CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA

Storia Medioevo

#150073 Storia Medioevo
Traduzione e cura di Paolo Chiesa. Milano, Fondazione Valla 2011, cm.12,5x19,5, pp.640, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori Coll.Scrittori Greci e Latini. 1253: è passato pochissimo tempo da quando il terrore di un'invasione mongola ha preso l'Europa alla gola. I Tartari - come i Mongoli venivano chiamati - sono giunti, invincibili, in Polonia, Boemia, Ungheria, sino alle coste dell'Adriatico, seminando distruzione ovunque e facendo prigionieri i cristiani di mezzo continente. Poi, sono svaniti. Forse è il caso di conoscerli meglio, di stabilire relazioni diplomatiche e commerciali, di tentare di convertirli. Preceduto e seguito da vari «esploratori » come Giovanni di Pian del Carpine e Marco Polo, nel 1253 il francescano Guglielmo di Rubruk, che ha accompagnato Luigi IX di Francia alla settima Crociata, riceve dal re l'ordine di partire verso oriente da Costantinopoli per convertire i Tartari. Per due anni il frate fiammingo percorre, con velocità spesso incredibile per i suoi tempi, i territori dell'Asia Centrale, attraversa la regione del Volga e raggiunge Karakorum, la capitale del Gran Khan Mangu. Rientrato, Guglielmo stila una relazione affascinante che sfata le leggende diffuse in Occidente sui mostri che popolerebbero le regioni misteriose dell'Asia, sul Prete Gianni, sul Paradiso Terrestre. È un uomo pesante, colto, infaticabile, aperto. A lui interessano gli usi e i costumi dei Mongoli, le persone che incontra, le discussioni che tiene con loro, il conforto che può arrecare ai prigionieri cristiani. Così, eccolo dibattere di religione con un monaco buddista; oppure venire a contatto con un orafo francese che, catturato, si è guadagnato il rispetto dei nuovi padroni con le sue opere strabilianti; o infine assaggiare disgustato, poi con sempre maggior gusto, il comos, la bevanda di latte di cavalla fermentato che costituisce parte importante del nutrimento dei Mongoli. Rimane colpito dal loro perenne vagare di nomadi, turbato dall'assenza di città villaggi case, spaesato negli orizzonti senza fine delle steppe: «Tutto ciò che vedevamo era cielo e terra», scrive: «da quando eravamo usciti dalla Gasaria ci dirigevamo dritto verso oriente, lasciando a sud il mare e a nord una grande prateria deserta, che si stende in certi punti per venti giorni di cammino; per tutto quello spazio non ci sono né boschi, né alture, né pietre, ma solo ottima erba».

EAN: 9788804604259
EUR 45.00
Ultima copia
#112873 Storia Medioevo
A cura di Michael Lapidge. Traduzione di Paolo Chiesa. Testo latino a fronte. Milano, Fondazione Valla-Arnoldo Mondadori Ed. 2008, cm.16x24, pp.CLXXXVI,400, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. "Angeli, non Angli", esclama il futuro papa Gregorio Magno quando vede dei bellissimi schiavi inglesi in vendita nel Foro di Roma. Da questa frase prende l'avvio la missione di riconversione della Britannia abbandonata dalle legioni e occupata dagli Angli e dai Sassoni. È l'inizio ideale della "Storia degli Inglesi" composta da Beda nel VIII secolo. Leggermente balbuziente, chiuso per tutta la sua vita nei monasteri di Wearmouth e Jarrow, Beda possiede però "l'ardente spiro" del quale Dante lo vede fiammeggiare nel Ciclo dei Sapienti. Ha commentato quasi tutta la Bibbia, si è occupato del computo del tempo ha composto un "De natura rerum", trattati di ortografia e metrica, vite di santi e persino poesia. La sua "Historia ecclesiastica gentis Anglorum", della quale la Fondazione Valla pubblica in due volumi la prima edizione critica in quaranta anni, è fra le più belle opere storiografiche del Medioevo. Tutto è organizzato con mano sapiente e narrato col piglio dello scrittore di razza. Ma tutto, anche, ha l'aura delle origini e il passo della meditazione sugli accadimenti: se Beda vuole ancorare a Roma l'alba delle vicende inglesi è perché quella che Gregorio, per mezzo del suo missionario Agostino, porta nel Kent è una nuova cultura.

