CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Commentario delle più notabili e mostruose cose d'Italia e altri luoghi. Catalogo de gli inventori delle cose che si mangiano & si beveno.

Author:
Curator: A cura di Guido e Paola Salvatori.
Publisher: Pendragon.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x17,5, pp.XVIII,294, legatura editoriale cartonata, dorso in pergamena con tassello in pelle rossa, titoli in oro. Custodia. Collana il teatro delle Parole, Libri Riscoperti dalla Caverna del Tempo. Edizione limitata e numerata in 300 esemplari, nostro n.36. Ripresa dell'edizione veneziana del 1553.

Abstract: Il Commentario: è l’opera forse più avvincente e curiosa di Lando, quella in cui l’enciclopedismo erudito e stravagante dell’autore non indulge mai al gusto del meraviglioso fine a se stesso. Stampata a Venezia in prima edizione nel 1548, si tratta di un variegato e divertente repertorio di piatti tipici, di vini pregiati, di usanze e proverbi locali; e ancora, di un fantastico percorso geografico e storico che prende avvio dalla misteriosa Isola di Utopia per giungere alla scoperta delle terre e dei popoli d’Italia. Un’opera in cui spunti di sdegno politico e di satira si mescolano a favoleggiamenti culinari degni dei molti “Paradisi della Gola” cinquecenteschi. Collocata in appendice al Commentario fin dalla prima edizione veneziana, il Catalogo manifesta la tentazione del paradosso strabiliante e della mistificazione. Personaggi fantastici, mitologici e storici sfilano in qualità di inventori di piatti prelibati e consentono all'autore uno sfoggio divertito di ingannevole dottrina. Tuttavia è certamente uno straordinario libro di cucina in cui compaiono per la prima volta i nomi di molte preparazioni gastronomiche di uso quotidiano e popolare. Un'operetta stravagante dunque, ma anche una fonte linguistica e culinaria insostituibile.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 80.00
-26%
EUR 59.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

QA NAtional Motor Museum, trust book by Bob Holliday. Beaulieu Books 1979, cm.17,5x24, pp.104, numerose figure bn. nel testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9780901564443
Usato, come nuovo
EUR 21.00
Last copy
Roma, A.F. Formìggini 1919, cm.10x15,5, pp.76, br, cop. rimboccata in pergamenino. Esempl. intonso. Coll. Poeti Italiani del XX secolo.
EUR 20.00
Last copy
#166291 Regione Veneto
Udine, Magnus Edizioni 1996, cm.26,5x32, pp.164, numerose figg. e tavv. a col.nt., legatura ed.carton., sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo.

EAN: 9788870571486
EUR 47.00
-42%
EUR 27.00
Last copy
#280596 Firenze
Thames & Hudson 2010, cm.14x21, pp.144, with 86 ill , 16 in colour. hardcover, dustjacket. This fascinating and fact-packed guide provides all the practical advice you need for a journey back to the golden age of one of Europe’s great cultural cities. Take in the sights and sounds, marvel at Brunelleschi’s sublime cathedral dome, wonder at the sculptures and paintings that have made this the art capital of its day, and lose yourself in the thrilling (and often riotous) local feasts and festivals. Along the way, you will find out about the most important and influential families in Florence, the up-and-coming artists Michelangelo and Leonardo, and the humanist philosophers battling the Church. Here, too, is the darker side of life in the city, from its taverns and brothels to the grisly punishments meted out to wrongdoers and the reckless rabble-rousing of Savonarola. Also featured is invaluable advice if you’re planning to travel outside of Florence to the stunning cities of Pisa, Siena, Arezzo and Cortona – including how to recognize and avoid bandits, mercenaries and condottieri. This witty book will appeal to travellers, museum-goers or anyone who wonders what it would really have been like to visit this model of Renaissance culture.

EAN: 9780500251621
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy