CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia Contemporanea Fascismo

Traduzione di Furio Belfiore, Anneliese Wolf. Varese, Sugar Ed. 1978, cm.13x21, pp.466, brossura copertina figurata. Collana Scienze Umane,23. "Il fascismo, nella sua forma più pura, è la somma di tutte le reazioni irrazionali del carattere umano medio. Il sociologo ottuso, a cui manca il coraggio di riconoscere il ruolo predominante della irrazionalità nella storia dell'umanità, considera la teoria fascista della razza soltanto un interesse imperialistico, per dirla con parole più blande, un "pregiudizio". Lo stesso dicasi per il politico irresponsabile e retorico. L'intensità e la vasta diffusione di questi "pregiudizi razziali" sono la prova che essi affondano le loro radici nella parte irrazionale del carattere umano. La teoria della razza non è una creazione del fascismo. Al contrario: il fascismo è una creazione dell'odio razziale e la sua espressione politicamente organizzata. Di conseguenza esiste un fascismo tedesco, italiano, spagnolo, anglosassone. L'ideologia razziale è una tipica espressione caratteriale biopatica dell'uomo orgasticamente impotente"

EAN: 9788871981482
Usato, buono
Note: Aloni.
EUR 15.00
Ultima copia
Traduzione di Pietro Negri. Roma-Bari, Laterza 1973, cm.13,5x21,5, pp. VII,298, legatura editoriale in tutta tela. Collana Storia e Società.
Usato, buono
Note: Mancante sovraccoperta. Sottolineature a matita nera.
EUR 8.00
Ultima copia
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2015, cm.15,5x23,5, pp.425, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Scrittori Italiani e Stranieri. Il 25 maggio del 1944 - ultimo giorno di guerra a Littoria - nel breve intervallo tra la partenza dei tedeschi e l'arrivo in città degli anglo-americani, Diomede Peruzzi entra nella Banca d'Italia devastata e ne svaligia il tesoro. È qui che hanno inizio - diranno - la sua folgorante carriera imprenditoriale e lo sviluppo stesso di Latina tutta. Ma sarà vero? Il Canale Mussolini intanto - dopo essere stato per mesi la dura linea del fronte di Anzio e Nettuno - può tornare a essere quello che era, il perno della bonifica pontina. In un nuovo grande esodo, che ricorda quello epico colonizzatore di dodici anni prima, gli sfollati lasciano i rifugi sui monti e tornano a popolare la città e le campagne circostanti. I poderi sono distrutti, ogni edificio porta i segni dei bombardamenti. Ma il clima adesso è diverso, inizia la ricostruzione. Nel resto d'Italia però la guerra continua e si sposta man mano verso il nord, mentre gli alleati - col decisivo ausilio delle brigate partigiane e del ricostituito esercito italiano - costringono alla ritirata i tedeschi e le milizie fasciste. È una guerra di liberazione, ma anche una guerra civile crudele e fratricida. E la famiglia Peruzzi, protagonista memorabile della saga narrata in queste pagine, è schierata su tutti i fronti di questo conflitto.

