CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPE

Letteratura Umanesimo

Torino, Einaudi Ed. 1958, cm.14x22, pp.1063, legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso, cofanetto fig.a colori. Coll.I Millenni. Il Parnaso Italiano.
EUR 37.00
Last copy
A cura di A.Romano. Roma, Salerno Ed. 1993, 2 volumi. cm.13,5x21, pp.722, brossure copertine figurate. Coll.Omikron,46*,46**.

EAN: 9788884021137
EUR 35.00
-40%
EUR 21.00
Available
A cura di E.e M.Billanovich. Con una premessa di G.Billanovich. Presentaz.di G.Barbieri ed una bibliogr.dell'A.a cura di E.e M. Billanovich. Padova, Editrice Antenore 1974, 2 voll. cm.17,5x25, pp.XL,576 complessivamente, 1 ill.e 2 tavv.bn.ft. br.a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,13,14.

EAN: 9788884550118 Note: copertine con segni lasciati da elastici.
EUR 47.00
-17%
EUR 39.00
Last copy
Introduz.di Giovanni Testori. A cura di Ettore Barelli. Milano, Rizzoli Ed. 1987, cm.11x18, pp.302, br.cop.fig.a col. Coll.Biblioteca Universale,L28.

EAN: 9788817120289
EUR 9.50
-16%
EUR 7.90
Last copy
A cura di Alberto Conte. Prefaz.di Cesare Segre. Roma, Salerno Ed. 2001, cm.16x24, pp.XLVI,502, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Coll.Novellieri Italiani,1.

EAN: 9788884023490
EUR 55.00
-54%
EUR 25.00
Available
A cura di E.e M.Billanovich. Con una premessa di G.Billanovich. Presentaz.di G.Barbieri ed una bibliogr.dell'A.a cura di E.e M. Billanovich. Padova, Editrice Antenore 1974, cm.17,5x25, pp.da 350 a XL,576 brossura Coll.Medioevo e Umanesimo,14.
EUR 19.00
3 copies
Losanna,27-30-9-1995. A cura di J.J.Marchand. Roma, Salerno Ed. 1996, cm.16x24, pp.469, br. sopracop.fig. Coll.Biblioteca di "Filologia e Critica",IV.

EAN: 9788884022004
EUR 35.00
-0%
EUR 35.00
Available
Roma, Salerno Ed. 2015, cm.16x24, pp.300, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,37. Incluso nel campo d'interesse di varie discipline, oggetto di molteplici letture, il Rinascimento è un concetto di larga diffusione, ma al tempo stesso di difficile definizione. Questo volume focalizza il Rinascimento come un "movimento culturale" affermatosi in Italia sul finire del secolo XV, in conseguenza di una serie di profondi mutamenti di carattere storico, politico, culturale, con un arco cronologico circoscritto tra il 1494, anno della discesa di Carlo VIII in Italia, e il 1595, anno della morte di Torquato Tasso. Guerre d'Italia e Riforma protestante; diffusione del libro a stampa e tramonto del primato del latino; definizione del sistema letterario del classicismo e assunzione della "Poetica" di Aristotele come base per una teoria della poesia: nel segno della crisi e dei grandi cambiamenti, gli intellettuali italiani elaborano una serie di modelli formali e concettuali che avviano l'Europa verso una svolta epocale. Nell'attraversamento di anni carichi di tensione, due o tre generazioni di letterati italiani approfondiscono il rapporto con gli antichi, in vista dell'elaborazione di nuovi classici, dalle "Prose della volgar lingua" al "Principe", dal "Cortegiano" al "Furioso": classici che, in modo indiretto e insieme molto eloquente intendevano offrire modelli moderni per la letteratura e per la storia.

