Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
Torquato Tasso.
La Gerusalemme liberata.
Con note storiche critiche e filologiche raccolte dal Sac. Dott. G.B.Francescia. Quinta edizione. Torino, Tipografia e Libreria Salesiana
1889,
cm.9,5x13,5,
pp.578,
rilegatura in mezza pelle. titoli in oro al dorso.
Note: tracce d'uso.
EUR 14.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
--
Bellezze dell'Orlando furioso con epilogo del poema.
E con note di Enrico Mestica. Per ,le scuole secondarie di grado superiore Livorno, Raffaello Giusti
1915,
cm.12x18,5,
pp.350,
legatura editoriale
EUR 8.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Colonna,Francesco.
Hypnerotomachia poliphili.
Consiglio Regionale del Piemonte. Con allegato di testi critici. Savigliano, L'Artistica Editrice
2014, 2015,
cm.21x32,
pp.242, 90,
legatura editoriale.
Coll.Excelsa. Opere scelte.
EAN:
9788873203568
EUR 95.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Boccaccio,Giovanni.
Opere. Decameron, Rime, Filostrato, Elegia di Madonna Fiammetta, Ninfale fiesolano, Corbaccio.
A cura di Cesare Segre. Commento di Maria Consigli Segre. Milano, Ugo Mursia Ed.
1963,
cm.14x21,
pp.XXVI,1088,
leg.ed.in balacron, titoli in oro al dorso, in custodia.
Coll.I Classici Italiani,III.
EUR 26.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Galli,Ettore.
La morale nelle lettere di Marsilio Ficino.
Pavia, Premiata Tipografia Fratelli Fusi
1897,
cm.18x25,
pp.114,
brossura.
Edizione originale.
Note: Copertina con macchie di ossidazione.
EUR 28.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Fogliati, Silvia. Dutto, Davide.
ll giardino di Polifilo. Ricostruzione virtuale dalla Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna stampata a Venezia nel 1499 da Aldo Manuzio.
Introduzione di Giovanni Mariotti. Note di Susy Marcon. Parma, Franco Maria Ricci
2002,
cm.31x31,
pp.120, num.tavv.a col.e figg.nt.
leg.ed.soprac.fig.a col.
Coll.Grand Tour.
Il volume presenta la ricostruzione virtuale del giardino ideale illustrato nella "Hypnerotomachia Poliphili" di Francesco Colonna, il più celebre incunabolo stampato da Aldo Manuzio a Venezia nel 1499. Fra i libri del Rinascimento, l'Hypnerotomachia è quello che ha influenzato maggiormente le scelte architettoniche, ma soprattutto simboliche e ideologiche del giardino cinquecentesco.
EAN:
9788821606670
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 90.00
-33%
EUR 60.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Tasso,Torquato.
L' Aminta. L'Alceo favola pescutoria di Antonio Ongaro.
Padova, Comino
1776,
cm.11,5x18,5,
pp.VIII, 140, finalini e testatine incise.
rilegatura ottocentesca in mezza pelle, titoli e fregi al dorso, in oro.
Note: piccole mancanze al dorso in particolare alle dorature.
EUR 70.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Sabadino degli Arienti.
Le Porretane.
A cura di Giovanni Gambarin. Bari, Gius.Laterza & figli
1914,
cm.14x22,
pp.463,
br.intonso, [copia in ottimo stato].
Coll.Scrittori d'Italia,66.
Intonso.
EUR 45.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Vasoli,Cesare.
Quasi sit deus. Studi su Marsilio Ficino.
Lecce, Conte Editore
1999,
cm.16,5x23,5,
pp.357,
brossura, sopracoperta.
Coll.Attraverso la storia 5.
Cesare Vasoli presenta, in questa sua pubblicazione, una raccolta di alcuni saggi, da lui composti nel corso degli anni Novanta, che hanno come tema principale Marsilio Ficino e la sua opera. In particolare, la scelta dei lavori è caduta su quelli non facilmente accessibili, in quanto inediti o pubblicati precedentemente su riviste di non vasta diffusione o in raccolte straniere. L’intento del volume, come esplicitato dallo stesso autore, è quello di individuare nuovi aspetti e fornire nuovi elementi di giudizio, in modo da agevolare una ricerca volta a valutare l’influenza delle idee, dei miti, del linguaggio che Marsilio Ficino trasmise alla cultura cinquecentesca.