EAN: 9788804657880
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Mario Cervi. Milano, Rizzoli 1998, cm.16x21, pp.290, brossura copertina figurata
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
Bologna, IGP 1994, cm.14,5x21, pp.190, brossura copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 12.50
-12%
EUR 11.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 1979, cm.14,5x22,5, pp.147, alcune tavole bn. fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Le Scie.
Usato, buono
EUR 8.50
Ultima copia
Milano, Feltrinelli 1976, cm.14x21, pp.190, brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Contributo alla storia di una generazione. Milano, Feltrinelli Ed. 1963, cm.11x18, pp.610, brossura. Coll.Universale Economica,427/9.
Usato, molto buono
Note: Bruniture alla copertina.
EUR 15.00
Ultima copia
Roma-Bari, Laterza Ed. 1974, cm.14,5x20,5, pp.VIII-504, legatura editoriale in tutta tela. Collana Storia e Società.
Usato, buono
Note: Mancante della sovraccoperta.
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Solferino 2021, cm.14,5x22, pp.240, brossura copertina figurata con bandelle. Il 10 giugno 1940 Benito Mussolini annuncia l'entrata in guerra dell'Italia contro la Francia e la Gran Bretagna, al fianco della Germania nazista che allora appariva vittoriosa. Si apre così una fase decisiva della nostra storia, che però non ha trovato molto spazio nella coscienza nazionale. Non si ricordano volentieri le aggressioni a danno di altri popoli, le sconfitte a volte umilianti, i lutti e le sofferenze. Eppure è proprio tra il 1940 e il 1943 che si consuma il fallimento del regime fascista, premessa necessaria per la rinascita dell'Italia all'insegna della democrazia. Il libro di Antonio Carioti e Paolo Rastelli ripercorre quegli eventi tragici, analizza le cause del disastro, sottolinea le responsabilità del dittatore e della classe dirigente, ricorda gli atti di valore che pure non mancarono. Completano il volume interviste a quattro storici (Emilio Gentile, Nicola Labanca, Andrea Santangelo, Maria Teresa Giusti) e una raccolta di documenti d'epoca su una terribile catastrofe, ricca di insegnamenti anche per l'Italia di oggi. Prefazione di Marcello Flores.

EAN: 9788828206033
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-47%
EUR 9.00
Ultima copia
Introduzione di Giordano Bruno Guerri. Milano, Mondadori 2010, cm.14x21, pp.198, legatura editoriale, con sovraccoperta figurata. Collana Le Scie.

EAN: 9788804488606
Usato, molto buono
EUR 15.49
-32%
EUR 10.50
Ultima copia
A cura di Francesco Perfetti. Milano, Il Giornale su Licenza Einaudi 2015, cm.13,5x21, pp.XXX,776, legatura editoriale copertina figurata. Coll.Biblioteca Storica. Il Giornale. La monumentale biografia di De Felice rimane un punto di riferimento imprescindibile per i lettori e gli studiosi non solo italiani. Mussolini il rivoluzionario, pubblicato per la prima volta nel 1965, ha inaugurato un’innovativa ricerca che in otto tomi racconta, senza pregiudizi storici o ideologici, la parabola del fascismo. Agitatore, scrittore, ribelle, pacifista, interventista, volontario: l’autore mette insieme i diversi aspetti del giovane Mussolini e li ricostruisce dagli anni dell’infanzia alla nascita del regime. In appendice sono raccolti i documenti relativi al periodo considerato: le lettere di Mussolini, il manifesto-programma del Partito politico futurista, il programma dei fasci di combattimento e quello dannunziano per la marcia su Roma.
Nuovo
EUR 12.90
-23%
EUR 9.90
Ultima copia
A cura di Francesco Perfetti. Milano, Il Giornale su Licenza Einaudi 2015, cm.13,5x21, pp.VIII,596, legatura editoriale copertina figurata. Coll.Biblioteca Storica. Il Giornale. Dal fascismo agrario al delitto Matteotti: gli anni della scalata al potere. Uscito nel 1966, questo primo tomo del volume Mussolini il fascista conferma l’impostazione del volume precedente, allargando l’indagine dal personaggio Mussolini al fenomeno del fascismo, indagato sia come organizzazione sia come partito al potere. Assistiamo al dilagare delle lotte agrarie e alla costituzione dei «blocchi nazionali», all’effimero «patto di pacificazione» del 1921, al precipitare della crisi: la marcia su Roma, la legge elettorale maggioritaria, le elezioni del 1924, il delitto Matteotti, sino al discorso del 3 gennaio 1925 che segna l’inizio della dittatura. In appendice il programma agrario fascista del 1921, il programma del Pnf, il verbale della prima riunione del governo Mussolini, il discorso del 1924 e lo schema completo degli incarichi statali e governativi dal 1922 al 1925.
Nuovo
EUR 12.90
-15%
EUR 10.90
Ultima copia
A cura di Francesco Perfetti. Milano, Il Giornale su Licenza Einaudi 2015, cm.13,5x21, pp.III,800, legatura editoriale copertina figurata. Coll.Biblioteca Storica. Il Giornale. Dal fascismo agrario al delitto Matteotti: gli anni della scalata al potere. Uscito nel 1966, questo primo tomo del volume Mussolini il fascista conferma l’impostazione del volume precedente, allargando l’indagine dal personaggio Mussolini al fenomeno del fascismo, indagato sia come organizzazione sia come partito al potere. Assistiamo al dilagare delle lotte agrarie e alla costituzione dei «blocchi nazionali», all’effimero «patto di pacificazione» del 1921, al precipitare della crisi: la marcia su Roma, la legge elettorale maggioritaria, le elezioni del 1924, il delitto Matteotti, sino al discorso del 3 gennaio 1925 che segna l’inizio della dittatura. In appendice il programma agrario fascista del 1921, il programma del Pnf, il verbale della prima riunione del governo Mussolini, il discorso del 1924 e lo schema completo degli incarichi statali e governativi dal 1922 al 1925.
Nuovo
EUR 12.90
-15%
EUR 10.90
Ultima copia
Herausgegeben von Gisela Volger und Karin V. Welck. Mit einem einfuhrenden essay von René Konig. Koln, Rautenstrauch-Joest-Museum 1990, cm.21x27,5, pp.432 illustrazioni bn.e a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.