EAN: 9788804573937
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Ultima copia
#310989 Storia Medioevo
Libreria Editrice Vaticana 2012, cm.17x24, pp.304, 22 tavole bn.ft. brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Monumenta Studia Instrumenta Liturgica. Tra l'età di Costantino e la fine delle crociate la Chiesa di Gerusalemme ha elaborato forme liturgiche proprie, caratterizzate da un rapporto diretto con i luoghi memoriali e la topografia delle città della Terrasanta, e in quest'ottica il complesso del Santo Sepolcro ha svolto un ruolo esemplare per lo sviluppo di riti e celebrazioni. Il presente saggio, che si inserisce nella collana Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, studia proprio questo luogo di culto, analizzandolo in una prospettiva interdisciplinare, sulla base di una pluralità di fonti: testi liturgici, omelie, inni, composizioni pastorali, ma anche semplici racconti o scritti di fedeli e pellegrini. L'autrice (di cui si riporta una breve scheda) prende in esame inoltre le strutture dei luoghi di culto, i loro resti archeologici, gli elementi topologici e topografici dei complessi architettonici e delle città, gli oggetti utilizzati durante i riti, descrivendo così dei dettagli fisici e spaziali imprescindibili per la comprensione delle forme liturgiche dell'epoca. Il volume, arricchito anche da un'appendice fotografica, fornisce dunque uno spaccato della ricchezza del mondo cristiano medioevale, un quadro complesso e variegato di particolare interesse per i liturgisti e gli studiosi di storia della Chiesa.

EAN: 9788820988128
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
Ultima copia
#310985 Storia Medioevo
A cura di Lidia Capo. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 2003, cm.13x20,5, pp.L,645, 36 ill.a col.in tavv.ft. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini.

EAN: 9788804330103
EUR 45.00
Ultima copia
#225835 Storia Medioevo
A cura di Francesco Gabrieli. Torino, Einaudi Ed. maggio 1973, cm.14,5x22,5, pp.XXXI,353, leg.ed.in t.tela, sopraccop.ill. Coll.N.U.E.,34.
EUR 18.00
Ultima copia
#310661 Storia Medioevo
Roma, Salerno Editrice 2018, cm.16x23,5, pp.356, legatura all'olandese, copertina figurata a colori. Coll.Profili. Gregorio VII è stato tra le figure più rilevanti e influenti del Medioevo. Fu Papa dal 1073 al 1085: un decennio noto come età gregoriana, età di guerre, scomuniche e riforme. Il suo pontificato mutò profondamente i rapporti tra Papato e Impero, attraverso il Dictatus papae. Gregorio rivendicò la necessità, da parte degli imperatori di sottomettersi al Soglio pontificio. Fu un riformatore, secondo alcuni un eversivo, sicuramente in lui e attraverso di lui presero corpo processi che avrebbero condotto la cristianità o l’Europa alle origini della modernità, e soprat- tutto pose le basi per l’edificazione della Chiesa Cattolica così come la conosciamo noi. Fu in lotta con il cosiddetto Sacro Romano Impero per le investiture, con i vescovi per debellare la piaga della simonia dalla Chiesa, con il proprio tempo per affermare l’egemonia di un potere che discendeva dal principato di san Pietro sugli altri apostoli, di cui il papa era ed è il vicario. Il suo rivale fu Enrico IV, Imperatore germanico, che da lui fu scomunicato, gli si ribellò e lo assediò. Fu testimone del terribile sacco di Roma fatto dai Normanni nel 1084, dopo il quale fuggì in esilio a Salerno. Sulla sua tomba, nella Cattedrale di Salerno, sono state riportate le sue ultime parole: "Ho amato la giustizia e ho odiato l’iniquità: perciò muoio in esilio".