EAN: 9788884029577
EUR 24.00
-21%
EUR 18.90
Available
Traduz.di Mirella Ferrari con una premessa di Giuseppe Billanovich. Terza ediz.riveduta e ampliata. Padova, Editrice Antenore 2016, cm.17,5x25, pp.XX,286, 16 tavv.bn.ft. brossura copertina all'olandese, figurata a colori. Coll.Medioevo e Umanesimo,7. La storia della trasmissione dei testi greci e latini e della loro fortuna nel corso dei secoli è l'oggetto di questo manuale, proposto come guida semplice a un campo di studi classici spesso lasciato in margine: questa storia è la chiave per interpretare correttamente gli apparati di varianti nelle edizioni critiche, ma anche per ben valutare l'importanza della tradizione classica nella cultura europea dalla caduta dell'Impero romano all'Età moderna. La prima edizione, apparsa quasi cinquant'anni fa, andava a colmare un vuoto. Subito in Italia ne fu pubblicata la traduzione (1969), raccomandata agli studenti che dovevano affrontare la filologia e la civiltà del mondo antico, del Medioevo e dell'Umanesimo. Se ne offre ora la quarta edizione italiana, traduzione della quarta inglese (2013), che mantiene l'impostazione delle precedenti, ma è ampliata e aggiornata in profondità, per rendere conto del rapido e costante progresso scientifico delle discipline classiche.

EAN: 9788884556967
EUR 28.00
-21%
EUR 22.00
Available
Roma, Salerno Ed. 2008, cm.16x24, pp.460, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,15. Con la struttura consueta dei “Sestanti”, questa monografia dell’Ariosto fornisce tutti i necessari e più aggiornati dati informativi, storici e critici, insistendo particolarmente sulla lettura dell’Orlando furioso del quale fornisce un’originale interpretazione. Giulio Ferroni riesce abilmente a “persuadere” il lettore ad attraversare in lungo e in largo la vicenda e l’opera del poeta di Reggio Emilia: il carattere essenziale di questa poesia viene individuato nella ricerca di una bellezza luminosa e inafferrabile, che sa assumere in sé tutta la varietà e la contraddittorietà della vita come per bruciarla in un esito assoluto: in un libero movimento di fantasia, ragione, ironia, in un ininterrotto dialogo con la tradizione classica. Una poesia che dalle corti del Rinascimento si proietta verso la modernità illuministica, interrogando in modo libero e aperto, con civile razionalità, il senso del mondo e della parola, l’evanescenza della vita, il limite dell’esperienza.

EAN: 9788884026200
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Available
A cura di Raffaele Ruggiero. Milano, BUR Biblioteca Universale Rizzoli 2010, cm.10,5x17,5, pp.280, br.ossura copertina figurata a colori. Coll. I Classici della BUR. Nessun libro italiano è stato ed è tanto diffuso e conosciuto nel mondo quanto Il Principe. Nel momento forse più buio della storia d'Italia, mentre potenze straniere si contendevano i ricchi ma deboli Stati regionali, Machiavelli, allontanato dalla politica attiva, trasfuse il sapere acquisito in quindici anni di amministrazione dello Stato in un'opera amara e disincantata nella quale, tracciando il profilo del principe ideale, analizzò le ragioni dell'agire umano, separò la politica dalla morale e dette avvio al pensiero politico moderno. Questa nuova edizione del testo, accompagnata da un commento linguistico e storico e da una silloge di letture critiche, si propone di esaminare la genesi dell'opera e le ragioni ideologiche a essa sottese. Raffaele Ruggiero è ricercatore di letteratura italiana presso la facoltà di Lingue a Bari.

EAN: 9788817026444
EUR 6.00
Last copy
A cura di Roberto Gigliucci. Roma, Salerno Ed. 1992, cm.12x16,5, pp.88, br.cop.fig. Coll.Minima,57.

EAN: 9788884022066
EUR 6.00
-16%
EUR 5.00
Last copy
Padova, Ediz.Antenore 1981, cm.17x25, pp.XX,336, 32 tavv.ft., brossura a fogli chiusi. Coll.Studi sul Petrarca,9.

