CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPE

Storia Rinascimento

Introduzione di Federico Chabod. Con un saggio di Wolfgang Reinhard. Milano, Mondadori 2011, cm.11x18, pp.L,658, 3 cartine bn.nt. legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,61. La figura di Carlo V domina tutta la prima metà del Cinquecento e affascina ancora oggi, per la vastità del suo impero e perché in lui convissero l'uomo del Medioevo e quello del Rinascimento. Dagli anni giovanili fino al desolato tramonto nella solitudine di Yutse, Brandi fa rivivere in tutta la sua complessità il personaggio di Carlo V, il suo carattere, il suo mondo interiore, ricreando con dovizia di particolari l'ambiente in cui visse e regnò, i consiglieri, i nemici, i parenti. E intorno un mondo in tumultuosa trasformazione: le guerre, le sanguinose battaglie, il sacco di Roma, le discussioni teologiche, Francesco I, Enrico VIII, Martin Lutero. Utilizzando un considerevole numero di fonti - dai documenti d'archivio alle tele di Tiziano, dalle memorie e dalle lettere di Carlo V alle grandi opere innalzate a sua gloria -, Brandi costruisce una biografia del pensiero e dell'agire politico di un imperatore sorretto dalla certezza di essere stato chiamato a quel compito dalla suprema volontà di Dio.
EUR 12.90
-0%
EUR 16.90
Last copy
Torino, Einaudi 2010, cm.14x21, pp.324,15 ill.in 8 tavv. a col.ft., br.cop.fig. a colori. Coll.PBE Mappe,18. "Il Rinascimento ha concettualizzato il valore del tempo umano, quello che tinge le cose e le consuma e imbianca i capelli e copre i corpi di segni; il tempo in cui si nasce e ci si sviluppa e si acquista un volto e lo si perde per sempre. Il Rinascimento ha attribuito un significato alle ore, agli istanti, alle scadenze; al passare dei giorni, delle famiglie e degli imperi". Queste righe danno un'idea del tipo di indagine che "Rinascimento" propone. Attraverso un riesame delle interpretazioni più rilevanti, comprese le prime occorrenze dell'immagine palingenetica, e alla luce di numerosi esempi letterari - antichi e moderni, noti e meno noti - si definiscono i simboli di tutta una nuova sensibilità, dominata dalla coscienza della perdita e dall'amore del frammento. Il Rinascimento non va ridotto semplicemente al senso metaforico del termine, come hanno fatto troppo a lungo i dibattiti dei critici, ma incarna una cultura storica che ha collocato l'esperienza vissuta al centro di qualunque discorso, e risposto anche agli eventi più distruttivi, finché ha potuto, con la sua fiducia nel confronto tra i diversi punti di vista e nel libero pensiero.

EAN: 9788806195939
EUR 19.00
-10%
EUR 17.00
Last copy
Traduz.di Marisa Zini. Torino, Einaudi Ed. 2010, cm.13,5x20,5, pp.XLI,274, 120 ill.bn.ft. br. Coll.Piccola Biblioteca,517. Che cosa è stato il sacco di Roma compiuto nel 1527 dai lanzichenecchi e dalle altre truppe dell'imperatore Carlo V? La storiografia lo ha spesso descritto come un evento traumatico per la storia di Roma e della penisola italiana, ma non come una vera e propria frattura, in diversi casi un semplice riferimento cronologico utile, al piú, a scandire i tempi della periodizzazione storica. Con questo libro Chastel si contrappose polemicamente a tale orientamento e riaffermò con forza, arricchendola di nuovi contenuti, l'interpretazione del sacco come frattura, data dai grandi storici del passato: da Guicciardini a Burckhardt. Una frattura che non risparmiò gli equilibri politici e sociali di Roma, ma si ripercosse soprattutto sulle tradizioni, sui costumi, sull'immagine e sulla spiritualità della capitale del mondo cristiano, spezzando letteralmente in due il corso della vita romana.

EAN: 9788806204617
EUR 45.00
Last copy
Traduzione di Maura Pizzorno. Milano, CDE su licenza Rizzoli 1983, cm.11x17,5, pp.222, con illustrazioni in bianco e nero. legatura editoriale in tutta tela.
EUR 7.00
Last copy
Milano, Mondadori 2010, cm.11x18, pp.XIX,636, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Classici della Storia. Meridiani.
EUR 12.90
-0%
EUR 14.90
Last copy
Prefazione traduzioni e note aggiuntive e ricerca iconografica di Carmine Zeppieri. Urbino, Argalìa Editore 1972, cm.17x25, pp.296, numerose ill.nt.e alcune tavv.in bn.ft., brossura copertina fig.a colori.
EUR 23.00
Last copy
Traduzione di N.Cannata. Milano, Mondadori Ed. 2004, cm.14,5x22,5, pp.308, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Le Scie.

