Italia Veneta,2.
Note: Dedica autore dell'autore.
EUR 24.00
Last copy
Firenze, Edifir 1990, cm.23,5x29, pp.222, XXIV tavv.a col.e num.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccop.figurata a colori. Dall'Indice: Introduzione, Le battaglie campali, La guerra sul mare, Un'immaginaria battaglia di galee, Guerrieri toscani in Sardegna, Il controllo politico di un esercito durante il Medioevo: l'esempio di Firenze, Difese urbane e fortificazioni del territorio toscano in età comunale: strutture superstiti e fonti iconografiche, Novità e tradizione nell'armamento bassomedievale toscano, Delle insegne di guerra e delle Compagnie del Popolo in Toscana nei secc. XIII-XIV, "Allora fu battaglia aspra e dura". Memoria e ritualità della guerra nella Toscana del Dugento.
EUR 39.00
Last copy
#309104 Storia Medioevo
Centro italiano di Studi sull' Alto Medioevo. Spoleto, Fondazione CISAM 1991, cm.17,5x24, pp.XIV,486, brossura. Biblioteca di Medioevo Latino.
EUR 43.90
-20%
EUR 35.00
Last copy
A cura di Giovanni Bianchi. Introduz.di Claudio Leonardi. Roma, Salerno Ed. 1988, cm.13,5x21, pp.109, brossura copertina figurata a colori. Coll.Omikron,11.

EAN: 9788885026360
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Available
#313423 Storia Medioevo
Edizione critica e commento a cura di Sara Crea. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2021, cm.17,5x25, pp. CXXXI,145 2 tavole. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia, 59. Serie I, 30. Francesco Pipino, frate domenicano bolognese vissuto tra la seconda metà del XIII e la prima del XIV secolo, è autore di un ponderoso Chronicon in trentuno libri. L’opera, trasmessa da un unico manoscritto, conservato presso la Biblioteca Estense di Modena, si rivela di grande interesse sia per la vastità sia per la varietà degli argomenti trattati, che coprono un arco cronologico che si estende dall’età di Carlo Magno fino agli anni in cui visse il suo autore. I libri XXII-XXXI, qui pubblicati, che interessano il periodo compreso tra l’impero di Federico I e quello di Enrico VII, sono stati già editi, seppure parzialmente, dal Muratori. La nuova edizione – condotta ora per la prima volta secondo i criteri della moderna filologia – e lo studio approfondito delle fonti ci permettono di cogliere appieno la vivida immagine del laboratorio di un “professionista della storiografia”, consentendo, rispetto alla lettura muratoriana, una più chiara individuazione delle strategie di costruzione della memoria storica. In tal modo è possibile non solo comprendere le peculiari forme narrative adottate di volta in volta dall’autore, ma anche ricomporre la biblioteca di un cronista esemplare, che raccolse e manipolò con riconoscibile competenza fonti di natura assai varia.

EAN: 9788892900691
EUR 148.00
-52%
EUR 70.00
2 copies
#125855 Storia Medioevo
Edizione critica e commento a cura di Carlo De Matteis. Galluzzo, Sismel Edizioni del Galluzzo 2008, cm.16x24, pp.CLIV,452, leg.ed.soprac.fig.a colori. Coll.Archivio Romanzo,13. "Dugentista ad honorem", espressione di "periferie conservatrici" (quale l'Abruzzo angioino del XIV secolo), secondo l'acuta definizione di Contini, Buccio di Ranallo (1290/5-1363) è titolare tuttavia di un'operazione letteraria pressoché unica nella letteratura italiana medievale, conferendo veste poematica di ampio respiro alla cronaca delle vicende di un comune dell'Italia meridionale, dalle sue origini fino alla morte dell'autore. Alla passività della scelta metrica, la vetusta quartina di alessandrini monorimi, si contrappone nella Cronica del poeta aquilano l' 'onore' di una sperimentazione che contamina generi letterari diversi, innestando sul tronco delle chansons de geste una incandescente materia politico-civile rigorosamente documentaria, in funzione di un intento parenetico-didattico comune al progetto di gran parte della cronachistica contemporanea. Sul fondo di questa non trascurabile ragione di originalità concernente la forma letteraria (che ingloba anche una serie di sonetti anch'essi d'intonazione politico-civile, in contemporanea con la svolta tematica operata da un ristretto manipolo di poeti centro-settentrionali) si dispiega il rustico affresco storico di una comunità cittadina nel suo drammatico sforzo di sopravvivenza e di affermazione lungo oltre un secolo denso di eventi politici, militari e religiosi, scandito da catastrofi naturali che prostrano la vita sociale e l'esistenza quotidiana dei singoli ma non ne distruggono la vitalità sempre risorgente: con tratto rapido ed essenziale la narrazione di Buccio riesce a restituire il colore temporale e locale di un'epoca lontana e a trasmetterne un'immagine di elementare, terragna, corposa evidenza, che s'aggiunge non indegnamente a quella dei più noti referti fiorentini e romani. A distanza di un secolo dall'edizione critica di De Bartholomaeis, questa nuova edizione si propone per una diversa e più attenta ricostruzione del testo sulla base di un nuovo testimone ma anche per il corredo delle puntuali annotazioni, che definiscono una rinnovata interpretazione dell'opera.

