CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arte libri d Artista

Libro d'artista di Pietro Grossi realizzato con stampanti ad aghi su risme di carta perforata, attraverso l'ausilio di programmi di elaborazione continua. Applicato alla sguardia interna un dattiloscritto su plastica trasparente a firma di Pietro grossi "Per la prima volta in assoluto viene presentata una pubblicazione reinventata graficamente al computer, da me istruito, in opgni sua copia. Una sezione di questi unicum, che tratta di homeart varia anche di contenuto per il programma del 21 settembre 1991 ho realizzato al personal in fase iniziale di prova - stampa, cento copie della pubblicazione, cento unicum che il Centro DI, per l0ccasione , ha voluto così incastonare". 21 Settembre 1991. Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci cm.21x30, Il libro è costituito da fogli sciolti raccolti in una cartellina con copertina trasparente in plastica. La copertina è un foglio stampato dall'artista con titolo e autore, la prima pagina è un sunto della sua esperienza creativa della Homeart.il volume oltre alla sua copertina plastificata, presenta una copertina in cartoncino blu ed è contenuto in una scatola cartonata editoriale personalizzata. Homeart, Arte elettronica. Inizia ne 1986 l’ avventura di Grossi con la homeart, termine da lui stesso coniato. La homeart viene infatti presentata per la prima volta durante la mostra “Nuova Atlantide - Il continente della musica elettronica” organizzata dalla Biennale di Venezia nel novembre di quell’anno. Questa esperienza di arte elettronica nasce dall’esigenza di Grossi di esprimersi anche nel campo della grafica, mantenendo quei principi che avevano regolato le sue idee musicali e utilizzando nel contempo piccoli sistemi informatici di grande diffusione. Il termine homeart sta a significare principalmente due cose: prima di tutto il fatto che l’artista grazie al personal computer può lavorare nella sua abitazione senza doversi recare altrove, con la possibilità quindi di assecondare i suoi momenti creativi; in secondo luogo la stessa abitazione diventa spazio di percezione artistica continua: i semplici programmi producono continuamente nuove immagini grafiche in movimento senza mai ripetersi, “arredando” così l’ambiente domestico ogni istante in maniera diversa. Homeart è una forma espressiva che Grossi propone all’attenzione generale come la possibilità che ogni uomo ha di sviluppare la propria indole artistica con grande semplicità. Per usare le stesse parole di Grossi: “arte creata da e per se stessi, estemporanea, effimera, oltre la sfera del giudizio altrui.” Ancora il suo pensiero aiuta a capire il senso di questa operazione: “con gli strumenti che oggi la tecnologia offre ogni uomo può esprimersi liberamente e manifestare quel tanto di artistico e fantastico che ha nel suo pensiero; questo è possibile adesso e con facilità.”
Usato, molto buono
EUR 490.00
Last copy
dal 3 al 30 giugno 1994. Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci 1994, cm.17x24, pp.64, illustrazioni bn. brossura.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Presentazione e traduzione di Ottavio Fatica. Milano, Tipografia Campi per Sintesi 1994, cm.14x22, pp.52 stampate su carta Magnani, con una tavola a colori in antiporta, illustrazione a colori al colophon, capolettera figurato, brossura con bandelle in cartoncino azzurro, cofanetto originale in cartoncino leggero, Edizione numerata in 449 esemplari, il nostro è il numero 204.
Usato, come nuovo
Note: Cofanetto in cartoncino con piccola macchia nella parte inferiore, altrimenti nuovo.
EUR 59.00
Last copy
Torino, Allemandi 2000, cm.29,5x41, pp.160 con 60 splendide stampe a colori, tra cui alcune note di accompagnamento e un'introduzione ripiegata. legatura editoriale in tutta tela, copertina figurata.
Usato, molto buono
Note: piccola macchia alla copertina, al piatto anteriore oper una lunghessa di circa 2 cm.
EUR 490.00
Last copy
Illustrazioni di Aligi Sassu. Introduzione di Giancarlo Vigorelli. Monterotondo, Art Market Edizioni d'Arte 1975, cm.33x50, pp.XV-448, 82 tavv.a colori. legatura in tutta pelle a mano, 5 nervi al dorso, titoli e fregi in oro. Cofano. Edizione pregiata di 1999 esemplari numerati con copie personalizzate firmate dal maestro Aligi Sassu. Il testo è stampato su carta speciale tipo "Cellini" da grammi 160 della cartiera della Valsugana. le tavole a colori stampate con procedimento litografico d'aprés su speciale carta tipo "Rusticus" da grammi 200 della Cartiera Ventura. Sguardie in raso. Pubblicazione a cura della Stamperia Valdonega.