EAN: 9783923158195
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Introduzione di Emilio Radius. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1973, cm.15,5x23, pp.158, illustrazioni in bianco e nero e alcune a colori, legatura editoriale, copertina figurata. Collana I Grandi Nomi del XX Secolo,3.
Usato, buono
Note: Tassello Ex Libris applicato in antiporta.
EUR 6.00
Ultima copia
Storie di musulmani migranti verso Occidente. Traduzione di Normann Gobetti. Torino, Giulio Einaudi Editore 2007, cm.13,5x21, pp.370, illustrazioni. brossura. Collana Einaudi. Stile Libero. Inside. È un esodo silenzioso e inarrestabile quello dei migranti musulmani in viaggio da Medio Oriente e Asia centrale verso Occidente. Sopravvissuti quasi tutti a guerre e violenze, a persecuzioni politiche o sociali, hanno un solo desiderio, quello di vivere in pace, e nessun interesse per fanatismi di sorta. In anni di viaggi e soggiorni sul campo, Yaghmaian ne ha raccolto e fotografato le storie. Un dramma umano che si ripete sulle strade che da Istanbul, Kandahar, Baghdad, lslamabad, portano a Parigi, Londra, New York, passando per tendopoli, centri di accoglienza, container, varchi nelle frontiere.

EAN: 9788806182687
Usato, molto buono
EUR 16.00
-46%
EUR 8.50
Ultima copia
Roma, Edizioni del Borghese 1966, cm.11,5x20, pp.213, legatura editoriale, titoli in oro al dorso, Collana I Libri del Borghese,46.
Usato, molto buono
Note: Mancante di sopracoperta. Timbro Ex Libris in antiporta.
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Duilio Susmel. Milano, Edizioni del Borghese 1972, cm.12x20, pp.259, legatura editoriale titoli in oro al dorso. Collana I Libri del Borghese,125.
Usato, molto buono
Note: Timbro Ex Libris in antiporta. Mancante della sovraccoperta.
EUR 8.00
Ultima copia
Traduzione di A.Serafini. Milano, Mondadori Ed. 2000, cm.15x22,5, pp.336, numerose illustrazioni bn.in 16 tavole fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Le Scie. Curzio Malaparte lo paragonò a un personaggio dei "Demoni" di Dostoevskij: vanitoso, arrogante, dispotico, superficiale e assassino. Galeazzo Ciano sposò la figlia di Mussolini, Edda, e divenne nel 1936 il più giovane ministro degli Esteri di Mussolini. Fu artefice di una politica estera schizofrenica: progettò l'uccisione del re d'Albania per fare di quel Paese una sua tenuta personale, ebbe un ruolo fondamentale nel progetto velleitario di una pace separata con Hitler, tradì Mussolini al Gran Consiglio del Fascismo, fu processato e mandato a morte dal tribunale della Repubblica Sociale.