EAN: 9788804526797
EUR 18.00
-0%
EUR 22.00
Last copy
Milano, Mondadori 2018, cm.20x25, pp.288, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Il Rinascimento è la sintesi perfetta dei miei tre grandi amori – l’Italia, la Storia, l’Arte – e quanto di più incredibile l’Uomo abbia saputo concepire negli ultimi mille anni. Firenze e Roma anzitutto, ma anche Venezia, Padova e Ferrara. Napoli, Milano. Cent’anni, dalla cupola di Filippo Brunelleschi al Sacco di Roma. Dal sogno che divenne realtà, con la cupola impossibile di un orafo fiorentino pazzo e geniale, fino al più spietato e terrificante saccheggio mai perpetrato nella storia dell’umanità. Nel mezzo, i capitani di ventura, Donatello, il suo David, Leonardo da Vinci e il dipinto perduto della Battaglia d’Anghiari; e poi Marsilio Ficino, Pico della Mirandola e l’Accademia neoplatonica, La nascita di Venere di Sandro Botticelli e la corte di Lorenzo il Magnifico. E ancora, il lato oscuro del Rinascimento con Lucrezia Borgia, il Valentino, i lanzichenecchi, ma anche il coraggio di uomini d'arme come Giovanni dalle Bande Nere. L’amore dunque. E la passione. Nessuna pretesa di spiegare, solo otto frammenti a comporre una galleria di parole e immagini: brevi saggi divulgativi, racconti, scampoli di biografia, scene d’azione, riflessioni a corto raggio. E poi tele straordinarie e affreschi, disegni, illustrazioni, fotogrammi, monete, spade, stemmi, in una giostra di elementi grafici e visivi che spero possa rapire i vostri occhi. Tutto questo nel tentativo di diffondere una passione bruciante per l’Italia, culla di Arte e Storia, che troppo spesso diamo per scontata, quella che tutti ci invidiano e che dimentichiamo colpevolmente. Nostalgia. Forse sì. Ma anche consapevolezza del nostro passato, di quell’eredità che ci fa chiamare italiani. L’Italia vista nello splendore del suo Rinascimento. Ecco, questo libro è un modo per tornare a innamorarsi di lei. (M.S.)

EAN: 9788891817105
EUR 29.90
-26%
EUR 22.00
Last copy
Bologna, Il Mulino Ed. 2022, cm.15,5x21, pp.222, br.cop.fig.col. Coll.Biblioteca storica. «Il rientro temporaneo di Gian Galeazzo in Italia, nel novembre del 1570, per prendere possesso del feudo di Colorno dopo la morte del cognato Gian Francesco Sanseverino, offriva un'occasione insperata per acciuffare un frequentatore assiduo della corte francese e per servirsi di lui onde raccogliere indizi ed elementi di prova relativi alle connivenze di Caterina con gli aderenti alla "setta ugonotta» La notte del 4 novembre 1570, su ordine di Pio V, Gian Galeazzo Sanseverino viene fatto prigioniero nel suo feudo di Colorno e carcerato nelle prigioni dell'Inquisizione a Roma con l'accusa di eresia calvinista. Quali sono le vere ragioni di questo arresto? Quali lotte di potere cela? Sulla base del processo conservato nell'Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede e di una ricca documentazione - per lo più inedita - il libro ridisegna la vicenda, solo parzialmente nota, del condottiero al servizio della monarchia francese durante le guerre di religione e delinea le anomalie di un processo a un uomo d'arme, che suscitò grande scalpore in Italia e in Francia. Le deposizioni dell'imputato e dei testimoni mettono in luce le rivalità per le cariche militari, i tentativi dei Valois di sanare la frattura religiosa del Regno, l'odio dei francesi verso gli italiani, ma anche la litigiosità e la violenza dell'aristocrazia padana.

