Mimmo Paladino.
Tarocchi.
Il volume è arricchito da alcuni contributi critici di rilievo: a partire dall’introduzione di Stefano Bartezzaghi, I Tarocchi, dal gioco alle storie, al saggio di Lina Bolzoni su Letteratura e gioco tra Boiardo e Calvino, a quello dello stesso Nove che, in aggiunta alla raccolta di poesie, ha regalato all’opera una riflessione su Il sacro, gli archetipi, il gioco. Per una storia dei Tarocchi, in cui fornisce una sorta di ‘guida alla lettura’ delle poesie stesse, e, infine quello di Giorgio Bacci, La mano e la maschera: i Tarocchi secondo Mimmo Paladino che analizza e interpreta l’opera dell’artista.
Roma, Istituto della Enciclopedia italiana- Treccani
2018,
cm.34x48,
pp.XX,220, 22 tavole a colori dell'artista accompagnate da 22 poesie di Aldo Nove.
legatura editoriale in tutta seta copertina illustrata.
Coll.Ut Pictura Poesis. Edizione limitata in 499 esemplari numerate a mano. Nostro esemplare 117.
Il rapporto privilegiato che da sempre lega il linguaggio con l’immaginario del simbolico, proprio dei Tarocchi e dei giochi sapienziali in genere, trova in quest’opera la sua dimensione più propria e, in qualche modo la sua celebrazione grazie al contributo sinergico di due artisti dell’immaginazione: Aldo Nove e Mimmo Paladino.
Ventidue poesie composte da Aldo Nove che lui stesso definisce “Significazioni in versi” raccontano il mondo nascosto dietro le carte dei Tarocchi e il loro incanto, reso visibile da Mimmo Paladino che ha magistralmente illustrato e interpretato le poesie stesse, con la creazione di altrettante tavole di grande formato.
L’incontro tra i due artisti sprigiona, poi, quella dimensione magica e si carica di quei valori simbolici, arcani ed immaginifici, celati dentro il mazzo delle carte.
EAN:
9788812006977