EAN: 9788804478140
Usato, buono
EUR 17.56
-43%
EUR 10.00
2 copie
Firenze, Giunti 2005, cm.13x19,5, pp.311, brossura copertina fig a colori. Coll.Generazioni. Nato come una tesi di dottorato all'Università di Bologna, poi segnalatosi con il Premio Franca Pieroni Bortolotti, questo lavoro ricostruisce le biografie e il mondo degli affetti e della militanza politica delle sorelle Seidenfeld: Gabriella, Barbara e Serena, nate a cavallo dei due secoli scorsi, da famiglia ebraica ungherese trasferitasi a Fiume. Le sorelle, cosmopolite e poliglotte, avrebbero vissuto intensamente la dissoluzione dell'Impero e il clima rivoluzionario del primo dopoguerra, assorbendo le esperienze di almeno tre ambienti politici: l'ungherese della Repubblica dei Consigli, il biennio rosso italiano, le rivoluzioni e controrivoluzioni mitteleuropee, per poi aderire al movimento comunista. Utilizzando numerose fonti archivistiche, l'autrice è riuscita a ricostruire con attenzione i percorsi di Barbara e di Gabriella, le cui vite si intrecciano con noti e controversi militanti politici, mentre Serena rimane nello sfondo, militando più linearmente, e di conseguenza con crescente difficoltà di comunicazione con le sorelle, nel Partito comunista come funzionaria a Mosca. Gabriella e Barbara legarono i loro destini a due dirigenti del PCd'I: la prima fu per lunghi anni, dal 1921-22, compagna di Secondino Tranquilli, in arte Ignazio Silone; la seconda, restò fedele, potremmo dire per sempre, nella vita e nel ricordo, a Pietro Tresso, incontrato a Berlino nel 1924. Il libro si arresta con cautela alla fine della guerra senza affrontare quindi l'altra travagliata stagione di dibattiti e fratture politiche all'interno della sinistra italiana, al momento del ritorno in Italia delle tre sorelle. Pur non potendo evitare di parlare dei percorsi politici assai complessi di Silone e di Tresso, l'autrice compie un'operazione di salvataggio delle personalità e delle esistenze al femminile, ponendosi in linea con altri lavori storiografici (P. Gabrielli, G. De Luna, S. Bellassai, C. De Maria), ricostruendo con attenzione le reti di relazioni militanti e affettive, il mondo bello e crudele dell'esilio politico, costituito non solo da pericoli ma anche da forti amicizie, amori, fedeltà e infedeltà, e da odi, profondi e tenaci quanto erano gli ideali e le ideologie. Qui viene riaffermato che il rapporto pubblico/privato diviene essenziale non solo nella ricostruzione biografica ma anche e soprattutto nello studio di percorsi individuali e collettivi di periodi storici complessi come quelli dell'emigrazione antifascista e più in generale della sinistra italiana ed europea tra le due guerre mondiali.

EAN: 9788809044388
Usato, molto buono
EUR 28.00
Ultima copia
Oxford University Press 2002, cm.14x21,5, pp.XIII,310, brossura con copertina figurata a colori. Collana Short Oxford History of Italy. This volume centres on one of the most dramatic periods of Italian History: 1900-1945. It examines the crisis of the liberal state as it undergoes a process of significant transformation, which starts with a process of modernisation and leads to the totalitarian fascist state. Lyttelton and his international team discuss the social and moral conflicts resulting from modernisation, the two world wars and the fascist regime, considering the issues from both national and international standpoints. The discussion includes the developments and impact of the changes on religion, literature, and the visual arts.

EAN: 9780198731986
Usato, come nuovo
EUR 17.00
Ultima copia
Testimonianza da Villa Triste 1943-1944. Consiglio di Quartiere 11. Comune di Firenze. Firenze, Il Vantaggio Ed. 1990, cm.13,5x21, pp.244, brossura con bandelle.
Usato, molto buono
Note: Infime imperfezioni.
EUR 19.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1949, cm.14,5x22, pp.XIII-286, brossura Coll.Opere di Guido Dorso,1.
Usato, buono
EUR 20.00
Ultima copia