CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le tre sorelle Seidenfeld: donne nell'emigrazione politica antifascista.

Autore:
Editore: Giunti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Generazioni.
Dettagli: cm.13x19,5, pp.311, brossura copertina fig a colori. Coll.Generazioni.

Abstract: Nato come una tesi di dottorato all'Università di Bologna, poi segnalatosi con il Premio Franca Pieroni Bortolotti, questo lavoro ricostruisce le biografie e il mondo degli affetti e della militanza politica delle sorelle Seidenfeld: Gabriella, Barbara e Serena, nate a cavallo dei due secoli scorsi, da famiglia ebraica ungherese trasferitasi a Fiume. Le sorelle, cosmopolite e poliglotte, avrebbero vissuto intensamente la dissoluzione dell'Impero e il clima rivoluzionario del primo dopoguerra, assorbendo le esperienze di almeno tre ambienti politici: l'ungherese della Repubblica dei Consigli, il biennio rosso italiano, le rivoluzioni e controrivoluzioni mitteleuropee, per poi aderire al movimento comunista. Utilizzando numerose fonti archivistiche, l'autrice è riuscita a ricostruire con attenzione i percorsi di Barbara e di Gabriella, le cui vite si intrecciano con noti e controversi militanti politici, mentre Serena rimane nello sfondo, militando più linearmente, e di conseguenza con crescente difficoltà di comunicazione con le sorelle, nel Partito comunista come funzionaria a Mosca. Gabriella e Barbara legarono i loro destini a due dirigenti del PCd'I: la prima fu per lunghi anni, dal 1921-22, compagna di Secondino Tranquilli, in arte Ignazio Silone; la seconda, restò fedele, potremmo dire per sempre, nella vita e nel ricordo, a Pietro Tresso, incontrato a Berlino nel 1924. Il libro si arresta con cautela alla fine della guerra senza affrontare quindi l'altra travagliata stagione di dibattiti e fratture politiche all'interno della sinistra italiana, al momento del ritorno in Italia delle tre sorelle. Pur non potendo evitare di parlare dei percorsi politici assai complessi di Silone e di Tresso, l'autrice compie un'operazione di salvataggio delle personalità e delle esistenze al femminile, ponendosi in linea con altri lavori storiografici (P. Gabrielli, G. De Luna, S. Bellassai, C. De Maria), ricostruendo con attenzione le reti di relazioni militanti e affettive, il mondo bello e crudele dell'esilio politico, costituito non solo da pericoli ma anche da forti amicizie, amori, fedeltà e infedeltà, e da odi, profondi e tenaci quanto erano gli ideali e le ideologie. Qui viene riaffermato che il rapporto pubblico/privato diviene essenziale non solo nella ricostruzione biografica ma anche e soprattutto nello studio di percorsi individuali e collettivi di periodi storici complessi come quelli dell'emigrazione antifascista e più in generale della sinistra italiana ed europea tra le due guerre mondiali.

EAN: 9788809044388
CondizioniUsato, molto buono
EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduz.di Pino Cacucci. Parma, Guanda 2004, cm.12x20, pp.99, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Prosa Contemporanea. Alvaro è uno scrittore la cui ambizione è scrivere "l'opera definitiva" che rivoluzioni la storia della letteratura. Per costruire il suo capolavoro inizia a studiare i vicini di casa: una giovane coppia di sposi senza soldi, un uomo solitario e meschino, una portinaia che non sopporta il marito. Nell'affanno di rappresentare verosimilmente i conflitti nella finzione narrativa si adopera a provocarli nella vita reale. Però Alvaro non sospetta che la realtà non è governabile come un romanzo.

EAN: 9788882466909
Usato, come nuovo
EUR 9.50
-26%
EUR 7.00
Ultima copia