EAN:
9788887143126
EUR 33.57
-11%
EUR 30.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Tasso,Torquato.
Dialoghi.
Vol.II tomo I:Il forno, overo De la nobiltà ; Il Beltramo, overo De la cortesia ; Il forestiero napolitano, overo De la gelosia ; L'Ardizio, over Di quel che basta ; Il Nifo, overo De la pietà ; Il Gonzaga, overo Del piacere onesto ; Il messaggiero ; Il padre di famiglia ; De la dignità ; Della precedenza ; Il Romeo, overo Del giuoco ; Dialogo ; Il Rangone, overo De la pace. Vol.II tomo II:Il Malpiglio, overo De la corte ; Il Malpiglio secondo ... ; La cavalletta, overo De la poesia toscana ; Il Gianluca ... ; Il Cataneo ... ; Il Ghirlinzone ... ; La Molza ... ; Il Costante, overo De la clemenza ; Il Cataneo, overo De le conclusioni amorose ; Il Manso ... ; Il Ficino ... ; Il Minturno ... ; Il Porzio ... ; Il conte, overo De l'imprese.
Ediz.critica a cura di Ezio Raimondi. (Ediz.dei soli testi definitivi). Firenze, Sansoni
1958,
2 volumi.
cm.16,5x24,
pp.XI,1124,
br.
Coll.Autori Classici e Documenti di lingua Pubblicati dall'Accademia della Crusca.
Note: Sono volumi nuovi, fondo di magazzino edizione del 1958.
EUR 59.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Buonarroti,Michelangelo.
Rime e Lettere.
A cura di Paola Mastrocola. Torino, UTET libreria
2006,
cm.12x19,
pp.704,
br., cop.fig.
Avevano ancora, per magnificenza delle loro imprese, una campana detta Martinella, la quale uno mese continuamente, prima che traessero fuora della città gli eserciti, sonava, acciò che il nimico avesse tempo alle difese: tanta virtù era allora in quegli uomini, e con tanta generosità d'animo si governavano, che dove oggi lo assaltare il nimico imprevisto si reputa generoso atto e prudente, allora vituperoso e fallace si reputava.
EAN:
9788851134075
EUR 14.00
-29%
EUR 10.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Bembo,Pietro.
Motti.
A cura di Vittorio Cian. Premessa di Alessanro Gnocchi. Nota al testo e indici a cura di Giulia Raboni. Milano, Ediz.Sylvestre Bonnard
2007,
cm.14x21,
pp.146,
br. con bandelle,cop.fig.
Coll.Il banco dei Rari.
Un'edizione che fece epoca poiché rivelava per la prima volta un tratto ignoto di colui che la critica italiana aveva assunto a campione del petrarchismo: con questi strambotti, infatti, il colto cardinale protagonista del Rinascimento italiano, adottava proprio quelle forme poetiche aborrite, secondo la tradizione critica, dai petrarchisti. Vittorio Cian nel 1888 aveva già alle spalle un discreto numero di pubblicazioni su Pietro Bembo. La sua tesi di laurea, discussa con Arturo Graf, era diventata nel 1885 un volume pubblicato a Torino da Loescher, editore del GSLI (Un decennio della vita di Pietro Bembo,1521-1531). Nel 1887, il GSLI ospitava un ampio saggio sui rapporti tra Pietro Bembo e Isabella d'Este Gonzaga. In quest'ultimo lavoro,chiosando una lettera di Bembo a Isabella d'Este in cui il giovane poeta accennava a «dieci sonetti e due stramotti alquanto usciti da la loro regola», Cian notava che «perfino il Bembo, il massimo e più ortodosso rappresentante,nella lirica del sec. XVI, della tradizione aristocratica e petrarchesca, cedette talora all'indirizzo della poesia popolareggiante, rappresentata specialmente dagli strambottisti e ancora sopravvivente nelle corti italiane all'aprirsi del 500». Con questo semplice accenno, Cian faceva di colpo invecchiare irrimediabilmente l'articolo con cui Arturo Graf pochi anni prima aveva tentato di impostare il problema del rapporto tra Petrarchismo e antipetrarchismo nel Cinquecento. La divisione un po' manichea tra petrarchisti e antipetrarchisti del Graf subisce subito una dura smentita: proprio il maestro dei primi si è esercitato in generi metrici tipici del campo avverso.