EAN: 9788869733062
EUR 24.00
-22%
EUR 18.50
Disponibile
#113571 Storia Medioevo
Roma, Salerno Ed. 2005, cm.15x21, pp.334, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,26. Il viaggio di Michel Rouche alla ricerca delle radici dell’Europa parte dall’esame delle società che costellavano l’ex Impero romano d’Occidente a partire dall’invasione dei Longobardi nel 568. L’autore traccia un quadro delle concezioni sociali, politiche e religiose elaborate dalle società del tempo, focalizzando la sua analisi sulla giustapposizione tra le società pagane tribali e le prime società cristiane con o senza Stato. Elementi cristiani, romani e germanici trovano qui una sintesi originale, soprattutto grazie all’influenza del cristianesimo che, nell’Impero carolingio assume un ruolo sempre più importante accanto allo Stato. L’Europa sarà l’espressione di una cristianità sacrale che, proponendo una nuova concezione dell’uomo, è riuscita ad estirpare la barbarie dalla società.

EAN: 9788884024923
EUR 18.00
-11%
EUR 16.00
Disponibile
#310607 Storia Medioevo
Roma, Salerno 2021, cm.13x20, pp.170, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,46. Collana diretta da Alessandro Barbero. Templari e francescani nacquero dal tentativo di fornire un orizzonte nuovo alla religiosità laicale. Entrambi, benché in tempi diversi, mantennero uno stretto legame con la Terrasanta, custodendone i luoghi in favore dei pellegrini, armati e non. Dal loro confronto emergono notevoli somiglianze ma anche differenze sostanziali, pur nella continuità e nella tensione tra crociata e missione, che entrambi incarnavano. L’ideale “passaggio di testimone” dall’uno all’altro ordine avrebbe portato, nei primi decenni del Trecento, alla fondazione della Custodia Terrae Sanctae – ancora oggi attiva –, istituzione che avrebbe raccolto il legame profondo instaurato coi Luoghi Santi dal Tempio sino alla sua soppressione, nel 1312. Per entrambi gli ordini, la Terrasanta rivestiva un ruolo particolare; un ruolo troppo spesso banalizzato nel tradizionale accostamento degli uni alla guerra e alla difesa del territorio, degli altri alla pace (se non a un anacronistico “pacifismo”). Questo libro mostra come la realtà fosse piú complessa, raccontando la storia del rapporto fra templari e minori, tra laicato cristiano, crociata e Terrasanta..

EAN: 9788869735936
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Disponibile
#310546 Storia Medioevo
Traduzione di Anna Paszkowki. Milano, Euroclub su licenza Laterza 1988, cm.14x21, pp.VII,280, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.
EUR 15.00
Ultima copia
Trad.di Liliana Zella. Torino, Einaudi 1976, cm.11,5x19,5, pp.VI,196, brossura. Coll.Paperbacks,72.
Note: Copertina leggermente macchiata.
EUR 10.00
Ultima copia
Seguita dalla "Vita del padre Paolo" di Fulgenzio Micanzio. A cura di C.Vivanti. Torino, Einaudi 1974, 2 voll. cm.12x18,5, pp.CLX-XV-1472, legature editoriali con sovracopertina figurata. Coll.N.U.E.,156.
EUR 50.00
Ultima copia
Traduzione di Francesco Maiello. Bari, Laterza Ed. 2004, cm.13,5x21, pp.VI,344, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Fare L'Europa. "L'Europa oggi è ancora da fare e addirittura da pensare. Il passato propone, ma non dispone, il presente è determinato tanto dal caso e dal libero arbitrio quanto dall'eredità del passato. Questo libro mostra le anticipazioni medievali dell'Europa e le forze che le hanno combattute con maggiore o minore vigore per poi sconfiggere questi primi tentativi, in un processo discontinuo dalle alterne vicende. Ma si tenta anche di provare che i secoli tra il IV e il XV sono stati determinanti e che, di tutti i lasciti vitali per l'Europa di oggi e di domani, quello medievale è il più importante". Così Le Goff presenta la sua riflessione sulle unità e le diversità, le idee e le strutture materiali che hanno definito la nascita e l'evoluzione dell'Europa.