Usato, molto buono
EUR 450.00
Last copy
Introduzione e commenti di Marco Ariani. Bologna, ARTE' FMR 2004, cm.33x36,5, pp.LI,353, 10 tavole a colori fuori testo di Alessandro, Kokocinski. legatura in piena pelle, dorso con nervi e titoli in oro, incassata nella cop.anteriore una serigrafia originale su lastra di metallo dorato di Alessandro Kokocinski,in cofanetto a libro, fasciato in seta. Ediz.numerata in 575 esemplari. Esemplare 263.
Usato, molto buono
Note: Cofanetto con lesione nella parte inferiore al taglio e lievi mende.
EUR 4,500.00
-84%
EUR 700.00
Last copy
Cartella di sei litografie su sette a colori, è mancante la numero sette. Milano, Giorgio Upiglio & C. Edizioni d'arte Grafica Uno cm.52x62, Le annotazioni in italiano sono tradotte anche in inglese. La cartella è costituita da 7 grandi litografie cm 38x47,5 (Foglio 51,5x60) all'acquaforte acquatinta, protette da velina, numerate e firmate dall'artista, nostro esemplare n.36/50. La cartella è un tutt'uno con il cofanetto contenitore a cui è aderita, è bloccata internamente dal un nastro che ne permette l'apertura . La cartella quindi si sfila dal cofanetto e permette l'uscita delle litografie. Dall'indice l'elenco delle litografie: 1) Prima pioggia leggera, aprile verde azzurro a Repulse Bay. 2) Voci acute cantilenanti ti seguono lungo i vicoli, stretti dei mercati cinesi. 3) Le bancherelle di pesci secchi, dove i pesci stanno appesi in fila, sottili come pergamene. 4) Isole scabre dall'attacco deserto, altipiani riarsi di calura, qualche cespuglio viola dove si annidano i falchi. 5) Per ogni festa cinese, giunche pavesate scendono in mare, salve di mortaretti, rullano i tamburi e i draghi sono tra noi. 6) Quando il tifone infuria a forza dieci nelle campagne gialle, solo i bambù sembrano regger l'urto.
Usato, molto buono
Note: Le litografie e la parte introduttiva è in eccellente stato, il cofanetto presenta ampie rotture.
EUR 540.00
Last copy
Esemplare riccamente illustrato con scritti di artisti e critici tra cui Achille Bonito Oliva e Tommaso Trini Diretta da Lucio Amelio. Numero Unico in attesa di Autorizzazione. 1968, cm.19x34, pp.30 illustrato bn. brossura.
Usato, buono
Note: copertina con mecchiette.
EUR 80.00
Last copy
Milano, Editrice D'Arte Gorlini 1974, cm.22,5x29, pp. [104] illustrato legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Edizione originale Edito da Gorlini è uscito un libro/opera di Libera Mazzoleni, giovane artista milanese, intitolato “Linee, Complessi, Essere”. Si tratta di una confessione, un diario intimo in prima persona corredato di foto aventi per soggetto l’artista e di disegni. È un’opera realizzata con lo slancio, sincerità e disperazione di chi si rifiuta di crescere o non ha ancora trovato un buon motivo per farlo. Su un libro del genere non c’è niente da dire tranne che il linguaggio artistico è totalmente estraneo al linguaggio infantile. Libera Mazzoleni parla di “rifiuto di stanche ideologie comuni” di una ricerca di “autenticità” il che la porta a servirsi di un linguaggio ingenuo-aggressivo molto simile al gergo/turpiloquio di un adolescente in crisi. In questo sfogo personale l’accento è continuamente posto sull’autenticità e la spontaneità ma queste non hanno niente a che fare con la sofisticatissima forma di astrazione che è l’arte. L’arte non può essere ingenua, né tenera, né poetica nel senso spontaneo comune all’infanzia. E come tutte le astrazioni è impersonale. Non si occupa dell’individuo, ma dell’uomo. Libera Mazzoleni scrive: “non importa ciò che ho detto, ma come e perché lo abbia fatto”. Importa certo a lei, ma non basta, a noi importa quello che ha detto e come. Sapere se lo ha fatto con autenticità o meno è del tutto irrilevante ai fini di un discorso artistico.