EAN:
9788889609163
EUR 35.00
-50%
EUR 17.50
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Tassoni,Alessandro.
La secchia rapita.
Volume riproducente in facsimile 140 disegni di Alberto Martini eseguiti tra il 1895 e il 1936.
A cura di Marco Lorandi. Bergamo, Grafica e Arte
1988,
cm.25,5x33,
pp.444, ill.
legatura editoriale, sopracoperta figurata.
Edizione limitata e numerata in 1000 esemplari.
EAN:
9788872011225
EUR 270.00
-78%
EUR 60.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Strologo,Franca.
La «Spagna» nella letteratura cavalleresca italiana.
Roma, Antenore
2014,
cm.18x25,
pp.LXVI,414,
brossura.
Coll.Medioevo e Umanesimo,119.
Oggetto degli studi pioneristici di Pio Rajna e poi dell’edizione critica di Michele Catalano, nonché della cruciale disamina di Carlo Dionisotti, la Spagna in rima non ha mai smesso di porre agli studiosi quesiti tuttora irrisolti. Collocandosi in una difficile zona di transizione fra la produzione dei cantari e il genere del poema cavalleresco ai suoi primordi, essa ha rappresentato, secondo una celebre osservazione di Gaston Paris, il prototipo della forma epica in Italia. Vi si narra, su un’estensione massima di oltre quattordicimila versi, la leggendaria campagna di Carlo Magno e dei suoi paladini nella Spagna saracena di re Marsilio, con episodi che per secoli hanno entusiasmato il pubblico degli ascoltatori e dei lettori: dal formidabile duello fra Orlando e il campione pagano Ferraù, al viaggio di Orlando in Oriente culminato nella conquista di Gerusalemme, alla battaglia di Roncisvalle.Ma quando è stata composta, nella seconda metà del Trecento o nella prima metà del secolo successivo? Dove ha visto la luce, nell’ambiente popolare e mercantesco della Firenze dei cantimpanca o nell’orbita della corte estense? Quale fra le diverse redazioni a noi pervenute è la più prossima all’originale perduto e chi potrebbe reclamarne la paternità? Attraverso lo scavo accurato di documenti d’archivio e nuovi ritrovamenti, che ribaltano le più recenti acquisizioni critiche; attraverso l’esame di tutti i manoscritti ed incunaboli della Spagna in rima sopravvissuti fino ai nostri giorni, come anche di numerose edizioni a stampa conservatesi nelle biblioteche europee e americane; attraverso la comparazione con le altre storie della Spagna, dai rimaneggiamenti della Chanson de Roland, al poema franco-veneto dell’Entrée d’Espagne, al romanzo Li fatti de Spagna, alla Spagna in prosa e alla Spagna “magliabechiana”, con aperture su altri testi editi ed inediti della letteratura epico-cavalleresca coeva, fino al Morgante di Luigi Pulci, all’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e all’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, in questo volume si affrontano i problemi connessi all’affascinante vicenda delle origini della Spagna in rima e della circolazione delle leggende carolinge in Italia.
EAN:
9788884556837
EUR 44.00
-43%
EUR 25.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Del Tufo Gioan Battista.
Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli.
Testo e intr. di Olga Silvana Casale, Commento di Maria Teresa Colotti. Roma, Salerno Ed.
2007,
cm.15x22,
pp. LVI,664, con 8 tavv. f.t. a colori e bn.
leg.ed.soprac.fig.a col.
Coll.Documenti di Poesia ,10.
L'opera del marchese Giovan Battista Del Tufo, composta intorno al 1588, è ancor oggi considerata tra le testimonianze più preziose e antiche della cultura e del folklore napoletano. Da sempre, infatti, ad essa hanno attinto e continuano ad attingere folkloristi, antropologi, linguisti, lessicografi ed eruditi in genere.
EAN:
9788884025654
EUR 75.00
-31%
EUR 52.00
If you add to the cart this
Free delivery in Italy
Free delivery in Europe
Add to Cart
Visualizzati di recente...