EAN: 9788884552167
EUR 41.00
-24%
EUR 31.00
Available
Roma, Antenore 2012, cm.14,5x22, pp.IX,230, brossura copertina figurata a colori. Miscellanea erudita. Negli anni successivi alle Rime di Bembo e di Sannazaro, si apre una lunga stagione di grande fioritura di prove liriche, in virtù del pieno e definitivo affermarsi di una lingua poetica codificata. Nell'insieme però il panorama si presenta particolarmente articolato e mosso, dando vita a una fase caratterizzata da una pluralità di esperienze che da un lato poggiano sulla legittimazione teorica garantita dall'impianto bembiano, dall'altro mirano a sperimentare e a superare le forme spesso troppo strette che proprio quell'impianto aveva garantito. I saggi qui raccolti, parte già editi, mirano a indagare da prospettive diverse questo fenomeno di sperimentazione che sembra avere come scopo dichiarato la rivendicazione piena di una modernità ormai acquisita. Nel primo capitolo si ripercorre l'intero arco cronologico preso in esame, con alcune puntate in avanti verso le esperienze del tardo Cinquecento, con lo scopo di rilevare l'emergere in modi e forme diverse di una forte rivendicazione di 'modernità' della lirica, anche, e soprattutto, sul piano teorico. Il secondo capitolo, affronta invece il problema delle diverse forme che il libro di poesia assume in questi anni. Dal tentativo di imitare i Rerum vulgarium fragmenta, alla dimensione corale dell'antologia, capace di farsi perimetro accogliente per una poesia dai toni plurali e aperta anche ai letterati non professionisti. Gli ultimi tre capitoli sono incentrati sul commento e sulla teoria del genere lirico.

EAN: 9788884556684
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Available
Roma, Salerno 2017, cm.13x20, pp.216, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,27. Collana diretta da Alessandro Barbero. Una biblioteca racconta molte storie: anche quella di se stessa e di chi l'ha costituita nel tempo di una vita o di molte vite. Una biblioteca può essere come un autoritratto, un'autobiografia. In quella in cui stiamo per entrare, però, gli scaffali sono vuoti. I suoi libri sono scomparsi, la biblioteca è andata dispersa, perduta. Non ne sapremmo nulla, se il loro lettore non avesse registrato nei suoi quaderni il diario giornaliero di un ininterrotto dialogo con quei testi. E quel lettore era Leonardo da Vinci. A torto considerato «omo sanza lettere», Leonardo dedicò una parte importante della propria attività intellettuale alla parola scritta. In un appassionante percorso a ritroso, la ricostruzione della sua biblioteca ne rivela il forte radicamento nella cultura del suo tempo e la proiezione verso nuovi orizzonti di modernità.

EAN: 9788869731990
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available
Firenze, Sansoni Editore. 1961, cm.13x21, pp.XII-509, brossura. Coll.La Civiltà Europea.
Note: Copertina particolarmente danneggiata e compromessa rilegato con copertina muta e copertina originaleparzialmente applicata.
EUR 9.90
Last copy
Roma, Salerno Ed. 2009, cm.15x21, pp.422, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,17. Il più brillante esponente della cultura umanistica fiorentina alla corte di Lorenzo de' Medici. Eccellente poeta, filologo, intellettuale dotato di una cultura "enciclopedica", splendido rappresentante di una Firenze all'apogeo del suo splendore. Fu senza dubbio l'uomo di Lorenzo de' Medici: segretario personale, precettore del primogenito Piero, professore di poetica e retorica, ambasciatore presso lo Stato Vaticano. Un Poliziano protagonista, ma attorniato da eccellenti antagonisti: Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Giovanni Pico della Mirandola. Vengono qui analizzate tutte le sue opere in volgare e in latino, con interpretazioni talvolta nuove e sorprendenti. L'analisi è accompagnata dalla citazione di ampi brani, per cui il saggio si propone anche come ricca antologia di testi non sempre di facile consultazione.

EAN: 9788884026507
EUR 22.00
-23%
EUR 16.90
Available
Testo e introduzione di Olga Silvana Casale, Commento di Maria Teresa Colotti. Roma, Salerno Ed. 2007, cm.15x22, pp. LVI,664, con 8 tavv. f.t. a colori e bn. brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Documenti di Poesia ,11. L'opera del marchese Giovan Battista Del Tufo, composta intorno al 1588, è ancor oggi considerata tra le testimonianze più preziose e antiche della cultura e del folklore napoletano. Da sempre, infatti, ad essa hanno attinto e continuano ad attingere folkloristi, antropologi, linguisti, lessicografi ed eruditi in genere.