EAN: 9788815299956
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Last copy
Introduz.di Eugenio Garin. Firenze, Sansoni Ed. 1968, cm.11,3x18,3, pp.XII,543, br.cop.ill.a col. Coll.Biblioteca.
Note: Sporadiche annotazioni a matita nel testo. Copertina con segni d'uso.
EUR 11.00
Last copy
Traduzione e introduzione a cura di Federico Contardi. Roma, Salerno 2012, cm.16x24, pp.472, brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,55. Negli ultimi anni la tradizionale immagine di Maria de' Medici veicolata dalla storiografia otto-novecentesca che la ritenne asservita alla politica spagnola e papale, succube dei suoi favoriti e incapace di realizzare l'affermazione dell'assolutismo monarchico è stata oggetto di una profonda revisione, in particolare per quello che riguarda gli aspetti artistici e culturali. La reggenza di Maria viene oggi considerata come un momento decisivo nel passaggio dalla monarchia rinascimentale alla monarchia assoluta, sia sotto il profilo strettamente politico che sotto quello culturale e intellettuale. Il volume è l'unica biografia di Maria de' Medici disponibile in lingua italiana che presenta un'aggiornata e completa riconsiderazione della vita della sovrana, qui esaminata soprattutto nella sua dimensione politica. In particolare, sono analizzati i modi in cui Maria cercò di affermare un modello di sovranità femminile e di costruire nel sistema politico francese un ruolo specifico per la regina madre.

EAN: 9788884027504
EUR 26.00
-19%
EUR 20.90
Available
A cura di Manuel Rossi. Roma, Libreria Editrice Vaticana 2021, cm.17x24, pp.LXXXV,346, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll:Atti e Documenti,61. Pontificio Comitato di Scienze Storiche.

EAN: 9788826606668
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
2 copies
Bari, Laterza Editori 1997, cm.14x21, pp.(6),360,(18), br., cop.fig.a col. Coll.Economica,57.

EAN: 9788842047940
EUR 7.00
Last copy
Edizione critica e commento a cura di Wi- Seon Kim. Firenze, Edifir 2019, cm.16x24, pp.310, alcune immagini bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Vespasiano da Bisticci (1422-1498), noto editore e commerciante di manoscritti, dopo aver cessato la propria attività libraria nel 1479, si dedicò alla scrittura di biografie di personaggi eminenti del suo tempo, le cosidette Vite. Tra di esse si distingue quella di Giannozzo Manetti (1396-1459) intitolata Comentario della vita di messere Giannozo Manetti e tramandata in sei manoscritti diversi. Qui se ne propone una nuova edizione critica corredata di commenti storico-culturali e di una introduzione che mette in rilievo aspetti inediti sull'autore e sull'opera. Sollevando alcune questioni, quali: perché e quando Vespasiano avrebbe composto il Comentario della vita di messere Giannozo Manetti e quale risonanza ebbe all'epoca, l'autrice formula l'ipotesi che l'opera, intesa come un mezzo di diffusione pubblicistica, sia stata redatta nella stagione politica successiva alla congiura dei Pazzi per mettere in cattiva luce il regime vigente.
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
2 copies
A cura di Giulina Berti, Michele Luzzati, Ezio Tongiorgi. Pisa, Nistri-Lischi e Pacini Ed. 1982, cm.17x24,5, pp.XLVII-277, brossura sopracoperta figurata. Coll.Edizioni Pisane di Storia e Arte. Pietro Vaglienti (1438-1514), cittadino pisano, mercante e cambiavalute e nemico giurato di Venezia - il cui dominio sul mare a quel tempo stava decadendo e che era stata fiera oppositrice della Repubblica di Pisa -. Vaglienti esercitava il proprio mestiere a Pisa, per conto di Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo il Magnifico. Lavorò anche a Firenze, presso la banca di Benedetto Dei, che lo introdusse nel gruppo che circondava Amerigo Vespucci. Dopo la rivolta di Pisa contro la dominazione di Firenze, Vaglienti venne esiliato per dieci anni dalla sua città di origine. Oltre che l'attività di mercante e cambiavalute Vaglienti si dilettava a raccogliere racconti orali e lettere sui viaggi in mare, in anni in cui le grandi scoperte geografiche stavano modificando in Europa gli equilibri economici e politici. Frutto di questa passione sono due libri manoscritti con trascrizione di lettere di Amerigo Vespucci e con una Cronaca degli eventi, dal 1492 al 1514.
EUR 24.00
3 copies
Bari, Laterza Ed. 2008, cm.14x21, pp.260, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.I Robinson Letture. È la fine del settembre 1545 quando Tiziano arriva a Roma. La lascerà un anno più tardi, e per allora la città non sarà più la stessa e anche il Rinascimento avrà perso il suo splendore. Ma per il momento, la Roma di cui racconta Antonio Forcellino è davvero la Città Eterna: misteriosa, avvolgente e sospesa nel tempo, luogo nevralgico di potere, di gelosie private e di pubblici intrighi. La percorrono personaggi formidabili: ambigui uomini di Chiesa come monsignor Della Casa, splendidi mecenati come Paolo III, donne dalla bellezza leggendaria come Giulia Farnese. E infine loro, gli artisti. Tiziano, Michelangelo e gli altri, semidei risplendenti nell'esercizio della propria arte, e al tempo stesso niente più che esseri umani, capaci come chiunque altro di meschinità e grandezze. In queste pagine li osserviamo lavorare, affannarsi, creare, blandire, o semplicemente annullarsi nell'ebbrezza del Bello. Nello spazio ristretto del recinto cittadino, la loro opera si intreccia al respiro della corte papale e si trasforma in realtà: quella di una civiltà all'apice della propria dissipatezza e munificenza, ritratta l'attimo prima di cadere sotto la falce della Controriforma e della storia.