Usato, buono
Note: firma di un precedente proprietario alla prima carta bianca. Copertina con lievissime mende.
EUR 195.00
Last copy
Testi e contributi di Paolo Chiozzi. Esemplare con ampia dedica autografa dell'autrice. 2007, cm.16x31,5, custodia con le pagine chiuse a soffietto.
Usato, molto buono
Note: macchietta alla copertina.
EUR 34.00
Last copy
Pasticcino, gioiello di Marléne Mangold. Spazio d'arte "Minimum. Firenze, Morgana Edizioni 1998 cm.11x10,5, 5 bifogli in cartoncino piegato. legatura editoriale cartonata chiusa con legaci contenente i fogli sciolti ed una scatolina con internamente il "Pasticcino". Edizione di 30 esemplari realizzata da Giuliana Stanchina numerata e firmata dagli artisti contenente un originale. Esemplare 9/30.
Usato, molto buono
EUR 49.00
Last copy
Firenze, Salone Villa Romana - Italia Grafiche 1984, cm.34x24, pp.n.n.(128), 58 diss.in bn.nt., brossura, copertina muta, sovraccopertina figurata. Edizione di 1500 esemplari numerati, il nostro il n.557.
Usato, buono
Note: Esemplare con dedica autografa dell'Artista. copertina macchiata.
EUR 47.00
Last copy
Firenze, Tipografia La Stamperia 1968, cm.25x33, pp.32 di bifogli in cartoncino e carte di diversa grammatura e colore, anche nere. cartella copertina figurata a colori. Edizione numerata in 1300 esemplari, nostro n.1087.
Usato, molto buono
EUR 42.00
Last copy
8 Litografie di Carlo Severa. Con uno scritto di Giuseppe Chiari, firmato dall'artista. San Giovanni Valdano, presso il Laboratorio della Calcografica Studio 1979, cm.30x40, custodia in cartoncino con oblò centrale, contenente le tavole sciolte. Gli esemplari sono stati tirati a mano su carta patinata Ikono - Fix Zanders.
Usato, molto buono
EUR 80.00
Last copy
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, marzo - aprile 2001. A cura di Artemisia Calcagni Abrami e Lucia Chimirri. Firenze, Centro Di 2001, cm.22x22, pp. 72, 63 illustrazioni bn, 26 illustrazioni a colori , quaderno ad anelli, copertina cartonata.

EAN: 9788870383676
Usato, molto buono
EUR 34.90
Last copy
Trentuno tavole dall'Antico Testamento di Bruno Martinazzi. Torino, Stamperia Valdonega per Noire Editore 1988, cm.25x35, circa 120 su carta pesante. brossura, sopraccoperta velina. Edizione in 500 esemplari numerati e firmati dall'Artista, nostro n.100/500.
Usato, come nuovo
EUR 90.00
Last copy
Questo volumetto a cura dell'autrice è stato finito di stampare nel 1990 datta Tipografia Pochini di Fieenze, su carta Magnani in 100 copie numerate, nostro n.59. Il nostro presenta al colophon una dedica sentita autografa dell'Autrice. Il libro inizia con una breve poesia di Piero Santi. Questo libro d'artista, come indica l'autrice è il suo primo sperimentale libro 'dartista dove raccoglie disegni di amici che Lei trasforma in acquaforte, corredate poi da poesie dell'autrice. Le 21 ( 22 con la copertina) acqueforti sono tratte da opere di P. Bartolini, G. Breschi, M. Ceccherini, Carlo Cioni, A. Cresti, A.Davide, Luigi Davitti, D.De Lorenzo, A.Di Palma. P.Ferracci, F. Grilli, R. Guarnieri, Marcello Guasti, G. Hubbard. T. Katayose, Gualtiero Nativi, G. Perugini, Edit Revai, U. Rippe. B. Sodini, V. Tolu. 1990, cm.23x16, formato albo. pp. circa 90, legatura cartonata, sul dorso un triagolino equilatero di granito nero, Sulla copertina un acquaforte impressa a secco e colorata a mano.