EAN: 9788884502575
EUR 77.00
-42%
EUR 44.00
2 copies
#313414 Storia Medioevo
A cura di Rino Modonutti e Enrico Zucchi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2017, cm.14,5x23, pp. XX,288, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,17. Premessa di G. M. Gianola ed E. Selmi. Sigle delle opere di Albertino Mussato. Bibliografia in forma abbreviata. I. L’INCORONAZIONE POETICA DEL 1315. G. Albanese, «Poeta et historicus». La laurea di Mussato e Dante - G. Ronconi, Echi dell’incoronazione poetica di Albertino Mussato in Dante e Giovanni del Virgilio - G. M. Gianola, L’epistola II e il «De gestis Henrici VII Cesaris». II. ALBERTINO MUSSATO E LE SUE OPERE. L. Lombardo, L’edizione critica delle «Epistole» metriche di Albertino Mussato: il testo, i temi, le fonti (con un’appendice ‘dantesca’) - M. Zabbia, Note autobiografiche nelle opere di Albertino Mussato - R. Modonutti, Le orazioni nelle «Storie» di Albertino Mussato - B. Facchini, Albertino Mussato: ultime riflessioni sulla poesia. III. IL GENERE TRAGICO, SENECA ED EZZELINO. C. Villa, Bartolomeo da San Concordio, Trevet, Mussato, Dante (Inf. XXXIII). Appunti per le vicende di Seneca tragico nel primo Trecento - P. Vescovo, «Alta tragedìa». Dante, Mussato, Trevet - A. Grisafi, Forme e temi della tragedia umanistica - S. Giazzon, «Ezzelino» (1739): sulla prima traduzione italiana della tragedia di Albertino Mussato - E. Zucchi, La fortuna dell’«Ecerinis» e la figura di Ezzelino nella tragedia del Settecento - S. Verdino, Tra gli Ezzelini dell’Ottocento - L. Morlino, «Per svegliar Mussato». Le traduzioni italiane dell’«Ecerinide», Manlio Torquato Dazzi ed Ezra Pound. Indici.

EAN: 9788884507853
EUR 46.00
-39%
EUR 28.00
Last copy
#313413 Storia Medioevo
A cura di Laura Andreani e Agostino Paravicini Bagliani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2015, cm.14,5x23, pp. X,380 30 tavv. f.t. brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,8. Presentazione di F. Venturi. Premessa di A. Paravicini Bagliani. A. Paravicini Bagliani, I papi del Duecento e l'eucarestia. Liturgia e cerimonialità. I. L'ESPERIENZA E LA TEOLOGIA. M. Rubin, Cosa pensiamo quando diciamo Corpus Christi - F. Santi, Eucaristia e divinizzazione nel Medioevo latino (sec. XI-XIII) - E. Paoli, Il miracolo di Bolsena e i miracoli eucaristici del Medioevo latino fra scritture e immagini - A. Bartolomei Romagnoli, Eucaristia ed estasi: propaganda clericale e visioni nel XIII secolo - II. LITURGIA DEL «CORPUS DOMINI». † M. Sensi, Culto eucaristico fuori della messa - B. R. Walters, The feast of Corpus Christi as a Site of Struggle - G. Cremascoli, L'Officium liturgico di Tommaso d'Aquino - Ch. Caspers, The Original Place and Meaning of Corpus Christi in the Liturgical Year - III. I CONFINI DEL «CORPUS DOMINI». C. Lansing, The Corpus Domini Feast and the Cathar Presence in Orvieto - A. Foscati, Healing with the Body of Christ. Religion, Medicine and Magic - IV. LA SOCIETÀ DEL «CORPUS DOMINI». P. Silanos, Hugues de Saint-Cher e il collegio cardinalizio al tempo di Urbano IV: una societas curiale del Corpus Domini? - G. Cariboni, Il culto, la festa e la processione del Corpus Domini a Milano presso i primi Visconti - M. C. Miller, The Bishops of Orvieto and Their Culture - G. Ermini, Intorno (e sotto) al reliquiario del Corporale - C. Fratini, Ad pingendum in cappella Corporis Christi. Gli affreschi della Cappella del Corporale nel Duomo di Orvieto. Tavole. Indici.