EAN: 9788884025654
EUR 75.00
-52%
EUR 36.00
Available
Roma, Salerno Ed. 2007, cm.15x21, pp.444, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,14. Un viaggio interpretativo attraverso la miriade di opere tassiane. La figura di Torquato Tasso (1544-1595) ha da sempre affascinato il pubblico non soltanto per i versi bellissimi della sua Gerusalemme liberata ma anche per l'eccezionale vicenda biografica, segnata da inquietudini religiose, vaneggiamenti al limite della follia, fiere ribellioni, pentimenti, fughe. Il libro, introdotto da un ricco profilo biografico del poeta, propone un viaggio interpretativo attraverso la miriade di opere tassiane, offrendo una nuova lettura della vicenda umana e letteraria del più grande scrittore del Cinquecento italiano.

EAN: 9788884025838
EUR 23.50
-29%
EUR 16.50
Available
Ediz.riveduta, con integrazioni inedite a cura e con postfazione di Cesare Segre. Padova, Edit.Antenore 1995, cm.17,5x25, pp.VIII,430, brossura fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,90.

EAN: 9788884550804
EUR 42.00
-19%
EUR 34.00
Available
A cura di Michele Feo, Silvia Rizzo. Ed una bibliografia dell'Autore. Padova, Ed.Antenore 1983, cm.17x25, pp.XXXVI,612, 3+una tavv.ft., brossura a fogli chiusi. Coll.Studi sul Petrarca,16.

EAN: 9788884552235
EUR 62.00
-16%
EUR 52.00
Available
A cura di Carla Rossi Bellotto. Roma, Salerno Ed. 1998, cm.15x22, pp.140, brossura con bandelle, intonso. Coll.Documenti di Poesia,V.

EAN: 9788884022370
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Available
Padova, Editrice Antenore 1978, cm.17,5x25, pp.VIII,438, 1 ill.e 2 tavv.ft., brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,31.

EAN: 9788884550255
EUR 37.00
-21%
EUR 29.00
Available
Roma, Antenore 2014, cm.18x25, pp.LXVI,414, brossura. Coll.Medioevo e Umanesimo,119. Oggetto degli studi pioneristici di Pio Rajna e poi dell’edizione critica di Michele Catalano, nonché della cruciale disamina di Carlo Dionisotti, la Spagna in rima non ha mai smesso di porre agli studiosi quesiti tuttora irrisolti. Collocandosi in una difficile zona di transizione fra la produzione dei cantari e il genere del poema cavalleresco ai suoi primordi, essa ha rappresentato, secondo una celebre osservazione di Gaston Paris, il prototipo della forma epica in Italia. Vi si narra, su un’estensione massima di oltre quattordicimila versi, la leggendaria campagna di Carlo Magno e dei suoi paladini nella Spagna saracena di re Marsilio, con episodi che per secoli hanno entusiasmato il pubblico degli ascoltatori e dei lettori: dal formidabile duello fra Orlando e il campione pagano Ferraù, al viaggio di Orlando in Oriente culminato nella conquista di Gerusalemme, alla battaglia di Roncisvalle.Ma quando è stata composta, nella seconda metà del Trecento o nella prima metà del secolo successivo? Dove ha visto la luce, nell’ambiente popolare e mercantesco della Firenze dei cantimpanca o nell’orbita della corte estense? Quale fra le diverse redazioni a noi pervenute è la più prossima all’originale perduto e chi potrebbe reclamarne la paternità? Attraverso lo scavo accurato di documenti d’archivio e nuovi ritrovamenti, che ribaltano le più recenti acquisizioni critiche; attraverso l’esame di tutti i manoscritti ed incunaboli della Spagna in rima sopravvissuti fino ai nostri giorni, come anche di numerose edizioni a stampa conservatesi nelle biblioteche europee e americane; attraverso la comparazione con le altre storie della Spagna, dai rimaneggiamenti della Chanson de Roland, al poema franco-veneto dell’Entrée d’Espagne, al romanzo Li fatti de Spagna, alla Spagna in prosa e alla Spagna “magliabechiana”, con aperture su altri testi editi ed inediti della letteratura epico-cavalleresca coeva, fino al Morgante di Luigi Pulci, all’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e all’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, in questo volume si affrontano i problemi connessi all’affascinante vicenda delle origini della Spagna in rima e della circolazione delle leggende carolinge in Italia.

EAN: 9788884556837
EUR 44.00
-38%
EUR 27.00
Available