Usato, molto buono
EUR 590.00
Last copy
Con nun opera originale di Franca Grilli, una incisione du cartoncino applicata in una tasca di cartone , firmata dall'Artista. Morgana 2000, cm.10,5x10,5, 4 bifogli in cartoncino con applicato ad ogni facciata la carta con la poesia. legatura editoriale cartonata con legaccio a chiudere. Edizione in 30 esemplari. Spazio d'arte “Minimum.
Usato, molto buono
EUR 49.00
Last copy
Volume rilegato in mezza tela con piatti cartonati. 1994, cm.22x30,5, il libro è costituito da 15 carte di altra grammatura, sul cui retro è applicata una velina a formare una pagina a sacchetto contenitore con una finestra attraverso la quale si vende una incisione originale dell'artista a colori, una sorta di passpartout. Le incisioni sono 12 uno per ogni segno zodiacale, firmate con titolo e numerate PA. Il libro si apre con una carta velina dove l'artista da un "Consiglio per il lettore" di usare l'aeroimmaginazione nella consultazione. In ultima pagina bianca autografo dell'artista.
Usato, molto buono
EUR 270.00
Last copy
Volume rilegato in mezza tela con piatti cartonati. 1994, cm.22x30,5, il libro è costituito da 15 carte di altra grammatura, sul cui retro è applicata una velina a formare una pagina a sacchetto contenitore con una finestra attraverso la quale si vende una incisione originale dell'artista a colori, una sorta di passpartout. Le incisioni sono 12 uno per ogni segno zodiacale, firmate con titolo e numerate PA. Il libro si apre con una carta velina dove l'artista da un "Consiglio per il lettore" di usare l'aeroimmaginazione nella consultazione. In ultima pagina bianca autografo dell'artista.
Usato, molto buono
EUR 270.00
Last copy
Edizione serigrafata in 90 esemplari su carta a mano Hannemulle (gr230) di cui sessanta numerati da 1/60 a 60/60 ne tranta numerati da I/XXX a XXX/XXX riservati ai collaboratori. La stampa è stata curata da Salvatore Oppido e Pasquale Lippiello con i telai de Il Laboratorio di Nola. L'Acquaforte è stata tirata con i torchi di Giovanna Clingo. Cira di legatoria Felice Cassese. Nola, Il Laboratorio / Le Edizioni 1993m cm.19,5x26,5, Opera costituita da 5 bifogli e 1 quaderno a 4 fogli piegato con complessive 13 pagine serigrafate, la tavola su due carte presenta la firma dell' Artista. Le carte sono contenute in una brossura in carta pastello viola contenuta a sua volta in una cartella con dorso telato. Esemplare con firma dell'Artista. Esemplare 4/60. Sergio Vecchio (Paestum, 1947 – 2018). Artista singolare e intrigante, pittore, disegnatore, ceramista, collezionista, creatore di un ricco archivio.
Usato, come nuovo
EUR 390.00
Last copy
Libro d'artista di Pietro Grossi realizzato con stampanti ad aghi su risme di carta perforata, attraverso l'ausilio di programmi di elaborazione continua. cm.28x24,5, formato albo. libro costituito da 32 fogli. Il libro è costituito dai fogli continui raccolti in una cartellina con copertina trasparente in plastica. «Arte creata per se stessi, estemporanea, effimera, oltre la sfera del giudizio altrui»
Usato, molto buono
Note: ottimo stato di conservazione, prime pagine con lievi piegature.
EUR 440.00
Last copy
Edizione limitata e numerata in 100 esemplari, nostro Nostro n.64/100. Scatola contenente 5 rettangoli in plexiglas linearizzati e colorati a spray. Cm 25x18,5 ciascuno. Firma a matita. Edizione prodotta da Base (Progetti per l'arte 2000) come da lettera accompagnatoria dell'opera con firma dell'Artista. cm.25,5x19, Nostro esemplare n.64/100.
Usato, come nuovo
EUR 320.00
Last copy
Kassel, 2013, cm.13x22, Libro d'artista, esemplare unico. Libro costituito da 90 fogli, quasi tutti presentano un collages a più colori incollato a ciascun recto, alternata qualche pagina manoscritta. L'ultima pagina prima della sguardia presenta il timbro dell'artista con i suoi dati, telefono, luoghi espositivi, sito internet e data. La copertina del volume presenta un rosone dorato applicato in parte lesionato.
Usato, buono
EUR 490.00
Last copy