EAN: 9788884506757
EUR 66.00
-39%
EUR 39.90
Last copy
#212253 Storia Medioevo
Intr.di Waldemar Kampf, Traduzione di Andrea Casalegno. Milano, Mondadori 2012, completo in 3 volumi. cm.11x18, pp.XXI,2583 complessivamente. legature editoriali cartonate, cofanetti figurati a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,106,107,108.
EUR 38.70
-0%
EUR 49.90
Last copy
#210411 Storia Medioevo
A cura di Jean Claude Cheynet. Ediz.italiana a cura di Silvia Ronchey, Tommaso Braccini. Milano, Mondadori 2011, cm.11x18, pp.LXXXII,583, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,70.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Last copy
#210409 Storia Medioevo
Traduzione di Vittorio Benini. Milano, Mondadori 2011, cm.11x18, pp. LXXXVI,512, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,69.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Last copy
#209987 Storia Medioevo
Saggio Introduttivo di Giovanni Tabacco. Traduzione di Bianca Maria Cremonesi. Milano, Mondadori 2010, cm.11x18, pp.550, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,16.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Last copy
#256910 Storia Medioevo
Edizione italiana a cura di Francesco Alfonso Leccese. Milano, Mondadori 2011, cm.11x18, pp.XXIV,798, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,49.
EUR 12.90
-0%
EUR 19.90
Last copy
#212182 Storia Medioevo
A cura di Gherardo Ortalli. Milano, Mondadori 2011, cm.11x18, pp.XIV,1268, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Classici della Storia. Meridiani,65.
EUR 12.90
-0%
EUR 19.90
Last copy
#210419 Storia Medioevo
Traduzione di Aldo Serafini. Milano, Mondadori 2011, cm.11x18, pp.XII,582, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,76.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Last copy
#209905 Storia Medioevo
Traduzione di Piero Leone. Milano, Mondadori 2011, cm.11x18, pp.XXX,570, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collezione I Classici della Storia,27. Meridiani.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Last copy
#313121 Storia Medioevo
Nuova storia delle crociate. Torino, Einaudi 2012, cm.15x22, pp.1099, Legatura editoriale con cofanetto figurato a colori. A mezzo secolo dalla pubblicazione della classica "Storia delle crociate" di Steven Runciman, "Le guerre di Dio" di Christopher Tyerman è oggi, per la meticolosità e l'approccio innovativo, il testo di riferimento sull'argomento. Non solo in quanto prende in considerazione le acquisizioni più recenti della ricerca storica, ma anche perché fa i conti con una mutata sensibilità culturale. L'autore, medievista di Oxford, colloca innanzitutto gli eventi in una cornice più vasta e realistica, che tiene conto di tutte le forze che portarono alle crociate: sia quelle politiche e religiose, sia quelle culturali, economiche, sociali, demografiche. Dalla pressione araba in Spagna, ai movimenti ereticali in Francia, alle sacche di paganesimo nei paesi baltici: per la prima volta in maniera tanto esaustiva, le crociate vengono viste come l'evento globale che furono, un qualcosa che va ben al di là delle campagne militari in Terrasanta. Una vera e propria visione del mondo, che ha definito la mentalità europea tra l'anno Mille e la" scoperta" dell'America. Tyerman porta alla luce l'intreccio di aggressività e paranoia, utopia e miopia che si materializzò nelle guerre (in Medio Oriente o nel "fronte interno", contro i movimenti ereticali), raccontando le storie degli individui che vi presero parte, dai personaggi celebri a quelli che nessuna cronaca riteneva degni di riportare ma che ugualmente contribuiscono a questo grandioso, paradossale affresco storico.