EAN: 9788842084709
EUR 38.00
Last copy
Ediz.critica con intr. e commento di Aulo Greco. Firenze, Ist.Nazionale di Studi Sul Rinascimento 1970, cm.15X21,5, pp.LXVI,604, br.

EAN: 9788822208606
EUR 55.00
-0%
EUR 55.00
Orderable
Ediz.critica con intr. e commento di A.Greco. Firenze, Ist.Nazionale di Studi Sul Rinascimento 1977, cm.15X21,5, pp.732, br.

EAN: 9788822208620
EUR 67.00
-0%
EUR 67.00
Orderable
Introduz. di Eugenio Garin. Firenze, Sansoni Ed. 1990, cm.14x22, pp.XXVII,546, br.cop.fig.a col. Coll. Biblioteca Universale.

EAN: 9788838312038
EUR 16.00
Last copy
Milano, De Vecchi 1975, cm.14,5x21, pp.335, alcune figg.bn.nt. leg.ed.sopracoperta figurata a colori.
Note: qualche lieve menda alla sopracoperta.
EUR 14.00
Last copy
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Last copy
Traduz.di Michele Luzzati. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1977, cm.17x24,5, pp.394, 64 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Il Pensiero Storico,69.
EUR 29.00
Last copy
Firenze,22/5/1998. A cura di Gian Carlo.Garfagnini. Firenze, Sismel-Ediz.del Galluzzo 1999, cm.16x22, pp.XIV,82, brossura copertina figurata. Coll.Savonarola e la Toscana, Atti e Documenti,10. T. S. Centi, O. P., L’itinerario spirituale di frate Girolamo Savonarola - A. Valerio, Il ‘ruminare dell’anima’: la preghiera in Savonarola - A. F. Verde, O. P., Il Crocifisso nelle mani di frate Girolamo - F. Santi, La profezia nel tempo dei ‘martiri novelli’. Osservazioni sulla "Expositio ac meditatio in psalmum Miserere" di Savonarola - C. Leonardi, Savonarola e il "Trattato dell’amore di Cristo". Indici (dei manoscritti e dei documenti, dei nomi).

EAN: 9788887027662
EUR 9.50
-0%
EUR 9.50
Available
Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo per la Fondaz.Ezio Franceschini 2006, cm.16x22, pp.X,210, brossura. Coll.Il Tempo di Savonarola,2. In occasione del sinodo fiorentino del 1516-1517, le autorità si proposero di ottenere una condanna postuma di Girolamo Savonarola, per ridimensionare i molti pseudoprofeti che si ispiravano al retaggio del frate. Il noto umanista veneziano Paolo Giustiniani, all'epoca eremita camaldolese, venne incaricato dell'accusa e produsse numerosi appunti sulla figura e sulla dottrina di Savonarola, fortemente critici nei confronti del domenicano. Il volume ripercorre quella polemica sulla base dei manoscritti inediti di Giustiniani, attualmente custoditi nell'Archivio del Sacro Eremo Tuscolano di Frascati, fornendone ampie trascrizioni. Grande attenzione è dedicata alla ricostruzione del contesto storico e culturale in cui maturò la controversia, anche alla luce della polemica savonaroliana in ambito camaldolese e delle istanze riformatrici che Giustiniani aveva ereditato dal progetto di renovatio Ecclesiae di fra Girolamo.

EAN: 9788884501875
EUR 48.00
-39%
EUR 29.00
Available