EAN: 9788842072386
EUR 18.00
-17%
EUR 14.90
Ultima copia
#310373 Storia Medioevo
Traduz.di Silvia Brilli Cattarini. Roma, Laterza Ed. 1982, cm.14x21, pp.266, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana Storia e Società.
EUR 17.00
Ultima copia
Trad.di Marioina Romano. Milano, Einaudi 1977, cm.14,5x22,5, pp.XIII,333, br. Coll.Paperbacks.

EAN: 9788806461287 Note: qualche segno a lapis nel testo.
EUR 17.00
Ultima copia
#220195 Storia Medioevo
Bari, Mondolibri su Licenza Laterza 2003, cm.18x24,5, pp.184,100 ill.a col.nt., leg.ed.sopracop.fig.a col.
EUR 17.00
Ultima copia
Traduz.di M.Venditti, Ediz.ital.a cura di C.Castelli. Bari, Edit.Laterza 1996, cm.13,5x21, pp.VIII,318, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Fare l'Europa.

EAN: 9788842045830
EUR 20.00
Ultima copia
#207843 Storia Medioevo
Bologna, Il Mulino 1999, cm.11x17,5, pp.81,(7), brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Contrappunti. Un "divertissement", un guizzo anarchico dell'intelligenza. È così che si possono definire queste pagine nelle quali Cipolla abbandona gli austeri panni dello studioso e, giocando sul filo del paradosso e dell'assurdo, costruisce due brevi saggi: il primo, una ilare parodia della storia economica e sociale del Medioevo; il secondo, una sorta di scherzosa teoria generale della stupidità umana.

EAN: 9788815019806
EUR 9.00
Ultima copia
#310078 Storia Medioevo
Presentaz.di Franco Cardini. Padova, Libreria Universitaria Ediz. 2012, cm.17x24, pp.185, brossura, Coll.Storie e Linguaggi. Ediz. italiana e inglese. Calcata dai passi del pluriscomunicato imperatore Federico II di Svevia (che vi venne bersagliato con frattaglie animali e sterco) come del santo re di Francia Luigi IX, meta di viaggio dei fratelli Nicolò e Matteo Polo, dopo Hattin (1187) Acri divenne la capitale del mutilato Regno di Gerusalemme. Sopravvissuti in un’unica copia oggi a Londra (il codice Harley 2253 della British Library), i Pelrinages communes e i Pardouns de Acre costituiscono una testimonianza preziosa del complesso orizzonte geopolitico in cui muovevano i pellegrini desiderosi di visitare i luoghi santi. Il presente volume offre una nuova edizione dei due testi per cura di Fabio Romanini insieme con un’ampia introduzione storico-culturale e un commento di Beatrice Saletti. After the Battle of Hattin (1187), Acre became the capital of what was left of the Kingdom of Jerusalem. The Emperor Frederick II, who had been excommunicated several times, had been greeted there by volleys of offal and dung. St. Louis IX of France had also been hosted in Acre, and the brothers Nicolò and Matteo Polo had stopped there on their travels. The Pelrinages communes and the Pardouns de Acre, which have survived in a single manuscript at the British Library (Harley 2253), are an important testimony of the complex geopolitical landscape through which pilgrims wishing to visit the Holy Land had to move. This volume offers a new edition with a philological and linguistic analysis of the two texts by Fabio Romanini accompanied by an historical and cultural introduction and notes by Beatrice Saletti.