EAN: 9788806202613
EUR 68.00
-19%
EUR 55.00
Last copy
#241880 Storia Medioevo
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2011, cm.11x18, pp.XII,676, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,34.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Last copy
#212171 Storia Medioevo
Traduzione di Giuseppe Albertoni. Milano, Mondadori 2011, cm.11x18, pp.LXVIII,604, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,36.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Last copy
#212163 Storia Medioevo
Traduzione di Emilio Bianchi e Fernanda Comba. Milano, Mondadori 2010, cm.11x18, pp.IX,533, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Classici della Storia. Meridiani,4.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Last copy
Torino, Gribaudo 2004, cm.27,5x35,5, pp.304, centinaia di figg.a col.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788880585831
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Last copy
#277522 Storia Medioevo
Trad.di Gianni Pilone Colombo. Milano, Mondolibri su licenza Garzanti 2002, cm.15x21,5, pp.791, leg.ed.sopracop.fig.a col. Coll.Nuova Collana Storica.
EUR 26.00
Last copy
#208549 Storia Medioevo
Firenze, 20 marzo-21 giugno 2015. A cura di Benedetta Chiasi, Ilaria Ciseri, Beatrice Paolozzi Strozzi. Firenze, Giunti Editore 2015, cm.21x29, pp.240, num.figg.a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori. Catalogo della mostra: Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 20 marzo-21 giugno 2015. Il catalogo della mostra fiorentina affronta un tema davvero originale: chi, come e perché viaggiava attraverso l'Europa (e oltre) nel Medioevo? Una risposta viene da opere d'arte - disegni, incisioni, dipinti, miniature - che raffigurano pellegrini, viandanti, cavalieri e mercanti nel loro cammino, dai documenti e dagli oggetti sopravvissuti. In cinque sezioni La rappresentazione del mondo; La salvezza dell'anima: pellegrini, predicatori, chierici; La guerra: crociate, cavalieri, spedizioni militari; Il viaggio di affari: mercanti, banchieri, messaggeri; Il viaggio di immagine: le corti in movimento - rivive in questo volume un'immagine nuova e sorprendente del nostro Medioevo.

EAN: 9788809808973
EUR 32.00
-43%
EUR 18.00
Last copy
#115110 Storia Medioevo
A cura di Franco Minonzio. Torino, Einaudi Ed. 2006, cm.14x22, pp.CXXVIII,1029, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta e cofanetto con piatti figg.a colori. Coll.I Millenni. Paolo Giovio è stato uno degli intellettuali più influenti e ammirati della prima metà del Cinquecento. Strettamente legato al cardinale Giulio de' Medici, dal 1523 papa Clemente VII, e poi al cardinale Alessandro Farnese, visse la politica e il potere ai più alti livelli (ma anche la crisi del Sacco di Roma e del dopo Sacco). La sua fama è legata soprattutto all'attività di storico, che sfociò nei due volumi di Historiae a cui lavorò per gran parte della sua vita. Ma è anche legata alla sua leggendaria villa sul lago di Como, dove aveva allestito un museo privato con dipinti di grandissimi artisti e dove ospitava i personaggi più importanti dell'epoca. Proprio collegati alla sua famosa galleria di ritratti nascono gli Elogia, complemento letterario della sua idea tutta umanistica di rappresentare in un pantheon complessivo i grandi uomini della storia e della letteratura. Sono 146 ritratti di letterati e 134 di uomini d'arme, da Dante al Boccaccio, dal Saladino a Carlo d'Angiò, dal Poliziano all'Ariosto, da Galeazzo Sforza a Cesare Borgia: il più completo who's who del mondo medievale e rinascimentale, fondamentale per capire quali fossero i riferimenti storico-culturali all'epoca di Giovio, quali fossero considerati i maestri del passato remoto e quali i personaggi-chiave del passato recente o della contemporaneità. Questa prima traduzione italiana completa degli Elogia offre un inquadramento storico, filologico e biografico di grande importanza, per la prima volta considerata nella sua interezza.

EAN: 9788806175474
EUR 90.00
-0%
EUR 90.00
Last copy