EAN: 9788862923118
EUR 16.00
-18%
EUR 13.00
Ultima copia
#113813 Storia Medioevo
Traduzione di Lucio Angelini, presentazione di Alessandro Barbero. Roma, Salerno Ed. 2004, cm.15x21, pp.212, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,12. Le ultime scoperte archeologiche (monete e ceramiche carolingie nei paesi scandinavi e britannici), risalenti a pochi anni fa, attestano nuove vie percorse e nuovi mercati cresciuti soprattutto nel Nord dell'Europa e nei paesi anglosassoni. Mentre lo storico Pirenne negli anni Trenta attribuiva un livello di base all'economia europea medievale, gli storici dei nostri giorni, primo tra essi Verhulst, sottolineano nell'età carolingia la crescita di una fitta rete di centri urbani che indusse lo sviluppo economico europeo e non esitano a parlare di surplus destinato allo scambio, di politica economica e riforma monetaria, di economia delle corti e dei monasteri e di investimenti imperiali per il controllo delle vie di accesso ai mercati.

EAN: 9788884024428
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Disponibile
A cura di Maria Luisa Meneghetti con introduzione, nota linguistica e glossario. Padova, Editrice Antenore 1979, cm.13x21, pp.LXIV,138, 4 tavv.ft. brossura. Coll.Vulgares Eloquentes,9.

EAN: 9788884551641
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Disponibile
#145105 Storia Medioevo
Roma, Salerno 2011, cm.15x21, pp.150, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi. Il personaggio di Alessandro Magno è una delle grandi figure storiche che abbandonano presto il palcoscenico della storia per raggiungere la sfera del mito. E tuttavia, questa mitizzazione del conquistatore macedone sembra essere un elemento non esclusivo dell'Ellenismo, che pure individua in lui il proprio ineguagliabile campione: dall'Egitto all'Himalaya, dalla Britannia all'Uzbekistan, la leggenda di Alessandro si è in realtà propagata in tutto il mondo, trasformando il personaggio storico nell'ultimo degli eroi greci, una delle più sfavillanti icone mitiche elaborate dal pensiero umano. Alla creazione di tale mito ha certamente contribuito il Romanzo di Alessandro, che trasfigura in epiche imprese anche quelle che il suo protagonista aveva forse solo sognato di compiere. Questo eccezionale bestseller dell'Antichità, composto originariamente in greco, fu letto, copiato, rielaborato e tradotto senza soluzione di continuità, dall'età ellenistica fino alle soglie dell'età contemporanea. E fu proprio per suo tramite che la leggenda di Alessandro raggiunse l'Oriente: del Romanzo, infatti, vennero prodotte versioni in mediopersiano, siriaco, armeno, etiopico, copto, arabo, ebraico. Ma la fortuna della figura di Alessandro nel mondo orientale è soprattutto legata alla cultura musulmana, fortemente attratta dal grande conquistatore greco.

EAN: 9788884027115
EUR 12.00
-29%
EUR 8.50
Disponibile
Prefaz.di Luigi Einaudi. Traduzione di Nina Ruffini. Milano, Bompiani 1958, cm.17x24, pp.XXIV,336, 25 tavv.bn.nt. leg.ed. custodia a colori.
EUR 40.00
Ultima copia
#309777 Storia Medioevo
Firenze, Leo S.Olschki 1957, cm.15x23, pp.46, fascicolo.
EUR 5.00
Disponibile
#309770 Storia Medioevo
Roma, Salerno 2018, cm.13x20, pp.170, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,29. Collana diretta da Alessandro Barbero. Dal grande gioco internazionale della guerra e delle finanze regie al panico sui mercati: la storia del grande crack degli anni '40 del Trecento è ricostruita in parallelo con la crisi della finanza pubblica che causò la bancarotta di Firenze. Le cronache dell'epoca restituiscono con toni drammatici la ricerca di provvedimenti di emergenza per rassicurare i creditori senza annientare l'imprenditoria cittadina, mentre la nascita di un sistema di debito pubblico (il cosiddetto "Monte") diventa la chiave per il finanziamento della Repubblica e per l'uscita dalla perversa spirale di quel fatidico 1345. Affiora cosi una complessa strategia di salvaguardia della credibilità degli operatori fiorentini, destinata a modificare i rapporti tra cittadini e Stato fino a costituire la nuova etica civica del primo Rinascimento.

EAN: 9788869732744
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Disponibile